Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti

Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti

lunedì 30 gennaio 2017 ore 14:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 97 al 144 di 962
Mostra
Cancella
  • Bisogni Giuseppe, Hipponii, seu Vibo Valentiae, vel Montisleonis, Ausoniae...
    Lotto 97

    Bisogni Giuseppe, Hipponii, seu Vibo Valentiae, vel Montisleonis, Ausoniae civitatis accurata historia. In tres libros divisa.
    Neapoli: Typis Felicis Mosca, 1710.

    In-4° (mm 210x165). pagine [8], 212 con 1 ritratto dell'Autore inciso in rame in principio. Capilettera e testatine xilografici. Buon esemplare, con lievi fioritura. Legatura coeva con titoli calligrafati al dorso.

  • Bloy Léon, Mon Journal pour faire suite au Mendiant Ingrat 1896-1900,...
    Lotto 98

    Bloy Léon, Mon Journal pour faire suite au Mendiant Ingrat 1896-1900, Dix-sept mois au Danemark.
    Paris: Mercure de France, 1904.

    In-8° (mm 183x113). Pagine XI, [1], 382, [2]. Lievemente ingiallito e con qualche strappetto marginale, più consistenti alla prima carta con l'elenco delle opere dell'Autore stampate. Legatura moderna in mezza tela con piatti marmorizzati. Brossura editoriale conservata all'interno. Applicata al recto del catalogo delle opere una lettera autografa firmata di Bloy indirizzata a Huysmans, vergata in inchiostro bruno nel secondo foglio di una lettera del conte di Lorgues indirizzata all'Autore.

  • Boccaccio Giovanni, Il Decameron.Firenze: All'insegna di Dante,...
    Lotto 99

    Boccaccio Giovanni, Il Decameron.
    Firenze: All'insegna di Dante, 1820.

    In-4° papiriforme (mm 350x77). Pagine VII, 307, [1]. Marca tipografica con ritratto di Dante al frontespizio e in fine. Uno dei 100 esemplari stampati su carta di una tiratura a 110 copie. Ottima conservazione. Legatura coeva in piena pergamena con risvolti, titoli stampati in oro su tasselli al dorso.

  • Boccalini Traiano, De' ragguagli di Parnaso...In Milano: per l'herede di...
    Lotto 100

    Boccalini Traiano, De' ragguagli di Parnaso...
    In Milano: per l'herede di Pietro Martire Locarni, & Gio. Battista Bidelli, compagni, 1613.

    In-8° (mm 155x105). Pagine [24], 452 [i.e. 472]. Marca tipografica al frontespizio, testatine, capilettera e finalini xilografici lungo il testo. Esemplare rifilato, con sporadiche macchie ma ben completo. Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. SI AGGIUNGE: Id., De' ragguagli di Parnaso… In Venetia: appresso Michiel'Angelo Barboni, 1669. 3 parti in 1 volume in-8° (mm 157x104). Pagine [16], 311, [40] di [45], 1 bianca; [32], 270, 2 bianche; [22], 96. Esemplare rifilato con perdita di alcune glosse a stampa, prime carte con macchie e mancanze; a carta Q8 foro nella pagina con perdita di alcune lettere di testo, uno strappo con perdita di testo all’ultima carta del volume. Legatura in piena pergamena con titolo in oro su tassello al dorso. Macchie ai piatti, mancanze alle cuffie.(2)

  • Boccalini Traiano, Ragguagli del Parnaso.In Venetia: Appresso gli Heredi di...
    Lotto 101

    Boccalini Traiano, Ragguagli del Parnaso.
    In Venetia: Appresso gli Heredi di Gio. Guerigli, 1630.

    1 volume (di 3) in-8° (mm 212x152). Pagine [52], 478. Legatura coeva in piena pelle con dorso interamente ricostruito. Al foglio di guardia anteriore firma Francisco Drakco in inchiostro bruno.

  • Bocchi Achille, Symbolicarum quaestionum, de universo genere, quas serio...
    Lotto 102

    Bocchi Achille, Symbolicarum quaestionum, de universo genere, quas serio ludebat, libri quinque.
    Bononiae: Apud Societatem typographiae Bononiensis, 1574.

    In-4° (mm 184x135). Pagine [48], CCCLVII [ma 355 per mancanza di una carta], [3]. Con 150 (di 151) emblemi numerati incisi in rame a piena pagina nel testo attribuiti a Giulio Bonasone e ritoccati da Agostino Carracci. Marca dello stampatore incisa in legno al frontespizio e capilettera figurati. Esemplare rifilato e mancante di carta F4, con il primo quaderno riapplicato, un taglio restaurato nel margine interno delle prime 4 carte che attraversa il testo senza perdite, un lavoro di tarlo marginale riparato, un margine ricostruito e lievi gore sparse, ma con le tavole in fresca e nitida tiratura. Legatura coeva in cartonato con titoli calligrafati al dorso.

  • Bodin Jean, De republica libri sex, Latine ab autore redditi multo quam antea...
    Lotto 103

    Bodin Jean, De republica libri sex, Latine ab autore redditi multo quam antea locupletiores...
    Lugduni et venundantur Parisiis: apud Iacobus Du-Puys, 1586.

    In-folio (mm 348x220). Pagine [8], 779, [61]. Grande stemma del Dedicatario inciso in legno al frontespizio, testatine e capilettera xilografici. Lievi arrossature e forellini di tarlo sparsi, che non toccano il testo. Legatura coeva in pergamena molle con risvolti, titoli manoscritti al dorso. Lacerti di legacci e segni del tempo. Ex-libris Giorgio Enrico Levi al contropiatto contornato da note di possesso seicentesche e settecentesche, alcune sottolineature a matita rossa.

