Asta N. 333 - Arti Decorative del '900 e Design

Asta N. 333 - Arti Decorative del '900 e Design

Monday 15 December 2014 hours 15:30 (UTC +01:00)
Lots from 145 to 192 of 283
Show
Cancel
  • Coppia di poltrone girevoli rivestite in skai nero e tessuto rosso....
    Lot 145

    Coppia di poltrone girevoli rivestite in skai nero e tessuto rosso. Produzione anni '60 del secolo XX

  • Panchetta in legno di noce con struttura continua di forma affusolata e...
    Lot 146

    Panchetta in legno di noce con struttura continua di forma affusolata e sezione stondata, puntali in lamina di ottone, seduta e schienale rivestiti in skai beige. Esecuzione italiana, anni 40/50 del sec XX (cm 120x62x56)

  • Piero Fornasetti (Milano 1913 - 1988) - Parte di servizio composto da dodici...
    Lot 147

    Piero Fornasetti (Milano 1913 - 1988) - Parte di servizio composto da dodici mezzelune in porcellana serie "Medaglioni" litografato in monocromo e oro con soggetti mitologici. Marcati e siglati con "F" dorata al verso (lievi difetti)

  • Ico Parisi (Palermo 1916 - Como 1996) - Sei sedie in legno con seduta...
    Lot 148

    Ico Parisi (Palermo 1916 - Como 1996) - Sei sedie in legno con seduta imbottita e rivestita in skai verde. Produzione Ariberto Colombo, Cantù, 1955 ca. (lievi difetti) Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, Allemandi, Torino 2003, p. 19.

  • Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) - Tavolo in legno di noce con piano rivestito...
    Lot 149

    Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) - Tavolo in legno di noce con piano rivestito in formica color crème, quattro gambe rastremate a sezione quadrata, cassetto nella fascia. Esecuzione italiana anni 50 del sec XX (cm 160x80x79) Accompagnato da expertise scritta dei Gio Ponti Archives di Milano.

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da...
    Lot 150

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da pranzo di villa “Quota 110”, Roma 1932. Struttura in tubo di anticorodal curvato e saldato, schienale e seduta imbottiti, rivestiti in tessuto rosso risalente agli anni 80. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs). (difetti al tessuto, lievi difetti alla struttura) Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 M. Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia 1925/43, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 56-57 I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 200-201 A. S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Franco Cosimo Panini, Modena 1995, p. 88 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108 I. De Guttry, M. P. Maino, Antiquariato del ’900. Mobili e arredi déco, vol. 11, Il Sole 24 ore, Milano 2013, p. 65

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da...
    Lot 151

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da pranzo di villa “Quota 110”, Roma 1932. Struttura in tubo di anticorodal curvato e saldato, schienale e seduta imbottiti, rivestiti in tessuto rosso risalente agli anni 80. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs). (difetti al tessuto, lievi difetti alla struttura). Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 M. Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia 1925/43, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 56-57 I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 200-201 A. S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Franco Cosimo Panini, Modena 1995, p. 88 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108 I. De Guttry, M. P. Maino, Antiquariato del ’900. Mobili e arredi déco, vol. 11, Il Sole 24 ore, Milano 2013, p. 65

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da...
    Lot 152

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da pranzo di villa “Quota 110”, Roma 1932. Struttura in tubo di anticorodal curvato e saldato, schienale e seduta imbottiti, rivestiti in tessuto rosso risalente agli anni 80. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs). (difetti al tessuto, lievi difetti alla struttura). Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 M. Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia 1925/43, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 56-57 I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 200-201 A. S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Franco Cosimo Panini, Modena 1995, p. 88 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108 I. De Guttry, M. P. Maino, Antiquariato del ’900. Mobili e arredi déco, vol. 11, Il Sole 24 ore, Milano 2013, p. 65

