Lot 16 | Giovanni Lorenzo Bernini (copia da) (Napoli, 1598 - Roma, 1680) Apollo e Dafne

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
ASTA 329 – Sculture, Placchette, Medaglie e Ceramiche dal XIV al XIX secolo ASTA 329 – Sculture, Placchette, Medaglie e Ceramiche dal XIV al XIX secolo
Wednesday 5 March 2025 hours 15:00 (UTC +01:00)

Giovanni Lorenzo Bernini (copia da) (Napoli, 1598 - Roma, 1680) Apollo e Dafne

Bronzo con patina trasparente nocciola;  39x17,5x11 cm. Timbro di una fonderia francese 

Il gruppo in bronzo qui presentato riproduce uno dei capolavori di Gianlorenzo Bernini, Apollo e Dafne.
Il gruppo in marmo fu realizzato fra il 1623 e 1625 su commissione del Cardinale Scipione Borghese, quando lo scultore aveva appena venti anni.
Attualmente si trova nella Galleria Borghese a Roma.



Considerata una delle più belle opere del Bernini sin dall' inizio, molti si cimentarono ad emularne le forme facendone copie in vari materiali.
Il bronzo qui presentato rientra in questa categoria replicando il famoso marmo apportando alcune variazioni ad esempio nei tralci d'alloro in cui le mani di Dafne si stanno tramutato e nella fisionomia dei visi. Si nota la versione in bronzo di Francesco Righetti (1749-1819), firmata e datata 1791.



Il gruppo qui presentato rimane un bell'esempio del gusto Grand Tour, volto alla riproduzione delle sculture classiche italiane, in voga in epoca neoclassica sino ai primi decenni del XIX secolo.


Bibl. AAVV, Ricordi dell'Antico- Sculture, Porcellane e Arredi all'epoca del Grand Tour, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008, p.46.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C