Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti
-
Lotto 529 Bilenchi Romano, Anna e Bruno e altri racconti.
Firenze: Fratelli Parenti Editore, 1938.
In-8° (mm 200x135). Pagine 143, [9]. Esemplare in barbe con lievi fioriture, altrimenti ottimo stato. Brossura editoriale con piccole macchie e segni di usura ai piatti. SI AGGIUNGONO: Id., Il Conservatorio di Santa Teresa. Firenze: Vallecchi, 1940. Gatto Alfonso, Lapide 1975 ed altre cose. Genova: San Marco dei Giustiniani, 1976. Landolfi Tommaso, Le due zittelle. Milano: Bompiani, 1946. Id., La biere du pecheur. Firenze: Vallecchi, 1953. Id., Ombre. Firenze: Vallecchi, 1954. Id., Ottavio di Saint Vincent. Firenze: Vallecchi, 1958. Id., Rien va. Firenze: Vallecchi, 1963. Luzi Mario, La città di Dino. Firenze: Sansoni, 1958. Id., Autoritratto. Milano: Garzanti, 2007. Pratolini Vasco, Cronache di poveri amanti. Firenze: Vallecchi, 1947. Id., Un eroe del nostro tempo. Milano: Bompiani, 1949. Quasimodo Salvatore, La vita non è un sogno. Milano: Mondadori, 1949. Sereni Vittorio, Gli strumenti umani. Torino: Einaudi, 1965. Sinisgalli Leonardo, Horror vacui. Roma: O.E.T., 1945. (15) -
Lotto 530 Boccioni Umberto, Pittura scultura futuriste (dinamismo plastico) con 51 riproduzioni, quadri, sculture di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Soffici.
Milano: Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1914.
In-16° (mm 203x135). Pagine [10], 469, [5] con 1 ritratto fotografico di Boccioni in antiporta e 51 riproduzioni in bianco e nero di quadri e sculture su carta patinata. Bella opera in prima edizione in barbe e parzialmente intonsa, con il ritratto di Boccioni incollato al volume con scotch. Brossura editoriale con titoli stampati in rosso e nero al dorso e al piatto anteriore; minimi strappetti ai margini e lievi fioriture. Sigla di possesso a matita rossa al piatto anteriore e al frontespizio. -
Lotto 531 Boine Giovanni, Frantumi seguiti da Plausi e Botte.
Firenze: Libreria della Voce, 1918.
In-8° (mm 200x140). Pagine XIII, 225, [3], XV. Frontespizio con marca tipografica incisa in legno. Esemplare in barbe con qualche fioritura, ma buono stato. Brossura editoriale con nota manoscritta e timbro al piatto anteriore. Firma di possesso e timbro anche alla prima carta bianca. SI AGGIUNGONO: Slataper Scipio, Scritti letterari e critici. Roma: Società Anonima Editrice 'La Voce', 1920. Borgese Giuseppe Antonio, Le poesie. Milano: Mondadori, 1922. Id., La città sconosciuta. Milano: Mondadori, 1924. Autunno a Costantinopoli. Milano: Treves, 1929. Stuparich Giani, Racconti. Torino: Einaudi, 1929. Aleramo Sibilla, Gioie d'occasione. Milano: Mondadori, 1930. Stuparich Giani, L'isola. Torino: Einaudi, 1942. Id., Scipio Slataper. Verona: Mondadori, 1950. G.G. Sartorio. Memorie a cura di Giani Stuparich. Trieste: Edizioni dello Zibaldone, 1951. Sbarbaro Camillo, Primizie. Milano: Scheiwiller, 1958. (11) -
Lotto 532 Bontempelli Massimo, La vita intensa.
Firenze: Vallecchi, [1920].
