BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA SESSIONE UNICA
Thursday 20 March 2025 hours 18:00 (UTC +01:00)
Toni Benetton (1910 - 1996) Forme (bozzetto), 1978
Toni Benetton (1910 - 1996)
Forme (bozzetto), 1978
Lamine in ferro saldate
36 x 35 x 10 cm
Bibliografia: F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, p. 375
Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton
Stato di conservazione. Supporto: 95%
Stato di conservazione. Superficie: 90%
Gli anni Settanta vedono nella produzione di Benetton l'emergere dell'interesse per le forme geometriche pure e l'unione di scultura e architettura. In questo contesto, diventa importante ridurre al massimo l'impiego dei materiali e le composizioni mostrano un'attenta valutazione dei rapporti matematici e geometrici.
In questa opera - che è studio per un monumento di dimensioni architettoniche - la massa della scultura viene sostituita da un gioco di profondità creato dalle linee.
Il ferro è il materiale che meglio si presta - grazie alla sua resistenza - all'amplificazione delle dimensioni a fronte della riduzione della massa.
La scultura diventa così disegno nell'aria e nell'ambiente.
Esiste almeno un altro analogo bozzetto (cfr. F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, p. 41).