Asta N. 117 - Asta di Arte Moderna e Contemporanea

Asta N. 117 - Asta di Arte Moderna e Contemporanea

Saturday 22 March 2025 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 96 of 206
Show
Cancel
  • Hsiao Chin (Shanghai, 1935) Senza titolo Ceramica Raku cm. 21,5x15 Firmato in...
    Lot 73

    Hsiao Chin (Shanghai, 1935)
    Senza titolo
    Ceramica Raku
    cm. 21,5x15

    Firmato in alto a sinistra.
    Realizzato presso la fornace Ibis di Cunardo.

    Provenienza: collezione Privata, Teramo.

  • Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna (Rn), 1926) Foglio lungo di Urbino...
    Lot 74

    Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna (Rn), 1926)
    Foglio lungo di Urbino
    Acquaforte
    cm. 158x49

    Firma in basso a destra e tiratura in basso a sinistra.

    Provenienza: collezione privata, Milano.

  • Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna (Rn), 1926) Foglio lungo di Pavia...
    Lot 75

    Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna (Rn), 1926)
    Foglio lungo di Pavia
    Acquaforte
    cm. 158x49

    Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.

    Provenienza: collezione privata, Milano.

  • Mario Ceroli (Castelfrentano (Ch), 1938) Sole nella finestra, 1971 Multiplo...
    Lot 76

    Mario Ceroli (Castelfrentano (Ch), 1938)
    Sole nella finestra, 1971
    Multiplo in legno e vetro
    cm. 80x71x14,2

    Firma, data e tiratura sul lato destro.
    Sul verso: n°11721P

    Provenienza: collezione privata, Marina di Massa.

  • Mario Ceroli (Castelfrentano (Ch), 1938) Figure e ombre, 1973 Multiplo in...
    Lot 77

    Mario Ceroli (Castelfrentano (Ch), 1938)
    Figure e ombre, 1973
    Multiplo in legno sagomato applicato su cartoncino
    cm. 98x69 in cornice d'artista di cm. 104x74

    Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra.
    L'opera presenta lievi imperfezioni.

    Provenienza: collezione privata, Marina di Massa.

  • Christo (Gabrovo - Bulgaria , 1935 - New York, 2020) Wrapped Automobile,...
    Lot 78

    Christo (Gabrovo - Bulgaria , 1935 - New York, 2020)
    Wrapped Automobile, Project for 1950 Studebaker Champion, Series 9G Coupé, 2015
    Litografia, collage di stoffa e filo su cartoncino
    cm. 43x53,5, in teca di plexiglas.

    Firma e tiratura in alto a destra.
    Sul verso:Timbro studio Christo -  COPYRIGHT 2015 - CHRISTO - 1143 SILER PARK LN SUITE 107 - SANTA FE, NM 87507 
    Timbro dello stampatore - Copyright 2015 - Landfall Press inc 1143 Siler Park Ln Suite 107 Santa Fe, NM 87507.

    Bibliografia: "Christo and Jean - Claude, prints and objects", Catalogo Ragionato by Jorg Schellmann, tav. 211, pag. 243.
    Provenienza: collezione privata, Montecatini Terme.

  • Emilio Isgrò (Barcellona di Sicilia (Me), 1937) I cinque Isgrò Tecnica mista,...
    Lot 79

    Emilio Isgrò (Barcellona di Sicilia (Me), 1937)
    I cinque Isgrò
    Tecnica mista, stampa a torchio litografico e calcografico
    cm. 23x34 in cofanetto originale di cm. 26x35,5x6

    I cinque Isgrò è opera originale realizzata da Emilio Isgrò per l’edizione 2006 dei Cento Amici del Libro. Giorgio Upiglio e Monia Pavone hanno stampato su carta Alcantara con torchio litografico il nero, con il torchio calcografico i rilievi da matrici di legno e ottone e hanno pennellato il giallo. La legatura e la custodia sono di Ruggero Rigoldi. Il testo Cinque per venticinque, scritto dallo stesso artista, fa parte dell’edizione che consta di cento esemplari “ad personam” riservati ai Soci e trenta numerati da I a XXX. Il colophon di ogni esemplare è stato firmato da Emilio Isgrò il 19 marzo 2007 in Milano.