In-16° (mm 195x140). Pagine 211. Esemplare in barbe lievemente brunito. Minime mancanze ai margini di alcune carte. Brossura editoriale. SI AGGIUNGONO: Id., Noi, gli Aria. Roma: Le Edizioni d'Italia, 1934. Giro del Sole. Milano: Mondadori, 1941. Introduzione all'Apocalisse. Roma: Edizioni della Cometa, 1942. De Chirico Giorgio, Ebdomero. Milano: Bompiani, 1942. Savinio Alberto [pseud. di De Chirico Andrea], Tutta la vita. Milano: Bompiani, 1945.(6) -
Lotto 533 Buzzi Paolo, Carmi degli Augusti e dei Consolari.
Milano: Casa Editrice Vitigliano, 1919.
In-16° (mm 185x125). Pagine 189, [3]. Esemplare intonso leggermente brunito, ma ottimo stato. Brossura originale figurata con xilografia in rosso al piatto anteriore. Dedica autografa dell'Autore alla prima carta bianca. SI AGGIUNGONO: Ardengo Soffici, Primi Principi di una estetica futurista. Firenze: Vallecchi, 1920. Flora Francesco, Dal romanticismo al futurismo. Piacenza: Casa Editrice V. Porta, 1921. Casavola Franco, Avviamento alla pazzia. Milano: Edizioni Futuriste, 1924. Flora Francesco, D'Annunzio. Napoli: Ricciardi, 1926. Pavolini Corrado, Cubismo, Futurismo, Espressionismo. Bologna: Zanichelli, 1926. Buzzi Paolo, Avventure dei meridiani e dei paralleli. Milano: Giuseppe Monreale Editore, 1931. Cucini Dina, Aeropoema Futurista delle Torri di Siena. Roma: Edizioni Futuriste, 1942. Scrivo Luigi, Sintesi del futurismo. Roma: Mario Bulzoni Editore, 1968. Caruso Luciano-Martini Stelio Maria, Tavole Parolibere Futurista (2 volumi). Napoli: Liguori, 1974. Viazzi Glauco, I poeti del Futurismo 1909-1944. Milano: Longanesi, 1978. Fillìa, Il Futurismo. Milano: Sonzogno, [s.d.](12) -
Lotto 534 Calvino Italo, Il sentiero dei nidi di ragno.
In Torino: Einaudi, 1947.
In-8° (mm 195x130). Pagine 212. Esemplare con lievi fioriture, altrimenti ottime condizioni. Brossura originale con disegno a colori di Morlotti al piatto anteriore. -
Lotto 535 Calvino Italo, Il visconte dimezzato.
Torino: Einaudi, 1952.
In-16° (mm 195x130). Pagine 116. Esemplare intonso in ottimo stato. Brossura editoriale rossa. -
Lotto 536 Calvino Italo, Il barone rampante.
Torino: Einaudi, 1957.
In-8° (mm 195x130). Pagine 288, [4]. Esemplare in ottimo stato con legatura in tela e illustrazione a colori al piatto anteriore. Dorso con marca tipografica. -
Lotto 537 Calvino Italo, Il cavaliere inesistente.
Torino: Einaudi, 1959.
In-16° grande (mm 195x130). Pagine 165, [3]. Esemplare in ottimo stato. Legatura editoriale in cartonato figurato. -
Lotto 538 Calvino Italo, La giornata di uno scrutatore.
Torino: Einaudi, 1963.
In-8° (mm 190x120). Pagine 97. Esemplare in perfetto stato con legatura editoriale e sovraccoperta illustrata. Lievissime gore d'acqua al piatto anteriore. -
Lotto 539 Calvino Italo, Le cosmicomiche.
Torino: Einaudi, 1965.
In-8° (mm 220x135). Pagine 184. Esemplare in perfetto condizioni con legatura editoriale e sovraccoperta illustrata. -
Lotto 540 Calvino Italo, Ti con zero.
Torino: Einaudi, 1967.
