Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti

Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti

lunedì 30 gennaio 2017 ore 14:30 (UTC +01:00)
Lotti dal 1 al 48 di 962
Mostra
Cancella
  • Raccolta di 6 pergamene.XIV-XV secolo.Manoscritti a inchiostro nero, rosso e...
    Lotto 1

    Raccolta di 6 pergamene.
    XIV-XV secolo.

    Manoscritti a inchiostro nero, rosso e blu su fogli pergamenacei. Alcune parti un poco sbiadite. 1 foglio è miniato, ma presenta tracce di umido. In altro foglio sono presenti neumi su tre righi. Testi di argomento sacro, insieme ad 1 atto notarile. Scritture gotiche e cancelleresca. Dimensioni varie. (6)

  • Seneca Lucius Annaeus, Codice con le 88 epistole.[Tirolo-Austria, primi anni...
    Lotto 2

    Seneca Lucius Annaeus, Codice con le 88 epistole.
    [Tirolo-Austria, primi anni del XIV secolo].

    Manoscritto pergamenaceo in-8° (mm 211x142). Carte [66], le ultime 2 bianche ma con rigatura ad inchiostro coeva. Testo latino vergato da trecentesca mano in inchiostro bruno in 2 colonne su 31 linee. Interamente rubricato in rosso; due grandi capilettera su 6 e 5 linee, rispettivamente a carta 1r e 3v, il secondo filigranato in inchiostro rosso e nero. Esemplare un po' rifilato, con perdita di parte delle glosse, e con una lacuna risarcita in pergamena successiva nel margine inferiore bianco della prima carta, che interessa parzialmente l'ultima riga di testo, ma nel complesso copia eccezionale. Legatura monastica con banda di cuoio decorata a freddo al dorso e ai piatti, su assi nude senza più i fermagli; sguardie in pergamena rimontate. Molti interventi a margine di differenti mani trecentesche e quattrocentesche sempre in inchiostro bruno come correzioni al testo, glosse e aggiunte, maniculae, "forellini" e notabili. In apertura e chiusura del codice la sigla Te (o Fe?) sey (o say?), forse una nota di possesso sempre di mano coeva.

  • Lasciapassare per Agostino Biliotti, proprietario di una triremi.datato 23...
    Lotto 3

    Lasciapassare per Agostino Biliotti, proprietario di una triremi.
    datato 23 febbraio 1467.

    Manoscritto pergamenaceo a inchiostro bruno (mm 250x360). Testo in latino. Firma di J. Cossa e sigillo in ceralacca parzialmente conservato. Alcuni forellini di tarlo e testo in alcune parti un po' sbiadito ma perfettamente leggibile.

  • Eusebius Caesariensis, 1476., Historia ecclesiastica [tradotta da Rufinus...
    Lotto 4

    Eusebius Caesariensis, 1476., Historia ecclesiastica [tradotta da Rufinus Tyrannius].
    (Al colophon:) Rome: [Johannes Philippus de Lignamine], 15 maggio 1476.

    In-folio (mm 333x220). Carte [220], bianca a1r. Segnatura: a-m10 n12o10p8q-y10. Testo in caratteri tondi (R 125) su 32-34 linee. Interamente rubricato in rosso e viola in epoca successiva. Esemplare ad ampi margini e nel complesso in buono stato, alcune delle glosse manoscritte a margine del testo sbiadite, con la prima e ultima carta controfondate rispettivamente al recto e al verso, bianchi, e con alone marginale causato dalla doratura del taglio di testa. Legatura ottocentesca in piena pelle con titoli impressi in oro al dorso e ampie decorazioni dorate ai comparti, con gore d'umidità ai piatti, qualche lieve abrasione e piccole mancanze restaurate. Ex-libris nobiliare al contropiatto anteriore. Alcune note di antica mano al testo.

  • Tommaso d'Aquino (santo), 1476., Quaestiones de duodecim quodlibet.(Al...
    Lotto 5

    Tommaso d'Aquino (santo), 1476., Quaestiones de duodecim quodlibet.
    (Al colophon:) Venetiis: impressus impensis Iohannis de Colonia sociisque eius Iohannis Manten, 1476.

    In-4° (mm 208x140). Carte [152]. Segnatura: a6; b-s8 t10. Testo in carattere gotico (G 72) in due colonne su 40 linee. Interamente rubricato in rosso e violetto. Foro di tarlo che lede alcune lettere nell'ultimo quaderno, altri forellini sparsi nei margini ma ottima copia. Legatura settecentesca in piena pergamena con titoli impressi in oro su falso tassello al dorso. Una lunga annotazione al verso di carta a6 di antica mano, altre chiose al testo nella medesima grafia talvolta rifilate

  • Horae BMV secundum usum Romanae Curiae.Horae BMV secundum usum Romanae...
    Lotto 6

    Horae BMV secundum usum Romanae Curiae.Horae BMV secundum usum Romanae Curiae.
    [Sicilia: 1480 ca].

