Numismatica
-
Lot 49 GENOVA - REPUBBLICA LIGURE (1798-1805) - 96 lire 1804.
Oro - 25,15 gr.
Dritto: La Liguria turrita seduta verso sinistra, tiene con la mano destra la lancia e con la sinistra lo scudo; un regolo sulla base del piedistallo; - Rovescio: Fascio con berretto frigio tra due rami di lauro.
Lunardi 371, Gigante 3 Raro
m.BB -
Lot 50 MESOCCO - GIAN GIACOMO TRIVULZIO (1487-1518) - Grosso da 6 soldi.
Argento - 3,50 gr.
Diritto: Stemma ornato da lacci; - Rovescio: San Giorgio trafigge il drago.
CNI 49, MIR 982 Raro
Di buona qualità per il tipo.
m.BB -
Lot 51 MILANO - GIUSEPPE II (1780-1790) - Sovrana 1786.
Oro - 11,13 gr.
Dritto: Testa laureata a destra; - Rovescio: Stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro.
Crippa 13/A
Lievi segnetti al ciglio, rovescio di grande freschezza.
Complessivamente SPL -
Lot 52 MILANO - GIUSEPPE II (1780-1790) - Lira 1786.
Argento - 6,25 gr.
Dritto: Testa laureata a destra; - Rovescio: Stemma coronato e circondato dal Collare del Toson d'Oro.
MIR 446/6 Molto rara
Di ottima qualità per il tipo di moneta.
SPL/q.FDC -
Lot 53 MILANO - FRANCESCO II (1792-1800) - Lira del Giuramento, 1792
Argento - 6,24 gr.
Dritto: Testa laureata a destra con lunga capigliatura; - Rovescio: Iscrizione sormontata da corona imperiale.
Gigante 24 Rara
Di eccezionale conservazione.
FDC
'Il 21 gennaio 1741, giorno in cui Maria Teresa fu dichiarata duchessa di Milano, il governatore di Milano e dei ducati di Mantova, Parma e Piacenza, Otto Ferdinando conte di Abensberg e di Traun, si recò a ricevere, a nome dell'Imperatrice, il giuramento di fedeltà e le chiavi della città. Durante il suo corteo, partito da Porta Romana, furono gettate alla folla ottomila monete d'argento appositamente coniate per l'evento.
L'uso di gettare monete alla folla fu seguito anche da Giuseppe II (il 25 luglio 1781), Francesco II (il 16 settembre 1792), poi - durante il Regno Lombardo Veneto - come Francesco I (il 15 maggio 1815). Ferdinando I, invece, distribuì questo tipo di emissione in occasione della propria incoronazione, avvenuta il 6 settembre 1838.
Mentre questo tipo di emissioni del Ducato di Milano e Mantova, distribuite sotto Maria Teresa, Giuseppe II e Francesco II, sono da considerarsi come delle vere e proprie monete, in quanto presentano diametri e pesi corrispondenti alle monete di analogo valore, quelle del Regno Lombardo Veneto coniate da Francesco I e Ferdinando I sono da considerarsi medaglie o gettoni.' (cit. Gigante, pag. 254) -
Lot 54 MILANO - REPUBBLICA CISALPINA (1800-1802) - Scudo da 6 lire
Argento
23,01 gr.
Dritto: Allegorie della Francia, seduta, e della Repubblica Cisalpina, in piedi; - Rovescio: Iscrizione entro rami di quercia legati in basso con fiocco
Gigante 1 Raro
Lievi hairlines
q.SPL -
Lot 55 MILANO - NAPOLEONE I, Re d'Italia (1805-1814) - 5 soldi 1813.
Argento - 1,24 gr.
Dritto: Testa nuda a destra. - Rovescio: Corona ferrea radiata.
Gigante 195
Impercettibile graffietto e colpetto al D/. Bella patina su fondi lucenti.
SPL/FDC -
Lot 56 MILANO - FRANCESCO I, Monetazione per l'Impero austriaco (1815-1835) - 20 kreuzer 1832, II tipo.
Argento - 6,70 gr.
Dritto: Testa laureata a destra; - Rovescio: Aquila bicipite coronata con lo stemma d'Austria.
Gigante 117 Non comune
Lievi hairlines di pulizia su fondi ancora lucenti. /R dai fondi speculari.
m.SPL/q.FDC -
Lot 57 MILANO - FRANCESCO I (1815-1835) - 1/4 di lira austriaca, 1822.
Argento - 1,65 gr.
Dritto: Testa laureata a destra; - Rovescio: Stemma inquartato di Milano e Venezia, caricato dallo stemma d'Austria, sormontato dalle corone ferrea ed imperiale.
Gigante 81 Non comune
m.SPL -
Lot 58 MILANO - GOVERNO PROVVISORIO DI LOMBARDIA (1848) - 5 lire 1848.
Argento - 25,00 gr.
Dritto: Valore tra un ramo di lauro ed uno di quercia, legati in basso con fiocco; - Rovescio: Italia turrita e paludata, con asta e sormontata da una stella, posta su mensola con sottobase.
Gigante 3
Ottimo m.BB -
Lot 59 MILANO - FRANCESCO GIUSEPPE I (1848-1866) - 5 centesimi 1852, II tipo.
Rame - 5,61 gr.
Dritto: Aquila bicipite coronata, con lo stemma d'Austria; - Rovescio: Iscrizione.
Gigante 30
Segnetti al /R. Abile vecchio lavaggio altrimenti
q.FDC/SPL -
Lot 60 NAPOLI - ROBERTO D'ANGIO' (1309-1343) - Gigliato
Argento - 3,94 gr.
Dritto: Il Re in trono. - Rovescio: Croce gigliata.
