Lot 48 | Toni Benetton (1910 - 1996) Sintesi zoomorfa n. 2, 1962

Bonino - Via Filippo Civinini 21-37, 00197 Roma
BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA SESSIONE UNICA
Thursday 20 March 2025 hours 18:00 (UTC +01:00)

Toni Benetton (1910 - 1996) Sintesi zoomorfa n. 2, 1962

Toni Benetton (1910 - 1996)
Sintesi zoomorfa n. 2, 1962
Ferro modellato a caldo
42 x 45 x 15,5 cm

Firma: "BENETTON A" inciso nel metallo
Data; "1962" incisa nel metallo

Bibliografia: F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, p. 232 e 361, scheda 135

Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton

Stato di conservazione. Supporto: 95%
Stato di conservazione. Superficie: 90%

Le "Sintesi zoomorfe" sono ritagli irregolari di lamiera che Benetton recuperava dalle ferriere. Osservandoli, l'artista vi riconosceva una certa similarità - come avviene guardando le nuvole o le macchie su un foglio - con elementi del vivente, anche se non proprio con forme di animali determinati. Benetton interveniva accentuando queste ispirazioni sollecitate dalla stessa apparente casualità dell'oggetto. Come? Prima di tutto le superfici piane, industriali, venivano messe in forgia, e il contatto con il calore e con il carbone produceva la calamina, quella superfice porosa ossidata, sorta di pelle, che conferisce senso di vita vissuta all'oggetto. Poi, battendole con precisione, le modificava lasciandosi anche guidare dagli esiti delle percussioni distribuiti in ogni punto del metallo, giallo per il calore.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C