  • Cy Twombly (Lexington, 1928) 8 Odi di Orazio Cartella contenente 16...
    Lot 80

    Cy Twombly (Lexington, 1928)
    8 Odi di Orazio
    Cartella contenente 16 serigrafie su cartoncino più una serigrafia ripetuta , numerata e firmata a mano
    cm. 40x30

    Le serigrafie sono state stampate a mano sotto la direzione dell'artista da Sergio Tosi, Milano, maggio 1968.
    Le edizioni in tiratura di 100 esemplari sono cosi suddivise: 30 esemplari numerati da 1 a 30 contenenti la serie di 8 tavole ripetute, numerate e firmate a mano dall'artista. E 70 esemplari portanti il numero da 31 a 100 con una tavola ripetuta, numerata e firmata a mano dall'artista.
    Le opere sono racchiuse nella custodia originale in legno, che sul retro riporta la tiratura.

  • Abstraction Creation Art Non Figuratif Cartella contenente 30 incision,i 1932...
    Lot 81

    Abstraction Creation Art Non Figuratif
    Cartella contenente 30 incision,i 1932 - 1936
    Misura totale della cartella cm. 89,5x74,5x8

    - "Hans Arp": firmato e numerato sul verso.
    - "Max Bill":  firmato, datato e numerato. La carta presenta fioriture.
    - "Alexander Calder": firmato e numerato.
    - "Sonia Delaunay-Terk": firmato, datato e numerato.
    - "Cesar Domela": firmato, datato e numerato.
    - "Hans Erni": firmato e numerato.
    - "Hans Fischli" firmato, datato e numerato.
    - "Frantisek Foltyn" firmato, datato e numerato.
    - "Jean Gorin" firmato, datato e numerato.
    - "Jean Hélion" firmato, datato e numerato.
    - "Wassily Kandinsky": firmato, datato e numerato. Firmato al verso. La carta presenta lievi fioriture.
    - "Théo Kergh": firmato, datato e numerato.
    - "Frantisek Kupka": firmato e numerato.
    - "Fausto Melotti": firmato e numerato.
    - "Laszlo Moholy Nagy" firmato e numerato. Firmato sul verso.
    - "Piet Mondrian": numerato. Firmato sul verso. Lieve fioritura in basso a sinistra.
    - "Taro Okamoto": firmato, datato e numerato.
    - "Antoine Pevsner": firmato e numerato. Firma Virginia Pevsner sul verso.
    - "Mauro Reggiani": firmato, datato e numerato.
    - "Hans Schiess": firmato, datato e numerato.
    - "Henryk Stazewski": firmato e numerato.
    - "Wladyslaw Strzeminski": firmato e numerato.
    - "Sophie Taeuber-Arp": firmato e numerato.
    - "Théo Van Doesburg": firmato e numerato. Firmato sul verso.
    - "George Vantongerloo": numerato. Firmato sul verso. Lieve fioritura in basso a sinistra.
    - "Luigi Veronesi": firmato, datato e numerato
    - "Paule Vézelay": firmato, titolato, datato e numerato
    - "Jean Villeri": firmato e numerato
    - "Friedrich Vordemberge-Gildewart": firmato e numerato
    - "Gerard Vulliamy": firmato, datato e numerato

    Questa cartella si compone da una raccolta di trenta incisioni, realizzate originariamente tra il 1930 e il 1936, ristampate nel 1973 dalla "Atelier Arcay" di Parigi per la realizzazione di questa raccolta.
    Le prime 5 pagine sono di apertura alle opere, la prima è una legenda dell'opera nella quale è possibile trovare una descrizione di ciascuna dei lavori, nelle quali vengono indicati; Il nome dell'artista, la data di realizzazione dell'opera, lo stampatore e coloro che ne hanno autorizzato le stampe. Nelle tre successive viene trattata una presentazione riportandola in inglese, tedesco e francese.

    Provenienza: collezione privata, Milano.

  • Tano Festa (Roma, 1938 - 1988) Don Chisciotte, 1986 Acrilico su tela cm....
    Lot 82

    Tano Festa (Roma, 1938 - 1988)
    Don Chisciotte, 1986
    Acrilico su tela
    cm. 60x60

    Sul verso: firma.
    Autentica dell' archivio Tano Festa, Roma, con timbri Studio Soligo a cura di Francesco Soligo con archivio n° 8660/D592.
    Certificato di Provenienza Meeting Art, Vercelli.