    Manoscritto pergamenaceo in-8° (mm 150x105). Fogli [248] (di 252) di cui 8 bianchi. Mancano i fogli [17], [39], [150 bis] e [175]: stando alle ombreggiature nei fogli bianchi antistanti, almeno 3 di questi fogli mancanti dovevano contenere una bordura miniata. Specchio di scrittura mm 87x55, testo su una colonna di 15 linee in lettera gotica libraria italiana vergato in inchiostro bruno e rosso. Bella bordura a fregi floreali su sfondo blu al foglio [24]v, 19 splendide iniziali di 4, 5 e 6 linee miniate in oro con inserti in rosso, blu e verde e decorazione a racemi vegetali, quella in principio del Vangelo di Giovanni con raffigurazione del santo, tanti altri capilettera più piccoli rubricati in blu e oro e squisitamente filigranati in inchiostro rosso e viola. Qualche macchia e alcune carte un po' ingiallite, alcune lacune marginali nella pergamena a rari fogli ma bell'esemplare. Legatura moderna in piena pelle montata su assi di legno con impressioni a secco ai piatti e titoli impressi in oro al dorso; tagli dorati e cesellati. Annotazioni a matita e schede bibliografiche inglesi dell'Ottocento incollate al foglio di sguardia.

  • Thomas a Kempis, 1488., De imitatione Christi.(Al colophon:) Impressa a...
    Lotto 7

    Thomas a Kempis, 1488., De imitatione Christi.
    (Al colophon:) Impressa a Venetia: per Ioanne Rosso de vercelle, 1488 a di 22 de Marzo.

    In-4° (mm 205x152). Carte [76] (di 78). Segnatura: a-i8 (-b1, b8) k6. Testo in carattere romano (R 82) su 36 linee. Interamente rubricato in rosso. Esemplare mancante di due carte di testo, con un piccolo restauro nel bordo interno del frontespizio e 2 forellini di tarlo marginali all'ultimo quaderno. Legatura muta ottocentesca in cartonato marmorizzato, lievemente consunta.

  • Plato, 1491., Opera [trad. lat. Marsilio Ficino].(Al colophon:) Impressum...
    Lotto 8

    Plato, 1491., Opera [trad. lat. Marsilio Ficino].
    (Al colophon:) Impressum Venetijs: per Bernardinu[m] de Choris de Cremona et Simone[m] de luero imp[e]nsis Andree Toresani de Asula, 13 augusti 1491.

    In-folio (mm 295x200). Carte [4], 444. Segnatura: a4; a-o8, p-q10; r-z8; A-D8, E-F10, G-Z AA-FF8, GG-HH10. Testo in carattere gotico (130G e 74G), greco (80Gk e 74Gk) su due colonne a 62 linee. Esemplare con alcuni fori di tarlo ai primi due fascicoli e alle ultime carte, talvolta con parziale perdita di lettere; un ulteriore piccolo lavoro di tarlo nel margine inferiore della carta da Q4 a fine volume che non interessa il testo, gore marginali carta 260 a fine volume, sporadiche arrossature, ma bella copia, nel complesso ben conservata e in forte inchiostratura. Legatura parzialmente coeva in piena pelle, con dorso originale e piatti in pelle seicentesca. Mancanze lungo il dorso, spellature lungo le unghiature. Nota di possesso manoscritta al frontespizio, altri marginalia lungo le carte, talvolta in parte rifilati.

  • Ficino Marsilio, 1495., Epistole.(Al colophon:) Venetiis: impensa Hieronymi...
    Lotto 9

    Ficino Marsilio, 1495., Epistole.
    (Al colophon:) Venetiis: impensa Hieronymi Blondi opera vero & diligentia Mathei Capcasae parmensis, 11 marzo 1495.

    In-folio (mm 320x207). Carte [6], CLXXXXVII, [1]. Segnatura: AA6; a-r8 s4 t v8; x-z &8 [cum]10. Testo in caratteri romani e gotici (R 81, R 108, G 270) su 44 linee. Capilettera xilografici su sfondo nero, alcuni su 10 righe, 3 elaborate bordure architettoniche alle carte AA1v, AA6v, a1r e marca dello stampatore al frontespizio incisi in legno. Le prime due carte con il margine esterno più corto, forellini di tarlo anche nel testo lungo il volume, lievi gore d'acqua marginali ma bella copia. Legatura monastica coeva con banda di pelle di scrofa decorata a freddo al dorso e ai piatti, su assi nude senza con fermagli conservati, una piccola lacuna al piatto posteriore. Copia dalla collezione Philosophia hermetica di J. R. Ritman con il suo ex-libris applicato al contropiatto anteriore.

  • [Graduale Romanum Edito da Franciscus de Brugis].[Graduale Romanum (Edito da...
    Lotto 10

    [Graduale Romanum Edito da Franciscus de Brugis].[Graduale Romanum (Edito da Franciscus de Brugis)].
    (Al colophon:) Impressum Venetiis: cura atque inpensis Luceantonij de Giunta [...] Ioannis emerici de Spira, 28 settembre 1499.

    1 volume (di 3) in-folio (mm 490x340). Carte CCXVIII [ma 216 per mancanze]. Segnatura: [π]1 (-π1) a7(8-1) b-s8 t10 (-t10); v-z8 [et]8 [cum]8 [rum]8 2[rum]8. Testo in caratteri gotici stampato in inchiostro nero e rosso, rubricatura in rosso, notazione quadrata su tetragramma stampato in rosso. Con 8 grandi capilettera istoriati incisi in legno da Benedetto Bordon (mm 118x100), di cui uno acquarellato in giallo. Esemplare scompleto del frontespizio e di carta 154 sostituita da una bianca; non manca carta 145, non presente per salto nella numerazione come in tutti gli esemplari, ma di diverso avviso doveva essere il legatore settecentesco che ha inserito una carta bianca fra t1 e t2. Copia molto rifilata nel margine superiore, con molte brachette di rinforzo nel margine inferiore delle carte e talvolta in quello interno, applicate anticamente, qualche forellino di tarlo e altre mende. Legatura settecentesca in piena pelle con ampie decorazioni a freddo ai piatti e al dorso; fermagli conservati. Abrasioni, spellature e tre lacune nella pelle.

