ASTA 184 - OLD MASTERS & XIX CENTURY ART

ASTA 184 - OLD MASTERS & XIX CENTURY ART

Wednesday 10 June 2015 hours 16:00 (UTC +01:00)
Lots from 49 to 96 of 132
Show
Cancel
  • ARTISTA VENETO DEL XVI SECOLO Davide con la testa di Golia. Tempera su tela....
    Lot 49

    ARTISTA VENETO DEL XVI SECOLO Davide con la testa di Golia. Tempera su tela. Cm 90,00 x 66,00. VENETO ARTIST XVI CENTURY David with the Head of Goliath. Tempera on canvas 90,00 x 66,00 cm.

  • CRESPI GIUSEPPE MARIA (1665 - 1747) scuola di. La pulce. Olio su tela . Cm...
    Lot 50

    CRESPI GIUSEPPE MARIA (1665 - 1747) scuola di. La pulce. Olio su tela . Cm 48,50 x 57,50. CRESPI GIUSEPPE MARIA (1665 - 1747) School of. The Flea. Oil on canvas 48,50 x 57,50 cm. Cornice presente

  • ROSSI NUNZIO (1626 - 1651) Ritratto di filosofo. Olio su tela . Cm 80,50 x...
    Lot 53

    ROSSI NUNZIO (1626 - 1651) Ritratto di filosofo. Olio su tela . Cm 80,50 x 97,80. Si ringrazia Riccardo Lattuada per aver confermato verbalmente l'autografia dell'opera. ROSSI NUNZIO (1626 - 1651) Portrait of a philosopher. Oil on canvas "Thanks to Riccardo Lattuada for having confirmed the authenticity of the work verbally. 80,50 x 97,80 cm. Cornice presente

  • MIGLIORI FRANCESCO (1684 - 1734) Didone che prepara la recinzione di...
    Lot 54

    MIGLIORI FRANCESCO (1684 - 1734) Didone che prepara la recinzione di Cartagine. Olio su tela . Cm 96,50 x 36,50. Il dipinto raffigura un soggetto raramente trattato nella pittura veneziana del settecento: Didone, seduta e circondata dalle sue dame e ancelle, che assiste alla riduzione in strisce della pelle di bue, che il re Iarba le aveva concesso come equivalente del terreno su cui fondare Cartagine. Il formato del presente dipinto, un rettangolo orizzontale fortemente allungato, si ritrova anche nelle tele conservate nelle chiese di San Marcuola e San Moisè (Adorazione del vitello d'oro), che hanno forti analogie stilistiche con l'opera qui proposta. Francesco Milgiori, veneziano, debuttò con un alunnato presso la bottega di Francesco Molinare, evolvette poi il proprio gusto verso il neoclassicismo veronesiano sul finire del seicento, maturando nel cromatismo del caposcuola Sebastiano Ricci. Al 1712 sono datate una serie di dipinti per la galleria dell’elettore di Sassonia Federico Augusto I che testimoniano l'interesse tributato al Migliori non solo nel contesto veneziano. Dalla fine del secondo decennio del settecento si fanno frequenti le commissioni da parte di chiese e istituzioni veneziane che testimoniano la maturità artistica e la sua affermazione nel contesto dei migliori artisti veneziani. il dipinto è corredato da scheda critica di Lucio Grossato. MIGLIORI FRANCESCO (1684 - 1734) Dido Preparing the Enclosure of Carthage. Oil on canvas "The painting depicts a subject rarely treated in the Venetian painting of the eighteenth century: Dido, sitting surrounded by her ladies and maids, watches as the cowhide granted by King Iarba as the equivalent of land on which to found Carthage is torn into strips. The format of this painting, a highly elongated horizontal rectangle, is also found in the paintings preserved in the churches of San Marcuola and San Moise (Adoration of the Golden Calf), which have strong stylistic similarities to the work presented here.Francesco Milgiori, a Venetian, debuted with an apprenticeship at the workshop of Francesco Molinare, then developed a taste in Veronese neoclassicism at the end of the seventeenth century, acquiring the chromaticism of the founder Sebastiano Ricci. A series of paintings for the gallery of the elector of Saxony Frederick Augustus I are dated 1712 and testify the interest paid to Migliori outside the Venetian context. Since the end of the second decade of the eighteenth century, he received frequent commissions from Venetian churches and institutions that testify to his artistic maturity and his establishment in the context of the best Venetian artists. The painting is accompanied by a profile by Lucio Grossato. " 96,50 x 36,50 cm. Cornice presente

  • ARTISTA FIAMMINGO DEL XVII SECOLO Il bagno di Diana. Olio su tela . Cm 152,00...
    Lot 55

    ARTISTA FIAMMINGO DEL XVII SECOLO Il bagno di Diana. Olio su tela . Cm 152,00 x 119,00. FLEMISH ARTIST XVII CENTURY Diana Bathing. Oil on canvas 152,00 x 119,00 cm.