    Provenienza: collezione privata, Asti.

  • Mario Schifano (Homs, 1934 - Roma, 1998) Televisore, Prima metà anni '70...
    Lot 83

    Mario Schifano (Homs, 1934 - Roma, 1998)
    Televisore, Prima metà anni '70
    Smalto su tela emulsionata entro teca in perspex originale
    cm. 40x50

    Sul verso: firma.
    Autentica dell'Archivio Mario Schifano, a cura di Monica Schifano con foto ed archivio n° 06603250125, in data 27 gennaio 2025.
    Autentica dell'Artista su foto con timbro "Galleria San Giorgio", Ferrara.
    Certificato Meeting Art, Vercelli.

    Provenienza: Galleria d'Arte San Giorgio, Ferrara.
    Meeting Art, Vercelli, 1994.
    Collezione privata, Asti.

  • Mario Schifano (Homs, 1934 - Roma, 1998) Senza titolo, 1995-97 - Produzione...
    Lot 84

    Mario Schifano (Homs, 1934 - Roma, 1998)
    Senza titolo, 1995-97 - Produzione seriale
    Smalto, acrilico e collage su tela
    cm. 20x30

    Sul verso: firma, etichetta "Fondazione Mario Schifano, Archivio Generale dell'opera pittorica di Mario Schifano", con descrizione.
    Autentica dell'Archivio Mario Schifano, a cura di Monica Schifano con foto e archivio n° 06586241130, in data 9 dicembre 2024.
    Autentica della Fondazione Mario Schifano, Archivio Generale dell'opera pittorica di Mario Schifano.

    Provenienza: collezione privata, Firenze.

  • Cesare Tacchi (Roma, 1940) Come è liscia la tua pelle, 1965 Tecnica mista e...
    Lot 85

    Cesare Tacchi (Roma, 1940)
    Come è liscia la tua pelle, 1965
    Tecnica mista e collage su cartoncino
    cm. 100x70

    Firma e titolo in basso.
    Autentica dell'Artista su foto con timbro "La Nuvola Arte S.R.L", Roma.

    Provenienza: La Nuvola Arte S.R.L, Roma.
    Collezione privata, Roma.

  • Giuseppe Gallo (Rogliano, CS, 1954) I due illuministi, 1998 Olio su tela cm....
    Lot 86

    Giuseppe Gallo (Rogliano, CS, 1954)
    I due illuministi, 1998
    Olio su tela
    cm. 60x38

    Sul verso: firma, data e titolo.
    Autentica dell'Artista su foto.

    Provenienza: collezione privata, Roma.

  • Fabrizio Plessi (Reggio Emilia, 1940) Fuoco T125, 2020 Programma digitale e...
    Lot 87

    Fabrizio Plessi (Reggio Emilia, 1940)
    Fuoco T125, 2020
    Programma digitale e sonoro
    cm. 97x57

    Autentica dell'artista su foto.

    Provenienza: collezione privata, Firenze.

  • Jeaques Villeglé (Qimper, 1926) Rue des Halles, 1978 Decollage di manifesti...
    Lot 88

    Jeaques Villeglé (Qimper, 1926)
    Rue des Halles, 1978
    Decollage di manifesti applicati su tela
    cm. 96x75

    Firmato in basso a destra.
    Sul verso: firma, data e titolo.
    Autentica dell'Artista con foto e descrizione.

    Provenienza: collezione privata, Roma.

  • Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006) Composizione, 1958 Decollage...
    Lot 89

    Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006)
    Composizione, 1958
    Decollage su tela
    cm. 55x47

    Firma in basso a destra.
    Sul verso: firma, data e titolo.
    Autentica dell'Artista su foto.

    Esposizione: "Mimmo Rotella 1949-2004" Forum Kunst Rottweil, Rottweil, marzo-maggio 2004; Castello Sasso Corbaro, Bellinzona, giugno-agosto 2004, pubblicato sul catalogo di mostra a pag- 29.
    Bibliografia: "Mimmo Rotella 1949 - 2004", Forum Kunst Rottweil, 2004, pag. 29Provenienza: collezione privata, Milano.
    Galleria L'Incontro, Brescia.
    Collezione privata, Firenze. 