  • Borrelli Carlo, Difesa della nobilta napoletana [...] contro il libro di...
    Lotto 104

    Borrelli Carlo, Difesa della nobilta napoletana [...] contro il libro di Francesco Elio Marchesi volgarizata dal P. abbate Ferdinando Ughelli.
    In Roma: appresso l'herede di Manelfo Manelfi, 1655.

    In-8° (mm 162x110). Pagine [12], 288, [4]. Con molti stemmi di famiglie nobiliari incisi in legno a mezza pagina nel testo. Fregio xilografico al frontespizio e capilettera figurati. Esemplare un po' allentato internamente, con strappo riparato a una carta e una lieve gora d'acqua marginale ma buona conservazione. Legatura coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso.

  • Boschini Marco, Le miniere della pittura. Compendiosa informazione [...] non...
    Lotto 105

    Boschini Marco, Le miniere della pittura. Compendiosa informazione [...] non solo delle Pitture pubbliche di Venezia: ma delle isole ancora circonvicine.
    In Venezia: Appresso Francesco Nicolini, 1664.

    In-12° (mm 140x75). Pagine [36], 572 incluse 1 antiporta allegorica con vedutina di Venezia e 6 belle tavole a piena pagina nel testo, il tutto finemente inciso in rame. Esemplare scompleto della carta con il colophon e dell'ultima bianca, leggermente rifilato, con minimi strappi, rare fioriture e una gora d'acqua marginale ai primi fascicoli. Legatura in piena pergamena coeva con titoli manoscritti al dorso e unghiature. Una bruciatura al piatto posteriore e alcune mancanze alla cuffia superiore.

  • Bottari Giovanni Gaetano, Sculture e pitture sagre estratte dai cimiteri di...
    Lotto 106

    Bottari Giovanni Gaetano, Sculture e pitture sagre estratte dai cimiteri di Roma pubblicate già dagli autori della Roma sotterranea ed ora nuovamente date in luce colle spiegazioni [...]. Tomo primo (-terzo).
    In Roma: nella Stamperia vaticana presso Gio. Maria Salvioni [poi Antonio De Rossi; poi Niccolò e Marco Pagliarini], 1737-54.

    3 volumi in-folio (mm 410x285). Pagine [2], VIII, 223, [1], [1]; XXIV, 190, [2]; XXII, 236, [1] con nel complesso 2 antiporte allegoriche (al primo e al secondo volume), 210 tavole numerate e 2 tavole non numerate incise in rame fuori testo. Frontespizi in inchiostro rosso e nero con vignette incise in rame, capilettera figurati, testatine, e molte belle incisioni calcografiche nel testo. Lievi arrossature sparse, qualche tavola allentata, alcune gore marginali ma buon esemplare con le incisioni molto nitide e fresche. Legatura coeva in piena pergamena con titoli e decori impressi in oro ai dorsi; rovinati gli angoli, in particolar modo quelli del terzo volume.(3)

  • Bracciolini Francesco, La Pentesilea. Tragedia.In Fiorenza: Per Gio: Donato,...
    Lotto 107

    Bracciolini Francesco, La Pentesilea. Tragedia.
    In Fiorenza: Per Gio: Donato, e Bernardino Giunti, e co., 1614.

    In-8° (mm 148x100). Pagine 6, 2 bianche, carte 9-40, [6], senza le ultime due bianche. Con 1 carta di tavola incisa in rame fuori testo e ripiegata. Marca giuntina al frontespizio e capilettera incisi. Fioriture e qualche gora d'acqua marginale, allentato internamente e con tracce di colla alla prima e ultima carta. Cartonato coevo con dorso rovinato e interventi di consolidamento successivi.

  • Brambilla Vincenzo, Topografia storica di Milano ossia prospetto delle cose...
    Lotto 108

    Brambilla Vincenzo, Topografia storica di Milano ossia prospetto delle cose principali che costituiscono la rinomanza, il lustro ed il benessere della metropoli milanese.
    Milano: Tipografia di Carlo Tinelli [poi Giuseppe Bernardoni], 1844-1846.

    3 volumi in-16° (mm 155x97). Pagine 267, [5]; 337, [5]; 272. Con 3 vedute incise in rame in antiporta dei volumi. Minime mende. Legatura coeva in mezza pelle con piatti in percallina decorati a rilievo, titoli impressi in oro al dorso. Ex-libris Sordelli al contropiatto. SI AGGIUNGE: Quadro storico di Milano antico e moderno preceduto da un compendio degli avvenimenti più rimandabili... In Milano: presso Francesco Pulini al Bocchetto, 1802. In-8° (mm 178x112). Pagine [8], 299, [1]. Legatura coeva in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata, un poco lisa. SI AGGIUNGE: Tenca Carlo, La cà dei cani. Cronaca milanese del secolo XIV cavata da un manoscritto di un canattiere di Barnabò Visconti. Milano: Borroni e Scotti, 1852.

  • Brancaccio Giulio Cesare, Della vera disciplina, et arte militare sopra i...
    Lotto 109

    Brancaccio Giulio Cesare, Della vera disciplina, et arte militare sopra i Comentari di Giulio Cesare, da lui ridotti in compendio per commodità de' soldati.
    In Venetia: appresso Vittorio Baldini, 1582.

    In-folio (mm 303x205). Pagine 206, 1 carta bianca. Frontespizio e testo inquadrati da cornice tipografica incisa in legno, marca tipografica al frontespizio e in fine, capilettera filigranati. Forellini di tarlo marginali, ampia gora d'acqua lavabile nella seconda parte del volume e strappo riparato alla carta del colophon ma discreto esemplare. Legatura seicentesca in piena pelle con titoli dorati su tassello e fregi impressi in oro al dorso. Abrasioni alle estremità dei piatti e rotture alle cerniere.

  • Brunet Jacques-Charles, Manuel du libraire et de l'amateur de livres [...]....
    Lotto 110

    Brunet Jacques-Charles, Manuel du libraire et de l'amateur de livres [...]. Tome premier (-troisième).
    Paris: Brunet, Lebranc, 1810.