  • ROTTENHAMMER JOHANN (1564 - 1625) attribuito a. Ascensione. Olio su tavola....
    Lot 56

    ROTTENHAMMER JOHANN (1564 - 1625) attribuito a. Ascensione. Olio su tavola. Cm 50,00 x 70,00. ROTTENHAMMER JOHANN (1564 - 1625) attributed to Ascensione. Oil on panel 50,00 x 70,00 cm.

  • VAN DER HELST BARTOLOMEO (1612 - 1670) Ritratto d'uomo. Olio su tela . Cm...
    Lot 57

    VAN DER HELST BARTOLOMEO (1612 - 1670) Ritratto d'uomo. Olio su tela . Cm 92,00 x 110,00. Firmato in basso a sinistra. VAN DER HELST BARTOLOMEO (1612 - 1670) Portrait of a Man. Oil on canvas Signed on lower left. 92,00 x 110,00 cm. Cornice presente

  • NUVOLONE CARLO FRANCESCO (1608 - 1661) Cristo sul calvario cade sotto la...
    Lot 58

    NUVOLONE CARLO FRANCESCO (1608 - 1661) Cristo sul calvario cade sotto la croce. Olio su tela . Cm 118,00 x 122,00. L'opera riporta uno scritto a cura del Prof. Luciano Anelli: L'opera è autografa di Carlo Francesco Nuvolone, detto il Panfilo, il maggior esponente della celebre esponente della celebre famiglia milanese di pittori che dettò legge in Lombardia, artisticamente parlando, in pieno Seicento,compresa la zona del Bresciano, da cui la tela sembra provenire. Versato nella scena sacra ed in quella storica, Carlo Francesco si distingue dai famigliari per la vivacità dell'invenzione (come qui, dove crea un rapporto diretto e drammatico tra il volto patiens del Cristo e quello in deliquio della Madre) ma soprattutto per la morbidezza della pennellata e dello sfumato, che lo distingue dal fratello Giuseppe, peraltro spesso suo collaboratore. I panneggi e le specifiche qualità del rosso e del blu li troviamo sovente come una marca caratteristica in opere quali quelle di Brera e del Museo di S. Ambrogio, Milano e in San Giovanni , Brescia. Qui, sullo sfondo di un paesaggio alludente al Calvario, la scena è drammaticamente compressa tra il corpo esausto ed inginocchiato del Cristo e le pie donne che soccorrono Maria. I due gruppi sono scanditi dalla diagonale del legno della Croce (entrambi i suggerimenti derivano dal magistero milanese del Morazzone). Mentre l'incombenza dei quattro o cinque sgherri che si affacciano a sinistra è propria del Panfilo che si propone di aumentare la tensione drammatica con i contrasti anche luministici delle teste, in questo pienamente compreso nell'atmosfera della scuola dei "pestanti" milanesi perfettamente a loro agio nelle scene sacre di commovente pietà. La bellissima mano del Cristo, con quel gesto quasi delicato, sottolinea la nobiltà della figura che contrasta con le altre. NUVOLONE CARLO FRANCESCO (1608 - 1661) Mounted Christ Falls Under the Cross. Oil on canvas The work includes a text by Prof. Luciano Anelli: The work is signed by Carlo Francesco Nuvolone, known as il Panfilo, the greatest exponent of the famous Milanese family of painters who laid down the law in Lombardy, artistically speaking, in the seventeenth century. Their influence extended to the area of ??Brescia, from which the canvas seems to come. Well versed in the religious and historical scene, Carlo Francesco differs from his family members because of the liveliness of his inventions (as here, where he creates a direct and dramatic relationship between the patiens face of Christ and the swooning expression of the Mother), but also especially because of the softness of his brushwork and sfumato, which distinguishes him from his brother Giuseppe, who was often his collaborator. The drapery and the specific qualities of the red and blue often appear as a trademark in works such as those of Brera and the Museo di S. Ambrogio, Milan and San Giovanni, Brescia. Here, against the backdrop of a landscape alluding to the Calvary, the scene is dramatically compressed between the exhausted, kneeling body of Christ and the pious women who come to the aid Mary. The two groups are distinguished by the diagonal of the wood of the Cross (both suggestions stem from the Milanese teachings of Morazzone). While the task of the four or five thugs facing left is typical of Panfilo, who aims to increase the dramatic tension with the contrasts of light and shadow on the heads, this is fully within in the atmosphere of the school of Milanese "pestanti" who were perfectly at ease with holy scenes of touching piety. The beautiful hand of Christ, with its almost delicate gesture, emphasises the nobility of the figure in contrasts against the others. 118,00 x 122,00 cm.