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da...
    Lot 153

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da pranzo di villa “Quota 110”, Roma 1932. Struttura in tubo di anticorodal curvato e saldato, schienale e seduta imbottiti, rivestiti in tessuto rosso risalente agli anni 80. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs). (difetti al tessuto, lievi difetti alla struttura). Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 M. Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia 1925/43, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 56-57 I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 200-201 A. S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Franco Cosimo Panini, Modena 1995, p. 88 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108 I. De Guttry, M. P. Maino, Antiquariato del ’900. Mobili e arredi déco, vol. 11, Il Sole 24 ore, Milano 2013, p. 65

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da...
    Lot 154

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Coppia di poltroncine per la sala da pranzo di villa “Quota 110”, Roma 1932. Struttura in tubo di anticorodal curvato e saldato, schienale e seduta imbottiti, rivestiti in tessuto rosso risalente agli anni 80. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs).(difetti al tessuto, lievi difetti alla struttura). Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 M. Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia 1925/43, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 56-57 I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 200-201 A. S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Franco Cosimo Panini, Modena 1995, p. 88 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108 I. De Guttry, M. P. Maino, Antiquariato del ’900. Mobili e arredi déco, vol. 11, Il Sole 24 ore, Milano 2013, p. 65

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Struttura di un grande tavolo da pranzo...
    Lot 155

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Struttura di un grande tavolo da pranzo in tubo di anticorodal curvato e saldato, realizzato per la villa “Quota 110”, Roma 1932. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs). (cm 300x73x208) (lievi difetti) Provenienza: eredi Marcello Piacentini Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 M. Cristina Tonelli Michail, Il design in Italia 1925/43, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 56-57 I. De Guttry, M. P. Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 200-201 A. S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Franco Cosimo Panini, Modena 1995, p. 88 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108 I. De Guttry, M. P. Maino, Antiquariato del ’900. Mobili e arredi déco, vol. 11, Il Sole 24 ore, Milano 2013, p. 65

  • Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) - Tavolo di servizio pieghevole per la villa...
    Lot 156

    Gio Ponti (Milano 1891 - 1979) - Tavolo di servizio pieghevole per la villa “Quota 110”, Roma 1932. Piano in legno di noce tamburato e profilato in massello, composto da tre settori incernierati fra loro e fissati alla struttura in tubo di anticorodal piegato e saldato. Produzione Beltrami, Capriolo (Bs) 1932 ca (cm167x73x79,4) (lievi difetti). Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Accompagnato da expertise scritta dei Gio Ponti Archives. Bibliografia: Beltrami S.A., inserzione pubblicitaria in «Domus», n. 70, ottobre 1933, p. XXI “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Divano imbottito a due braccioli per la...
    Lot 157

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Divano imbottito a due braccioli per la sala ricreazione della villa “Quota 110”, Roma 1932. Struttura in tubo di anticorodal curvato e saldato. Rivestimento in tessuto rosso risalente agli anni 80 circa. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs). (cm 223x74x80) (lievi difetti). Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile déco italiano 1920-1940, Laterza, Roma-Bari 1988, p. 201 I. De Guttry, Mobili esemplari – esemplari di mobili, in Le Capitali d’Italia. Torino-Roma 1911-1946, catalogo della mostra, a cura di M. Vescovo, N. Vespignani, Electa, Milano 1997, pp. 127-130 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Divano imbottito con un solo bracciolo...
    Lot 158

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Divano imbottito con un solo bracciolo per la sala ricreazione della villa “Quota 110”, Roma 1932. Struttura in tubo di anticorodal curvato e saldato. Rivestimento in tessuto rosso risalente agli anni 80 circa. Probabile produzione Beltrami, Capriolo (Bs). (cm 223x74x80) (lievi difetti). Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile déco italiano 1920-1940, Laterza, Roma-Bari 1988, p. 201 I. De Guttry, Mobili esemplari – esemplari di mobili, in Le Capitali d’Italia. Torino-Roma 1911-1946, catalogo della mostra, a cura di M. Vescovo, N. Vespignani, Electa, Milano 1997, pp. 127-130 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108