    3 volumi in-8° (mm 215x140). Pagine XVIII, 614; [4], 704; XI, [1], 393, [1]. Esemplare lievemente brunito e con arrossature sparse ma bella copia in barbe; mancanza nell'angolo inferiore alle ultime quattro carte del secondo volume, con perdita di alcune lettere del testo. Legatura coeva in piena pergamena con titoli dorati su falso tassello al dorso.(3)

  • Bruni Teofilo, Novo planisferio o Astrolabio universale...In Vicenza: per...
    Lotto 111

    Bruni Teofilo, Novo planisferio o Astrolabio universale...
    In Vicenza: per Francesco Grossi, 1625.

    2 opere legate in 1 volume in-4° (mm 205x150). Pagine [12], 9-54, [4], 55-222, [2] bianche. Fascicolo *2 legato dopo G3 anziché in principio ma testo ben completo. Marca tipografica xilografica al frontespizio, figure geometriche e diagrammi incisi in legno e due tavole incise in rame a piena pagina nel testo. LEGATO CON: Id., Dell'Armonia astronomica et geometrica [...]. Parte seconda...  In Vicenza: per li Heredi di Francesco Grossi, 1631. Pagine [8], 183, [5]. Vignetta incisa in legno al frontespizio e molte figure illustrazioni xilografiche nel testo, inclusa una a piena pagina con parti mobili. Qualche fascicolo lievemente brunito e altre minime mende. Legatura settecentesca con titoli manoscritti al dorso. Nota di possesso cassata al primo frontespizio, con lacune dovute all'ossidazione dell'inchiostro, anche nella carta successiva ed ex-libris applicato al contropiatto.

  • Budé Guillaume, De asse et partibus eius libri quinque...(Al colophon:)...
    Lotto 112

    Budé Guillaume, De asse et partibus eius libri quinque...
    (Al colophon:) [Parisiis]: In chalcographia Ascensiana, 1516.

    In-folio (mm 322x22). Carte [8], CXCIII, [1]. Frontespizio stampato in inchiostro rosso e nero ornato di una superba cornice istoriata, con al centro grande marca tipografica raffigurante tre uomini al torchio incise in legno. Grandi capilettera filigranati su sfondo nero puntinato. Qualche rara fioritura a poche carte e lievi gore marginali lungo il volume ma ottimo esemplare ad ampi margini. Legatura coeva in pergamena semifloscia con titoli manoscritti al dorso e al piatto anteriore. piccole mancanze al dorso e alle cerniere, antichi reintegri ai risvolti e lacerti di legacci. Glosse di cinquecentesca mano al testo.

  • Buonanni Filippo, Musaeum Kircherianum sive Musaeum a p. Athanasio Kirchero...
    Lotto 113

    Buonanni Filippo, Musaeum Kircherianum sive Musaeum a p. Athanasio Kirchero in Collegio Romano Societatis Jesu...
    Romae: typis Georgii Plachi, 1709.

    In-folio (mm 363x245). Pagine [12], 522, [9] con 1 ritratto del Dedicatario inciso da van Westerhout su disegno di Antonius David e 175 tavole in 172 carte intercalate nel testo e cartolate con numerazione consecutiva alle pagine. Esemplare completo di testo e di tavole, incluse le 48 bellissime figure di conchiglie in fine, ma che purtroppo porta evidenti i segni dell'alluvione come tracce di fango e arrossature, inoltre strappi riparabili a 4 carte di testo e al margine di una tavola. Legatura muta coeva in pergamena rigida, imbarcata, con macchie e con una lacuna nell'angolo inferiore del piatto anteriore.

  • Buonanni Giacomo, Mirabella Vincenzo, Delle antiche Siracuse volume primo...
    Lotto 114

    Buonanni Giacomo, Mirabella Vincenzo, Delle antiche Siracuse volume primo (-secondo).
    In Palermo: nella stamperia di Gio: Battista Aiccardo, 1717.

    2 tomi in 1 volume in-folio (mm 275x195). Pagine [30], 348; [8], 152, 164, [12], 165-284 con 1 ritratto dell'Autore inciso da Ciche, 18 tavole di piante calcografiche più volte ripiegate fuori testo tranne una a doppia pagina. Due tavole della seconda parte con ampi strappi che interessano l'inciso, strappi riparati anche ad altre tavole, per il resto copia molto ben conservata. Legatura coeva in piena pelle maculata con titoli impressi in oro al dorso; forellini di tarlo e abrasioni a piatti e dorso. Ex-libris del Conte della Trinità al contropiatto anteriore

  • Burchiello, Sonetti [...]. Incisioni di Mino Maccari.[Firenze]: Cento Amici...
    Lotto 115

    Burchiello, Sonetti [...]. Incisioni di Mino Maccari.
    [Firenze]: Cento Amici del Libro, [1962] (Al colophon:) Verona: Officina Bodoni, 1962.

    In-4° (mm 325x240). Pagine [6], 92, [6] con 45 illustrazioni di Mino Maccari incise fuori testo, di cui 3 a colori. Esemplare ad personam per Ginetto Bonomi con firma del Presidente dell'associazione Sanminiatelli, su una tiratura complessiva a 117 copie fuori commercio su carta a mano dei Fratelli Magnani di Pescia. Brossura editoriale in carta avorio illustrata, entro custodia in cartone verde un po' macchiata.

  • Caesar Gaius Julius, Quae extant omnia, Italica versione e ms. codice ad...
    Lotto 116

    Caesar Gaius Julius, Quae extant omnia, Italica versione e ms. codice ad hodiernum stylum accommodata...
    S.l [ma Venezia]: S.e. [ma Società Albriziana], Anno Autem XII.