  • ZUGNO FRANCESCO (1709 - 1787) Madonna in trono con i santi Gaetano di Thiene,...
    Lot 59

    ZUGNO FRANCESCO (1709 - 1787) Madonna in trono con i santi Gaetano di Thiene, Antonio e Francesco. Olio su tela . Cm 89,50 x 176,00. Opera esposta presso i Musei Civici Agli Eremitani, Padova 2012. Pubblicazioni: Catalogo della mostra tenuta presso i Musei Civici Agli Eremitani, Padova 2012. L'opera presenta una comunicazione scritta a cura di Egidio Martini, senza data; come fa notare Egidio Martini nel suo scritto, questa pala d'altare, deriva da una delle invenzioni più belle di Giambattista Tiepolo, della quale esistono varianti in bozzetti. Francesco Zugno ha sostituito al San Luigi da Tolosa, posto a sinistra, la figura di San Gaetano da Thiene; anche la pennellata, modellata su una base di grigio è tipica di questo pittore, uno dei migliori discepoli del Tiepolo. Martini, avvicinando questo dipinto alla Sacra Famiglia, lo data al 1745 circa. ZUGNO FRANCESCO (1709 - 1787) Madonna Enthroned with St. Cajetan, Antonio and Francesco. Oil on canvas Work exhibited at the Musei Civici Agli Eremitani, Padua, in 2012. Publications: Catalogue of the exhibition held at the Musei Civici Agli Eremitani, Padua in 2012. The work comes with a written communication by Egidio Martini, undated; as noted by Egidio Martini in his text, this altarpiece is derived from one of the most beautiful inventions of Giambattista Tiepolo, variatious sketches for which exist. Francesco Zugno replaced St. Louis of Toulouse, on the left, with the figure of St. Gaetano of Thiene; the brushstroke, modelled on a grey base, is also typical of this artist, who was one of the best disciples of Tiepolo. Martini, who associates this painting with the Holy Family, dates it to circa 1745. 89,50 x 176,00 cm. Cornice presente

  • JOLI FAUSTINO (1814 - 1876) Scena campestre d'inverno. Olio su tela . Cm...
    Lot 60

    JOLI FAUSTINO (1814 - 1876) Scena campestre d'inverno. Olio su tela . Cm 40,00 x 20,00. Presenta un antico restauro al centro e al retro. JOLI FAUSTINO (1814 - 1876) Rural Scene in Winter. Oil on canvas There has been historic restoration work on the centre and back. 40,00 x 20,00 cm.

  • JOLI FAUSTINO (1814 - 1876) Scena campestre con buoi. Olio su tela . Cm 40,00...
    Lot 61

    JOLI FAUSTINO (1814 - 1876) Scena campestre con buoi. Olio su tela . Cm 40,00 x 20,00. Firmato in basso a destra. JOLI FAUSTINO (1814 - 1876) Rural Scene with Oxen. Oil on canvas Signed on the lower right. 40,00 x 20,00 cm.

  • MASSON BENEDICT (1819 - 1893) Personaggi. Olio su tela . Cm 54,00 x 65,00....
    Lot 62

    MASSON BENEDICT (1819 - 1893) Personaggi. Olio su tela . Cm 54,00 x 65,00. Firma in basso a sinistra. MASSON BENEDICT (1819 - 1893) Characters. Oil on canvas Signature at the bottom left. 54,00 x 65,00 cm. Cornice presente

  • THIRION EUGENE (1839 - 1910) Ritratto di gentildonna. 1863. Olio su tela . Cm...
    Lot 63

    THIRION EUGENE (1839 - 1910) Ritratto di gentildonna. 1863. Olio su tela . Cm 59,00 x 74,00. Firma e anno in alto a destra. La tela presenta dei piccoli difetti. THIRION EUGENE (1839 - 1910) Portrait of a Lady. Oil on canvas Signature and year at the top right. The canvas has some minor flaws. 59,00 x 74,00 cm. Cornice presente

  • DE TIVOLI SERAFINO (1826 - 1892) Senza titolo. Olio su tela . Cm 20,00 x...
    Lot 64

    DE TIVOLI SERAFINO (1826 - 1892) Senza titolo. Olio su tela . Cm 20,00 x 26,00. Monogrammato in basso a sinistra. DE TIVOLI SERAFINO (1826 - 1892) Untitled. Oil on canvas Monogrammed on lower left. 20,00 x 26,00 cm. Cornice presente

  • MOREAUX CHARLES-LEON (n. 1815) Il prigioniero. 1855. Olio su tela . Cm 104,00...
    Lot 65