  • Raccolta di 230 (circa) tra carte e pergamene.XVI-XVII secolo.Manoscritti a...
    Lotto 11

    Raccolta di 230 (circa) tra carte e pergamene.
    XVI-XVII secolo.

    Manoscritti a inchiostro nero su pergamena e carta. In prevalenza atti notarili della zona di Vicenza conservati in rotoli e raccolti da antico spago all'interno di scatole. Dimensioni varie.(230)

  • Libro Corale [parte di].Non datato, ma XVI secolo (?).Manoscritto...
    Lotto 12

    Libro Corale [parte di].
    Non datato, ma XVI secolo (?).

    Manoscritto pergamenaceo in-folio (mm 500x360). 22 fogli (numerati a matita da mano moderna) scritti recto e verso  in inchiostro nero e rosso. Note quadrate su tetragrammi tracciati a inchiostro rosso. Una decina di capilettera miniati, altri a inchiostro nero, rosso, giallo e blu. Testo in latino. Incipit: «Gaude felix parens hyspania nove prolis dans mundo gaudia». Legatura in mezza tela. Conservazione molto buona.

  • Farsa rusticale in terzine e quartine.Inizi del XVI secolo.Manoscritto...
    Lotto 13

    Farsa rusticale in terzine e quartine.
    Inizi del XVI secolo.

    Manoscritto cartaceo in-4° stretto (mm 295x110). Carte [18], vergate in inchiostri diversi da un'unica cinquecentesca mano, con correzioni e aggiunte. Alcuni forellini da ossidazione dell'inchiostro ma ottima conservazione. Cartonato alla rustica, con fitte annotazioni di mano antica alle sguardie. Custodia in pelle.

  • Nev'î Yahya Efendi (Malkara 1533 - Istanbul 1599), Manoscritto ottomano di...
    Lotto 14

    Nev'î Yahya Efendi (Malkara 1533 - Istanbul 1599), Manoscritto ottomano di astrologia e astronomia.
    Istanbul, fine del XVI secolo.

    Manoscritto cartaceo (mm 208x230). Carte [100]. Testo in turco vergato in inchiostro rosso e nero, con 5 diagrammi del sistema astronomico tolemaico. Legatura coeva in pieno vitello con dorso e parte dei piatti ricostruiti, decorata da un arabesco impresso a secco al centro dei piatti e contornato da filetto dorato; tassello cartaceo con titolo al dorso. Con molte annotazioni marginali.

  • Raccolta di circa 757 carte contenenti avvisi della città di Siena.Datati...
    Lotto 15

    Raccolta di circa 757 carte contenenti avvisi della città di Siena.
    Datati 1702-1705.

    Manoscritti a inchiostro nero. Carte con filigrana. Ottimo stato. Dimensioni varie.(757)

  • Saracco Giuseppe, Geometria practica divisa in Longimetria, Planimetria,...
    Lotto 16

    Saracco Giuseppe, Geometria practica divisa in Longimetria, Planimetria, Solidometria, Altimetria, Profundimetria.
    1720.

    Manoscritto cartaceo in-4° grande (mm 305x205). Pagine [4], 192, bianche le pagine 180-192. Testo vergato in inchiostro rosso e nero entro cornice rossa, con molte figure geometriche disegnate in oro e rosso. Grande stemma dei Saracco sormontato da corona nobiliare manoscritto in coloritura successiva in antiporta con l'iscrizione «Scripta Ioseph Saracco facta 1720» e frontespizio in inchiostro rosso. Legatura muta coeva in piena pergamena rigida. SI AGGIUNGE: Id., Opticae perspectivae tractatus quinque cum ordinibus architecturae civilis mei Ioseph Saracco thomus (sic!) I. 1722. Manoscritto cartaceo in-4° grande (mm 298x218). Carte [91], [1] bianca. Grande stemma dei conti Saracco in antiporta e con 34 figure a piena pagina, 21 incisioni in rame rifiliate all'inciso e applicate su carta oltre oltre a molte figure nel testo. Alcuni difetti alle tavole incise. SEGUE: Id., Tractatus architecturae civilis a primo disimilis tam in mensuris qam (sic!) in menbris. Carte [20], 19 bianche con 10 figure a piena pagina. SEGUE: Id., Opticae perspectivae tractatus [...] Thomus II. Carte [34], 5 bianche, e 20 tavole in 10 carte più volte ripiegate. SEGUE: Id., Regulae construendi theatra. Carte [16], 20 bianche, con 7 figure di proiezioni a piena pagina, una più volte ripiegata. Legatura muta coeva in piena pergamena rigida. SI AGGIUNGE: Id., [De Sphera]. S.d. Manoscritto cartaceo in-8° (mm 200x142). Carte [74], bianche la prima e le ultime due. Legatura coeva in pergamena rigida.(3)

  • Raccolta di 7 volumi manoscritti contenenti testi di carattere religioso e...
    Lotto 17

    Raccolta di 7 volumi manoscritti contenenti testi di carattere religioso e teologico.
    Alcuni datati 1772- 1774.

