VOLTI DELL'ORIENTE

VOLTI DELL'ORIENTE

Tuesday 18 March 2025 hours 17:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 1 to 24 of 245
Show
Cancel
  • Vietnam. XVII secolo, (?)
Vaso con decoro di aironi tra nuvole e mare
    Lot 1

    Vietnam. XVII secolo, (?)
    Vaso con decoro di aironi tra nuvole e mare
    Porcellana dipinta e invetriata
    18 x 15 cm

    Elementi distintivi: marchio a quattro caratteri al centro della base

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Shunkō Katsukawa (1743 - 1812)
Tre lottatori di sumo, I metà XX secolo
    Lot 2

    Shunkō Katsukawa (1743 - 1812)
    Tre lottatori di sumo, I metà XX secolo
    Xilografia policroma
    38,4 x 26 cm (lastra)

    Firma: al recto, sul margine destro firma dell’artista; a sinistra sigillo dell’editore
    Altre iscrizioni: al recto, nomi dei lottatori
    Elementi distintivi: al verso, sigillo dell’editore moderno e iscrizione moderna

    Stato di conservazione. Supporto: 80% (lesione)
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    La stampa raffigura il famoso lottatore di Sumo Onogawa Kisaburō (1758 – 1806) e altri due combattenti non identificati.

  • Cina
Ciotola
    Lot 3

    Cina
    Ciotola
    Giada verde
    7,3 x 15,1 cm

    Elementi distintivi: etichetta parzialmente leggibile sul fondo ("15")

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Tibet
Maschera di divinità buddhista terrifica
    Lot 4

    Tibet
    Maschera di divinità buddhista terrifica
    Legno dipinto
    34,8 x 26,9 x 11 cm

    Elementi distintivi: sigillo di esportazione in ceralacca all’interno

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Cina
Vaso di tipo Hu, in stile Zhou, con motivo di draghi
    Lot 5

    Cina
    Vaso di tipo Hu, in stile Zhou, con motivo di draghi
    Terracotta con pittura policroma a secco
    31,8 x 29,5 cm

    Elementi distintivi: sìgillo di esportazione, in ceralacca

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Riproduzione in stile Zhou di vaso di tipo Hu, con decoro policromo di draghi e motivi geometrici e prese, a rilievo, in forma di mascheroni.
    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Giappone. Periodo Meiji (1868 - 1912)
Pavone su tronco di susino
    Lot 6

    Giappone. Periodo Meiji (1868 - 1912)
    Pavone su tronco di susino
    Inchiostro e tempera su carta goffrata, fissata a cartoncino nella bandella superiore
    28,5 x 13,2 cm

    Firma: al recto, firma non identificata con due sigilli

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

  • Ife o Benin (Fine del XIX secolo - Inizi del XX secolo), (?)
Bracciale
    Lot 7

    Ife o Benin (Fine del XIX secolo - Inizi del XX secolo), (?)
    Bracciale
    Ottone
    19,6 x 10,5 x 9,4 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (fratture e mancanze)
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Il bracciale combina elementi tipici delle produzioni di Ife e dell'arte di corte del Benin. Per fattura, sembra essere stato realizzato tra la fine XIX e l'inizio del XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Perù. Cultura Nazca, (?)
Vaso biansato con decoro geometrico
    Lot 8

    Perù. Cultura Nazca, (?)
    Vaso biansato con decoro geometrico
    Terracotta policroma
    23,7 x 15,2 x 11 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 85% (distacchi e cadute di colore)

    L’oggetto richiama le produzioni precolombiane del Perù.

  • Utamaro Kitagawa (1753 - 1806), da
Ohisa della casa da te Takashima, I metà del XX secolo
    Lot 9

    Utamaro Kitagawa (1753 - 1806), da
    Ohisa della casa da te Takashima, I metà del XX secolo
    Xilografia policroma applicata su cartoncino
    31,4 x 22,1 cm (luce)

    Firma: firma a sinistra, in lastra
    Elementi distintivi: sigilli dell’editore e della censura, in lastra

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (adesione al pass-partout; fioriture, ondulatura)
    Stato di conservazione. Superficie: 80% (depositi)

    Riproduzione in dimensioni ridotte di una celebre opera di Utamaro del 1793.