    MOREAUX CHARLES-LEON (n. 1815) Il prigioniero. 1855. Olio su tela . Cm 104,00 x 69,00. Firmato Moreaux e datato 1855 in basso a destra. MOREAUX CHARLES-LEON (n. 1815) The Prisoner Oil on canvas Signed Moreaux and dated 1855 on lower right. 104,00 x 69,00 cm. Cornice presente

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO Il sale versato. Olio su tavola. Cm 42,00 x 53,00. XIX...
    Lot 66

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Il sale versato. Olio su tavola. Cm 42,00 x 53,00. XIX CENTURY ARTIST Spilled Salt. Oil on panel 42,00 x 53,00 cm.

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO La carità negata. Olio su tela . Cm 68,00 x 88,00....
    Lot 67

    ARTISTA DEL XIX SECOLO La carità negata. Olio su tela . Cm 68,00 x 88,00. Firma in basso a sinistra Reina. XIX CENTURY ARTIST Charity Denied. Oil on canvas Reina signature on the bottom left. 68,00 x 88,00 cm.

  • BIANCHI ARTURO (1856 - 1939) Veduta di Venezia con vaporetto al pontile. Olio...
    Lot 68

    BIANCHI ARTURO (1856 - 1939) Veduta di Venezia con vaporetto al pontile. Olio su tavola. Cm 60,00 x 38,00. firmato in basso a destra. Pubblicato in: Arturo Bianchi, Paesaggi, figure, impressioni, 1856-1839, fig. 13, pagina 148. BIANCHI ARTURO (1856 - 1939) View of Venice with Vaporetto at the Jetty. Oil on panel "Signed on the lower right. Published in: Arturo Bianchi, Paesaggi, figure, impressioni, 1856-1839, fig. 13, page 148." 60,00 x 38,00 cm.

  • GASPARINI LUIGI (n. 1865) Prove di ballo. Olio su tela . Cm 180,00 x 100,00....
    Lot 69

    GASPARINI LUIGI (n. 1865) Prove di ballo. Olio su tela . Cm 180,00 x 100,00. Firmato in basso a sinistra. GASPARINI LUIGI (n. 1865) Dance Rehearsals. Oil on canvas Signed on lower left. 180,00 x 100,00 cm.

  • BLOMFIELD WILLIAM EDWARD (1829 - 1899) Pescatori. 1884. Olio su tela . Cm...
    Lot 70

    BLOMFIELD WILLIAM EDWARD (1829 - 1899) Pescatori. 1884. Olio su tela . Cm 150,00 x 180,00. Firmato e datato 84. BLOMFIELD WILLIAM EDWARD (1829 - 1899) Fishermen Oil on canvas Signed and dated 84. 150,00 x 180,00 cm.

  • SENET Y PEREZ RAFAEL (1856 - 1926) Ritorno dalla pesca. Olio su tela . Cm...
    Lot 71

    SENET Y PEREZ RAFAEL (1856 - 1926) Ritorno dalla pesca. Olio su tela . Cm 200,00 x 160,00. Firmato in basso a destra. SENET Y PEREZ RAFAEL (1856 - 1926) Return from Fishing. Oil on canvas Signed on the lower right. 200,00 x 160,00 cm.

  • ARTISTA DEL XIX SECOLO Fiori. Olio su tavola. Cm 15,00 x 30,00. Firmato in...
    Lot 72

    ARTISTA DEL XIX SECOLO Fiori. Olio su tavola. Cm 15,00 x 30,00. Firmato in basso a sinistra G.S. XIX CENTURY ARTIST Flowers. Oil on panel Signed G.S. on lower left. 15,00 x 30,00 cm.

  • PALIZZI FILIPPO (1818 - 1899) Cacciatore nel bosco. Olio su tela . Cm 48,00 x...
    Lot 73

    PALIZZI FILIPPO (1818 - 1899) Cacciatore nel bosco. Olio su tela . Cm 48,00 x 66,00. Firmato in basso a destra. PALIZZI FILIPPO (1818 - 1899) Hunter in the Woods. Oil on canvas Signed on the lower right. 48,00 x 66,00 cm. Cornice presente

  • BIGNAMI VESPASIANO (1841 - 1929) Il corteo delle Muse. 1916. pastello su...
    Lot 74

    BIGNAMI VESPASIANO (1841 - 1929) Il corteo delle Muse. 1916. pastello su cartone pressato. Cm 132,00 x 78,00. Firma in basso al centro e datato 1916. Vespasiano Bignami studiò all'Accademia Carrara di Bergamo, alliedo di Enrico Scuri. Nel 1861 passò da Bergamo a Milano dove divenne uno degli animatori della Famiglia Artistica, associazione che avrebbe avuto larga fortuna in città e si sarebbe posta come alternativa all'Accademia di Brera nella promozione di giovani artisti. Dal 1893 al 1921 insegnò quindi all'Accademia di Brera. Fu abile ritrattista e ricercato in Italia e all'estero come decoratore. Pittore che si incontra raramente sul mercato. BIGNAMI VESPASIANO (1841 - 1929) The Procession of the Muses. Pastel on cardboard "Signature in the lower centre dated 1916.