Pannuti Riccio 1/2
Usuali debolezze di conio, ma esemplare gradevole con patina di vecchia raccolta.
BB-SPL -
Lot 61 NAPOLI - CARLO DI BORBONE (1734-1759) - 5 grana o 1/2 carlino 1759
Argento - 1,04 gr.
Diritto: effigie del Re a destra; - Rovescio: l'Abbondanza che sparge monete.
Pannuti Riccio 48, Gigante 48
Lievi debolezze di conio ma esemplare con patina di vecchia raccolta su fondi lucenti.
SPL-FDC -
Lot 62 NAPOLI - FERDINANDO IV (1759-1799) - Piastra da 120 grana 1772.
Argento - 25,34 gr.
Diritto: busti del Re e della Regina Maria Carolina accollati a destra. - Rovescio: figura femminile seduta a sinistra con un bambino sulle ginocchia; sullo sfondo, Sebeto sdraiato, il Vesuvio e un vascello alla fonda.
Pannuti-Riccio 47, Gigante 46 Rara
Esemplare di conservazione superiore alla media per questa affascinante tipologia monetale.
m.BB
Si allega cartellino della numismatica De Falco.
Il 7 aprile 1768 Ferdinando IV sposò l'Arciduchessa d'Austria Maria Carolina figlia dell'Imperatore Francesco I e di Maria Teresa d'Asburgo; nei patti matrimoniali era sancito che la regina avrebbe avuto il diritto di far parte del Consiglio del regno non appena fosse nato un principe ereditario.
Maria Carolina, raffigurata in questa elegante piastra da 120 grana, era donna dal carattere molto energico e presto prevalse sull'imbelle marito esercitando una sempre crescente influenza sugli affari di Stato.
Coniata nel 1772 per celebrare la nascita dell''infanta reale' Maria Teresa, questa piastra è senza dubbio da annoverare tra le monete più affascinanti coniate durante il regno di Ferdinando IV.
Oltre alla cura con cui è stata raffigurata la coppia reale, saltano all'occhio elementi caratterizzanti la monetazione napoletana come l'allegoria del fiume Sebeto, sdraiato sullo sfondo, o la raffigurazione del Vesuvio. -
Lot 63 NAPOLI - GIUSEPPE NAPOLEONE (1806-1808) - Piastra da 120 grana, 1807.
Argento - 27,62 gr.
Dritto: Testa nuda a sinistra; - Rovescio: Stemma coronato tra due sirene.
Gigante 2a Raro
Patina di antica raccolta. 7 della data ribattuto su 6.
Ottimo m.BB -
Lot 64 NAPOLI - GIUSEPPE NAPOLEONE (1806-1808) - 120 grana 1808.
Argento - 27,48 gr.
Dritto: Testa nuda a sinistra; - Rovescio: Stemma coronato tra due sirene.
Gigante 3 Non comune
Bella patina di vecchia raccolta.
Ottimo q.SPL -
Lot 65 NAPOLI - FERDINANDO I (1816-1825) - 3 ducati 1818.
Oro - 3,77 gr.
Dritto: Testa coronata a sinistra; - Rovescio: Genio volto a sinistra con colonna coronata e scudo.
Gigante 4
Esemplare di ottima freschezza d'aspetto.
SPL -
Lot 66 NAPOLI - FERDINANDO II (1830-1859) - Piastra da 120 grana, 1851.
Argento - 27,49 gr.
Dritto: Testa nuda, adulta, piccola e barbuta, a destra; - Rovescio: Stemma coronato.
Gigante 82 Non comune.
Gradevole esemplare.
m.SPL -
Lot 67 NAPOLI - FERDINANDO II (1830-1859) - Piastra da 120 grana, 1857, VI tipo.
Argento - 27,53 gr.
Dritto: Testa nuda, adulta, piccola e barbuta, a destra. - Rovescio: Stemma coronato.
Gigante 88
Lieve escrescenza di metallo ad ore 11 del /R.
m.BB/q.SPL -
Lot 68 NAPOLI - FERDINANDO II (1830-1859) - Piastra da 120 grana, 1857, VI tipo.
Argento - 27,60 gr.
Dritto: Testa nuda, adulta, piccola e barbuta, a destra. - Rovescio: Stemma coronato.
Gigante 88
Lieve carenza di tondello al /D e lieve colpetto ad ore 9 del /R, ma esemplare gradevole.
m.BB -
Lot 69 NAPOLI - FERDINANDO II (1830-1859) - 60 grana 1859, IV tipo.
Argento - 13,76 gr.
Dritto: Testa nuda e barbuta a destra. - Rovescio: Stemma coronato.
Gigante 115 Non comune
Esemplare di notevole freschezza d'aspetto.
q.FDC -
Lot 70 NAPOLI - FERDINANDO II (1830-1859) - 20 grana 1847.
Argento - n.d.
Dritto: Testa nuda e barbuta a destra; - Rovescio: Stemma coronato.
Gigante 132 Non comune
Sigillato NGC MS63
Certificato NGC n. 5779856-012. -
Lot 71 NAPOLI - FERDINANDO II (1830-1859) - 10 tornesi 1833.
Rame - n.d.
Dritto: Testa nuda giovanile, imberbe e con baffetto, verso destra; - Rovescio: Iscrizione sormontata da corona reale.
Gigante 184a Raro
Esemplare pressoché privo degli usuali difetti di conio.
Sigillato q.FDC dal Perito NIP Francesco Cavaliere con la nota 'Ottimo!' -
Lot 72 NAPOLI - FRANCESCO II (1859-1860) - Piastra da 120 grana, 1859.
Argento - 27,49 gr.
Dritto: Testa nuda a sinistra; - Rovescio: Stemma coronato.
Lievissimi graffietti.
SPL