In-8° (mm 220x135). Pagine 170. Esemplare in perfetto stato con legatura editoriale in tela e sovraccoperta illustrata e marca tipografica al dorso. -
Lotto 541 Calvino Italo, Le città invisibili.
Torino: Einaudi, 1972.
In-8° (mm 220x140). Pagine 170. Esemplare in perfetto stato. Legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata a colori. -
Lotto 542 Calvino Italo, Il castello dei destini incrociati.
Torino: Einaudi, 1973.
In-8° (mm 220x135). Pagine 131. Esemplare in ottimo stato con numerose illustrazioni ai margini. Legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata a colori. -
Lotto 543 Calvino Italo, Collezione di sabbia.
Milano: Garzanti, 1984.
In-8° (mm 210x135). Pagine 228 con [16] tavole fuori testo. Esemplare in ottimo stato. Brossura originale con sovraccoperta. Minime macchie al piatto anteriore. -
Lotto 544 Calzini Raffaele, La commediante veneziana.
Milano: Mondadori, 1936.
In-8° (mm 190x125). Pagine 388. Esemplare in barbe in buono stati di conservazione. Brossura editoriale originale con minime macchie ai piatti. SI AGGIUNGONO: Salsa Carlo, Primaticce. Milano: Sonzogno, 1927. Scompleto di alcune carte. Sommaruga Angelo, Cronaca Bizantina. Milano: Mondadori, 1941. Santucci Luigi, Misteri gaudiosi. Milano: Edizioni Gentile, [1946]. Antonicelli Franco, Piccolo libro di lettura. Torino: Edizioni Radio Italiana, 1957. Arbasino Alberto, Parigi o cara. Milano: Feltrinelli, 1960. Mastronardi Lucio, Il maestro di Vigevano. Torino: Einaudi, 1962. Arbasino Alberto, Off - Off. Milano: Feltrinelli, 1968. Id., Super-Eliogabolo. Milano: Feltrinelli, 1969. Villa Emilio, La ràge oblique. Napoli: Visual Art Center, [1972]. Balestrini Nanni, Le ballate della signorina Richmond. Roma: Cooperativa Scrittori, 1977. Pontiggia Giuseppe, Il giocatore invisibile. Milano: Mondadori, 1978. (12) -
Lotto 545 Campana Dino, Canti Orfici.
Alpignano: Alberto Tallone, 1986.
In-16° (mm 190x110). Pagine 176. Esemplare n. 386 su una tiratura complessiva di 425 copie. In perfetto stato di conservazione. Brossura editoriale con sovraccoperta in cartone e custodia. SI AGGIUNGE: Falqui Enrico, Per una cronistoria dei 'Canti Orfici'. Firenze: Vallecchi, 1960. In-16° (mm 190x125). Pagine 160. Esemplare in ottimo stato.(2) -
Lotto 546 Cangiullo Francesco, Le cocottesche.
Napoli: Edizioni Giovani, Casa editrice P. Capone, s.d. [ma 1912].
In-16° (mm 180x130). Pagine 96 con autoritratto dell'Autore riprodotto in antiporta «per economia fotografica». Due piccoli strappetti marginali all'ultima carta e al piatto posteriore della brossura, qualche lieve arrossatura ma nel complesso buona copia. Brossura editoriale con titoli stampati in rosso e nero al piatto anteriore, fioriture e piccoli strappetti al dorso, un po' allentato internamente il piatto anteriore. -
Lotto 547 Cardarelli Vincenzo, Prologhi.
Milano: Studio Editoriale Lombardo, 1916.
In-16° (mm 200x135). Pagine 96. Esemplare n. 234 su una tiratura complessiva di 350 copie. Sporadiche fioriture. Brossura editoriale in buono stato. -
Lotto 548 Cardarelli Vincenzo, Viaggi nel tempo.
Firenze: Vallecchi, 1920.