  • FABBI FABIO (1861 - 1946) Il mercante di tappeti. Olio su tela . Cm 44,00 x...
    Lot 75

    FABBI FABIO (1861 - 1946) Il mercante di tappeti. Olio su tela . Cm 44,00 x 55,00. Firmato in basso a sinistra. Bella cornice ottocentesca intagliata e dorata. FABBI FABIO (1861 - 1946) The Rug Merchant. Oil on canvas Signed on lower left. Beautiful nineteenth-century carved and gilded frame. 44,00 x 55,00 cm.

  • MUSIN FRANCOIS ETIENNE (1820 - 1888) Marina. Olio su tela . Cm 124,00 x...
    Lot 76

    MUSIN FRANCOIS ETIENNE (1820 - 1888) Marina. Olio su tela . Cm 124,00 x 67,00. Firma in basso a destra. MUSIN FRANCOIS ETIENNE (1820 - 1888) Marina. Oil on canvas Signature on bottom right. 124,00 x 67,00 cm. Cornice presente

  • HAYEZ FRANCESCO (1791 - 1882) Ritratto del nobile Marco Alvise Bernardo. Olio...
    Lot 77

    HAYEZ FRANCESCO (1791 - 1882) Ritratto del nobile Marco Alvise Bernardo. Olio su tela applicata su tavola. Cm 19,50 x 27,00. Al retro firma e nome del ritrattato. Si ringrazia Fernando Mazzocca per la scheda dell'opera: Questo suggestivo ritratto testimonia gli stretti legami di amicizia che hanno unito negli anni Francesco Hayez con la nobile famiglia veneta dei Bernardo, confermati da un altro ritratto analogo e da una serie di disegni ancora conservati presso eredi, da cui proviene anche il dipinto in oggetto. L'opera appare caratterizzata dalla soluzione del non finito che deve la sua forza espressiva proprio al rapporto tra il volto condotto a conclusione, quindi assolutamente definito pittoricamente, i dettagli dell'abito, in questo caso lo jabot bianco reso con luminosi tocchi di pennello, appena accennati, ed il fondo, infine, lasciato con la tela non dipinta caratterizzata dalla sola preparazione. Si tratta, quello del ritratto non finito, di un modo di procedere frequente tra Neoclassicismo, lo troviamo già in Mengs e Camuccini, e Romanticismo, in quanto considerato particolarmente efficace per realizzare ritratti più spontanei e immediati, spesso legati, come nel nostro caso, da un rapporto di consuetudine tra l'artista e l'effigiato. Hayez, che doveva condividere questa poetica con l'amico Pelagio Palagi autore di bellissimi ritratti non finiti, la utilizza altre volte , come nel bellissimo Ritratto del Conte Alfonso Porro Schiaffinati del 1820 - 1821 (collezione privata), eseguito come studio preparatorio al celebre dipinto storico andato perduto del Carmagnola, o nello straordinario Autoritratto in gruppo di amici del 1827 ( Milano, Museo Poldi Pezzoli). Per queste opere si rimanda a F. Mazzocca, Francesco Hayez - Catalogo Ragionato, Milano, Federico Motta Editore, 1994 pp. 146,186. Il nostro ritratto dovrebbe collocarsi agli inizi degli anni venti, prima del definitivo traferimento di Hayez a Milano avvenuto nel 1823. Quindi quando il pittore, dopo il successo ottenuto all'esposizione di Brera del 1820 con il famoso Pietro Rossi (Milano, Pinacoteca di Brera), faceva ancora spola tra Venezia e la Capitale lombarda. Lo stile rapido, ma particolarmente immediato, del dipinto ricorda quello di altri ritratti, anche essi di piccolo formato, di quel momento o appena precedenti, come il Ritratto del Conte Francesco Roberti ( Bassano del Grappa, Museo Civico), il Ritratto del Pittore Ludovico Lipparini ( Milano, collezione privata) o il Ritratto del Marchese Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio ( Milano, collezione privata). Sono da notare la qualità della materia pittorica e la capacità con cui il pittore ha saputo rendere, in questo omaggio all'amico, la sua psicologia attraverso la bellissima soluzione del volto tenuto inclinato con gli occhi abbassati. Quindi la rapidità, davvero moderna, del non finito è riuscita a catturare, come in un'istantanea, la magica e struggente poesia di questo volto tutto assorto nei suoi pensieri. HAYEZ FRANCESCO (1791 - 1882) Portrait of nobleman Marco Alvise Bernardo. Oil on canvas on panel "Signature and name of the sitter on the back. Thanks to Fernando Mazzocca for the profile of the work.