    In-4° grande (mm 320x225). Pagine [4], XXV, 25-76, 686, [2], XXXX con 1 antiporta incisa e finemente acquarellata da mano coeva, 1 tavola a doppia pagina inclusa nella numerazione e 2 tavole fuori testo di cui una a doppia pagina. Frontespizio inciso e acquarellato, moltissime incisioni in rame nel volume e tutte le pagine ornate da una bella bordura calcografica con il Leone di Venezia e i tre Pili di piazza San Marco. Testo su due colonne, in latino con la traduzione italiana di Francesco Baldelli a fronte. Scompleto di 2 tavole rispetto agli esemplari censiti in ICCU, senza la ripetizione delle pagine 41*-44*. Antiporta e frontespizio con lacune marginali e controfondati e gora d'acqua nella parte interna di molte pagine ma nel complesso bell'esemplare a margini insolitamente ampi, con tutte le carte inquadrate da bordura ornamentale. Legatura moderna in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata e titoli impressi in oro al dorso.

  • Caldani Leopoldo Marco Antonio, Caldani Floriano, Icones anatomicae quotquot...
    Lotto 117

    Caldani Leopoldo Marco Antonio, Caldani Floriano, Icones anatomicae quotquot sunt celebriores ex optimis neotericorum operibus summa diligentia depromptae et collectae... (-Volumins tertii sectio altera).
    Venetiis: ex calcographia Josephi Picotti, 1801-1813.

    4 parti dell'Atlante in-folio massimo (mm 545x790), senza più la legatura. Con 1 frontespizio al primo volume con i ritratti degli Autori in ovale, 3 occhietti, 4 carte di indice delle tavole e 261 (di 264) tavole numerate, di cui 197 hanno una seconda copia a fronte eseguita al tratto, per un totale di 458 (di 461) incisioni realizzate da Giovanni Battista Torcellan, Gaetano Bosa, Felice Zuliani, Francesco Ambrosi. Mancano l'antiporta incisa e tre tavole del primo volume. Gore d'acqua nella metà inferiore delle carte dei volumi, lacerazioni, muffe, macchie e altri minimi difetti sparsi. Esemplare ormai privo di legatura ma con i fascicoli cuciti.

  • Cameron Una, A good line.In London: Hunt, Barnard & Co., 1932.In-4° (mm...
    Lotto 118

    Cameron Una, A good line.
    In London: Hunt, Barnard & Co., 1932.

    In-4° (mm 215x140). Pagine 97, [1] e 10 fotografie fuori testo. Esemplare parzialmente intonso con piccole vignette incise in legno. Al verso della prima carta mappa xilografica che illustra l'itinerario seguito dall'Autore. Lievissime fioriture altrimenti buono stato. Legatura coeva in tela gialla con cerbiatto impresso al piatto anteriore. Punte stanche e qualche macchia. Firma autografa in principio.

  • Candiano Ditte, Della guerra Troiana. Darete Frigio Della rovina Troiana...In...
    Lotto 119

    Candiano Ditte, Della guerra Troiana. Darete Frigio Della rovina Troiana...
    In Vinegia: appresso Vincenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1543.

    In-8° (mm 155x110). Carte [8], 132. Marca tipografica al colophon e capilettera figurati incisi in legno. Qualche macchia e piccole gore d'acqua ma buona copia. Legatura successiva in mezza pergamena rigida con piatti in carta marmorizzata e punte, titoli su tassello al dorso. Nota di possesso manoscritta al frontespizio e diverse annotazioni della stessa antica mano.

  • Capaccio Giulio Cesare, Delle imprese trattato [...] in tre libri diviso.In...
    Lotto 120

    Capaccio Giulio Cesare, Delle imprese trattato [...] in tre libri diviso.
    In Napoli: ex officina Horatij Salviani, appresso Gio.Giacomo Carlino, & Antonio Pace, 1592.

    3 parti in 1 volume in-4° (mm 190x140). Carte [32], 84; 148; 60. Con 3 frontespizi, uno in principio di ogni parte, ciascuno con marca dello stampatore xilografica. Riccamente illustrato con stemmi ed emblemi incisi in legno. Forellini di tarlo riparati alle prime tre carte, altrimenti ottimo esemplare. Legatura settecentesca in pergamena rigida con titolo in oro su falso tassello al dorso, con minime mende. Ex-libris applicato al contropiatto anteriore.

  • Carafa Francesco, Costituzione [...] per la Congregazione de la cassa dei...
    Lotto 121

    Carafa Francesco, Costituzione [...] per la Congregazione de la cassa dei Lavorieri.
    In Ferrara: nella Stamperia Camerale, 1785.

    In-folio (mm 374x244). Pagine [8], 234, [2]. Con antiporta allegorica, frontespizio figurato e ritratto di Pio VI incisi in rame, una testatina e splendidi capilettera e finalini calcografici con paesaggi, mappe e vedute particolari di Ferrara. Legatura coeva in piena pelle maculata con cornice di triplice filetto impressa in oro ai piatti, titoli dorati su tassello al dorso; minimi segni del tempo. Nota di possesso manoscritta del conte Gulinelli a un foglio di guardia.

  • Caraman-Chimay Borghese Alys (de), Promenades.S.n.t. [ma post...
    Lotto 122

    Caraman-Chimay Borghese Alys (de), Promenades.
    S.n.t. [ma post 1902.].

    Dattiloscritto su carta velina in-4° (mm 280x220). Carte [1], 42, [1] stampate al recto. Alcune correzioni e cancellaturea penna e a matita. Mancanza della metà inferiore della prima carta di testo, senza perdite. Cartonato coevo rivestito di carta xilografata con titoli impressi in oro su tassello applicato al piatto anteriore. Dedica autografa firmata alla Contessa Maria Teresa Gerini Pacelli al frontespizio.

  • Carducci Giosuè, Cantilene e ballate, strambotti e madrigali nei secoli XIII...
    Lotto 123

    Carducci Giosuè, Cantilene e ballate, strambotti e madrigali nei secoli XIII e XIV.
    Pisa: tipografia Nistri, 1871.