    Manoscritti a inchiostro nero e blu. Testi in latino. 3 volumi rilegati in pergamena antica, gli altri in carta decorata dell'epoca. Buono stato. Dimensioni varie.(7)

  • Pope Alexander, Opere [...] tradotte dall'Idioma Inglese all'Italiano, e...
    Lotto 18

    Pope Alexander, Opere [...] tradotte dall'Idioma Inglese all'Italiano, e dedicate all'Ecc.mo [...] Nicola Caracciolo duca di Lavello, &c, dal Dottor Ferdinando Piccione. Tomo primo (-quarto).
    Napoli, 1788.

    Manoscritto cartaceo. 4 tomi in 1 volume in-4° (mm 298x205). Carte 614 numerate a penna, con una numerazione che diverge dall'ordine con cui sono legati i fogli: 1-192; 281-328; 233-280; 193-232; 329-614. Ciascuna parte con proprio frontespizio. Testo vergato in inchiostro nero, con correzioni e aggiunte. Legatura coeva in piena pelle con fitto motivo a losanghe impresso a secco ai piatti e al dorso, titoli dorati su tassello applicato al dorso; minime lacune riparate, cerniere stanche, lievi spellature marginali e sguardie rinnovate. Entro custodia in cartonato moderna.

  • Libri contabili di Joseph Lionville.Marseille, 1791.Manoscritto cartaceo...
    Lotto 19

    Libri contabili di Joseph Lionville.
    Marseille, 1791.

    Manoscritto cartaceo in-folio (mm 412x270). Carte [47], di cui 12 più volte ripiegate. Vergato da un'unica settecentesca mano in inchiostro bruno, verde, blu e nero anche su carta celestrina; testo entro belle e varie cornici calligrafate. Molte carte hanno margini esterni più corti, pareggiati con aggiunte di carta antica. Qualche difetto ma nel complesso ben conservato. Legatura coeva in piena pelle con cornice a fregi fitomorfi ai piatti e tassello con nome del mercante impresso in oro applicato al centro del piatto anteriore, titoli e fregi impressi in oro al dorso; abrasioni, qualche macchia e altre trascurabili mende.

  • InfernoXIX secolo.Manoscritto cartaceo (mm 430x348). 1 foglio con in alto...
    Lotto 20

    Inferno
    XIX secolo.

    Manoscritto cartaceo (mm 430x348). 1 foglio con in alto raffigurazione schematica dei Gironi danteschi finemente acquarellata e in basso didascalie e note vergate in inchiostro nero. Strappetti lungo le pieghe del foglio ma nel complesso buona conservazione.

  • Raccolta di 18 carte in ebraico.XIX secolo.Manoscritti a inchiostro nero....
    Lotto 21

    Raccolta di 18 carte in ebraico.
    XIX secolo.

    Manoscritti a inchiostro nero. Insieme ad un testo a stampa con vignetta xilografica (dimensioni 420x560 mm). Tra le carte è conservata anche una lettera del poeta Giulio Perticari scritta al verso di una prova di stampa del Lessico Caldaico pubblicata da Ferretti. Carte da studiare. Dimensioni varie.(18)

  • Nuova strada rotabile dalle Saline di Volterra a Capannoli. Comunità di...
    Lotto 22

    Nuova strada rotabile dalle Saline di Volterra a Capannoli. Comunità di Lajatico.
    1846 circa.

    Manoscritto cartaceo in-folio (mm 355x265). Carte [12], l'ultima bianca, con frontespizio e Profili in traverso della sesta sezione FG dalla Foscecchia al torrente Sterza, precedute da 4 tavole numerate intelate di cui 2 a doppia pagina e 2 più volte ripiegate, il tutto finemente acquarellato. Legatura coeva in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata, titoli su tassello cartaceo al piatto anteriore: Disegni della sezione FG. Comunità di Lajatico. Punte stanche e altri segni del tempo. SI AGGIUNGE: [Carta del generale andamento, profilo e ponticelli]. 1846 ca. Carte [5] con un frontespizio e 5 tavole numerate II-VI, manca la prima. Legatura coeva in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata, titoli su tassello cartaceo al piatto anteriore.(2)

  • Raccolta di 62 tra lettere pastorali, orazioni, circolari, dissertazioni...
    Lotto 23

    Raccolta di 62 tra lettere pastorali, orazioni, circolari, dissertazioni ecc.
    Metà del XIX secolo.

    In-4° (mm 270x195). Volume miscellaneo rilegato in mezza pelle. Buono stato.

  • Opera sulla nobiltà delle case di Siena.Metà del XIX secolo.Manoscritto...
    Lotto 24

    Opera sulla nobiltà delle case di Siena.
    Metà del XIX secolo.

    Manoscritto cartaceo in-folio (mm 350x240). Carte 194 numerate a mano, 2 bianche. Testo vergato da un'unica ottocentesca mano in inchiostro nero. Moltissimi stemmi in graziosa coloritura coeva applicati alle carte in corrispondenza della notizia su ciascuna famiglia, alcuni conservati sciolti all'interno del volume. Gore d'acqua più evidenti nelle prime carta e qualche fioritura. Esemplare con piatti e dorso ormai slegati. Conservato slegato all'interno un fascicolo di 8 carte contente una Prefazione di Attilio Berlinghieri detto il Cottojo, Accademico filomate. Trattasi di copia settecentesca dell'originale scritto intorno al 1560.    