  • ROI PIETRO (1820 - 1896) Giulietta e Romeo. 1881. Olio su tela . Cm 147,00 x...
    Lot 78

    ROI PIETRO (1820 - 1896) Giulietta e Romeo. 1881. Olio su tela . Cm 147,00 x 85,00. Firmato in basso a sinistra. Al retro riporta sul telaio scritta coeva: Gli amanti di Verona, dipinto di Pietro R. 1881, in basso a destra P. ROI Venezia. Dipinto corredato di certificato di libera circolazione. Pietro Roi, pittore e patriota, frequentò l'Accademia di Venezia con una sovvenzione del comune di Sandrigo. Risale al 1845 il viaggio a Roma in cui subì l'influenza di Friedrick Overbeck, fondatore del movimento dei Nazareni. Nel 1848 si arruolò sotto le bandiere dei volontari che accorrevano dallo Stato Pontificio per la prima guerra di Indipendenza. Combatté a Cornuda, a Porta Santa Lucia, a Vicenza. Dopo la caduta di Vicenza ad opera degli Austriaci ritornò a Roma, trascorrendo i primi anni sessanta in viaggi in Francia e Germania, fermandosi poi a Venezia dal 1869. Fu artista fecondo, esperto nella pittura di ritratto ( si ricorda l'autoritratto conservato agli Uffizi), nel quadro storico (Carlo D'Angiò dopo la battaglia di Benevento) e a soggetto sacro. Godette di larga fama, testimoniata dalla produzione feconda e nel caso particolare dall'eco che ebbe la donazione del Romeo e Giulietta al museo di Vicenza, che gli riservò la Prima Sala Moderni. L'opera qui presentata è una versione ridotta del Romeo e Giulietta del Museo di Vicenza e presenta alcune varianti nell'area riservata a frate Lorenzo. L'artista ha scelto di rappresentare il momento del dramma in cui Giulietta, risvegliatasi dalla sua morte apparente, trova Romeo agonizzante, sullo sfondo si vede frate Lorenzo che accorre, responsabile involontario della tragedia. Il presente dipinto è di minori dimensioni dell'opera donata dallo stesso artista al Museo di Vicenza (cm 160x250), forse la replica citata da Scardino ( La pittura di Pietro Roi e del figlio Giovanni Basile Roi, Comune di Sandrigo) che ricevette la medaglia d'oro all'esposizione di Colonia del 1889. Bibliografia di riferimento: Comanducci, Vol IV, pagina 2756; Lucio Scardino, La pittura di Pietro Roi e del figlio Giovanni Basile Roi, Comune di Sandrigo, Vicenza 1986; Dipinti e sculture del XIX secolo Catalogo della mostra a cura di Fernando Mazzocca Pinacoteca Civica di Vicenza - Villa Guiccioli, 21 gennaio - 31 dicembre 2000 Venezia, Marsilio, 2000, scheda 109, fig.152. ROI PIETRO (1820 - 1896) Juliet and Romeo. Oil on canvas "Signed on the lower left. The back of the frame bears the coeval writing: The lovers of Verona, painting by Pietro R. 1881, bottom right P. ROI Venice. Export licence.

  • DEBUT MARCEL (1865 - 1933) Portatore d'acqua. Bronzo. Cm 30,00 x 62,00 x...
    Lot 79

    DEBUT MARCEL (1865 - 1933) Portatore d'acqua. Bronzo. Cm 30,00 x 62,00 x 20,00. Firma alla base. DEBUT MARCEL (1865 - 1933) Water Carrier. Bronze Signature at the bottom. 30,00 x 62,00 x 20,00 cm.

  • BRETON CHARLES EUGENE (1878 - 1968) Fanciulla. 1911. scultura in terracotta....
    Lot 80

    BRETON CHARLES EUGENE (1878 - 1968) Fanciulla. 1911. scultura in terracotta. Cm 43,00 x 65,00 x 10,00. Firmata e datata alla base e dedicata. BRETON CHARLES EUGENE (1878 - 1968) Young Girl. Terracotta Signed and dated at the bottom and dedicated. 43,00 x 65,00 x 10,00 cm.

