Asta 81 | Grafiche - Multipli - Disegni
-
Lot 1 Concetto Pozzati (Vo' 1935 - Bologna 2017), “Senza titolo”, 1974.
Tecnica mista e collage su cartoncino, firmato e datato a matita in basso al centro, con cornice H cm 74x104 -
Lot 2 Concetto Pozzati (Vò 1935 – Bologna 2017), “Vasi e fiori”.
Serigrafia polimaterica a colori su carta, reca in basso a sinistra firma e esemplare “PA”, lastra H cm 33,5x48 – con cornice H cm 53,5x68 -
Lot 3 Concetto Pozzati (Vò 1935 – Bologna 2017), “Mazzo di fiori”.
Serigrafia polimaterica a colori su carta, reca a matita in basso a sinistra firma e esemplare “PA”, lastra H cm 33,5x48 – con cornice H cm 53,5x68 -
Lot 4 Concetto Pozzati (Vò 1935 – Bologna 2017), “Fiori”.
Serigrafia polimaterica a colori su carta, reca a matita in basso a destra firma e esemplare “PA”, lastra H cm 33,5x48 – con cornice H cm 53,5x68 -
Lot 5 Carlo Mattioli (1911- 1994), “Paesaggio”, 1941.
Litografia e acquatinta a colori su carta applicata su tela, reca in basso al centro firma e numerazione 63/70 a matita, presenta al retro etichetta della Galleria Marescalchi- Bologna, foglio H cm 133x100 – con cornice H cm 146,5x114,5 - Provenienza: Galleria Marescalchi- Bologna; Collezione privata Bologna -
Lot 6 Carlo Mattioli (1911- 1994), “Senza titolo”.
Litografia e tecnica mista a colori su carta applicata su tela, reca in basso al centro firma e numerazione 63/70 a matita, presenta al retro etichetta della Galleria Marescalchi- Bologna, foglio H cm 132x100 – con cornice H cm 146,5x114,5 - Provenienza: Galleria Marescalchi- Bologna; Collezione privata Bologna -
Lot 7 Mimmo Paladino (Paduli 1948), “Botanico”, 2008.
Acquaforte acquatinta a colori su carta, reca firma in basso a destra, in basso a sinistra numero di tiratura 38/60 e timbro a secco. Al retro certificato di autenticità a cura della Galleria d’Arte Bottega Gollini – Imola, con autore, titolo, dimensione, tecnica e numero di tiratura, H cm 84x75 – con cornice H cm 103x94 - Provenienza: Galleria d’Arte Bottega Gollini; Collezione Privata – Bologna. -
Lot 8 Jean-Michel Folon (Belgio 1934 – Monaco 2005),”Le Bateau”.
Serigrafia a colori, reca in basso a sinistra numero esemplare “E.A.” e in basso a destra firma e dedica, con cornice H cm 68x88.5 – foglio H cm 64 x 85 cm -
Lot 9 Georges Braque (Argenteuil 1882 – Parigi 1963), “Compotier”, 1952.
Litografia a colori su carta, firmata nella lastra in basso a sinistra, reca Timbro a secco “Maeght Editeur Paris”, presenta etichetta della Galleria La Bussola – Torino con autore, titolo, tecnica e numero inventario “32032”, lastra H cm 32.5x26 – foglio intero H cm 38x28 - Pubblicazioni: Dora Vallier, Braque, The Complete Graphics, 1983, Cat. n. 1012 Provenienza: Galleria La Bussola – Torino; Collezione privata Bologna. -
Lot 10 Georges Braque (Argenteuil 1882 - Parigi 1963), “La Nappe jaune”, 1960.
Litografia a colori su carta, firmata a matita in basso a destra, reca numero di tiratura 300/300 in basso a sinistra, al retro etichetta della Galleria “La Nuova Loggia” con autore, titolo, tecnica e numero inventario, lastra H cm 25,5x43,5- con cornice H cm 55x71 - Provenienza: Collezione privata, Galleria La Nuova Loggia, Bologna. -
Lot 11 Gustave Singier (1909-1984), “Le Voyageur”, 1954.
Litografia a colori su carta, firmata e datata in basso a destra, reca numero di esemplare 68/200 in basso a sinistra, lastra H cm 36,5x49,5 - con cornice H cm 61x63 -
Lot 12 Jean Capdeville (1913-2011), “Eau basse”.
Litografia a colori su carta, firmata a matita in basso a destra, reca numero di esemplare 29/50 in basso a sinistra, foglio H cm 49x65- con cornice H cm 66,5x94 -
Lot 13 Rene Magritte (Lessines 1898 – Bruxelles 1967), “L'Art de vivre, (dal portfolio “Le Lien de Paille”)”, 1968.