  • Biancaneve e Follia.XX secolo.Manoscritto cartaceo in-4° (mm 250x210)....
    Lotto 25

    Biancaneve e Follia.
    XX secolo.

    Manoscritto cartaceo in-4° (mm 250x210). Carte [15] a fogli sciolti contenenti un frontespizio figurato e 14 disegni a china e tempera su cartoncino raffiguranti Biancaneve, la Follia e 12 maschere della Commedia dell'Arte.

  • Album della guerra d'indipendenza italiana al generoso popolo piemontese...
    Lotto 26

    Album della guerra d'indipendenza italiana al generoso popolo piemontese propugnatore della libertà nazionale.
    Torino: Lit. Doyen, 1849.

    Album in-8° oblungo (mm 190x260). Pagine 48 con 13 vedute litografiche fuori testo delle località teatro degli scontri della Prima Guerra d'Indipendenza italiana. Esemplare slegato, con gore d'acqua lavabili e con fioriture, mancante del frontespizio. Presente il piatto anteriore della brossura editoriale illustrata stampato su carta velina.

  • Alfabeto Manuale de' Sordi-Muti.Giovanni Bossi 1825.Documento a stampa (mm...
    Lotto 27

    Alfabeto Manuale de' Sordi-Muti.
    Giovanni Bossi 1825.

    Documento a stampa (mm 163x240). 1 carta, stampata al recto. SI AGGIUNGONO: 3 licenze di caccia, 2 passaporti. Datati Prima metà del XIX secolo. Dimensioni varie.(6)

  • Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie per l'anno 1855.Napoli: dalla...
    Lotto 28

    Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie per l'anno 1855.
    Napoli: dalla stamperia reale, s.d. [ma 1854].

    In-8° (mm 215x138). Pagine [4], LIX, [1], 649, [1] con 2 tavole di ritratti e 1 carta ripiegata del Regno delle due Sicilie fuori testo. Bella legatura in marocchino rosso alle armi con stemma del Regno impresso in oro ai piatti e circondato da volute fogliate impresse a secco, piatti inquadrati da cornice a freddo a motivi fogliati bordata da duplice filetto dorato con gigli ai piccoli ferri accantonati interni. Titoli e decori dorati al dorso, sguardie in seta.

  • Antiphonarium romanum de tempore et sanctis, ad norman breviarii ex decreto...
    Lotto 29

    Antiphonarium romanum de tempore et sanctis, ad norman breviarii ex decreto sacrosancti Concilii Tridentini restituti...
    Venetiis: apud Nicolaum Pezzana, 1741.

    In-folio (mm 485x350). Pagine 476, LXVII. Grande marca incisa in rame al frontespizio stampato in rosso e nero, al pari del testo. Notazione quadrata su tetragramma stampato in rosso. Mancanza nell'angolo inferiore del frontespizio, alcune gore d'acqua marginali, qualche strappetto ma nel complesso discreto esemplare. Legatura settecentesca in pelle con ampie impressioni a secco ai piatti e al dorso, con 5 borchie e due punte in metallo su ciascun piatto. Manca la borchia centrale nel piatto posteriore. Annotazioni manoscritte al recto di pagina LXVII.

  • Breviarum romanum [...] in quatuor anni tempora divisum. Pars aestiva...
    Lotto 30

    Breviarum romanum [...] in quatuor anni tempora divisum. Pars aestiva (-verna).
    Parmae: Ex Regio Typographeo, 1783.

    4 volumi in-12° (mm 188x110).  Pagine [16], 704, CCCXLVIII; [56], 592, CCCXXXV, [1]; [16], 648, CCCV, [3]; [16], 664, CCCLXVIII. Con 4 carte di tavole per volume, nel complesso 16 rami incisi da Giuseppe Patrini e Francois Ravenet su disegni di Pietro Ferrari. Vignette calcografiche ai frontespizi incise da Patrini sempre su disegni di Ferrari. Frontespizio e testo stampati in rosso e nero. Lievi arrossature a poche carte e una leggera gora d'acqua nel margine superiore del terzo volume ma bella copia. Legatura coeva in piena pelle maculata con cornice a catenella impressa in oro ai piatti e piccoli ferri floreali accantonati interni, titoli dorati su tassello e decori fitomorfi ai dorsi. Lievemente lisa e con le punte un po' stanche.(4)

  • Catalogus van een gedeelte van 't uitmuntend en overheerlyk kabinet kunstige...
    Lotto 31

    Catalogus van een gedeelte van 't uitmuntend en overheerlyk kabinet kunstige schilderyen. Meestendeels van de allerbeste en voornaamste Nederlandsche meeters. By een verzameld door den banquier Jaques Bergeon.
    (Al colophon:) In 's Gravenhage: by Jacobus van Karnebeek, 1773.

    In-4° (mm 238x178). Pagine 68 con 25 bellissime tavole incise in rame fuori testo con ritratti di pittori olandesi. Testo riquadrato da cornice tipografica. Legatura coeva in piena pelle bazzana maculata, con titoli impressi in oro al centro dei piatti entro bordura ovale a fregi fogliati e due cornici concentriche di roulettes a motivi fitomorfi, titoli ripetuti su tasselli al dorso; abrasioni e piccole lacune sia ai piatti che al dorso. Ex-libris del Principe Demidoff alla sguardia anteriore e timbro di collezione al frontespizio.