  • Guglielmo Ulrich (Milano 1904 - 1977) - Coppia di poltroncine disegnate per...
    Lot 158bis

    Guglielmo Ulrich (Milano 1904 - 1977) - Coppia di poltroncine disegnate per la villa “Quota 110” di Marcello Piacentini, Milano 1933. Struttura in legno di pero naturale, quattro gambe curvilinee inflesse e rastremate, seduta e schienale rivestiti in similpelle marrone risalente agli anni 80. (cm 59x80x53) (lievi difetti) Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Accompagnate da expertise scritta dell’Archivio Ulrich di Milano. Bibliografia: “Quota 110”. Villa in Roma alla Camilluccia, in «Domus», n. 97, gennaio 1936, pp. 2-13 L. Scacchetti, Guglielmo Ulrich, Federico Motta Editore, Milano 2009, pp. 203-205, 403 fig. 284, 483 dis. n. 284, 505. Ulrich. Gli oggetti fatti ad arte, a cura di Ugo La Pietra, Electa, Milano 1984, p 52 fig.36. M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108 R. Dulio, “Potremo fare, uniti, una grande cosa”. Piacentini e Sironi, in Mario Sironi 1855-1961, catalogo della mostra, a cura di E. Pontiggia, Skira, Milano 2014, pp. 81-89

  • Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Scrivania da centro impiallacciata in...
    Lot 159

    Marcello Piacentini (1881 - 1960) - Scrivania da centro impiallacciata in legno di noce nazionale, disegnata per lo studio dell’architetto in via Tordinona, Roma 1931. Corpo principale a due ante contenente cassetti e un vano a ripiani, corpo secondario a ripiani e mensole aggettanti, fascia sottopiano con due cassetti, piano asimmetrico diviso in due sezioni sfalsate. Esecuzione Mobilificio Artistico Giovanni Cupiti, Cascina. Reca targhetta metallica del produttore. (cm 270x81,5x100) (restauro conservativo, lievi difetti e mancanze) Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: Casa sul Lungotevere Tor di Nona in Roma, in «Architettura», novembre 1932, pp. 582-589 M. Pisani, Architetture di Marcello Piacentini. Le opere maestre, Clear, Roma 2004, pp. 94-108

  • Max Ingrand (1908 - 1969) - (attr.) Specchio da parete in cristallo Galvanit,...
    Lot 160

    Max Ingrand (1908 - 1969) - (attr.) Specchio da parete in cristallo Galvanit, con cornice in cristallo colorato curvato e molato. Produzione Fontana Arte, Milano anni 50 del sec XX. Reca etichetta originale dell’epoca. (cm 90x54) (lievi difetti)

  • Fontana Arte - Posacenere modello "1776" con base in ottone zapponato e disco...
    Lot 161

    Fontana Arte - Posacenere modello "1776" con base in ottone zapponato e disco in cristallo molato di forte spessore. Anni '60 del sec XX (difetti) Bibliografia: Catalogo Fontana Arte, n. 6, 1967, s.p.

  • Marcello Nizzoli (1887 - 1969) - "Fontana", ricamo in tessuto policromo di...
    Lot 162

    Marcello Nizzoli (1887 - 1969) - "Fontana", ricamo in tessuto policromo di lana su panno nero raffigurante un paesaggio con figure e fontana. Esecuzione manifattura Carlo Piatti, 1927. Firmato e titolato a ricamo. (cm 99x68) Esemplare appartenente al gruppo di arazzi esposti alla III Biennale delle Arti Decorative di Monza del 1927. Bibliografia: I. De Guttry, M. P. Maino, Antiquariato del ’900. Déco anni Venti in Italia, vol. 8, Il Sole 24 ore, Milano 2013, p. 99. Il Déco in Italia, a cura di Fabio Benzi, catalogo della mostra (Roma, Chiostro del Bramante, 20 marzo-13 giugno 2004), Electa, Milano 2004, p. 86, cat. n. 65 Per un esemplare simile: AA.VV., Marcello Nizzoli, Electa, Milano 1989, p. 226