Acquaforte su carta japon, reca firma in basso a destra, numero di esemplare in basso a sinistra H.C., timbro a secco “Bravure originale Atelier Rene Magritte”, foglio H cm 28x23, lastra H cm 19,5x14,6 - Bibliografia di riferimento: The Graphic Work of Rene Magritte, a cura di Kaplan Gilbert E. e Timothy Baum, II Editions, Institutional Investor Inc. New York, 1982 N.16. -
Lot 14 Rene Magritte (Lessines 1898 – Bruxelles 1967), “Senza titolo, planche illustrant “Les Moyens d’Existence”, (dal portfolio “Le Lien de Paille”)”, 1968.
Acquaforte su carta japon, reca timbro a secco in basso a destra con scritto Bravure originale Atelier Rene Magritte, reca tiratura a matita in basso a sinistra H.C., reca firma stampata in basso a destra, foglio H cm 28x23, lastra H cm 14x11 - Bibliografia di riferimento: The Graphic Work of Rene Magritte, a cura di Kaplan Gilbert E. e Timothy Baum, II Editions, Institutional Investor Inc. New York, 1982 N.19. -
Lot 15 Rene Magritte (Lessines 1898 – Bruxelles 1967), “Poire et rose, planche illustrant “Les Moyens d’Existence”, (dal portfolio “Le Lien de Paille”)”, 1968.
Acquaforte su carta japon, reca firma in basso a destra, numero di esemplare in basso a sinistra H.C., timbro a secco “Bravure originale Atelier Rene Magritte”, foglio H cm 28x23, lastra H cm 15,5x10,6 - Bibliografia di riferimento: The Graphic Work of Rene Magritte, a cura di Kaplan Gilbert E. e Timothy Baum, II Editions, Institutional Investor Inc. New York, 1982 N.20. -
Lot 16 Rene Magritte (Lessines 1898 – Bruxelles 1967), “L’Oeil (dal portfolio “Le Lien de Paille”)”, 1968.
Acquaforte su carta japon, reca firma in basso a destra, numero di esemplare in basso a sinistra H.C., timbro a secco “Bravure originale Atelier Rene Magritte”, foglio H cm 28x23, lastra H cm 17,3x14,5 - Bibliografia di riferimento: The Graphic Work of Rene Magritte, a cura di Kaplan Gilbert E. e Timothy Baum, II Editions, Institutional Investor Inc. New York, 1982 N.17. -
Lot 17 Man Ray (Philadelphia 1890 - Parigi 1976), “Una cathedrale, dalla serie Electro Magie”, 1969.
Acquaforte e acquatinta a colori su su carta, reca firma in basso a destra, numero di esemplare in basso a sinistra 57/150, foglio H cm 28x22,5, lastra H cm 18x3,5 - Bibliografia di riferimento: Anselmino/Pilat, 40B. -
Lot 18 Man Ray (Philadelphia 1890 - Parigi 1976), “Decouvert of coleurs, dalla serie Electro Magie”, 1969.
Acquaforte e acquatinta a colori su su carta, reca firma in basso a destra, numero di esemplare in basso a sinistra 57/150, foglio H cm 28x22,5, lastra H cm 18x3,5 -
Lot 19 Man Ray (Philadelphia 1890 - Parigi 1976), “Electro-Magie, dalla serie Electro Magie”, 1969.
Acquaforte e acquatinta a colori su su carta, reca firma in basso a destra, numero di esemplare in basso a sinistra 57/150, foglio H cm 28x22,5, lastra H cm 18,2x13,8 -
Lot 20 Salvador Dalì (Figueres 1904 - 1989), “Lettera G” per la serie “L’Alfabeto”, 1972.
Fotolitografia a colori su carta a cura di Bolaffi Arte, firmata in basso a destra, H cm 29x23 – con cornice H cm 33x26 -
Lot 21 Quinto Ghermandi (Crevalcore 1916 - San Lazzaro di Savena 1994), “Senza Titolo”.
Scultura in ferro saldato, reca firma “Q. G.” incisa sulla base, H cm 64x21x8 - Bibliografia di riferimento: “Voli Volute e Talleri. Sculture di Quinto Ghermandi”, L. Lambertini (a cura di), Bologna, Grafis Industrie Grafiche, 1970. -
Lot 22 Amelio Roccamonte (1927), “Figure”, 1970 ca.
Coppia di sculture in metallo placcato argento, recano sul fronte firma incisa, presentano sul retro marchio “Bacci Italia” e numerazione 49/100, H cm 15,5x4x4 -
Lot 23 Miguel Berrocal (Villanueva de Algaidas 1933 - Antequera 2006), “Portrait de Michèle”, 1969.
Scultura in metallo nichelato scomponibile in 17 elementi, firma incisa sul fronte alla base, reca numerazione 8759, H cm 11x7,5x5 -
Lot 24 Achille Ghidini (1940), “Guerra di angeli”, 1998.
Scultura in bronzo su base in marmo, reca alla base firma incisa, numerazione 6/8 e marchio della fonderia, H cm 43x15x11