    In-4° (mm 265x180). Pagine [8], 343, [3]. Ottima copia ad ampi margini. Legatura coeva in mezza pelle con punte e piatti in percallina, titoli impressi in oro al dorso; conservata all'interno la brossura editoriale, anche se un poco rovinata. Ex-libris al contropiatto.

  • Carion Johannes, Chronicon liber, cui, brevitate, perspicuitate, ordine, vix...
    Lotto 124

    Carion Johannes, Chronicon liber, cui, brevitate, perspicuitate, ordine, vix quicquam est in hoc genere comparandum. Appendix rerum memorabilium, quae ad hunc usque annum contigerunt...
    Venetiis: ex officina Erasmiana Vincentii Valgrisii, 1556.

    In-12° (mm 140x80). Pagine [108], 576. Marca dello stampatore al frontespizio. Lievi bruniture ma buon esemplare. Legatura in pergamena molle con titoli manoscritti al dorso; lievemente lisa e con una piccola lacuna al dorso.

  • Cartari Vincenzo, Le imagini de gli dei de gli antichi...In Venetia: appresso...
    Lotto 125

    Cartari Vincenzo, Le imagini de gli dei de gli antichi...
    In Venetia: appresso Evangelista Deuchino, 1624.

    In-4° (mm 195x140). Pagine [30] (di 32, manca la carta bianca), 418, con l'ultima carta bianca presente ma unita al foglio di guardia. Marca tipografica incisa in rame al frontespizio, capilettera filigranati e finalini incisi in legno. Con molte belle figure incise in rame a 3/4 di pagina nel testo. Lievi arrossature. legatura settecentesca in piena pergamena con grande fregio arabeggiante impresso a secco al centro dei piatti inquadrato da cornici di filetti e a catenella impressi sempre a freddo; titoli dorati su falso tassello al dorso.

  • Cassiodorus Flavius Magnus Aurelius, Opera omnia in duobus tomos distributa,...
    Lotto 126

    Cassiodorus Flavius Magnus Aurelius, Opera omnia in duobus tomos distributa, ad fidem mss. codd. emendata & aucta, notis et observationibus illustrata [...]. Opera & studio J. Garetii...
    Rotomagi: impensis Ludovici Billaine, 1679.

    2 volumi in-folio (mm 375x245). Pagine [8], XI, [1], 40, 2, 425, [23]; [2], 640, [24]. Fregio xilografico ai frontespizi, testatine e capilettera figurati incisi in rame e in legno. Qualche lieve arrossatura, uno strappo a una carta e marginali gore d'acqua ma buon esemplare. Legatura coeva in mezza pelle maculata con titoli e decorazioni floreali impresse in oro ai dorsi; cerniere e cuffie lise, punte stanche. Ex-libris applicato ai contropiatti, nota di possesso manoscritta e timbro di collezione privata ai frontespizi(2)

  • Castellini Silvestro, Storia della città di Vicenza [...] Ove si vedono i...
    Lotto 127

    Castellini Silvestro, Storia della città di Vicenza [...] Ove si vedono i fatti e le guerre de' vicentini [...]. Tomo I (-IX).
    Vicenza: Per Francesco Vendramini Mosca, 1783-1785.

    9 volumi (di 14) in-8° (mm 207x150). Pagine XVI, 159, [1]; 160; 155, [1]; 157, 3; 155, [1]; 157, [3]; 160; 160 [i.e. 176]; 160. Bella copia parzialmente in barbe, con una piccola lacuna nel margine esterno delle ultime tre carte e del piatto posteriore del VI tomo e altri minimi difetti. Brossura editoriale con titoli xilografici al dorso e ai piatti; solo due volumi conservano i dorsi originali, ricostruiti i restanti. SI UNISCE: Uno specimen di 4 carte con il frontespizio dell'opera datato 1782.(9)

  • Catullus Gaius Valerius, I Carmi [...] scelti e nuovamente tradotti in versi...
    Lotto 128

    Catullus Gaius Valerius, I Carmi [...] scelti e nuovamente tradotti in versi da Vincenzo Errante e decorati con litografie da Filippo De Pisis.
    Milano: Ulrico Hoepli, [1945] (Al colophon:) Verona: Officina Bodoni, 1945.

    In-folio (mm 380x275). Pagine [2], 174 con 17 litografie originali di De Pisis a piena pagina nel testo di cui 4 acquarellate. Esemplare con la carta della numerazione sostituita da una carta di occhietto, in cui si legge «I Carmi di Caio Valerio Catullo». In barbe e in ottimo stato di conservazione. Esemplare unico, non numerato, di una tiratura limitata a 150 copie su carta a mano Fabriano. Legatura editoriale in mezza tela canapa con quadranti in carta Ingres rosa, in cofanetto in tela canapa foderato in rosa. Dedica manoscritta autografa di De Pisis al primo foglio bianco «S. Sebastian. Ottobre Veneziano MXMXLV. Alla cara Daria [Guarnati] il suo vecchio fra’ Pippo dei pisis».

  • Cave William, Scriptorum ecclesiasticorum historia literaria a Christo nato...
    Lotto 129

    Cave William, Scriptorum ecclesiasticorum historia literaria a Christo nato usque ad saeculum XIV.
    Genevae: sumptibus Samuelis de Tournes, 1694-1699.

    2 parti in 1 volume in-folio (mm 346x215). Pagine [20], XXIV, 523, 1 bianca; [4], 141, [21] di [23]. Ogni parte con proprio occhietto e frontespizio impresso a due colori con ampia vignetta tipografica. Esemplare scompleto dell’ultima carta bianca, con bruniture diffuse in corrispondenza dello specchio di stampa e fioriture comune a gran parte dei fascicoli. Legatura ottocentesca in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata e titolo impresso in oro al dorso. Sguardie in carta decorata. Abrasioni ai piatti, talvolta con mancanze. Numerose note manoscritte parzialmente cassate all’occhietto.