  • MADRASSI LUCA (1848 - 1919) Maternità. Bronzo. Cm 30,00 x 75,00 x 35,00....
    Lot 81

    MADRASSI LUCA (1848 - 1919) Maternità. Bronzo. Cm 30,00 x 75,00 x 35,00. Firma alla base. MADRASSI LUCA (1848 - 1919) Maternity. Bronze Signature at the bottom. 30,00 x 75,00 x 35,00 cm.

  • PEINTE HENRI (1845 - 1912) Orfeo e Cerbero. Bronzo. Cm 40,00 x 90,00 x 35,00....
    Lot 82

    PEINTE HENRI (1845 - 1912) Orfeo e Cerbero. Bronzo. Cm 40,00 x 90,00 x 35,00. Firma alla base. PEINTE HENRI (1845 - 1912) Orpheus and Cerberus. Bronze Signature at the bottom. 40,00 x 90,00 x 35,00 cm.

  • PRATELLA ATTILIO (1856 - 1949) Marina. Olio su cartoncino. Cm 11,00 x 16,50....
    Lot 83

    PRATELLA ATTILIO (1856 - 1949) Marina. Olio su cartoncino. Cm 11,00 x 16,50. Firma in basso a destra. PRATELLA ATTILIO (1856 - 1949) Marina. Oil on cardboard Signature on bottom right. 11,00 x 16,50 cm. Cornice presente

  • TOFANO EDOARDO (1838 - 1920) Ritratto di Signora con cappello. Pastello su...
    Lot 84

    TOFANO EDOARDO (1838 - 1920) Ritratto di Signora con cappello. Pastello su carta. Cm 67,00 x 49,50. Firmato in basso a destra. TOFANO EDOARDO (1838 - 1920) Portrait of a Lady with Hat. Pastel Signed on the lower right. 67,00 x 49,50 cm. Cornice presente

  • GALLOTTI ALESSANDRO (1879 - 1961) I Giardini pubblici di Milano. Olio su...
    Lot 85

    GALLOTTI ALESSANDRO (1879 - 1961) I Giardini pubblici di Milano. Olio su cartone. Cm 38,00 x 29,00. Firma in basso a destra. Al retro titolo e firma. GALLOTTI ALESSANDRO (1879 - 1961) The Public Gardens in Milan. Oil on cardboard Signature on bottom right. Title and signature on the back. 38,00 x 29,00 cm. Cornice presente

  • DALBONO EDUARDO (1841 - 1915) Barche. Olio su cartoncino. Cm 33,50 x 16,50....
    Lot 86

    DALBONO EDUARDO (1841 - 1915) Barche. Olio su cartoncino. Cm 33,50 x 16,50. Firma in basso a destra. DALBONO EDUARDO (1841 - 1915) Boats. Oil on cardboard Signature on bottom right. 33,50 x 16,50 cm. Cornice presente

  • CATTI MICHELE (1855 - 1914) Ritorno dalla pesca. Acquarello su carta. Cm...
    Lot 87

    CATTI MICHELE (1855 - 1914) Ritorno dalla pesca. Acquarello su carta. Cm 35,00 x 20,00. Firma in basso a sinistra. Al retro titolo e descrizione della provenienza. CATTI MICHELE (1855 - 1914) Return from Fishing. Watercolour Signature at the bottom left. Title and description of origin on the back. 35,00 x 20,00 cm. Cornice presente

  • MAZZOLANI BRUTO (1880 - 1949) Nudo di donna. Olio su tavola. Cm 60,00 x...
    Lot 88

    MAZZOLANI BRUTO (1880 - 1949) Nudo di donna. Olio su tavola. Cm 60,00 x 75,00. Firma al retro. MAZZOLANI BRUTO (1880 - 1949) Female Nude. Oil on panel Signature at the back. 60,00 x 75,00 cm. Cornice presente

  • CARELLI GIUSEPPE (1858 - 1921) Mercato di Porta Capuana. Olio su cartone. Cm...
    Lot 89

    CARELLI GIUSEPPE (1858 - 1921) Mercato di Porta Capuana. Olio su cartone. Cm 25,00 x 43,00. Firma in basso. CARELLI GIUSEPPE (1858 - 1921) Porta Capuana Market. Oil on cardboard Signature on the bottom. 25,00 x 43,00 cm. Cornice presente

  • MIGLIARO VINCENZO (1858 - 1938) Mercato. Acquerello su cartoncino. Cm 47,00 x...
    Lot 90

    MIGLIARO VINCENZO (1858 - 1938) Mercato. Acquerello su cartoncino. Cm 47,00 x 56,50. Firma in basso a destra. MIGLIARO VINCENZO (1858 - 1938) Market. Watercolour Signature on the bottom right. 47,00 x 56,50 cm. Cornice presente

  • GIORDANO FELICE (1880 - 1964) Sull'uscio. Olio su tavola. Cm 16,50 x 25,00....
    Lot 91

