BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA SESSIONE UNICA
Thursday 20 March 2025 hours 18:00 (UTC +01:00)
Toni Benetton (1910 - 1996) Toro. Sintesi animale, 1960
Toni Benetton (1910 - 1996)
Toro. Sintesi animale, 1960
Ferro forgiato e modellato a caldo
270 x 325 x 170 cm
Bibliografia: G. Mandel, L. Rossi Bortolatto, a cura di, "Toni Benetton", Treviso, 1970; A. Màdaro, a cura di, "Toni Benetton", Treviso, 1987, p. 54; F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, p. 160; "Toni Benetton, dialoghi con la città", Treviso, 2002-2003, fig. 13
Esposizione: Giardino Salomon, Solighetto, 1960; Casa del Giorgione, Castelfranco Veneto, 1984; Opere nella città di Treviso, 2002/03
Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton
Stato di conservazione. Supporto: 95%
Stato di conservazione. Superficie: 90%
Per Benetton il "Toro" è il corrispettivo animale del ferro, in quanto ne rappresenta la forza.
In questa grande scultura, tuttavia, ciò che maggiormente risalta è il senso di squilibrio, il movimento. L'animale sta franando al termine di una folle corsa e la massa maggiore, nella caduta, è proiettata verso l'alto. In questa inversione di valori, per cui il peso è appunto slanciato in aria, Benetton rivela tutto il suo interesse per le potenzialità del ferro come materia plastica.
Avvicinandosi alla scultura, è immediata la percezione della massa che ci sta per travolgere. È come se Benetton avesse colto l'istante perfetto per fermare e nello stesso tempo dilatare il movimento.
L'artista ricordava al figlio Giovanni che "una scultura devi poterla vedere da tutti i punti di vista". Così facendo, Benetton poneva allo scultore un obiettivo enorme, quello di non accontentarsi di una prospettiva fortunata, e liberava al contempo l'osservatore da un punto di vista obbligato, rendendolo protagonista della visione. Proprio per questo motivo, il "Toro" è inserito sul basamento tramite un perno che consente di ruotarlo.
Nota bene: l'opera è collocata presso la parte privata di Villa Marignana a Mogliano Veneto.