  • Celsus Aurelius Cornelius, De re medica libri octo. Item Q. Sereni liber de...
    Lotto 130

    Celsus Aurelius Cornelius, De re medica libri octo. Item Q. Sereni liber de medicina. Q. Rhemmii Fanniij Palaemonis de ponderibus & mensuris liber....
    Genevae: Johannis de Tournes, 1625.

    In-16° (mm 111x75). Pagine [32], 671, [1]. Frontespizio con marca xilografica, altra marca in fine, capilettera e testatine incisi in legno. Esemplare rifilato, con fioriture, qualche forellino di tarlo e piccole gore d'acqua marginali, evidente restauro all'ultima carta di testo. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. SI AGGIUNGE: Jack Gilbert, Istitutionis medicae... Lugduni Batavorum: ex officina Joannis Maire, 1631. In-12° (mm 130x75). Pagine 391, [1]. Marca xilografica al frontespizio. Alcuni fascicoli molto bruniti. Legatura coeva in piena pelle con titoli impressi in oro al dorso a 5 nervi, usurata alle cuffie e alle cerniere e con piatti lisi. Ex-libris al contropiatto anteriore. SI AGGIUNGE: Amoretti Giuseppe Agostino, Nuova dottrina della vitalità e dello stimolo. Torino: Pane, 1806. In-8° (mm 175x115). Pagine [2], IV, 283, [1]. Bell'esemplare su carta azzurra, con rare fioriture sparse. Firma dell'Autore al verso del frontespizio. Legatura coeva in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata, con punte lise. Titoli dorati su tassello al dorso.(3)

  • Certani Giacomo, Maria Vergine Coronata. Descrizione, e Dichiarazione della...
    Lotto 131

    Certani Giacomo, Maria Vergine Coronata. Descrizione, e Dichiarazione della Divota Solennità fatta in Reggio li 13 maggio 1674.
    In Reggio: per Prospero Vedrotti, 1675.

    In-folio (mm 355x238). Pagine [16], 137, [7] con 1 antiporta raffigurante la Vergine e il Bambin Gesù e 1 ritratto del Dedicatario entro elaborate cornici architettoniche e 15 belle tavole di cui 11 più volte ripiegate e una applicata in fine di volume, il tutto finemente inciso all'acquaforte da Giuseppe Maria Mitelli. Esemplare ben completo della figura relativa alla macchina della Confraternita di S. Rocco che mostra il tempietto trasformato in fontana, spesso mancante e nella nostra copia applicata al contropiatto posteriore anziché sovrapposta alla relativa tavola. Strappo riparato al frontespizio e alla successiva carta, altri strappetti alle pagine di testo e lungo le pieghe delle tavole ripiegate, lievi aloni di umidità marginali e un foro marginale riparato nella seconda parte del volume. Cartonato coevo rivestito di carta marmorizzata con titoli su tassello cartaceo al dorso, lisa.

  • Cialdi Alessandro, Delle barche a vapore e di alquante proposizioni per...
    Lotto 132

    Cialdi Alessandro, Delle barche a vapore e di alquante proposizioni per rendere più sicura e più agevole la navigazione del Tevere e della sua foce in Fiumicino.
    Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1845.

    In-8° (mm 218x140). Pagine [6], 416 con una bella Veduta del Porto di rifugio da farsi nella foce del Tevere incisa in rame e ripiegata in antiporta e 5 tavole calcografiche più volte ripiegate in fine. Ottima copia. Legatura coeva in mezza pergamena con punte e piatti in carta marmorizzata, con minime mende; titoli dorati su tassello al dorso.

  • Ciambellano Luca, Vita di S. Filippo Neri fiorentino. Fondatore della...
    Lotto 133

    Ciambellano Luca, Vita di S. Filippo Neri fiorentino. Fondatore della Congreg.ne dell'Oratorio di Roma...
    S.n.t. [ma Roma, 1630 ca.].

    In-4° (mm 260x205). 1 frontespizio calcografico con ritratto di San Filippo Neri e 44 tavole numerate incise in rame con episodi della vita del santo incise da Luca Ciambellano, tranne tre incise da Christian Sas su disegni di Jascques Stella. Bella copia con le incisioni in fresca e nitida tiratura. Cartonato coevo con titoli non più leggibili al dorso e tracce di usura ai piatti.

  • Cicero Marcus Tullius, Familiarium epistolarium libri XVI.Venetiis: apud...
    Lotto 134

    Cicero Marcus Tullius, Familiarium epistolarium libri XVI.
    Venetiis: apud Hieronymum Scotum, 1544.

    In-folio (mm 308x210). Pagine [8], 583 [i.e. 613], [1]. Esemplare scompleto di due carte e con il primo fascicolo più corto di margini ricomposto forse anticamente; macchie d'inchiostro, tarli marginali e altri difetti. Capilettera incisi in legno e una vignetta xilografica ripetuta più volte nel testo. Legatura posteriore in mezza pelle su assi di legno rivestite con carta marmorizzata, dorso assente e piatti lisi.

  • Cicero Marcus Tullius, Le epistole famigliari [...], tradotte di nuovo, e...
    Lotto 135

    Cicero Marcus Tullius, Le epistole famigliari [...], tradotte di nuovo, e quasi in infiniti luoghi corrette da Aldo Manutio.
    In Venetia: [Paolo Manuzio], 1563.