  • Carol Rama (Torino, 1918 - Torino, 2015) Composizione, 1957 Tempera su...
    Lot 90

    Carol Rama (Torino, 1918 - Torino, 2015)
    Composizione, 1957
    Tempera su faesite
    cm. 60,5x51

    Firma e data in basso a sinistra.
    Sul verso: etichetta "Galleria La Bussola", Torino, con descrizione.
    Autentica dell'archivio Carol Rama, Torino, con archivio n° 0002, datata dicembre 2013.

    Bibliografia: "Catalogo ragionato Vol II - Carol Rama 1936 - 2005", a cura di Maria Cristina Mundici, Raffaella Roddolo e Maria Grazia Messina, editore Skira, Milano. Pubblicato a pag. 407 n°1957-14.Provenienza: collezione privata, Alessandria.
    Raffaella de Chirico Arte Contemporanea, Torino.
    Collezione privata, Novara.
    Galleria La Bussola, Torino.
    Collezione privata, Firenze.

  • Bruno Munari (Milano, 1907 - 1998) Negativo - Positivo, 1988 Olio su tavola...
    Lot 91

    Bruno Munari (Milano, 1907 - 1998)
    Negativo - Positivo, 1988
    Olio su tavola sagomata
    cm. 100x100

    Sul verso: firma e data.
    Etichetta dell'Artista con scritto di Autenticità .

    Esposizione: "Bruno Munari, Negativo positivo e altre piccole grandi storie", 28/10/2016, 18/12/2016, Respublica Galleria d'Arte Democratica, a cura di Luca Beatrice, pubblicato sul catalogo della mostra.
    Provenienza: collezione privata, Savona.

  • Piero Dorazio (Roma, 1927 - 2005) Cycladic XII, 1981 Olio su tela cm. 70x250...
    Lot 92

    Piero Dorazio (Roma, 1927 - 2005)
    Cycladic XII, 1981
    Olio su tela
    cm. 70x250

    Sul verso: firma, data, titolo ed etichetta Assessorato della cultura Mostra Antologica, comune di Trissino, agosto - settembre 1981.
    Autentica dell'Archivio Piero Dorazio, Milano, con Archivio n° 1981-002307-1462, datata 2021.

    Bibliografia: "Space of light - Piero Dorazio e il movimento internazionale ZERO", a cura di Francesca Pola, Skira Editore, Milano, 2021, pag. 158.Provenienza: collezione privata, Milano.
    Collezione privata, Firenze.

  • Turi Simeti (Alcamo (Tp), 1929 - Milano, 2021) Cinque ovali blu, 2006...
    Lot 93

    Turi Simeti (Alcamo (Tp), 1929 - Milano, 2021)
    Cinque ovali blu, 2006
    Estroflessioni su tela dipinta
    cm. 60x60

    Sul verso: firma e data.
    Autentica dell'Artista su foto.

    Esposizione: "Simeti", Global Art Gallery, Aqui Terme, pubblicato sul catalogo di mostra pagg. 114-115.
    Provenienza: Collezione privata, Pistoia.

  • Wilfred Lam (Sagua la Grande, 1902 - Parigi, 1982) Senza titolo, 1972 Olio su...
    Lot 94

    Wilfred Lam (Sagua la Grande, 1902 - Parigi, 1982)
    Senza titolo, 1972
    Olio su tela
    cm. 25x35

    Sul verso: firma e data.
    Autentica dell'Artista su foto.

    Provenienza: collezione privata.

  • Leonardo Maniscalchi (Alcamo, 1948) Strutture auree, 2017 Digital Print su...
    Lot 96

    Leonardo Maniscalchi (Alcamo, 1948)
    Strutture auree, 2017
    Digital Print su carta cotone Fine Art RAG Photographigue 310 gr
    cm. 80x80

    Sul verso: timbro dell'Artista con firma ed etichetta con descrizione.
    Certificato di autenticità dell'Artista con descrizione dettagliata dell'opera e cenni bibliografici.
    Esposizione: Circolo del ministero degli affari esteri, Roma, 23 marzo - 16 aprile 2023;
    Firenze Galleria Santo Ficara arte contemporanea 2023 - 2024.

