Asta 54 - Dipinti selezionati.
-
Lot 1 Ugo Catti - Fermata del tram - Palermo XX secolo - Olio su tavola cm 39,5x30 firmato in basso a dx U.Catti
-
Lot 2 Ottorino Caracciolo - Les Champs Elysees 1876 - Bari 1855 - Parigi 1880 - Olio su tela cm 54x28,5
-
Lot 3 Achille Formis - Paesaggio rurale - Napoli 1830 - Milano 1906 - Olio su tavola cm 28x59,5
-
Lot 4 Ruggero Panerai - Pascolo - Firenze 1862 - Parigi 1923 - Olio su cartone cm 27,5x38
-
Lot 5 Gilberto Petrelli - Nobildonna in giardino - Firenze 1922 - 1986 - Olio su tela cm 97,5x74
-
Lot 6 Eugenio Bonivento - Pescatori in laguna - Chioggia 1880-Milano 1956 - Olio su tela cm 74x94,5
-
Lot 7 Ivan Karpoff - Venezia - Novocerkassk 1898 - Milano 1970 - Olio su tavola cm 30x40
-
Lot 8 Romeo Borgognoni - Canale Chioggiotto - Ravenna 1875 - Pavia 1944 - Olio su tela cm 83x63
-
Lot 9 Giuseppe Gheduzzi - Mercato oltre il Ponte di Rialto Venezia - Crespellano, 1889 - Torino, 1957 - Olio su tavola cm 31x44
-
Lot 10 Giuseppe Menato - In Posa 1925 - Bovolone VE 1874 - Verona 1962 - Olio su cartone cm 35x51
-
Lot 11 Giuseppe Menato - Notturno in Val D'Aosta 1918 - Bovolone VE 1874 - Verona 1962 - Olio su cartone cm 32x20
-
Lot 12 Giuseppe Menato - Verona ''Le casette di S. Alessio'' - Bovolone VE 1874 - Verona 1962 - Olio su cartone cm 23,5x32
-
Lot 13 Giuseppe Menato - Modena ''La Cattedrale'' 1938 - Bovolone VE 1874 - Verona 1962 - Olio su cartone cm 33x23
-
Lot 14 Giuseppe Menato - Un angolo di Malcesine 1911 - Bovolone VE 1874 - Verona 1962 - Olio su tavola cm 34x29
-
Lot 15 Licinio Barzanti - Peonie - Forli 1857 - Como 1945 - Olio su tavola cm 52x58
-
Lot 16 Giacinto Bo - La zelada - Torino 1832-1912 - Olio su tela cm 100x50
-
Lot 17 Giacinto Bo - Paesaggio Montano - Torino 1832-1912 - Olio su tavola cm 96x47
-
Lot 18 Luigi Clara - Costiera ligure - Torino ante 1875 - Genova 1925 - Olio su cartone cm 54.5x154.5
-
Lot 19 Oreste Silvestri - Interno del giardino del pittore Delleani - Pollone 1858 - Milano 1936 - Olio su tavola cm 25x36
-
Lot 20 Mario Moretti Foggia - Baita fiorita - Mantova 1882 - Pecetto di Macugnaga VB 1954 - Olio su tavola cm 45,5x32,5 - Mario Moretti Foggia è stato un rinomato pittore italiano nato il 25 dicembre 1882 a Mantova. La sua formazione artistica lo ha portato ad apprendere presso prestigiose istituzioni, tra cui l'Accademia Cignaroli a Verona e l'Accademia di Brera a Milano. Durante il suo percorso formativo, ha avuto la fortuna di essere istruito da eminenti maestri dell'arte come Mosè Bianchi, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone.Foggia si è distinto come un abile paesaggista e ritrattista, utilizzando varie tecniche pittoriche come olio, tempera, acquarello e fresco per esprimere la sua creatività. Il suo debutto ufficiale nel mondo dell'arte è avvenuto a Milano nel 1902. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui medaglie d'oro all'Esposizione di Mantova per l'insieme delle sue opere nel 1902, a Milano nel 1908 con l'opera "Fratellanza" e a Como nel 1909 grazie al dipinto "Fresca Mattinata". Nel 1925, ha ottenuto il prestigioso Premio Cassani a Milano per il dipinto "L'ora del rosario".Tra il 1920 e il 1926, Foggia ha esposto con successo a Venezia, presentando opere come "Nel cantuccio di Venezia", "Nel Campiello", "Nevicata" e "Compiacenze materne". Nel 1927, a Firenze, in occasione dell'ottantesima Esposizione Nazionale di Palazzo Pitti, ha presentato le opere "Vera" e "Sole invernale". Tra le sue opere più celebri si trova il "Trittico dei Magi" (Ecce sidus, Imus, Adoremus), conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano, e "Danza la circassa", esposta presso la Galleria del Palazzo Ducale di Mantova.Le opere di Mario Moretti Foggia sono state incluse in importanti collezioni, tra cui quella del Quirinale, e sono state esposte in gallerie pubbliche e private in Italia, Svizzera, Stati Uniti e America Latina. Foggia era un instancabile viaggiatore, che trascorreva lunghi periodi in Oriente per studiare costumi e paesaggi, le cui ricerche sono state esposte con successo a Londra, Parigi e Bruxelles.Partecipando a numerose mostre collettive nazionali e internazionali, Mario Moretti Foggia ha consolidato la sua reputazione come uno dei pittori più influenti della sua epoca. Nel corso della sua carriera, ha realizzato dieci mostre personali, tutte accolte con entusiasmo da parte di pubblico e critica.Mario Moretti Foggia si è spento nel 1954 a Pecetto di Macugnaga, lasciando dietro di sé un prezioso e duraturo contributo all'arte italiana.
-
Lot 21 Nello Alessandrini - Cure Materne - Empoli 1885 - Firenze 1957 - Olio su tela cm 71x70,5
-
Lot 22 Luigi Scrosati - Vergine Beata - Milano 1815 - Milano 1869 - Olio su tavola cm 75x61
-
Lot 23 Rinaldo Agazzi - La fanciulla - Mapello (BG) 1857 - Bergamo 1939 - Olio su tela cm 59x49
-
Lot 24 Antonio Piatti - Portatrici d'acqua a Taormina - Viggiu (VA) 1875 - 1962 - Olio su tavola cm 31x36