    In-8° (mm 140x100). Carte 379 [i.e. 367], manca l'ultima bianca. Ancora aldina incisa in legno al frontespizio. Esemplare con margine superiore rifilato e con un maldestro restauro al margine interno delle carte del primo fascicolo, tracce di sporco e qualche forellino di tarlo. Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titoli impressi in oro al dorso, un poco lisa ai piatti. Note di possesso anche cassate al frontespizio. SI AGGIUNGE: Isocrates, Tutte le orazioni [...]; tradotte in lingua italiana da M. Pietro Carrario... (Al colophon:) In Venetia, Per Michele Tramezino, 1555. In-8° (mm 145x95). Carte [8], 244. Grande marca al frontespizio e capilettera xilografici. Margine superiore un po' rifilato, gora d'acqua nell'angolo interno delle carte, più evidente in principio, e una piccola lacuna reintegrata all'ultima carta senza perdite. Legatura settecentesca in piena pelle bazzana con cornice a fregi fitomorfi impressa in oro ai piatti, titoli e motivi fogliati impressi in oro ai comparti del dorso. Mancanze alla cuffia superiore e forellini di tarlo al dorso, piatti con alcune macchiette e lievi abrasioni. Timbro di collezione privata al frontespizio,(2)

  • Cicero Marcus Tullius, Orationum, denuo ex collatione optimorum codicum quam...
    Lotto 136

    Cicero Marcus Tullius, Orationum, denuo ex collatione optimorum codicum quam accuratissime castigatarum, volumen primum (-tertium).
    Lugduni: apud Seb. Gryphium, 1555.

    3 volumi in-8° (mm 165x105). Pagine 16, 575, [1]; 536; 520. Ultimo fascicolo slegato e minimi forellini di tarlo in fine del secondo volume, gore d'acqua nell'angolo inferiore di molte carte del terzo. Legatura coeva in pergamena molle con risvolti, titoli manoscritti al dorso. Lacerti di legacci e minime mende ma buon esemplare. Molte note manoscritte di antica mano. SI AGGIUNGE: Id., Le pistole [...] ad Attico fatte volgari da Matteo Senarega. In Vinegia: [in casa de' figliuoli di Aldo], 1555. In-8° (mm 158x100). Carte 399, manca l'ultima con il colophon. Ancora aldina incisa in legno al frontespizio. Forellini di tarlo nei margini lungo il volume e lievi gore d'acqua sparse. Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte e piatti in carta marmorizzata, titoli impressi in oro su tasselli al dorso. Punte un poco stanche.(4)

  • Ciranna Alfonso, Giorgio De Chirico. Catalogo delle opere grafiche [incisioni...
    Lotto 137

    Ciranna Alfonso, Giorgio De Chirico. Catalogo delle opere grafiche [incisioni e litografie] 1921-1969.
    Milano: Alfonso Ciranna; Roma: Edizioni la Medusa, [1969].

    In-4° (mm 360x260). Pagine 214 con 1 Autoritratto inciso in litografia in antiporta e 178 riproduzioni di opere grafiche di De Chirico. Esemplare n. 882/1500 con una litografia originale di De Chirico firmata in lastra e nella nostra copia anche a matita. Legatura editoriale in tela verde con titoli stampati al piatto anteriore, entro astuccio.

  • Cittadini Celso, Rime platoniche con alcune breui sposizioni dello stesso...
    Lotto 138

    Cittadini Celso, Rime platoniche con alcune breui sposizioni dello stesso auttore...
    Venetia: ad instantia di Gio. Martinelli, 1585.

    In-8° (mm 140x100). Carte [8], 84. Frontespizio con marca tipografica incisa in legno. Esemplare con qualche fioritura e un poco rifilato, brachetta di rinforzo alle prime e alle ultime 4 carte altrimenti buone condizioni. Cartonato moderno con titoli impressi al dorso.

  • Claudianus Claudius, Opera.Lugduni: apud Seb. Gryphium, 1535.In-8° (mm...
    Lotto 139

    Claudianus Claudius, Opera.
    Lugduni: apud Seb. Gryphium, 1535.

    In-8° (mm 148x95). Pagine 367, [1]. Marca tipografica al frontespizio, ripetuta in fine. Frontespizio con mancanze e macchie, fascicolo c arrossato, con tracce di foxing e una gora marginale; un piccolo lavoro di tarlo marginale ai fascicoli da g a i, altri minimi difetti. Legatura settecentesca in piena pergamena con titolo impresso in oro al dorso. Sguardie rinnovate. SI AGGIUNGE: Gellius Aulus, Noctes Atticae. Lugduni: apud Seb. Gryphium, 1555. In-8° (mm 163x95). Pagine [64], 533, [1]. Marca tipografica al frontespizio, ripetuta in fine. Scompleto dell’ultima carta bianca, con una gora nel margine inferiore delle carte e fioriture passim. Esemplare diffusamente brunito. Legatura ottocentesca in pieno vitello verde con titolo impresso al dorso e decorazioni a secco lungo i piatti. Angoli leggermente stanchi, alcune mancanze. Esemplare con postille, alcune parzialmente cassate. SI AGGIUNGE: Valla Lorenzo, Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Lugduni: apud Antonium Gryphium, 1566. In-8° (mm 152x104). Pagine 521, [39]. Marca tipografica al frontespizio e all'ultima carta. Esemplare gorato nel margine superiore delle carte nei primi 5 fascicoli; piccolo foro di tarlo marginale nelle pagine da h8 a i6 e alle carte x6-x8, altri minori difetti ma completo. Legatura in piena pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso. Numerose note di possesso al frontespizio e in fine, note di lettura e postille passim.(3)

  • Collodi Carlo, Pinocchio. Illustrazioni di Emanuele Luzzati.Milano: Nuages,...
    Lotto 140

    Collodi Carlo, Pinocchio. Illustrazioni di Emanuele Luzzati.
    Milano: Nuages, 1996.