    Press Release
    Dal brillante debutto romano presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri, Leonardo Maniscalchi ha presentato, dal 23 febbraio al 16 aprile 2023, la sua mostra in anteprima assoluta: “ExTendo”, La Linea del nostro Tempo.
    Un successo luminoso, proprio come le sue opere: il pubblico è rimasto entusiasta davanti alle inedite forme geometriche e alla straordinaria bellezza visiva. Le opere, frutto di un lungo processo creativo e tecnologico, non sono state realizzate su tela, ma stampate in digitale su carta cotone Fine Art museale di altissima qualità nei formati 80x80 e 100x100.
    La mostra ha voluto trasmettere allo spettatore un linguaggio visuale dal forte impatto psico-percettivo, grazie all’energia delle opere auto-luminose, agli elementi delle forme artistiche e alle singolari monocromie, capaci di creare un’inedita seduzione visiva nell’osservatore.
    L’evento ha visto la presenza di illustri ospiti istituzionali, tra cui l’Ambasciatore e scrittore Gaetano Cortese, l’Ambasciatrice Maria Teresa Accili, il Prof. Giuseppe Manica, già Dirigente Culturale e Direttore di Istituti Italiani di Cultura nel mondo, la critica d’arte Renata Summo O’Connell, oltre alla graditissima visita del critico d’arte Massimo Scaringella e all’inatteso incontro con l’Ambasciatore Umberto Vattani, già fondatore e curatore della Collezione d’Arte Contemporanea del ‘900 della Farnesina.
    La mostra di Leonardo Maniscalchi, ospitata in un prestigioso spazio espositivo noto per aver accolto grandi artisti, si è aperta sotto i migliori auspici, ricevendo ottime recensioni sia dal pubblico che dalla critica. Gli spettatori sono rimasti affascinati non solo dalla bellezza estetica e dalla raffinatezza delle forme geometriche inedite, ma soprattutto dai concetti evocati dalle opere, capaci di trasmettere un senso di fascino luminoso e di catturare lo sguardo sensibile del pubblico presente.
    La percezione del monocolore è, di per sé, un’esperienza visiva e psichica profonda: grazie alla gradazione dei passaggi tonali tra bianco, grigio e nero, si creano luce, spazio, tempo e forme in rilievo, attraverso inaspettate contorsioni e segni geometrici che danno vita a una nuova dimensione visiva.
    “L’Ambasciatore e critico d’arte Umberto Vattani, già fondatore della Collezione Farnesina, ha dichiarato:
    Leonardo Maniscalchi è un grande artista dai mille talenti, con un linguaggio concettuale di straordinario interesse. Le sue opere, di una bellezza unica, potrebbero benissimo essere esposte accanto ai grandi maestri dell’arte degli anni ’50-’70 e non solo”. …

    Bibliografia: "Leonardo Maniscalchi, Croma Trasmutazione - Riflessione Astratta 2020", retrospettiva dal 1983, pag. 63.Provenienza: collezione privata, Pistoia.

  • Alberto Burri (Città di Castello (Pg), 1915 - Nizza, 1995) Serigrafia, 1976...
    Lot 97

    Alberto Burri (Città  di Castello (Pg), 1915 - Nizza, 1995)
    Serigrafia, 1976
    Serigrafia su carta
    cm. 43x35

    Firma in basso a destra, tiratura e timbro a secco 2RC in basso a sinistra.

    Esposizione: Roma 1977; Santa Barbara 1977-1978; Roma, Firenze 1979; New York 1980; Siena 1981; Amiens 1986; Ludwigshafen, Koln 1987; Bergamo, Toyama, Osaka, Fukuoka 1989; Messina 1991
    Bibliografia: "Burri - Grafica opera completa", Silvana Editoriale, Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri, Perugia, pag. 81.Provenienza: collezione privata, Perugia.

Lots from 73 to 96 of 206
Show
×

Asta N. 117 - Asta di Arte Moderna e Contemporanea

Sessions

  • 22 March 2025 hours 15:00 Sessione Unica (1 - 207)

Exhibition

da Sabato 15 Marzo dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Bidding increments

  • from0to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to30000increment of2000
  • from30000to40000increment of3000
  • from40000to50000increment of4000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to infiniteincrement of10000