  • Cina. XIX secolo
Divinità taoista
    Lot 10

    Cina. XIX secolo
    Divinità taoista
    Bronzo dorato
    23,1 x 17,3 x 12,1 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 60% (danni da urto su fusione imperfetta)
    Stato di conservazione. Superficie: 40% (perdita della doratura)

    La divinità seduta su scranno, le braccia conserte e tra le mani la tavoletta Hu.

  • Cina
Tre ciotole polilobate
    Lot 11

    Cina
    Tre ciotole polilobate
    Porcellana invetriata e dipinta
    5,3 x 10,7 cm (l’elemento minore)
    5,2 x 12,9 cm (l’elemento maggiore)

    Elementi distintivi: marchi non identificati sulla base

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 80% (consunzione degli smalti)

    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Yoichi Ohira (1946 - 2022)
Bottiglia
    Lot 12

    Yoichi Ohira (1946 - 2022)
    Bottiglia
    Vetro blu e bianco
    19 x 13,7 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 100%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Yoichi Ohira, artista giapponese del vetro, è vissuto a Venezia per oltre venticinque anni fino alla sua scomparsa, ha sfidato gli attributi convenzionali dell'arte del vetro, tipicamente duro, fragile, freddo e pesante. I suoi vasi luminosi in vetro soffiato offrono un'eccezione tattile, invitando gli spettatori a maneggiarli come esemplari da Wunderkammer. Queste piccole e leggere creazioni invitavano all'esplorazione, mostrando il vocabolario di design astratto di Ohira ispirato da pietre preziose, avorio lucidato, rocce venate, acqua scintillante, agata, muschio e licheni.
    Si può paragonare Ohira a Emile Gallé per la sua capacità di emulare il mondo naturale nel vetro. Il suo lavoro traccia anche parallelismi con i vasi in bronzo di Jean Dunand, la patina giapponese rokusho e le smaltature vulcaniche di Otto Natzler. Si tratta di una straordinaria convergenza di diversi media tradotti in vetro.
    Laureato alla Kuwasawa Design School di Tokyo nel 1969, Ohira intraprese un apprendistato di soffiatura del vetro presso la Kagami Crystal Company, Ltd. Nel 1973 si trasferì a Venezia per studiare all'Accademia di Belle Arti. Il profondo legame di Ohira con Murano, iniziato nel 1973 alla Fucina degli Angeli, continuò con il suo ruolo di direttore artistico presso la vetreria De Majo di Murano nel 1987. Verso la fine degli anni '80, Ohira collaborò con i vetrai di Murano, ricevendo il prestigioso "Premio Selezione" del Premio Murano nel 1987. Nel 1992, intraprese una carriera indipendente, collaborando con il maestro soffiatore di vetro Livio Serena e il maestro tagliatore di vetro Giacomo Barbini.
    Nei suoi oltre quattro decenni di percorso artistico, Ohira ha fuso perfettamente l'estetica giapponese con le tradizionali tecniche del vetro italiano. fondendo i colori vivaci del vetro muranese con le forme sottili delle arti applicate giapponesi, radicate nella natura. I suoi vasi, esposti insieme a opere di artisti rinomati come Dale Chihuly, Lino Tagliapietra, Carlo Scarpa e Alvar Aalto, gli hanno fatto guadagnare una posizione di rilievo nel panorama mondiale dell'arte del vetro.
    Le opere di Ohira sono state esposte a livello internazionale. Il suo lavoro è presente in importanti collezioni in tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Corning Museum of Glass, il Cooper Hewitt, lo Smithsonian Design Museum e l'American Craft Museum.