    In-4° (mm 265x190). Pagine 191, [7] con 14 illustrazioni a colori nel testo, delle quali 6 a piena pagina e 8 a doppia pagina e 1 acquaforte originale di Luzzati, firmata e numerata. Esemplare n. 77/100 dell'edizione di lusso di 128 copie comprendenti una acquaforte e acquatinta tirata a cento esemplari firmati e numerati, su una tiratura complessiva di 2028 esemplari. Legatura editoriale in piena tela blu con titolo entro tassello al piatto anteriore e titoli stampati al dorso. Entro custodia.

  • Combe William, The tour of Doctor Sintax, in search of the Picturesque. A...
    Lotto 141

    Combe William, The tour of Doctor Sintax, in search of the Picturesque. A Poem.
    London: Nattali and Bond, 1855.

    3 volumi in-8° (mm 240x150). Pagine [4], 272; [4], 277, [3]; [4], 279, [1]. Con nel complesso 3 antiporte figurate, 2 frontespizi incisi oltre ai 3 frontespizi tipografici e 75 belle tavole fuori testo, il tutto finemente inciso all'acquatinta da Thomas Rowlandson in splendida coloritura coeva. Leggero strappetto marginale a una carta del primo volume e tracce di sporco in alcune pagine altrimenti buona copia. Legatura in mezzo marocchino rosso con punte e piatti in cartone marmorizzato.(3)

  • Commines Philippe (de), Froissart Jean, Seyssel Claude, Tres Gallicarum rerum...
    Lotto 142

    Commines Philippe (de), Froissart Jean, Seyssel Claude, Tres Gallicarum rerum scriptores nobilissimi: Philippus Cominaeus De rebus gestis a Ludouico XI et Carolo VIII, Francorum regibus. Frossardus In brevem historiarum memorabilium epitomen contractus. Claudius Sesellius De Republ. Galliae & regum officiis...
    Francofurti ad Moenum: Ex officina Andreae Wecheli, 1578.

    In-folio (mm 330x200). Pagine [8], 320, [28]. Marca dello stampatore incisa in legno al frontespizio e ripetuta più grande in fine, capilettera e testatine xilografiche. Un forellino di tarlo nel testo alle prime carte e un lavoro di tarlo marginale in fine, piccola gora d'acqua nell'angolo superiore esterno delle carte. Legatura coeva in piena pergamena con losanga a motivi floreali impressa in oro al centro dei piatti, inquadrati da una cornice di triplice filetto impressa a secco; titoli manoscritti al dorso. Nota di possesso seicentesca al frontespizio, altra nota ottocentesca al piatto anteriore. (2)

  • Contarini Luigi, Il vago, e dilettevole giardino, ove si leggono gli infelici...
    Lotto 143

    Contarini Luigi, Il vago, e dilettevole giardino, ove si leggono gli infelici fini de molti huomini illustri.
    In Vicenza: per gli Heredi di Perin Libraro, 1589.

    2 opere in 1 volume in-4° (mm 200x150). Pagine [12], 488 [i.e. 504], [56]. LEGATO CON: Id., Aggiunta al vago, e dilettevole giardino [...], dall'istesso auttore novamente composta... In Vicenza: per gli Heredi di Perin Libraro, 1590. Carte [12], 123, [1] bianca. Marca dello stampatore incisa in legno ai frontespizi, inquadrati da cornice tipografica. Qualche brunitura sparsa e alcune lievi gore ma buona copia. Legatura coeva in pergamena floscia con legacci in parte conservati e titolo manoscritto al dorso, allentata internamente. SI AGGIUNGE: Parrasio Aulo Giano, Breviarium rhetorices: ab optimis quibusque Graecis et Latinis auctoribus excerptum... (Al colophon:) Veicetiae: per Henricum librarium Veicetinum & Io. Mariam, 1509. In-4° (mm 202x150). Carte [32]. Lievi fioriture sparse. Cartonato moderno con titoli manoscritti al dorso.(2)

  • Cook James, Voyage dans l'hémisphere austral, et autour du monde, fait [...]...
    Lotto 144

    Cook James, Voyage dans l'hémisphere austral, et autour du monde, fait [...] en 1772, 1773, 1774, & 1775 [...] dans lequel on a inséré la relation du capitaine Furneaux, & celle de Forster [...] Tome premier (-sixième).
    A Paris: Hotel de Thou [Charles-Joseph Panckoucke], 1778.

    6 volumi di testo in-8° (mm 198x118). Pagine [4], lii, 496; [2], 516; [4], 500; [4], 499, 1 bianca; [4], 423, [1]; viii, 367, [1] e 1 volume in-4° di atlante (mm 283x220) comprendente 1 pagina manoscritta di frontespizio + 66 tavole numerate 1-65, più una tavola 10bis, tutte impresse in calcografia e più volte ripiegate. Atlante con strappetti marginali, più evidenti nelle carte 2 e 50, e con gore occasionali (alle tavole 51 e 54); leggere bruniture. Volumi di testo in ottime condizioni di conservazione. Legatura dei volumi in pieno vitello nocciola con impressioni a motivo fitomorfo in oro al dorso, oltre a titoli e indicazione dei volumi, anch’essi dorati. Tagli rossi, sguardie in carta marmorizzata. Piccole mancanze alle cuffie, cerniere stanche. Legatura dell’atlante in piena pergamena con titolo e decorazioni impressi in oro al dorso. Tagli dorati. Difetti ai piatti, alcune macchie.(7)

Lotti dal 97 al 144 di 962
Mostra
×

Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti

Esposizione:
da lunedì 23 a domenica 29 gennaio
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Prima Sessione: Manoscritti e incunaboli, Libri dal XVI al XX secolo, Una collezione di libri illustrati di letteratura cavalleresca, galante ed erotica
Seconda Sessione: Una collezione di libri del '900 in prima edizione, Autografi, Libri, manoscritti e autografi musicali

 

Sessioni

  • 30 gennaio 2017 ore 14:30 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 501 (1 - 501)
  • 31 gennaio 2017 ore 14:30 Seconda Sessione - dal lotto 502 al lotto 962 (502 - 962)