Asta 81 | Grafiche - Multipli - Disegni
-
Lot 49 Gino Severini (Cortona 1883 - Parigi 1966), “Polichinelle au Livre”, 1930.
Pouchoir a colori su carta applicata a cartoncino, firmato nella lastra, H cm 43x31 -
Lot 50 Bruno Cassinari (Piacenza 1912 - Milano 1992), “Studio di figura”.
Litografia a colori su carta, firmata in basso a destra, numero di tiratura in basso a sinistra ed. 84/200, Foglio H cm 68x48 (lievi difetti) -
Lot 51 Bruno Cassinari (Piacenza 1912 – Milano 1992), “Nudo”, 1967.
Tecnica mista su carta applicata a tela, firmato e datato in basso a destra, H cm 70x50,5 -
Lot 52 Cartella di sei litografie, “La Sartoria in Diverse Epoche”, a cura della Drapers, 1969.
Raccolta di sei litografie di Aldo Borgonzoni, Maurizio Bottarelli, Corrado Corazza, Bruna Malaguti, Pompilio Mandelli, Ilario Rossi, presentano numerazione esemplare XVIII e firma in basso, impresse a mano da Giuliano Zini- Bologna, foglio H cm 49x34 – cartella H cm 50,5x35,5 -
Lot 53 Ilario Rossi (Bologna 1911 – Bologna 1994), “Fiori”.
Litografia a quattro colori su cartoncino, firmata a matita in basso a destra, presenta numerazione V/XX in basso a sinistra, completa di cartella originale, lastra H cm 50x35- foglio H cm 70x50 -
Lot 54 Ilario Rossi (Bologna 1911 – Bologna 1994), “Senza titolo”.
Litografia a colori su carta, firmata a matita in basso a destra, presenta numerazione 53/100 in basso a sinistra, lastra H cm 34x48 – foglio H cm 49,5x70 -
Lot 55 Ilario Rossi (Bologna 1911 - 1994), “Natura morta con violino”.
Litografia a colori su carta firmata in basso a destra, numero di tiratura in basso a sinistra 108/200, reca al retro timbro e firma della Galleria Marescalchi - Bologna, Lastra H cm 52x36 - Provenienza: Galleria Marescalchi – Bologna -
Lot 56 Pompilio Mandelli (Luzzara 1912 - Bologna 2006), “Senza titolo”, 1985.
Litografia a colori su cartoncino, firmato e datato a matita in basso a destra, reca numerazione 61/100 in basso a sinistra, lastra H cm 30,5x22,5 – foglio H cm 50x35 -
Lot 57 Pompilio Mandelli (Luzzara 1912 – Bologna 2006). Quattro incisioni, 1977 – 1986.
Quattro acqueforti su carta, tutte firmate e datate a matita in basso a destra (tre sono del 1977 e una più tarda del 1986), tutte recano in basso a sinistra numero di tiratura a matita, con cornice H cm 36x85 -
Lot 59 Luciano De Vita (Ancona 1929 – Bologna 1992), “La Fucilazione”, 1955.
Acquaforte su carta, firmata, titolata e datata in basso a sinistra ‘De Vita - La Fucilazione 1955’, numero di tiratura in basso a destra 22/35, lastra H cm 39x36 – con cornice H cm 71x66.5 -
Lot 60 Fernando Tiboni (Urbino – XX sec.), “Ultime case”, 1966.
Incisione xilografia su carta, reca in basso a matita titolo, tecnica, firma e numerazione 1/20, presenta al retro etichetta della Mostra “Seconda Biennale dell’Incisione Artistica d’oggi e del Disegno Originale’, Padova – Palazzo della Ragione, 2-20 Ottobre 1966, lastra H cm 33,5x48,5 – con cornice H cm 65x75,5 -
Lot 61 Sergio Romiti (Bologna 1928 – 2000), “Il cavaliere”.
Disegno a matita su carta, foglio H cm 35,5x25 – con cornice H cm 43x33 - Provenienza: Collezione privata - Bologna -
Lot 62 Sergio Romiti (Bologna 1928 – 2000), “Figura con cappello”.
Disegno a matita su carta, opera accompagnata da Certificato di autenticità su fotografia a cura di Giovanna Grassi Romiti, 2019, foglio H cm 50x36 – con cornice H cm 66x51 - Provenienza: Collezione privata - Bologna -
Lot 63 Giuseppe Gambino (Vizzini 1928 - Preganziol 1997), “Vedute”, 1949 - 1950.
Cinque disegni acquerello e china su carta, tutti firmati e datati in basso a destra, singoli con cornice H cm 37x27 (lievi difetti) -
Lot 64 Federico Moroni (Santarcangelo di Romagna 1914 – 2000), “Ciclista”, 1972.
Acquerello e matita su carta, firmato e datato, foglio H cm 48x59,5- con cornice H cm 67x79 -
Lot 65 Federico Moroni (Santarcangelo di Romagna 1914 – 2000), “Giovane con bicicletta e ombrello”, 1974.
Acquerello e china su carta, firmato e datato, foglio H cm 33,5x23,5- con cornice H cm 46x36 -
Lot 66 Carlo Mattioli (Modena 1911 – Parma 1994) “Per l’Aretino”, 1963.
China su carta C.M.Fabriano, firmata e datata a matita in basso a destra e reca titolo in basso a sinistra, presenta uno studio a tecnica mista sul retro, foglio H cm 47.5x33 -
Lot 67 Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002), “Debloquer les puissances de l’avideur”, 1965.
Matite colorate su carta, firmato in basso a sinistra, reca in basso a destra titolo, H cm 50x65 - con cornice H cm 64x79, Opera accompagnata da certificato di autenticità a cura dell’Archives de l’Ouevre de Matta Provenienza: Importante Collezione Privata – Bologna. -
Lot 68 Pirro Cuniberti (Sala Bolognese 1923 - Bologna 2016), “Senza titolo”, 1985.
Matita e matite colorate su carta, presenta in alto a sinistra firma, data e cifre “85890”, H cm 70x50 -
Lot 69 Sandro Beghini (XX-XXI secolo), “La Corrida”, 1977.
Olio su tela, firmato in basso a sinistra, reca al retro firma e data, H cm 35x45 -
Lot 70 Ernesto Treccani (Milano 1920 - 2009), “Luisa”.
Pastelli colorati su carta, firmato in basso al centro, reca al retro titolo, firma dell’artista, iscrizione e timbro con autore e dimensioni, H cm 30x20 - Opera accompagnata da certificato di autenticità su fotografia con al retro iscrizione autografa “Opera mia autentica” e firma dell’artista. -
Lot 71 Orfeo Tamburi (Jesi 1910 - Parigi 1994), “Dall’aereo”, 1970.
Pennarello su carta, firmato in alto a destra, reca titolo e data in basso a destra, H cm 8.5x12.5 – con cornice H cm 19x23.5 -
Lot 72 Gabriele Partisani (1945), “Mosca”, 1981.
Acquerello su cartoncino, firmato e datato a matita in basso, reca al retro timbro ed etichetta della Galleria “San Luca- Bologna” con autore, titolo, dimensioni e tecnica, foglio H cm 31x21- con cornice H cm 43x32 -
Lot 73 Paolo Manaresi (Bologna 1908 – 1991), “Paesaggio”.
Tecnica mista su carta, firmata in basso a destra, reca al retro attestato di autenticità a cura di Carlo Caporale – Bologna con titolo, tecnica e dimensione, H cm 18x28 – con cornice H cm 36.5x45.5