  • Codice di Napoleone il Grande pel Principato lucchese. Edizione originale, e...
    Lotto 32

    Codice di Napoleone il Grande pel Principato lucchese. Edizione originale, e la sola ufficiale.
    Lucca: Presso Bertini stampatore di S.A.S, 1806.

    In-4° (mm 238x178). Pagine XV, [1], 348, [2], manca l'ultima carta bianca. Forellino di tarlo nel testo in principio, qualche fioritura sparsa e pecette di rinforzo lungo la cucitura in molte carte. Legatura posteriore in mezza pelle con punte e piatti in carta marmorizzata, un poco lisa; titoli manoscritti al dorso.

  • Degli Statuti e regolamenti del grande Spedale degl'Infermi di Modena ed...
    Lotto 33

    Degli Statuti e regolamenti del grande Spedale degl'Infermi di Modena ed opere annesse libri tre...
    In Modena: Per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1759.

    In-folio piccolo (mm 278x200). Pagine [2], XV, [1], 362, [2] bianche. Grande stemma di Francesco III d'Este inciso in rame in antiporta e capilettera xilografici. Ottima copia. Legatura coeva in mezza pergamena con piatti in cartonato; titoli impressi a secco al dorso e ripassati con inchiostro nero.

  • Divozioni, ovvero esercizj sacri...In Venezia: Nella Stamperia Remondini,...
    Lotto 34

    Divozioni, ovvero esercizj sacri...
    In Venezia: Nella Stamperia Remondini, 1755.

    In-12° (mm 135x82). Pagine XXI, [1], 3-551, [1] con 7 incisioni in rame nel testo. Bella legatura coeva in marocchino rosso con ai piatti cornice a due filetti racchiudente un decoro stilizzato di fogliami coronati da melograni e al centro una placchetta centrale con fiori e volute, il tutto impresso in oro; piccoli ferri floreali impressi in oro ai comparti del dorso. Entro astuccio in piena pelle bazzana maculata con i piatti decorati in oro e a secco con gli stessi ferri.

  • Fiestas del Real Colegio Mayor de S. Clemente de los Españoles de Bolonia en...
    Lotto 35

    Fiestas del Real Colegio Mayor de S. Clemente de los Españoles de Bolonia en la exaltacion al Trono de los Señores Reyes Catolicos D. Carlos IV y Doña Maria Luisa de Borbon.
    En Venecia: Antonio Zatta, 1789.

    In-folio (mm 388x284). Pagine LXXXVII, [1]. Con vignetta al frontespizio e altre 6 vignette poste a mo' di testatine e finalini nel testo incise in rame, una firmata Carlo Orsolini. Esemplare allentato internamente ma ottima copia con le incisioni in fresca e nitida tiratura. Cartonato muto coevo ricoperto di carta marmorizzata, liso.

  • Gazzetta di Firenze. [Segue:] Monitore toscano.[Firenze: Dalla stamperia...
    Lotto 36

    Gazzetta di Firenze. [Segue:] Monitore toscano.
    [Firenze: Dalla stamperia sulle Logge del Grano, 1847-48].

    513 fascicoli numerati (di cui 74 doppi) rilegati in 3 volumi in-folio (mm 455x315). I volume: nn. 65 (1 giugno 1847)-156 (30 dicembre 1847), manca il numero 150; II volume: nn. 1 (3 gennaio 1848)-153 (30 giugno 1848); III volume: nn. 76 (1 aprile 1848)-274 (4 novembre 1848), senza i numeri 155, 186, 196; segue il Monitore toscano nn. 1 (6 novembre 1848)-51 (31 dicembre 1848), senza i numeri 13, 14, 28, 30, 45, 47. Fascicoli generalmente di 4 pagine, talvolta di 8, con numerosi supplementi di 2/4 pagine. Legatura coeva in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata, lievi arrossature e bruniture, qualche macchia e qualche piccolo strappo ma buon esemplare.(3)

  • Gazzetta piemontese. Giornale ufficiale del Regno.Torino: [Tipografia...
    Lotto 37

    Gazzetta piemontese. Giornale ufficiale del Regno.
    Torino: [Tipografia Fratelli Favale], 1848-49.

    961 fascicoli numerati rilegati in 4 volumi in-folio di diverse dimensioni (mm 470x330, 585x390). L'intera annata del 1848, nn. 1 (1 gennaio)-410 (30 dicembre); parte dell'annata del 1849, nn. 1 (1 gennaio)-338 (30 giugno), nn. 596 (1 ottobre)-809 (31 dicembre). Fascicoli generalmente di 4 pagine, con numerosi fogli doppi, supplementi e fogli sciolti aggiunti. Arrossature sparse, qualche strappo e alcune lievi macchie ma nel complesso buon esemplare. Legatura coeva in mezza tela verde con piatti in carta marmorizzata con titoli manoscritti su tasselli cartacei applicati ai dorsi, un poco lisa.(4)

  • Index librorum prohibitorum Innocentii XI...Romae: ex Typographia Rev. Cam....
    Lotto 38

    Index librorum prohibitorum Innocentii XI...
    Romae: ex Typographia Rev. Cam. Apost., 1683.