  • Cina
Bodhisattva Guanyin in stile Song
    Lot 13

    Cina
    Bodhisattva Guanyin in stile Song
    Legno policromo; pasta di vetro
    114,5 x 69,5 x 60,5 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Scultura in stile Song. La divinità seduta con il ginocchio della gamba sinistra sollevato e il braccio destro lungo il fianco con la mano posata sul grembo, il capo coronato da tiara, con il Buddha Amida al centro.
    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Cina
Cavallo bardato in stile Tang
    Lot 14

    Cina
    Cavallo bardato in stile Tang
    Terracotta dipinta
    36,8 x 41,8 x 16,4 cm

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    Terracotta in stile Tang. Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Nigeria. Cultura Dan. XX secolo
Due maschere
    Lot 15

    Nigeria. Cultura Dan. XX secolo
    Due maschere
    Legno intagliato, metallo, fibra intrecciata, iuta
    25,6 x 14 x 8 cm (il legno dell’elemento maggiore)

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

  • Cina. I metà del XX secolo
Tre versatoi con tigri ed elementi floreali
    Lot 16

    Cina. I metà del XX secolo
    Tre versatoi con tigri ed elementi floreali
    Porcellana invetriata e dipinta con montatura in metallo
    11,4 x 11,4 cm (il minore)
    12,3 x 9,8 cm (il maggiore)

    Altre iscrizioni: sul versatoio cilindrico lunga iscrizione con sigilli
    Elementi distintivi: al centro della base, in tutti marchio apocrifo di Qianlong

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (usura degli smalti)

  • Cina
Vaso di tipo Hu con immortali taoisti
    Lot 17

    Cina
    Vaso di tipo Hu con immortali taoisti
    Porcellana invetriata e dipinta
    34,8 x 26 cm

    Elementi distintivi: marchio apocrifo di Kangxi

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (una presa danneggiata con elementi mancanti)
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Interno decorato con tralci in blu di cobalto. Gli immortali sull’esterno a bordo di nave su onde marine.
    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Kitagawa Tsukimaro, fino al 1804 detto Kikumaro (1794 - 1836)
Due bejiin di Tamaya, 1810 ca.
    Lot 18

    Kitagawa Tsukimaro, fino al 1804 detto Kikumaro (1794 - 1836)
    Due bejiin di Tamaya, 1810 ca.
    Xilografia colorata
    35,5 x 23,4 cm

    Firma: a destra firma dell’artista in lastra
    Altre iscrizioni: a sinistra i nomi delle cortigiane, in lastra
    Elementi distintivi: a destra, in basso marchio dell’editore in lastra

    Stato di conservazione. Supporto: 80% (rifilatura)
    Stato di conservazione. Superficie: 50% (colori sbiaditi)

    Kikumaro è stato sicuramente il migliore allievo di Utamaro, il più grande interprete dello ukiyo-e: la stampa in esame mostra i caratteri stilistici tipici dell’opera del maestro.

  • India meridionale. XIX secolo
Scettro
    Lot 19

    India meridionale. XIX secolo
    Scettro
    Metallo con decorazione a giorno con figure apotropaiche a tutto tondo
    23,5 x 6 cm
    20 x 1,4 cm (fodero)

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    Accompagnato da un manico adattato in funzione di prolunga.

  • Cina. I metà del XX secolo
Versatoio con decoro di cani di Fo
    Lot 20

    Cina. I metà del XX secolo
    Versatoio con decoro di cani di Fo
    Porcellana dipinta e invetriata, manici in ottone
    17,5 x 18,9 x 14,6 cm

    Altre iscrizioni: quattro caratteri sul corpo e due sul coperchio
    Elementi distintivi: “137” sulla base, in colore rosso, apposto in fase di produzione

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (sbeccature e filature)
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (consunzione)

    Produzione destinata all’esportazione.

  • Shunkō Katsukawa (1743 - 1812)
Tre lottatori di sumo, I metà XX secolo
    Lot 21

    Shunkō Katsukawa (1743 - 1812)
    Tre lottatori di sumo, I metà XX secolo
    Xilografia policroma
    38,5 x 25,5 cm (lastra)

    Firma: al recto, sul margine destro sigillo dell’editore; a sinistra firma dell’artista
    Altre iscrizioni: al recto, nomi dei lottatori
    Elementi distintivi: al verso, sigillo dell’editore moderno e iscrizione moderna

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 80%

    La stampa raffigura i famosi lottatori di Sumo Tanikaze, Edogasaki e Kashiwado.