In-16° (mm 200x135). Pagine 138, [1], VIII. Esemplare in barbe con carta lievemente brunita e qualche fioritura. Brossura editoriale con minimi strappi. SI AGGIUNGONO: Baldini Antonio e Cecchi Emilio: Armando Spadini. Roma: La Terza Pagina Editrice, 1924. Cecchi Emilio, L'Osteria del cattivo tempo. Milano: Corbaccio, 1927. Bacchelli Riccardo, La città degli amanti. Milano: Ceschina, 1929. Id., Una passione coniugale. Milano: Ceschina, 1930. Cardarelli Vincenzo, Parliamo dell'Italia. Firenze: Vallecchi 1931. Bacchelli Riccardo, Oggi, domani e mai. Milano: Treves, 1932. Cardarelli Vincenzo, Il cielo sulle città. Milano: Bompiani, 1939. Id., Poesie. Milano: Mondadori, 1942. Bacchelli Riccardo, Il pianto del figlio di Lais. Storia di un antico amore. Milano: Garzanti, 1945. Barilli Bruno, Ricordi londinesi. Roma: Nuove Edizioni Italiane, 1945. Id., Capricci di Vegliardo. Milano: Meridiana, 1951. Id., Lo stivale. Roma: Casini, 1952. (14) -
Lotto 549 Cardarelli Vincenzo, Solitario in Arcadia.
Milano: lo Specchio, 1947.
In-16° (mm 190x125). Pagine 196. Esemplare in ottimo stato. Brossura editoriale. SI AGGIUNGONO: Bassani Giorgio, Un'altra libertà. Verona: Mondadori, 1951. Scotellaro Rocco, È fatto giorno. Verona: Mondadori, 1954. Gatto Alfonso, Poesie d'Amore. Milano: Mondadori, 1973. Zanzotto Andrea, Il galateo in bosco. Milano: Mondadori, 1978. (5) -
Lotto 550 Carrieri Raffaele, Piccolo Canzoniere amoroso.
Milano: Electa, 1957.
In-8° (mm 240x145). Pagine [4], 18, [10] con 18 disegni di Gian Luigi Giovanola. Esemplare n. 292 su una tiratura complessiva di 500 copie. In barbe. Brossura editoriale illustrata a colori. Dedica e firma dell'Autore alla prima carta bianca. SI AGGIUNGONO: Saponaro Michele, Nostra Madre. Milano: Mondadori, 1921. Id., Un Uomo. L'Adolescenza. Milano: Mondadori, 1924. Un Uomo. La Giovinezza. Milano: Mondadori, 1926. Fallacara Luigi, Notturni. Firenze: Vallecchi, 1941. (5) -
Lotto 551 Cassola Carlo, La Casa di via Valadier.
Torino: Einaudi, 1956.
In-8° (195x130). Pagine 170. Esemplare in ottime condizioni con lievi fioriture. Legatura editoriale con cartone figurato a colori. SI AGGIUNGE: Id., Storia di Ada. Torino: Einaudi, 1967. In-8° (mm 220x140). Pagine 177. SI AGGIUNGE: Id., La morale del branco. In Milano: Rizzoli, 1980. In-8° (mm 220x135). Pagine 140.(3) -
Lotto 552 Cicognani Bruno, 6 storielle di nòvo cònio.
Firenze: Libreria della Voce, 1917.