  • Max Ingrand (1908 - 1969) - Due lampade da tavolo in cristallo rosato curvato...
    Lot 163

    Max Ingrand (1908 - 1969) - Due lampade da tavolo in cristallo rosato curvato molato e satinato, struttura e portalampada in ottone zapponato. Fontana Arte, Milano, anni 50 del sec XX (h cm 7, d. cm 22) (un esemplare presenta felatura a un vetro; manca una vite di fissaggio all’altro esemplare). Bibliografia: “Domus” n. 324, novembre 1956, pubblicità; L. Falconi, Luci e Trasparenze, Fontana Arte 1930-1950, Galleria il Babuino, Roma 2006, p. 49 e 89.

  • Renzo Burchiellaro (1933) - Specchio "Dardo", in acciaio, rete d'acciaio e...
    Lot 164

    Renzo Burchiellaro (1933) - Specchio "Dardo", in acciaio, rete d'acciaio e rame ossidato, circa 1980. Firmato e numerato con etichetta in rame "2/200 - Renzo Burchiellaro" (cm 100x170) (lievi difetti)

  • Riccardo Licata. - Vaso a doppio incalmo in vetro soffiato trasparente...
    Lot 165

    Riccardo Licata. - Vaso a doppio incalmo in vetro soffiato trasparente ametista e zaffiro con fascia a murrine gialle, 1956 ca.. Manifattura Venini, Murano. Firmato all’acido “Venini Murano Italia” e recante etichetta originale sotto la base. (h cm 25,8) (leggero graffio sulla fascia inferiore) Bibliografia: F. Deboni, I vetri Venini. Catalogo 1921-2207, Allemandi, Torino 2007, fig 158. Per esemplare simile: A. Venini Diaz de Santillana, Venini. Catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano 2000, p. 221.

  • Venini, Murano. Grande specchio dalla cornice in vetro massello incolore...
    Lot 166

    Venini, Murano. Grande specchio dalla cornice in vetro massello incolore lavorato a treccia con inclusione di foglia d’oro, guarnizioni in ottone. Anni 30 del sec XX (cm 67x110) Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: F. De Boni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche. Allemandi, Torino 2007, vol 1, Appendice “Catalogo Blu”, foglio 44, numero 20°; A. Venini Diaz de Santillana, Venini. Catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano 2000, p. 242

  • Tomaso Buzzi (Sondrio 1900 - Rapallo 1981) - (attr.) Vaso biansato in vetro...
    Lot 167

    Tomaso Buzzi (Sondrio 1900 - Rapallo 1981) - (attr.) Vaso biansato in vetro "laguna" a più strati di colore con applicazione di foglia d'oro. Corpo a sezione ovoidale e pianta circolare, collo troncoconico ricavato nel corpo dell’oggetto, piede troncoconico e anse applicate in vetro avorio e oro. Montatura a lampada incollata alla bocca senza forature del vetro. Firmato all'acido "Venini Murano" sotto la base, 1932-1933 ca. (h cm 32)

  • Renato Giuseppe Bertelli (1900 - 1974) - “Donna con pettine”, 1932-33 ca....
    Lot 168

    Renato Giuseppe Bertelli (1900 - 1974) - “Donna con pettine”, 1932-33 ca. scultura cubo-futurista in terracotta completamente patinata in bronzo, raffigurante un busto di donna con fermaglio e una architettura turrita. Firmata “R. Bertelli” su un fianco. (h cm 36) Un esemplare analogo è esposto presso la Wolfsonian – FIU di Miami, Florida. Bibliografia:

  • Enrico Capuzzo e Paolo Venini Due lampade a sospensione dette “Barchetta”, in...
    Lot 169