    In-8° (mm 152x95). Pagine XXIIII, 304, 65 [i.e. 55], [1]. Stemma papale xilografico al frontespizio. Buon esemplare, con un piccolo strappo riparabile a una carta. Legatura coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso. SI AGGIUNGE: Index librorum prohibitorum [...] regnante Clemente XI P.O.M. Romae: ex Typographia Rev. Cam. Apost., 1711. In-8° (mm 165x105). Pagine XXIV, 528, 6 (dalle edizioni del 1707 e 1712). Antiporta incisa. Stemma papale inciso in legno al frontespizio. Forti arrossature. Legatura coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso. SI AGGIUNGE: Index librorum prohibitorum [...] Benedicti XIV. Parmae: Apud Philippum Carmigniani, 1783. In-8° (mm 175x110). Pagine 315, [1], 12, [4]. Antiporta incisa. Lievi arrossature. Legatura coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso.(3)

  • Ius municipale Vicentinum cum additione partium, & decretorum serenissimi...
    Lotto 39

    Ius municipale Vicentinum cum additione partium, & decretorum serenissimi dominii...
    Vicentiae: apud Franciscum Grossum, 1628 (Al colophon:) Vicentiae: apud Franciscum Grossum, 1630.

    2 opere in 1 volume in-folio (mm 305x210). Pagine 461 [i.e. 459], [1]. Stemma della città di Vicenza sorretto da putti al frontespizio e marca dello stampatore entro cornice xilografica in fine, capilettera, testatine e finalini, il tutto inciso in legno. LEGATO CON: Povegliani Ludovico, Repertorium super vicentino statuto alphabetico ordine digestum, iuris studiosis omnibus, et causidicis adeo necessarium... Vincentiae: typis Christophori Rosii, 1657. Carte [36], l'ultima bianca. Grande stemma al frontespizio, capilettera, testatine e finalini xilografici, testo inquadrato da cornice tipografica di duplice filetto. Esemplare lievemente brunito, con macchioline sparse e perdita di alcune lettere di testo a una decina di carte per ossidazione dell'inchiostro. Legatura coeva in cartonato con titoli manoscritti al dorso entro falso tassello, lisa al dorso. Glosse di antica mano e sottolineature.

  • Jus municipale Vicentinum cum additione partium, ac decretorum serenissimi...
    Lotto 40

    Jus municipale Vicentinum cum additione partium, ac decretorum serenissimi dominii...
    Vicentiae: apud Thomam Lauezarium, 1706.

    In-folio (mm 334x238). Pagine [8], 504, [48]. Frontespizio in inchiostro rosso e nero con al centro vignetta xilografica alle armi della città di Vicenza. Capilettera, testatine e finalini incisi in legno. Ampio lavoro di tarlo marginale alle prime 15 carte, alcuni forellini di tarlo sparsi e gore d'acqua lungo il volume, più evidenti in principio. Legatura coeva in cartonato con titoli manoscritti al dorso, con cerniere e cuffie lise.

  • Jus municipale Coloniense. Editio Altera.Coloniae Venetorum: [Lorenzo...
    Lotto 41

    Jus municipale Coloniense. Editio Altera.
    Coloniae Venetorum: [Lorenzo Bottari], 1762.

    In-4° (mm 290x205). Pagine [6], 140, XXIV. Antiporta tipografica stampata in rosso, frontespizio in inchiostro rosso e nero con vignetta xilografica raffigurante lo stemma e i Santi Patroni di Cologna Veneta, ripetuto alle carte a1r e s2v. Buon esemplare in barbe, con lievi aloni di umidità. Capilettera e fregi incisi in legno. Cartonato coevo con titoli manoscritti al dorso, allentato internamente e con minime macchie ai piatti. Fitte annotazioni di mani ottocentesche ai fogli di guardia anteriori e al verso di carta a1, molte sottolineature a matita rossa.

  • La Constitution de la République Française, une et indivisible.À Paris: de...
    Lotto 42

    La Constitution de la République Française, une et indivisible.
    À Paris: de l'Imprimerie nationale, 1793.

    In-12° (mm 108x78). Pagine [2] bianche, 39, [3] bianche. Stampato su carta azzurrina. Minime tracce di muffa lungo la cucitura dei fascicoli, ampia gora d'acqua alla prima e ultima carta, bianche, ma bella copia. Cartonato muto coevo con sguardie in carta azzurrina, ampie ma lievi gore d'acqua ai piatti.

  • Lotto di 20 manuali Hoepli.Milano: Hoepli, 1894-1939.Il lotto comprende:...
    Lotto 43

    Lotto di 20 manuali Hoepli.
    Milano: Hoepli, 1894-1939.

    Il lotto comprende: Consoli, Letteratura norvegiana. 1894; Garollo, Atlante geografico universale. 1902; Formenti, Residui industriali. 1912; Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane. 1914; Belluomini, Prontuario per la cubatura dei legnami. 1917; Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. 1919; Ranzoli, Dizionario di scienze filosofiche. 1926; Frisoni, Grammatica Portoghese-Brasiliana. 1935; Battistini, Fonetica generale. 1938 e altri 12 volumi.(20)

  • Mazzetto di fiori spirituali, o siano orazioni da farsi a Dio...In Milano:...
    Lotto 44

    Mazzetto di fiori spirituali, o siano orazioni da farsi a Dio...
    In Milano: per Giuseppe Mazzucchelli, s.d. [1770 ca.]