In-16° (mm 195x140). Pagine 140. Esemplare in barbe stampato su carta celeste. Qualche fioritura, ma ottimo stato di conservazione. Brossura editoriale con fregio tipografico impresso al piatto anteriore e minime mancanze lungo i margini. SI AGGIUNGONO: Id., Il figurinaio e le figurine. Firenze: Vallecchi, 1920. Bargellini Piero, Caffè Michelangiolo. Firenze: Vallecchi, 1944. Bianciardi Luciano, Il Peripatetico e altre storie. Milano: Rizzoli, 1976. Id., Il lavoro culturale. Milano: Feltrinelli, 1957. Bilenchi Romano, Racconti. Firenze: Vallecchi, 1958. Cinelli Delfini, Raffiche sui grattacieli. Milano: Treves, 1932. Civinini Guelfo, I sentieri e le nuvole. Milano: Treves, 1921. Franchi Raffaello, L'Europeo sedentario. Firenze: Solaria, 1929. Id., Memorie critiche. Firenze: Parenti, 1938. Locchi Vittorio, La Sagra di Santa Gorizia. Milano: L'Eroica, 1932. Id., Tersite. Milano: L'Eroica, 1941. Marchi Riccardo, Circo equestre. Ancona: Edizioni La Lucerna, [1928]. Montanelli Indro, Primo tempo. Milano: Panorama, 1936. Pea Enrico, Moscardino. Milano: Treves, 1922. Id., Zitina. Firenze: Vallecchi, 1949. Id., Peccati in piazza. Firenze: Sansoni, 1956. Sanminiatelli Bino, Fiamme a Monteluce. Firenze: Vallecchi, 1938. Id., L'Omnibus del corso. Firenze: Vallecchi, 1941.Id., Il viaggiatore sedentario. Firenze: Vallecchi, 1953. Id., Le proibizioni. Firenze: Vallecchi, 1954.Id., La vita in campagna. Milano: Longanesi, 1980.(22) -
Lotto 553 Comisso Giovanni, La terra e i contadini.
In Firenze: Vallecchi, 1946.
In-8° grande (mm 235x165). Pagine 51, [6] con 6 illustrazioni in bianco e nero di Filippo De Pisis. Esemplare lievemente brunito, altrimenti ottimo stato. Brossura editoriale illustrata. Firma di possesso alla prima carta. SI AGGIUNGONO: Viani Lorenzo, Gente di Versilia (due copie). Firenze: Vallecchi, 1946. Tozzi Mario, L'immagine. Firenze: Vallecchi, 1946. Beerbohm Max, L'ipocrita beato. Firenze: Vallecchi, 1946. Turghenev Ivan, Diario di un uomo superfluo. Firenze: Vallecchi, 1946.(6) -
Lotto 554 Corazzini Sergio, Liriche.
Napoli: Ricciardi, 1909.
In-8° (mm 190x130). Pagine 118. Tavola in antiporta raffigurante il busto dell'Autore. Tiratura unica di 100 copie. Esemplare in ottimo stato con soltanto alcune fioriture più evidenti nelle prime pagine. Firma di possesso alla prima carta bianca. -
Lotto 555 Corra Bruno [pseud. di Ginanni Corradini Bruno], Perché ho ucciso mia moglie.
Milano: Facchi, 1918.
In-16° (mm 190x130). Pagine 199, [1]. Timbro al frontespizio. Esemplare in barbe in ottimo stato. Brossura editoriale con titoli impressi al piatto anteriore. Qualche macchia, ma brossura in buono stato. SI AGGIUNGE: Id., Sanya la moglie egiziana. Il romanzo dell'Oriente moderno. Milano: Alpes, 1927. In-8° (mm 200x140). Pagine 316. (2) -
Lotto 556 D'Annunzio Gabriele, Isaotta Guttadauro ed altre poesie.
Roma: Editrice La Tribuna, 1886.
In-8° (mm 235x160). Pagine 293, [3] con antiporta e 21 fototipie fuori testo. Esemplare n. 1118 di un'edizione stampata a sole 1500 copie. Legatura coeva in mezza pelle con punte e piatti marmorizzati, piatti della brossura editoriale stampata a tre colori conservati. -
Lotto 557 D'Annunzio Gabriele, Francesca da Rimini. Tragedia.
Milano: Treves, 1902.