    Enrico Capuzzo e Paolo Venini Due lampade a sospensione dette “Barchetta”, in vetro bianco acidato e molato con inclusioni di vetro blu e rosso, struttura di sostegno in ferro verniciato nero. Venini, Murano 1958. Provenienza: Le lampade appartengono a un gruppo di quattro lampade, pezzi unici, disegnate espressamente per il prof. Rodolfo Pallucchini (1908-1989), noto studioso e storico dell’arte, direttore delle Belle Arti del comune di Venezia (1940-1950), segretario generale della Biennale d’Arte di Venezia (1948-1957), membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e professore universitario dal 1950 a Padova e a Bologna. Fu tra i fondatori del Centro internazionale di studî Andrea Palladio di Vicenza e, dal 1972, direttore della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Bibliografia: Gli Artisti di Venini. Per Una Storia Del Vetro D'Arte Veneziano, a cura di Alessandro Bettagno, Electa, Milano 1996, p. 144, fig. 204

  • Fontana Arte - Lampadario a 16 braccia della serie "Dahlia", in ottone...
    Lot 170

    Fontana Arte - Lampadario a 16 braccia della serie "Dahlia", in ottone zapponato con tegole in cristallo colorato curvato e molato. Anni 50 del sec XX (d cm 130) (lievi difetti) Bibliografia:Il Design Italiano degli anni ’50, a cura del Centrokappa, Milano, Ricerche design editrice 1985, p. 231; L. Falconi, Fontana Arte: una storia trasparente, Milano, Skira 1998, p. 212; catalogo Fontana Arte, sezione illuminazione. Per un esemplare simile: F. De Boni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, Torino 2012, fig. 308.

  • Fernando e Humberto Campana - Un esemplare della collezione "Nativo" in...
    Lot 171

    Fernando e Humberto Campana - Un esemplare della collezione "Nativo" in resina flessibile e rami di albero. Corsi Design Factory, 2010.Timbrato “Corsi Nativo Campana 01/30” (cm 350x70x70) Esposto alla Triennale di Milano alla mostra monografica "Anticorpi. Antibodies. Fernando e Humberto Campana 1989-2010"

  • Venini, Murano. Specchio con cornice in vetro massello lavorato a treccia,...
    Lot 172

    Venini, Murano. Specchio con cornice in vetro massello lavorato a treccia, anni 30 del sec XX. Marchio “Venini Murano” incusso nella chiave in ottone (cm 46x46) Provenienza: eredi Marcello Piacentini. Bibliografia: F. De Boni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche. Allemandi, Torino 2007, vol 1, Appendice “Catalogo Blu”, foglio 43, numero 11; A. Venini Diaz de Santillana, Venini. Catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano 2000, p. 242

  • Fernando e Humberto Campana - "Banquete chair", poltrona con struttura in...
    Lot 173

    Fernando e Humberto Campana - "Banquete chair", poltrona con struttura in tubo d’acciaio spazzolato, seduta e schienale completamente rivestiti da pupazzi di animali in peluches. Produzione Studio Campana, Brasile 2003. Serie limitata di 150 esemplari. Firmata a ricamo sul retro. Esemplari analoghi sono stati esposti alla Triennale di Milano alla mostra monografica “Anticorpi. Antibodies. Fernando e Humberto Campana 1989-2010". Bibliografia: Campana Brothers: Complete Works (So Far), Alfred, Sudjic, Edelkoort and Hamel, pp. 186-187, 266

  • Barovier & Toso, lampada in vetro trasparente con base a "mugnoni", fusto e...
    Lot 174

    Barovier & Toso, lampada in vetro trasparente con base a "mugnoni", fusto e coronamento a forma di palma. Murano anni 40 del sec. XX (h cm 240) (difetti)

  • Gaetano Sciolari - Portacenere da terra in metallo laccato nero e acciaio....
    Lot 175

    Gaetano Sciolari - Portacenere da terra in metallo laccato nero e acciaio. Produzione Valenti & C. Italia, anni 70 del sec XX (lievi difetti)

  • Max Ingrand (1908 - 1969) - Specchio mod "2046" con doppia cornice in...
    Lot 176

    Max Ingrand (1908 - 1969) - Specchio mod "2046" con doppia cornice in cristallo molato grigio e ambrato. Produzione Fontana Arte, Milano anni 60 del sec XX (cm 51x91) Bibliografia: catalogo fontana Arte n°6, 1964.