    GIORDANO FELICE (1880 - 1964) Sull'uscio. Olio su tavola. Cm 16,50 x 25,00. Firma in basso a destra. La tavola presenta una lieve rottura in basso al centro. GIORDANO FELICE (1880 - 1964) At the Doorway. Oil on panel Signature on the bottom right. The board has a slight fracture in the bottom centre. 16,50 x 25,00 cm. Cornice presente

  • TORO ATTILIO (1892 - 1982) Ritratto femminile. Olio su tavola. Cm 40,00 x...
    Lot 92

    TORO ATTILIO (1892 - 1982) Ritratto femminile. Olio su tavola. Cm 40,00 x 50,00. Firmato in basso a destra. TORO ATTILIO (1892 - 1982) Female Portrait. Oil on panel Signed on the lower right. 40,00 x 50,00 cm. Cornice presente

  • GIGNOUS LORENZO (1862 - 1958) Paesaggio montano. Olio su tela . Cm 65,00 x...
    Lot 93

    GIGNOUS LORENZO (1862 - 1958) Paesaggio montano. Olio su tela . Cm 65,00 x 50,00. Firma in basso a sinistra. Al retro cartiglio della Galleria Bolzani, Milano. GIGNOUS LORENZO (1862 - 1958) Mountain Landscape. Oil on canvas Signature on the bottom left. A cartouche for the Galleria Bolzani, Milan, is on the back. 65,00 x 50,00 cm. Cornice presente

  • GIGNOUS LORENZO (1862 - 1958) Paesaggio lacustre. Olio su tela . Cm 65,00 x...
    Lot 94

    GIGNOUS LORENZO (1862 - 1958) Paesaggio lacustre. Olio su tela . Cm 65,00 x 50,00. Firma in basso a sinistra. Al retro cartiglio della Galleria Bolzani, Milano. GIGNOUS LORENZO (1862 - 1958) Lake Landscape. Oil on canvas Signature on the bottom left. A cartouche for the Galleria Bolzani, Milan, is on the back. 65,00 x 50,00 cm. Cornice presente

  • FRIGERIO LUIGI (1873 - 1936) Chioggia. Olio su tela . Cm 68,00 x 52,00. Opera...
    Lot 95

    FRIGERIO LUIGI (1873 - 1936) Chioggia. Olio su tela . Cm 68,00 x 52,00. Opera esposta alla XV edizione della Biennale di Venezia, 1925. FRIGERIO LUIGI (1873 - 1936) Chioggia. Oil on canvas Artwork exhibited at the XV edition of the Venice Biennale, 1925. 68,00 x 52,00 cm. Cornice presente

  • POBBIATI MARIO (1887 - 1956) Prelato. Olio su tela . Cm 80,00 x 102,00....
    Lot 96

    POBBIATI MARIO (1887 - 1956) Prelato. Olio su tela . Cm 80,00 x 102,00. POBBIATI MARIO (1887 - 1956) Prelate. Oil on canvas 80,00 x 102,00 cm.

  • CAMPRIANI ALCESTE (1848 - 1933) Pastorella. Olio su tavoletta. Cm 10,00 x...
    Lot 97

    CAMPRIANI ALCESTE (1848 - 1933) Pastorella. Olio su tavoletta. Cm 10,00 x 15,00. Firma in basso a destra. CAMPRIANI ALCESTE (1848 - 1933) Shepherdess. Oil on panel Signature on the bottom right. 10,00 x 15,00 cm. Cornice presente

  • TORO ATTILIO (1892 - 1982) Fanciulla. Olio su tavola. Cm 40,00 x 30,00. Firma...
    Lot 98

    TORO ATTILIO (1892 - 1982) Fanciulla. Olio su tavola. Cm 40,00 x 30,00. Firma in basso a destra. TORO ATTILIO (1892 - 1982) Young Girl. Oil on panel Signature on the bottom right. 40,00 x 30,00 cm. Cornice presente

Lots from 49 to 96 of 132
Show
×

ASTA 184 - OLD MASTERS & XIX CENTURY ART

ESPOSIZIONE:
DA VENERDÌ 5 GIUGNO 2015 A MARTEDÌ 9 GIUGNO 2015
10-13; 15.00 -18.30 (SABATO E DOMENICA INCLUSI)
 
ASTE: 
 
1) MERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2015 dal lotto 1 a 61 (incluso). Dalle ore 16.00
2) MERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2015 dal lotto 62 a 136 (incluso). Dalle ore 18.30

Sessions

  • 10 June 2015 hours 16:00 1A SESSIONE (1 - 61)
  • 10 June 2015 hours 18:30 2A SESSIONE (62 - 136)