In-8° grande (mm 235x175). Pagine [16], 289, [3]. Frontespizio entro bella bordura architettonica, capilettera stampati in rosso e 12 xilografie di De Carolis nel testo, fra cui una bella bordura allegorica per due pagine di testo. Splendida copia in barbe. Legatura editoriale in pergamena con impressioni in oro al piatto anteriore e al dorso, nastri in tela verde; lievemente lisa. Ex-libris Sardelli applicato nella carta apposita. -
Lotto 558 D'Annunzio Gabriele, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Vol. I (-II).
In Milano: Fratelli Treves, 1903-1904.
2 volumi in-4° (mm 240x175). Pagine [10], 314, [4]; [10], 437, [3]. Frontespizio illustrato inciso in legno a inchiostro rosso e nero. Capilettera e finalini xilografici. Splendide illustrazioni in nero nel testo. Esemplari in barbe in ottime condizioni di conservazione. Legatura originale in piena pergamena floscia con fregi dorati ai piatti anteriori. Legacci integri. Minime macchie ai piatti, altrimenti ottimo stato. SI AGGIUNGE: Id., La nave. In Milano: Fratelli Treves, 1908. In-4° (mm 228x178). Pagine [8], 249, [3]. Numerose xilografie nel testo a opera di Duilio Cambellotti. Qualche fioritura, altrimenti ottimo stato di conservazione. Legatura in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso. Conservate all'interno le copertine originali a due colori sempre a opera di Cambellotti.(3) -
Lotto 559 D'Annunzio Gabriele, Opera Omnia.
In Verona: impressa nelle Officine di Arnoldo Mondadori Officina Bodoni, 1927-1936.
51 volumi in-8° (mm 240x165). Esemplare n. 395, uno dei 2501 stampati su carta velina di Fabriano su una tiratura complessiva di 2719 copie. Qualche fioritura più evidente in alcuni volumi, altrimenti buone condizioni. Legatura editoriale in piena pergamena rigida con titoli e filetto impressi in oro al dorso e al piatto anteriore, ciascun volume entro custodia in tela rossa con nastro azzurro. Ex-libris applicato ai contropiatti anteriori.(51) -
Lotto 560 D'Annunzio Gabriele, Notturno.
Roma: Edizione dell'Oleandro, 1934.
In-8° (mm 190x120). Pagine XVI, 339. Esemplare in barbe con minime fioriture, altrimenti ottimo stato. Taglio di testa colorato di rosso. Legatura in tela editoriale con bordura in oro a entrambi i piatti e simbolo al piatto anteriore. Titoli in oro al dorso. SI AGGIUNGE: Id., Due Orazioni di Gabriele D’Annunzio per la morte di Giovanni Randaccio Maggiore di Fanteria. S.l.: Tipografia del Comando 3a Armata, 1917. In-16° (mm 165x110). Pagine 35. Esemplare in ottimo stato arricchito dalla dedica e firma dell'Autore alla prima carta bianca.(2) -
Lotto 561 De Bosis Adolfo, Amori Ac Silentio Sacrum.
Roma: Editore Adolfo De Bosis, 1900.
In-4° grande (mm 290x230). Pagine IV+184. Frontespizio e antiporta incisi in legno. Esemplare in barbe con qualche fioritura, ma ottimo stato di conservazione. Legatura coeva in tela con titoli al dorso. Minime mancanze alle cuffie. Dedica e firma dell'Autore alla prima carta bianca. SI AGGIUNGONO: Salvatori Fausto, La terra promessa. Milano: Treves, 1907. Martini M. Fausto, Poesie Provinciali. Napoli: Ricciardi, 1910. Umani Giorgio, Il volto nemico. Ancona: Lucerna, 1928. Ungaretti Giuseppe, L'allegria. Milano: Preda Editore, 1931. De Libero Libero, Proverbi. Roma: Edizioni della Cometa, 1937. Reichlin Alfredo, Nuvole. Napoli: Rispoli, 1937. Ungaretti Giuseppe, L'allegria. Milano: Mondadori, 1942. Lucchese Romeo, Pazienza e impazienza. Milano: Edizioni della Meridiana, 1949. Piccolo Lucio, Canti Barocchi ed altre liriche. Verona: Mondadori, 1956. Penna Sandro, Croce e delizia. Milano: Longanesi, 1958. Risi Nelo, Civilissimo. Milano: All'insegna del pesce d'oro, 1958. Mucci Velso, Oggi e domani. Roma: Il Costume Editore, 1958. Delfini Antonio, Poesie della fine del mondo. Milano: Feltrinelli, 1961. Sinisgalli Leonardo, Cineraccio. Venezia: Pozza Editore, 1961. Marotta Giuseppe, Le canzoni. Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1962.(16) -
Lotto 562 De Pisis Filippo, La città dalle cento meraviglie.