  • Bottega d'Arte Ceramica Gatti, Faenza - Vaso ad urna in ceramica decorata con...
    Lot 177

    Bottega d'Arte Ceramica Gatti, Faenza - Vaso ad urna in ceramica decorata con soggetto floreale a lustri dorati su fondo rosa craquelé. Anni 90 del sec XX. Firmato in nero sotto la base con il monogramma della manifattura e la scritta “BOTTEGA GATTI FAENZA D – S” (h cm 39)

  • Erwin Burger - (attr.) Fontana Arte - Coppia di grandi plafoniere a scudo in...
    Lot 178

    Erwin Burger - (attr.) Fontana Arte - Coppia di grandi plafoniere a scudo in cristallo fortemente corroso all'acido, struttura in alluminio tornito e acciaio. Milano, primi anni 70 del sec XX (d cm 101)

  • Gino Sarfatti (1912 - 1985) - Lampada da terra modello "1003b" con struttura...
    Lot 179

    Gino Sarfatti (1912 - 1985) - Lampada da terra modello "1003b" con struttura in ottone e matallo laccato di color grigio, base in marmo rosso di Verona. Produzione Arteluce. Milano 1946 ca (lievi difetti) Bibliografia: M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 1938-1973, Silvana, Cinisello Balsamo 2012, pp.154-155.442.

  • Guglielmo Ulrich (Milano 1904 - 1977) - Armadio per gentiluomo a due ante...
    Lot 180

    Guglielmo Ulrich (Milano 1904 - 1977) - Armadio per gentiluomo a due ante attrezzate, impiallacciatura esterna in radica, fianchi, basamento e coronamento in palissandro indiano, grandi maniglie intagliate in ebano, interni in acero con numerosi stipi e cassetti, alcuni muniti di vetri Securit. Base profilata in anticorodal. Esecuzione Jannace & Kovacs, Milano 1930-1931. (cm 205x198x60) Provenienza: architetto Piero Castellini Baldissera, Milano, già nella villa del barone Rinaldo Casana, Blevio (Co), probabilmente realizzato in origine per Renato Wildt, Milano. L’armadio è accompagnato da expertise scritta dell’Archivio Ulrich di Milano. Bibliografia: Luca Scacchetti, Guglielmo Ulrich, Federico Motta Editore, Milano 2009, pp. 272-273. Camera con vista. Arte e interni in Italia 1900-2000. A cura di R. Ferrario e L. Settembrini, catalogo della mostra curata da Claudia Gian Ferrari, Palazzo Reale, Milano 18 aprile – 1 luglio 2007, Skira, Milano 2007, pp. 279, fotografia s.p. Per un esemplare simile, attribuito a Giuseppe Gibelli cfr.: R. Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo. Camere da letto, armadi, toelette, Hoepli, Milano 1951 (ristampa 1953), fig. 179

  • Max Ingrand (1908 - 1969) - Lampada da parete modello "2240" in cristallo...
    Lot 181

    Max Ingrand (1908 - 1969) - Lampada da parete modello "2240" in cristallo molato di forte spessore con scavo opaco e montatura in ottone zapponato. Produzione Fontana Arte, anni 60 del sec. XX (cm 30x22x14) Bibliografia: Fontana Arte, catalogo n. 6, 1967, cod. 2240. Per la versione da terra: F. Deboni, Fontana Arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand, Allemandi, 2012, tav. 388.

