Importanti Dipinti del Secolo XIX Sessione Unica - dal lotto 121 al lotto 189
Tuesday 21 April 2015 hours 17:00 (UTC +01:00)
Federico Moja(Milano 1802 - Dolo (Venezia) 1885)CORTILE DEL PALAZZO DUCALE DI...
Federico Moja
(Milano 1802 - Dolo (Venezia) 1885)
CORTILE DEL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA
olio su tela, cm 119x162
firmato e datato "1843" in basso a sinistra
sul retro del telaio: etichetta coeva col titolo del dipinto a inchiostro, sul retro della cornice originale e del telaio timbro e bolli in ceralacca dell'Intendenza di Milano
Provenienza
Collezione privata, Roma
Allievo di Giovanni Migliara presso l'Accademia di Brera tra il 1818 e il 1820, Federico Moja esordisce in pubblico nel 1824 esponendo a Milano un Interno di chiesa gotica; prosegue la sua carriera coniugando la sapienza prospettica del suo primo maestro al gusto romantico per temi e ambienti ispirati al medioevo, come testimoniano le opere esposte negli anni successivi a Milano e Torino.
Dopo un soggiorno parigino nei primi anni Trenta, l'artista si trasferisce a Venezia nel 1841 inaugurando quella produzione di vedute della città lagunare che, esposte a Milano fin dall’anno seguente, lo confermano in breve come il moderno erede della grande tradizione del vedutismo settecentesco di soggetto veneziano.
Tra i suoi primi soggetti è appunto il cortile del palazzo Ducale, che conoscevamo in una versione eseguita l'anno del suo arrivo in laguna (Caiati e Salamon, Uno sguardo su Venezia, Catalogo a cura di Teresa Barone, Milano 2009, pp. 42-45). Pressoché coincidente nel taglio della veduta, la tela qui presentata differisce dal più antico esemplare (olio su tela, cm 42,5x55; firmato e datato 1841) per le importanti dimensioni che testimoniano della sicurezza acquisita dal pittore e insieme del precoce successo di questo soggetto, del tutto nuovo al repertorio veneziano almeno nel punto di vista fortemente decentrato lungo l'asse longitudinale del cortile. Esaltati plasticamente dai contrasti di lume, ne sono privilegiati i risalti della facciata orientale del palazzo, ricostruita da Antonio Rizzo dopo l'incendio del 1483 e rifinita dopo il 1498 dalle decorazioni marmoree di Pietro Lombardo. Risalta nella luce pomeridiana la scala detta "dei Giganti", capolavoro del Rizzo, caratterizzata dalle figure monumentali di Nettuno e Mercurio scolpite dal Sansovino nel 1566 quali simbolo della potenza della Serenissima. In fondo, il maestoso arco Foscari conclude l'omonimo porticato sul lato settentrionale, da cui emerge una delle cupole della basilica marciana.
Il vasto cortile è poi animato da figurine di personaggi in abiti contemporanei e appartenenti a classi diverse, sorpresi negli atteggiamenti più vari. L'intonazione calda delle pareti su cui risalti marmorei si alternano cromaticamente ai parati murari è infine esaltata dall'atmosfera contrastata del cielo solcato da nuvole quasi minacciose.