Roma: Casa d'Arte Bragaglia, 1920.
In-8° (mm 220x155). Pagine 171, [1]. Esemplare in barbe lievemente brunito. Brossura editoriale acquarellata dall'Autore. Dedica e firma dell'Autore al frontespizio. -
Lotto 563 Delfini Antonio, Il ricordo della Basca.
Firenze: Edizioni Parenti, 1938.
In-8° (mm 200x130). Pagine 187, [4]. Esemplare n. 87 su una tiratura complessiva di 200 copie. In barbe con qualche lieve fioritura. Brossura editoriale figurata. Piccole macchie ai piatti e minimi strappi. -
Lotto 564 Delfini Antonio, Il fanalino della Battimonda.
Firenze: Edizioni di Rivoluzione, 1940.
In-8° (mm 190x120). Pagine 96. Esemplare n. 131 su una tiratura complessiva di 320 copie. Esemplare in ottime condizione con brossura editoriale. Timbro di proprietà al piatto posteriore e al frontespizio. -
Lotto 565 Depero Fortunato, 88ma Mostra Depero. Pittura e arte applicata 1915-1951, prima presentazione di pittura nucleare.
Rovereto: Manfrini, [1951].
In-8° (mm 226x160). Carte [38] con 34 illustrazioni in 17 carte di tavole, di cui una a colori in antiporta protetta da velina con didascalia, il resto in bianco e nero. Brossura editoriale stampata al piatto anteriore in rosso e nero, un po' scolorita nel margine superiore. Dedica autografa di Depero a Garibaldo Marussi al primo foglio bianco datata Milano, Ottobre 1952. -
Lotto 566 Eco Umberto, Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetica contemporanee.
Milano: Bompiani, 1962.
In-8° (mm 210x130). Pagine 370, [4]. Esemplare in ottimo stato con brossura editoriale e sovraccoperta. -
Lotto 567 Fiumi Lionello, La Vita. Verona - L'Esposizione d'Arte Moderna al Museo civico: Donati, Longoni, Mattiolli, Beraldini, Zancolli [...] Casorati, Zamboni, Prati, Capri.
Non datato ma 1920 circa.
Manoscritto cartaceo in-4° (mm 290x207). 6 fogli sciolti numerati scritti al recto in inchiostro bruno, con molte cancellature e aggiunte. L'ultimo foglio più grande, per aggiunta di carta. In calce il nome di Leonello Fiumi. -
Lotto 568 Folgore Luciano, Il Canto dei Motori.
Milano: Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1912.
In-16° grande (mm 190x160). Pagine 199, [7]. Esemplare con minime fioriture, altrimenti ottimo stato. Brossura editoriale con fregio tipografico al piatto posteriore e timbro a quello anteriore. SI AGGIUNGONO: Id., Il libro degli epigrammi. Roma: Campitelli, 1932. In-16° (mm 115x110). Pagine 128. Dedica e firma dell'Autore alla prima carta. Alfabeto umoristico. Roma: L'Ape, 1945. In-24° (mm 120x85). Pagine XIV, 108. (3) -
Lotto 569 Folgore Luciano, Ponti sull'oceano. Versi liberi e parole in libertà.