  • Cina. II metà del XX secolo
Coppia di cani di Fo
    Lot 22

    Cina. II metà del XX secolo
    Coppia di cani di Fo
    Ceramica dipinta bianca e blu
    21,8 x 11,4 x 14,5 cm (il maggiore)

    Stato di conservazione. Supporto: 80% (sbeccature)
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (cadute dello smalto)

  • Cina
Funzionario con bambino
    Lot 23

    Cina
    Funzionario con bambino
    Giada intagliata, dipinta e dorata
    27,8 x 10,3 x 8,3 cm

    Elementi distintivi: giglio inciso sul fondo

    Stato di conservazione. Supporto: 80%
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (cadute della pittura)

    La scultura si lascia interpretare come il legame tra la Cina e le nuove generazioni: un funzionario, simbolo del Paese, regge in braccio un bambino, significando la grande importanza attribuita dalla cultura cinese ai nuovi nati e quindi al futuro. Sì noti la cura utilizzata nell’antichizzare la patina con residui terrosi, al fine di conferire alla scultura un aspetto arcaico.
    Per fattura il lotto sembra databile al XX secolo, ma non è stata effettuata alcuna datazione dei materiali attraverso strumentazione scientifica.

  • Koson Ohara (1877 - 1945)
Airone poggiato su un ramo in una notte stellata
    Lot 24

    Koson Ohara (1877 - 1945)
    Airone poggiato su un ramo in una notte stellata
    Xilografia policroma su carta leggermente goffrata, applicata su cartoncino
    38,2 x 17,2 cm

    Firma: in basso, firma e sigillo dell'artista in lastra
    Elementi distintivi: al verso del passe-partout, iscrizione moderna a matita "23" (Airone)

    Stato di conservazione. Supporto: 70% (fissati in quattro punti al supporto, macchie)
    Stato di conservazione. Superficie: 70% (residui di colla)

    Esempio di Kacho-ga, un genere di pittura che assume come suoi soggetti d'elezione fiori e animali e di cui Ohara Koson è uno dei maggiori interpreti. La stampa, realizzata in formato o-tanzaku, rappresenta un airone poggiato su un ramo innevato.

Lots from 1 to 24 of 245
Show
×

VOLTI DELL'ORIENTE

La collezione Semyonov

245 lotti dalla Turchia al Giappone, dalla Thailandia, alla Cina imperiale e repubblicana: disegni, stampe, ceramiche, sculture e metalli, raccolti in oltre trenta anni da Felix Semyonov (1951-2021). Eclettico pittore ucraino, emigrato dall'Unione Sovietica a New York negli anni Settanta e poi stabilitosi a Roma, Semyonov fu molto legato a Federico Zeri e a Maurizio Fagiolo dell'Arco, che lo guidarono nella sua formazione artistica sempre mossa dal gusto per la meraviglia e dalla ammirazione per i maestri del passato. Collezionista onnivoro, Semyonov formò una vera e propria wunderkammer in cui trovano posto pezzi originali e repliche moderne di qualità decorativa, con un unico filo conduttore, una curiosità insaziabile. Semyonov è rimasto un personaggio mitico nelle vie di Roma, che girava condotto - come era solito dire - dal suo bastone da passeggio in cerca di bellezza. La prossima tornata d'asta si tiene il 18 Marzo 2025 alle ore 17.00 IT.

Sessions

  • 18 March 2025 hours 17:00 SESSIONE UNICA (1 - 245)

Exhibition

L'asta include 245 lotti, tutti collocati a Vicenza (Spazio Bonino, Via Vecchia Ferriera 70).

I beni costituenti i Lotti vengono venduti come visti e piaciuti, nello stato di fatto (incluso lo stato manutentivo e conservativo) e di diritto esistente. Pur non essendo stati sottoposti a verifiche strumentali, per ragioni stilistiche e materiali i lotti sembrano, nella maggioranza dei casi, repliche di oggetti antichi realizzate nel XX secolo. Si raccomanda agli acquirenti di prestare grande attenzione alle immagini e ed il controllo del lotto dal vero prima di formulare le proprie offerte.

Infatti, La vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o elementi o difformità - ivi compresi, ad esempio, la non corretta o falsa attribuzione all’autore o al periodo, la non autenticità o la contraffazione delle opere d’arte e di antiquariato - per qualsiasi motivo non considerati anche se occulti e comunque non evidenziati nella documentazione messa a disposizione - non potrà dare luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.

Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, le Regole della Vendita.

Payment and Shipping

Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni naturali dalla seduta d'asta. Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto. L'importo dovuto per il tardivo ritiro corrisponde a tutte le spese sostenute dalla casa d'aste per ritirare il lotto nei modi posti dalle Regole della Vendita a carico dell'acquirente, per movimentarlo e per stoccarlo adeguatamente, inclusa protezione assicurativa, fino al ritiro da parte dello stesso o alla sua vendita forzata.

Il Lotto potrà essere ritirato, ad avvenuto saldo, presso la sede di esposizione o di conservazione, secondo le istruzioni della Casa di Vendite. La Casa di Vendite non effettua spedizioni, né consente spedizioni in assenza di puntuale verifica dell'oggetto al momento del ritiro, a cura dell'acquirente o di suo delegato.

Si ricorda che l’esportazione di opere d’arte e oggetti d’antichità dall’Italia, così come la movimentazione di beni vincolati dal Ministero della Cultura ed organi corrispondenti nelle regioni a statuto speciale, è soggetta ad autorizzazione e/o verifica da parte degli organi di tutela. Dal momento dell’acquisto, che si perfeziona con il pagamento, l’acquirente, divenuto proprietario, è l’unico responsabile delle attività di ritiro, movimentazione, ed eventuale esportazione dei lotti, ed è tenuto a svolgere autonomamente tutte le verifiche necessarie ed a prendere tutte le decisioni ed eseguire tutte le attività conseguenti nel rispetto delle leggi italiane.

Buyer's Premium

Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti. Conformemente al tariffario in vigore presso la Casa di Vendite, depositato in copia conforme presso la Questura di Roma, alla vendita sono applicate, a carico dell’acquirente, le seguenti commissioni, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 40% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 31,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 28,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 21,80% + IVA. Per i clienti titolari di Bonino Club Card, che seguono le regole della promozione Winter 2024-2025, tutte le commissioni sono ridotte come segue: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 35% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA. In ogni caso è applicata una commissione minima di € 20 + IVA per lotto.

More information

Come ci si registra per l’asta

1. Può proporre offerta qualunque persona maggiorenne, debitamente registrata presso la Casa di Vendite (d’ora in poi “Offerente”).

2. Per registrarsi, l’Offerente dovrà compilare la modulistica relativa ai dati anagrafici ed alla privacy, nonché – se intende offrire per oltre € 10.000 nel corso dell’anno – la modulistica antiriciclaggio. Dovrà inoltre comunicare alla Casa di Vendite:

a) se cittadino italiano privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) e del codice fiscale;

b) se professionista/azienda italiani, visura camerale aggiornata, codice identificativo per la fatturazione elettronica e copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda;

c) se cittadino straniero privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / ID), rilasciato da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane;

d) se professionista o azienda stranieri, copia del certificato di registrazione del professionista o dell’azienda presso archivio pubblico competente e copia fotostatica di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda, rilasciati da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane.

Bidding increments

  • from0to200increment of20
  • from200to300increment of30
  • from300to400increment of40
  • from400to500increment of50
  • from500to1000increment of100
  • from1000to2000increment of200
  • from2000to3000increment of300
  • from3000to4000increment of400
  • from4000to5000increment of500
  • from5000to10000increment of1000
  • from10000to20000increment of2000
  • from20000to30000increment of3000
  • from30000to40000increment of4000
  • from40000to50000increment of5000
  • from50000to100000increment of10000
  • from100000to200000increment of20000
  • from200000to400000increment of40000
  • from400000to800000increment of80000
  • from800000to1000000increment of100000
  • from1000000to infiniteincrement of100000