    In-24° (mm 108x50). Pagine 215, [1]. Strappo riparabile a una carta. Graziosa legatura coeva in piena pelle rossa con cornice dorata di filetto semplice, puntinato e ondulato impressa in oro ai piatti e fregio floreale centrale, piccoli ferri floreali e fregi impressi in oro ai comparti del dorso. Con astuccio in piena pelle bazzana decorato a secco. Qualche abrasione e segno d'uso. SI AGGIUNGE: Officium hebdomae sanctae in cantu gregoriano... Taurini: Ignatius Soffietti, 1796. In-12° (mm 158x100). Pagine 119, [1]. Legatura ottocentesca in piena pelle con cornici dorate di filetti alternate a rotelle a motivi fogliati e geometrici impresse a secco ai piatti, titoli e piccoli ferri floreali impressi in oro al dorso.(2)

  • Nova situazione de pagamenti fiscali de carlini 42 à foco delle Provincie del...
    Lotto 45

    Nova situazione de pagamenti fiscali de carlini 42 à foco delle Provincie del regno di Napoli, & adohi de Baroni, e Feudatarii, dal primo di gennaro 1669 in avanti...
    In Napoli: Nella regia stampa di Egidio Longo, 1670.

    In-folio piccolo (mm 305x210). Pagine [4], 647, [1]. Alcune arrossature sparse ma buona copia. Stemma di Pietro Antonio d'Aragona inciso in legno al frontespizio, capilettera xilografici. Legatura in pergamena semi-floscia con titoli calligrafati al dorso, con uno strappo alla cuffia superiore e tracce di cera al piatto anteriore. Note di possesso cassate al frontespizio.

  • Officium gloriose virginis Marie in consuetudinem Romanam...S.l.: [Ottaviano...
    Lotto 46

    Officium gloriose virginis Marie in consuetudinem Romanam...
    S.l.: [Ottaviano Scoto], 1540 (Al colophon:) Venetiis: [Ottaviano Scoto], 1538.

    In-12° (mm 140x70). Carte [36], 180 (ma 178, mancano le carte 78-79), [10] (di 12) con moltissime vignette nel testo, bei capilettera figurati e 17 illustrazioni a piena pagina di cui alcune a firma di Io Petro Fontana. Marca dello stampatore incisa in legno al frontespizio e ripetuta più grande in fine. Frontespizio e testo in rosso e nero. Gore d'acqua, strappetti marginali e altre mende. Legatura coeva in pergamena rigida con fregio floreale impresso a secco al centro dei piatti e graziosa cornice di quadruplo filetto contornato da motivo a dente di topo e fregi floreali all'interno, titoli e fregi impressi a secco al dorso. Lacune sia ai piatti che al dorso, anche reintegrate con pergamena posteriore. Tagli dorati e cesellati.

  • Opera della medicina de cavalli composta da diversi antichi scrittori, et a'...
    Lotto 47

    Opera della medicina de cavalli composta da diversi antichi scrittori, et a' commune utilita, di greco in buona lingua volgare ridotta
    (Al colophon:) In Vineggia: per Michele Tramezino, 1548.

    In-8° (mm 156x105). Carte 181, [7]. Marca dello stampatore incisa in legno al frontespizio e ripetuta più grande in fine. Spazi per capilettera con letterine-guida. Esemplare allentato internamente e con il frontespizio conservato slegato, lievi arrossature marginali ma buona copia. Legatura coeva in pergamena floscia con titoli manoscritti al dorso.

  • Prints from the Mourlot Press. Exhibition sponsored by the French Embassy....
    Lotto 48

    Prints from the Mourlot Press. Exhibition sponsored by the French Embassy. Circulated by the traveling exhibition service of the National Collection of Fine Arts Smithsonian Institution 1964-1965.
    Paris: Mourlot, 1964.

    In-4°(mm 295x201). Pagine 78 con 18 litografie originali di Chagall, Picasso, Miró, Braque, Matisse, Cocteau, Calder, Giacometti e altri perlopiù a piena pagina nel testo, di cui 16 a colori, e 4 riproduzioni. Esemplare n. 185, uno dei 200 su vélin de Rives riservati agli artisti, allo staff e agli amici di Mourlot, su una tiratura complessiva di 2200 copie. Ottima conservazione. Brossura editoriale bianca e sovraccoperta illustrata con una litografia originale di Chagall, leggermente ingiallita. Dedica autografa di Mourlot manoscritta a matita al secondo foglio bianco.

Lotti dal 1 al 48 di 962
Mostra
×

Asta N. 22 - Libri, Autografi e Manoscritti

Esposizione:
da lunedì 23 a domenica 29 gennaio
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Prima Sessione: Manoscritti e incunaboli, Libri dal XVI al XX secolo, Una collezione di libri illustrati di letteratura cavalleresca, galante ed erotica
Seconda Sessione: Una collezione di libri del '900 in prima edizione, Autografi, Libri, manoscritti e autografi musicali

 

Sessioni

  • 30 gennaio 2017 ore 14:30 Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 501 (1 - 501)
  • 31 gennaio 2017 ore 14:30 Seconda Sessione - dal lotto 502 al lotto 962 (502 - 962)