Milano: Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1914.
In-8° (mm 205x145). Pagine 172, [4]. Esemplare in barbe con qualche fioritura e minime mancanze ad alcuni margini. Brossura editoriale in buono stato. -
Lotto 570 Folgore Luciano, Città veloce.
In Roma: Società Editrice 'La Voce', 1919.
In-8° grande (255x170). Pagine 73, [3]. Esemplare n. 521 su una tiratura complessiva di 550 copie. Qualche fioritura, ma buono stato. Brossura editoriale con titoli e fregio editoriale al piatto anteriore. Dedica e firma dell'Autore alla prima carta bianca. -
Lotto 571 Folgore Luciano, Crepapelle. Risate.
Roma: Impresa Editoriale Ugoletti, 1919.
In-16° (mm 190x135). Pagine [6], 159, [5]. Piccolo lavoro di tarlo alla prima carta bianca ma esemplare intonso in ottime condizioni. Brossura editoriale con titoli in rosso. -
Lotto 572 Fraccaroli Arnaldo, Sottovoce Zio Matteo.
Roma: Mondadori, 1922.
In-8° (mm 190x130). Pagine 280 con numerosi disegni a firma Sto (Sergio Tofano). Esemplare in barbe lievemente brunito, con minime mancanze lungo i margini esterni di alcune carte. Brossura editoriale con piccola mancanza al margine inferiore. Dedica e firma dell'Autore alla prima carta bianca. SI AGGIUNGONO: Comisso Giovanni, Gente di mare. Milano: Treves, 1928. Buzzati Dino, Bàrnabo delle montagne. Milano-Roma: Treves, 1933. Id., Il deserto dei tartari. Milano: Mondadori, 1945. Id., Poema a fumetti. Milano: Mondadori, 1969. Id., I misteri d'Italia. Milano: Mondadori, 1978. Berto Giuseppe, La fantarca. Milano: Rizzoli, 1965. Valeri Diego, Tempo che muore. Milano: Mondadori, 1942. Id., Guida sentimentale di Venezia. Padova: Le tre Venezie, 1942. Id., La gazzetta nera. Milano: Bompiani, 1943. Id., La coda di paglia. Milano: Mondadori, 1962. Id., Romanzo americano. Milano: Mondadori, 1979. Pozza Neri, Una città per la vita. Milano: Mondadori, 1979. Zanzotto Andrea, Filò. Venezia: Edizioni del Ruzante, 1976.(14) -
Lotto 573 Franchi Raffaello, Lettera autografa firmata.
Non datato, ma 1918 ca.
Manoscritto cartaceo in 8° (mm 132x82). 3 fogli sciolti scritti al recto in inchiostro nero. Firma dell'Autore in calce. -
Lotto 574 Gadda Carlo Emilio, La madonna dei filosofi.
Firenze: Edizione di Solaria, 1931.
In-12° (mm 195x130). Pagine 167, [9]. Esemplare in ottime condizioni. Brossura editoriale in perfette condizioni. -
Lotto 575 Gadda Carlo Emilio, L'Adalgisa. Disegni milanesi.
Firenze: Le Monnier, 1944.
In-8° (mm 200x140). Pagine [4], 431, [4]. Esemplare firmato n. 276 di 1000 su una tiratura complessiva di 1100 copie. Intonso con lievi macchie marginali. Brossura editoriale in buone condizioni. -
Lotto 576 Gadda Carlo Emilio, Il primo libro delle favole.
Venezia: Neri Pozza, 1952.
In-16° (mm 190x125). Pagine 118. Presenti 25 xilografie nel testo in bianco e nero di Mirko Vucetich. Esemplare parte dei 1250 stampati su carta bianca di Terzi su una tiratura complessiva di 1360 copie. Opera intonsa con lievi fioriture. Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata.