500 ANNI DI AUTOGRAFI - PARTE PRIMA

500 ANNI DI AUTOGRAFI - PARTE PRIMA

Thursday 21 March 2024 hours 18:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 97 to 108 of 142
Show
Cancel
  • Edoardo Pantano (Assoro 1842 - Roma 1932), Garibaldina - Agostino Pasquinelli
    Lot 111

    Edoardo Pantano (Assoro 1842 - Roma 1932)
    Garibaldina - Agostino Pasquinelli
    Lettera autografa firmata
    Due pagine in-16
    Firma/data: Roma 10.9.1896
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 2

    Patriota e uomo politico repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre Mazzini a recarsi in Sicilia. Deputato al parlamento (1886-92 e 1895-1921), fu ministro dell'Agricoltura (1906) e dei Lavori pubblici (1919-20); senatore (dal 1921). Diresse il giornale mazziniano 'Il dovere', il radicale 'Fascio della democrazia' e, per circa un anno, 'Il secolo'. Oltre al Mazzini, ebbe rapporti di assidua collaborazione con Aurelio Saffi, che fu il principale erede politico di Mazzini. Lettera autografa firmata, datata Roma 10.9.1896 diretta al garibaldino e giornalista Agostino Pasquinelli (1840-1919), al quale chiede "informazioni precise intorno al Sig. Gottardo Allegrini tenente presso il deposito governativo degli stalloni in Catania...". Due pagine in-16, su carta intestata. Uniti busta viaggiata e ritaglio di foglio "Perugia-Collegio di Terni" con fotografia e biografia di Pantano.

  • Giacomo Acerbo (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), Fascismo
    Lot 112

    Giacomo Acerbo (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969)
    Fascismo
    Tre lettere dattiloscritte con firma autografa
    Due pagine in-8
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 4

    Tre lettere dattiloscritte con firma autografa, relative al periodo 1928 - 1931 dell'economista e uomo politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo, ministro per l'Agricoltura e le Foreste, dirette a Pilade Pollazzi, direttore della 'Scena Illustrata', in cui plaude ad alcune iniziative culturali della rivista fiorentina. "Debbo manifestarle il mio più vivo plauso per questa magnifica pubblicazione con la quale la gloriosa Rivista, da lei tanto magistralmente diretta, conferma l sue più belle tradizioni di arte educativa...". Per un totale di tre pagine in-8, su carta intestata. Unito biglietto da visita a stampa.

  • Arnaldo Agnelli (Somaglia 1875 - Roma 1921), Luzzatti
    Lot 113

    Arnaldo Agnelli (Somaglia 1875 - Roma 1921)
    Luzzatti
    Lettera autografa firmata
    Una pagina in-8 su bifolio
    Firma/data: Roma 12 dicembre (s.a.)
    Stato di conservazione: buono (lieve lacuna al margine destro)
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera autografa firmata, datata Roma 12 dicembre (s.a.) dell'economista e uomo politico membro del Partito Radicale Italiano, indirizzata all'editore Carlo Aliprandi. "Ho vivamente pregato l'on. Luzzatti pel certo articolo. Ho distribuito le altre circolari. Raccomando a suo tempo di mandarmi le bozze del discorso...".

  • Giulio Alessio (Padova 1853 - ivi 1940), Occupazione Belgio nella Prima Guerra Mondiale
    Lot 114

    Giulio Alessio (Padova 1853 - ivi 1940)
    Occupazione Belgio nella Prima Guerra Mondiale
    Lettera autografa firmata
    Due pagine in-8, su bifolio
    Firma/data: Roma 11 dicembre 1914
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Deputato dal 1897, fu sottosegretario alle Finanze nel primo ministero Sonnino (1906), vicepresidente della Camera (1913 - 1919), ministro della Pubblica Istruzione (1920), ministro dell'Industria e Commercio (1920 - 1921), ministro di Grazie e Giustizia (1921), ministro delle Poste e Telegrafi (1920). Di origine ebraica, fu deciso avversario del fascismo e prese parte alla secessione dell'Aventino (giugno 1924). Nel novembre del 1924 aderì all'Unione Nazionale delle forze liberali e democratiche di Giovanni Amendola. Perseguitato per le sue posizioni politiche, nel 1928, dopo l'attentato del 12 aprile alla Fiera Campionaria di Milano, contro il re Vittorio Emanuele III, fu arrestato e costretto a lasciare l'insegnamento universitario; continuò comunque a studiare e a preparare una grande opera sullo stato italiano che vide la luce poco prima della sua morte. Firmatario nel 1925 del 'Manifesto degli intellettuali antifascisti' redatto da Benedetto Croce in polemica risposta all'analogo e opposto documento di adesione al regime preparato dal filosofo Giovanni Gentile, fu tra i dieci Accademici dei Lincei che nel 1933 si rifiutarono di prestare giuramento al fascismo.
    Bella lettera autografa firmata, datata Roma 11 dicembre 1914, nella quale Alessio esprime la propria vicinanza al Belgio occupato dalle forze dell'Impero Tedesco durante le prime fasi della prima guerra mondiale. "Oggi l'Europa tutta si inchina al Belgio distrutto, ma rimasto segnacolo di fede, di onore, di altruismo a tutta l'umanità civile...".

  • Dino Alfieri (Bologna 1886 - Milano 1966), Fascismo
    Lot 115

    Dino Alfieri (Bologna 1886 - Milano 1966)
    Fascismo
    Cartolina autografa firmata
    Una pagina
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Uomo politico e diplomatico fascista, fu ministro della cultura popolare dal 1937 al 1939. Cartolina autografa firmata, s.d. Al verso della cartolina è raffigurata una seduta del Gran Consiglio del Fascismo. Testo: "Grazie per i confetti. Ma: questo è il mondo alla rovescia!". Si riconoscono, tra gli altri gerarchi, Benito Mussolini e Luigi Federzoni, seduti ad un tavolo con alcune carte.
    Curiosa la somoglianza tra la firma di Alfieri e quella di Hitler.

  • Giorgio Almirante (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988), Movimento Sociale Italiano  - Calabria
    Lot 116

    Giorgio Almirante (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988)
    Movimento Sociale Italiano - Calabria
    Lettera dattiloscritta firmata
    Una pagina in-4
    Firma/data: Roma 17.11.1986
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera dattiloscritta firmata, datata Roma 17.11.1986 del leader del M.S.I, diretta all'onorevole Raffaele Valensise. "Sono favorevole all'incontro da te progettato sui temi della crisi calabrese; e quindi considerami a tua disposizione..." Una pagina in-4, su carta intestata.

  • Leonida Bissolati (Cremona 1857 - Roma 1920), Avanti
    Lot 117

    Leonida Bissolati (Cremona 1857 - Roma 1920)
    Avanti
    Lettera autografa firmata, su cartolina postale viaggiata
    Una pagina
    Firma/data: Roma 19.4.1916
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Lettera autografa firmata, su cartolina postale viaggiata datata Roma 19.4.1916 dell'uomo politico, tra i massimi esponenti del movimento socialista, co-fondatore del Partito Socialista Riformista Italiano e primo direttore dell''Avanti' (1896) diretta alla redazione del 'Secolo XX' di Milano. "non sono davvero nella disposizione di spirito da scrivere articoli. Fra giorni sarò di nuovo coi miei alpini pei ghiacciaj dell'Adamello. (Il mio 4° fu trasferito dal Monte Nero in Val Camonica)...". Bissolati fu uno dei più autorevoli leaders dell'intervento nella grande guerra. Si arruolò volontario a 58 anni compiuti nel 4º reggimento alpini, col grado di sergente. Partecipò ai combattimenti per la conquista del Monte Nero; fu ferito due volte e fu decorato di medaglia d'argento. Alternò la permanenza al fronte con soggiorni a Roma per i lavori parlamentari. Nel giugno 1916 entrò come ministro nel governo Boselli con il compito di collegare il governo al fronte. Sotto l'influsso di Cadorna, prese una posizione contro i pacifisti che volevano una pace di compromesso. La tragedia di Caporetto la visse al fronte portandolo a una grave crisi personale. Nell'autunno 1917, con il governo Orlando assunse la responsabilità dell'Assistenza militare e delle Pensioni di guerra. Dopo un violento scontro con il ministro degli esteri Sonnino, il 28 dicembre 1918, rassegnò le dimissioni dal governo.

  • Ivanoe Bonomi (Mantova 1873 - Roma 1952), Partito Socialista Riformista
    Lot 118

    Ivanoe Bonomi (Mantova 1873 - Roma 1952)
    Partito Socialista Riformista
    Biglietto e altre carte
    Una pagina in-16
    Firma/data: 10 luglio 1942
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 3

    Uomo politico e giornalista, tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana. Dopo il 25 luglio 1943 fu a capo del Comitato nazionale delle correnti antifasciste e, dopo l'8 settembre, del Comitato centrale di liberazione nazionale e fu designato all'unanimità, dopo la liberazione della capitale, come capo del governo (9 giugno 1944). Dimessosi il 26 novembre successivo, costituì un nuovo gabinetto (12 dicembre 1944-12 giugno 1945). Membro della Consulta nazionale, fu deputato alla Costituente (nella lista dell'Unione Democratica Nazionale), presidente della commissione dei trattati, senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana e (dal 1948 alla morte) presidente del Senato.
    Curiosa raccomandazione del politico antifascista al Ministro dei lavori pubblici per rimediare, per la villa di una persona amica, materiali edili contingentati in periodo di guerra. Nel lotto anche altre carte.

  • Giorgio Almirante (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988), Movimento Sociale Italiano
    Lot 119

    Giorgio Almirante (Salsomaggiore 1914 - Roma 1988)
    Movimento Sociale Italiano
    Lettera autografa firmata
    Una pagina
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Dedica autografa firmata (1977) su dépliant dell'Hotel Centrale di Cernobbio. "All'amico Elio...".

  • Senatore Borletti (Milano 1880 - ivi 1939), Adriano Lualdi - Conte Segré
    Lot 120

    Senatore Borletti (Milano 1880 - ivi 1939)
    Adriano Lualdi - Conte Segré
    Lettera autografa firmata
    Due pagine in-8 su bifolio
    Firma/data: 7 Agosto 1925
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 2

    Potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. Finanziatore e sostenitore dell'impresa di Fiume di D'Annunzio, iscritto al Partito nazionale fascista dal 1924, fu nominato senatore (1929), cav. del lavoro (1935), conte (1937). Lettera autografa firmata, datata 7 Agosto 1925, diretta al maestro Adriano Lualdi, nella quale comunica di essere profondamente dispiaciuto per una sua "orribile mancanza" nei confronti dell'amico. "Si vede che ero tanto ansioso di andarmene da questo inferno milanese, che ho dimenticato anche i più recenti doveri. Mi dica se la presentazione al Conte Segré ancora le interessa...". Due pagine in-8, su bifolio, carta intestata. E' unito biglietto autografo, sempre indirizzato a Lualdi, di ringraziamenti.

  • Paolo Boselli (Savona 1838 - Roma 1932), Generale Scarpini
    Lot 121

    Paolo Boselli (Savona 1838 - Roma 1932)
    Generale Scarpini
    Due lettere firmate
    Quattro pagine in-8
    Firma/data: 31 Lug. 1924 Torino
    Roma 8 maggio 1888
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 2

    Illustre giurista, docente e uomo politico, fu primo ministro del Regno d'Italia dal giugno 1916 all'ottobre 1917, dimissionario dopo la fatale sconfitta di Caporetto. Due lettere firmate (la prima, datata 31 Lug. 1924 Torino, integralmente autografa; la seconda, datata Roma 8 maggio 1888 di mano del segretario). Si riporta un passo a titolo di esempio: "Lessi con piacere le due pagine schiette e gagliarde e vere, se presso tutte le genti amore e giustizia prevalessero alla forza. Lessi con commozione le pagine in cui vive il Gen. Scarpini: valore e fede...". Quattro pagine in-8 in totale, carta intestata.

  • Bettino Craxi (Milano 1934 - Hammamet 2000), Partito Socialista Italiano - elezioni politiche 1972
    Lot 124

    Bettino Craxi (Milano 1934 - Hammamet 2000)
    Partito Socialista Italiano - elezioni politiche 1972
    Dedica autografa firmata, al verso di cartolina fotografica
    Una pagina
    Firma/data: Maggio 1972
    Stato di conservazione: buono
    Numero componenti del lotto: 1

    Dedica autografa firmata, al verso di cartolina fotografica raffigurante il leader del PSI. "Maggio 1972. Elezioni politiche. A Borgato Riccardo.". E' presente altra firma autografa (pennarello rosso).

Lots from 97 to 108 of 142
Show
×

500 ANNI DI AUTOGRAFI - PARTE PRIMA

La parte prima di una selezione di oltre trecento autografi, con rilevanti nuclei risorgimentale e del novecento italiano. Tra gli altri, documenti emessi dalla cancelleria papale, su privilegi e Inquisizione.

Sessions

  • 21 March 2024 hours 18:00 Sessione unica (2 - 158)

Exhibition

Presso la sede di Bonino di Roma, su appuntamento da prendere alla email matteo.smolizza@bonino.us

Payment and Shipping

La casa d’aste non effettua spedizioni.

I lotti devono essere ritirati a cura ed onere dell'acquirente presso la sede di esposizione, previo appuntamento da prendersi scrivendo a matteo.smolizza@bonino.us.

L’esportazione dei lotti è soggetta al nulla osta del Ministero della Cultura, a norma delle leggi italiane per la tutela del patrimonio culturale. La procedura – da eseguirsi a cura ed onere dell’acquirente anche tramite spedizionieri specializzati – dura di solito tra 40 e 60 giorni. Il Ministero della Cultura può non concedere il nulla osta: in questo caso il lotto non sarà esportabile.

Buyer's Premium

26,64% + IVA

More information

Per partecipare all'asta è necessario comunicare alla casa d'aste:

per le persone fisiche, il documento di identità, il codice fiscale e eventualmente la partita IVA

per le aziende, il documento di identità e il codice fiscale dell'amministratore e la visura camerale aggiornata

Per assistenza, telefonare al 346 12 999 80.

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to300increment of20
  • from300to400increment of30
  • from400to500increment of40
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to3000increment of200
  • from3000to4000increment of300
  • from4000to5000increment of400
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to30000increment of2000
  • from30000to40000increment of3000
  • from40000to50000increment of4000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to400000increment of20000
  • from400000to800000increment of40000
  • from800000to1000000increment of50000
  • from1000000to infiniteincrement of75000