  • Umberto Bellotto (1882 - 1940) - (ambito di) Parascintille in ferro forgiato...
    Lot 182

    Umberto Bellotto (1882 - 1940) - (ambito di) Parascintille in ferro forgiato e battuto, decorato con un veliero nel riquadro centrale. Italia, anni 20/30 del sec XX (cm 85x140h)

  • Fontana Arte - Portaombrelli in ottone zapponato e cristallo fumé molato....
    Lot 183

    Fontana Arte - Portaombrelli in ottone zapponato e cristallo fumé molato. Milano anni 60/70 del sec XX. (cm 23X59X23)

  • Galileo Chini (Firenze 1873 - 1956) - Vaso globulare in grès smaltato nei...
    Lot 184

    Galileo Chini (Firenze 1873 - 1956) - Vaso globulare in grès smaltato nei toni del celeste e blu screziato. Fornaci San Lorenzo, 1925 ca. Marcato sotto la base “Mugello”, con monogramma della grata di San Lorenzo e punto cerchiato. (h cm 20)

  • Tobia Scarpa (1935) - Lampada da terra modello “Kate”, con struttura...
    Lot 185

    Tobia Scarpa (1935) - Lampada da terra modello “Kate”, con struttura metallica e in plastica, illuminazione al neon, paralume in tessuto sintetico bianco. Produzione Flos, Milano 1975 (h cm 190) (difetti)

  • Lotto composto da un frutto in vetro soffiato a reticello giallo, recante...
    Lot 186

    Lotto composto da un frutto in vetro soffiato a reticello giallo, recante etichetta originale Venini degli anni '60, unito a un frutto in vetro bianco trasparente di manifattura muranese (misure diverse) (difetti)

  • Cleto Munari - Vaso soliflore in vetro cristallo con collarino rostrato in...
    Lot 187

    Cleto Munari - Vaso soliflore in vetro cristallo con collarino rostrato in vetro arancione e blu. Firmato a punta sotto la base (difetti e mancanze)

  • Lalique, Francia - Vaso mod. "Plumes", in vetro opalescente soffiato in...
    Lot 188

    Lalique, Francia - Vaso mod. "Plumes", in vetro opalescente soffiato in stampo, patinato e molato sull’orlo superiore del collo. Corpo decorato con motivi a rilievo raffiguranti piume. Disegnato nel 1920, n. di catalogo 1426, prodotto dal 1928 al 1932, soppresso dal catalogo nel 1937 e non ripreso dopo il 1947. Firmato sotto la base a rilievo in stampo “R. LALIQUE”. (h cm 21,5) Bibliografia: F. Marcilhac, R. Lalique. Catalogue raisonné de l’oeuvre de verre, Les éditions de l’Amateur, Paris 2004, p.427.

  • Lotto composto da una conchiglia in ceramica smaltata in avorio, giallo e...
    Lot 189

    Lotto composto da una conchiglia in ceramica smaltata in avorio, giallo e lavanda di Marcello Fantoni e da un'anforetta versatoio in ceramica smaltata in grigio e blu di Ivanhoe Gambini (h. cm 26). Firmate sotto la base

  • Duilio Barnabé (1914 - 1961) - (Dubé) Tavolo basso con struttura in acciaio...
    Lot 190

    Duilio Barnabé (1914 - 1961) - (Dubé) Tavolo basso con struttura in acciaio laccato nero, guarnizioni e puntali conici in ottone, piano in cristallo molato di forte spessore, dipinto al verso con soggetto raffigurante strumenti musicali. Produzione Fontana Arte, Milano, anni 50 del sec XX (d cm 80x40) (difetti)

  • Fausto Melotti (Rovereto 1901 - Milano 1986) - Grande coppa in ceramica...
    Lot 191

    Fausto Melotti (Rovereto 1901 - Milano 1986) - Grande coppa in ceramica smaltata policroma con lustri metallici e iridescenze. Firmata con sette punti sotto la base Allegato certificato di autenticità rilasciato dalla Fondazione Melotti

Lots from 145 to 192 of 283
Show
×

Asta N. 333 - Arti Decorative del '900 e Design

Esposizione: 12/13/14 Dicembre 2014 (ore 10/13 - 14.30/18.30)

Sessions

  • 15 December 2014 hours 15:30 Sessione Unica - dal lotto 1 al lotto 282 (1 - 282)