Old Masters: Dipinti e Arredi Antichi dal XVI al XIX secolo
-
Lot 1 David Teniers II (maniera di) (Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690)
Festa di paese fiammingo XIX secolo
olio su tela cm 102x144; con cornice 117,5x157 XIX secolo Opera derivata dalla tela realizzata da David Teniers Il Giovane, oggi nel Royal Museum of Fine Arts of Belgium, Bruxelles -
Lot 2 Jacobus Sturck (Amsterdam, 1641 - Amsterdam, 1692)
Porto in attività con movimento di barche
olio su tela cm 64x78; con cornice cm 79x90
Firma "A. Storck" a sinistra
Corredata da asseverazione di autenticità rilasciata dal Dott. Armin Silbernagl
-
Lot 3 Michelangelo Cerquozzi (ambito di) (Roma, 1602 - Roma, 1660)
Preparativi per la fiera
olio su tela cm 81x56; con cornice cm 57x70
Cornice originale del XVII secolo. a
Al retro telaio riferimento alla bibliografia: G. Briganti, L. Trezzani, L. Laureati. I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento., Ed. Ugo Bozzi, Roma 1983
-
Lot 4 Willem Romeijn (attribuito a) (Haarlem , 1624 - Haarlem, 1694)
Buoi e pecore riposano all'ombra di un casolare
olio su tavola cm 40x46; con cornice cm 51x56
Firmato WROMEYN (WR)
Al retro etichetta "The Property of the Master of Elphinstone"
"signed WILLEM VAN ROMEYN 1624-1693"
Corredata da asseverazione di autenticità rilasciata dal Dott. Armin Silbernagl
-
Lot 5 Nicolaes Berchem (seguace di) (Haarlem, 1620 - Amsterdam, 1683)
Paesaggio con pastorella e armenti
olio su tela cm 37x49; con cornice cm 54x65 Corredata da asseverazione di autenticità rilasciata dal Dott. Armin Silbernagl -
Lot 6 Aelbert Cuyp (maniera di) (Dordrecht, 1620 - Dordrecht, 1691)
Paesaggio fluviale con fanciulla e cavaliere
olio su tela cm 47x58; cno cornice cm 55x67 Corredata da asseverazione di autenticità rilasciata dal Dott. Armin Silbernagl -
Lot 7 Pittore fiammingo del XVII secolo ( - )
Contadini giocano a bocce all'esterno della locanda della mezzaluna
olio su tela cm 83x112; con cornice cm 100x130
Firmato in basso a destra "T. fecit"
Corredata da asseverazione di autenticità rilasciata dal Dott. Armin Silbernagl
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.
-
Lot 8 Cornelis Claesz. VAN WIERINGEN (Haarlem, 1577 - Haarlem, 1633)
Veduta di porto olandese
olio su tavola in legno di rovere cm 40x54; con cornice cm 55x70
Monogramma in basso a destra "AX W CC"
Cornice in stile Salvator Rosa a due ordini di intaglio
-
Lot 9 de Jonge Jan Martszen (ambito di) (Haarlem, 1609 - Haarlem, 1647)
Ispezione nell'accampamento
olio su tavola di rovere parquettata cm 41x51; conc orncie cm 59x88
Corredata da asseverazione di autenticità rilasciata dal Dott. Armin Silbernagl
Datato 1628(?) in basso
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.
-
Lot 10 Jan Brueghel II (Anversa, 1601 - Anversa, 1678) ,
Frans Francken II (Anversa, 1581 - Anversa, 1642)
Eliezer e Rebecca al pozzo
olio su rame cm 55,4 x 71,6 con cornice 74,3 x95,5
<... il paesaggio e gli animali sono del pittore fiammingo Jan Brueghel il giovane (nato 1601 ad Anversa - morto nel 1678 ); le figure dell'Antico Testamento di Eliezer, Rebecca e del loro entourage sono invece opera del pittore collega Frans Francken il giovane (nato nel 1581 ad Anversa - morto nel 1642).
Il dipinto è una variante dell'immagine con lo stesso tema che oggi si trova nel Prado di Madrid (Lit.1989, Cat 21 con fig.) che Franken creò con Alexander Keirincx intorno alla metà del 1620. Poiché Jan Brueghel il giovane tornò dall'Italia solo nel 1625 dopo la morte del padre, il dipinto può essere stato realizzato solo alla fine degli anni 20. Per Jan d.J, la prima fase della sua carriera è testimoniata dal livello di dettaglio degli alberi e del paesaggio. In questo periodo egli è ancora il vero testimone dell'eredità paterna.
Un fenomeno fiammingo nella pittura del 17 º secolo è la collaborazione di diversi pittori su un solo dipinto. Artisti specializzati in diverse produzioni si sono spesso uniti e hanno creato composizioni sorprendentemente uniformi. Soprattutto quando si tratta di figure di soggetti cristiani, Jan d.J, oltre a Peter Paul Rubens e Hendrick van Balen, si avvale di un membro della grande famiglia Francken specializzato in figure. Già Jan Brueghel ha lavorato con Frans Francken...>
Corredata da expertise del Prof. Klaus Ertz (13/06/2023)
Bibliografia:
K. Ertz, Jan Brueghel d.J., Die Gemälde mit kritischem Oeuvrekatalog, Freren 1984;
U. Härting, Frans Francken II, Die Gemälde mit kritischem Oeuvrekatalog, Freren 1989;
K. Ertz/C. Nitze-Ertz, Jan Brueghel d.Ä., Die Gemälde mit kritischem Oeuvrekatalog, Lingen 2008-10, Band I-IV
-
Lot 11 Meindert Hobbema (Amsterdam, 1638 - Amsterdam, 1709)
Mulino Borchard
olio su tavola di rovere cm 70x91x5
Firmato in basso "M Hobbema"
Corredata da scheda Art& Co - Applicazioni di Restauro Tecnologiche e Conservative che conferma la compatibilità dei pigmenti con quelli in uso nel XVII secolo e non rileva interventi di reintegrazione pittorica.
Scolaro di Jacob van Ruisdael, è ad oggi considerato uno dei più importanti paesaggisti olandesi.
La tavola proposta ritrae uno dei suoi soggetti preferiti: un mulino ad acqua tipico dell'Olanda dell'Est, individuato come il Mulino Borchard.
Se nei lavori della prima maniera di Hobbema è evidente l'influsso del suo maestro, in quelli della maturità pittorica la predilezione è per il paesaggio boschivo con corsi d'acqua e sovente mulini a vento, dove, rispetto al Ruisdael i contrasti di luci ed ombre sono più marcati.
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.
-
Lot 12 Pittore fiammingo del XVIII secolo ( - )
Battaglia
olio su tela cm 66x85; con cornice cm 102x82 -
Lot 13 Pittore del Nord Europa del XVIII secolo ( - )
Allegoria dell'acqua
olio su tela cm 90,5x65 -
Lot 14 Pittore del Nord Europa del XVIII secolo ( - )
Natura morta di frutta e fiori
olio su tela 83x127; con cornice cm 102x146 Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta. -
Lot 15
Grande etagere libreria in noce ebanizzata, XIX secolo
cm 215x124x33
con colonne a torciglione. Piani sagomati, bordati con borchie in ottone e rivestiti in velluto blu originale. Pilastri di mezze colonne a torciglione ai lati.
Cimasa intagliata con volute e testa leonina.
-
Lot 16 Pittore veneto del XVIII secolo ( - )
Coppia di quadri raffiguranti capricci architettonici veneziani
olio su tela cm 66,5x56,2 -
Lot 17
Coppia di scranni "Lui e Lei", Veneto, XIX secolo
cm 116x38x38
Scranni realizzati in noce ebanizzato.
Schienale traforato e riccamente decorato con mascheroni su cui poggiano figure di fauni e ninfe di sapore rinascimentale lombardo-veneto.
Sedute incise con tulipani.
Gambe decorate con dragoni.
-
Lot 18
Tavolino da caffè con vassoio in noce ebanizzato. Veneto, XIX secolo
cm 66x66x50
Grembiule sagomato che raccorda quattro gambe finemente scolpite con sculture di putti realizzati alla maniera di Andrea Brustolon (Belluno, 1662- Belluno 1732).
-
Lot 19 Pittore fiammingo del XVII secolo ( - )
Ritratto di nobildonna
olio su tela cm 108x92
Nel margine superiore della tela si rileva iscrizione in lettere capitali: JEANE GILE EPOASE EN 1618 PEBET GONTIER P DU NOM
Il vestito di linea barocca a botte ha un'impronta di tendenza olandese dove, oltre alla forma, la predilezione per nouances scure era tipica espressione, come avveniva in Spagna di potere sociale e benessere economico.
Il colletto è piatto a strati sovrapposti, sagomato a geometrie fitomorfiche. Grandi maniche ad imbuto con bordo finemente merlettato. Reca in una mano una rosa e nell'altra una pouchette plissettata a ricami or nuè e perle di piccole dimensioni a motivi arabescati.
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta. -
Lot 20 Pittore olandese del XVII secolo ( - )
Profeta
olio su tela cm 83x70; con cornice cm 94x78,5 -
Lot 21 Giacomo Francesco Cipper (ambito di) (Feldkirch, 1664 - Milano, 1736)
Il banco del pesce
olio su tela cm 98x149; con cornice cm 117x168,5 -
Lot 22 Pittore veneto del XVIII secolo ( - )
Miracolo di Sant'Isidoro Agricoltore
olio su tela cm 121x91; con cornice cm 147x117 Con cornice a cassetta dorata e incisa.
-
Lot 23 Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 - Roma, 1823)
Sacra famiglia con San Giovannino, Sant'Anna e Gioacchino
olio su tela cm 30x23; con cornice cm 38x32 Firmato in basso a sinistra "Felice Giani"? -
Lot 24 Pittore veneto del XVIII secolo ( - )
Paesaggio
olio su tela cm 198x140 -
Lot 25 Anonimo ( - )
Coppia di nudi maschili di fronte e di tergo che suonano il flauto traverso
sanguigna cm 29,5x30,5 foglio incollato su cartoncino che reca al verso un'antica indicazione di catalogo in inchiostro bruno (B.R. n. 90) -
Lot 26 Anonimo ( - )
Marte ed un fanciullo con festuca cavalcano una fiera. Li sovrasta un putto
sanguigna cm 26,5x20 -
Lot 27 Domenico Pellegrini (Galliera Veneta , 1759 - Roma , 1840)
Lotto di due disegni a soggetto femminile
Cartella con due disegni in folder:
1) figura femminile nuda da tergo
sanguigna
29x20,5 cm.
2) Nudo di donna
tecnica mista: matita ed acquerello
28x19 cm.
Condizioni: entrambi i disegni presentano tracce di gore -
Lot 28 Pittore del centro Italia attivo tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo ( - )
Capriccio con figure in paesaggio
olio su tela cm 115x84; con cornice cm 137x108 -
Lot 29 Giacomo Guardi (attribuito a) (Venezia, 1764 - Venezia, 1835)
Veduta dell'Isola di San Giorgio Maggiore con la punta della Giudecca a Venezia, gondole e velieri
olio su tela cm 30,8x40; con cornice cm 37,8x47,7
Corredata da expertise del prof. Giancarlo Sestrieri( 10 luglio 2017)
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.
-
Lot 30 Viviano Codazzi (Valsassina, 1604 - Roma, 1670)
Filosofi sulla scalinata di un tempio indicano una fontana
olio su tela cm 52x65; con cornice cm 67x84 Corredata da asseverazione di autenticità rilasciata dal Dott. Armin Silbernagl -
Lot 31
Coppia di vasi firmati Kaufmann
altezza cm 41 Vasi biansati decorati al fronte e al retro. Firmati dall'artista Angelica Kaufmann. -
Lot 32
Lanterna con teste elefantine in bronzo a 6 luci
altezza cm 24 -
Lot 33
Cassapanca in noce intarsiata sul fronte. Piedi a mensola. Piano dentellato. Veneto, inizi del XVII secolo.
cm 59x170x51 -
Lot 34 Pittore veneto della fine del XVII secolo ( - )
Ercole e Onfale
Olio su tela ovale cm 86x62, con cornice cm 98x75 -
Lot 35 Giovanni Battista Piazzetta (seguace di) (Venezia, 1683 - Venezia, 1754)
San Giuseppe con Bambino
olio su tela cm 62x50; con cornice cm 75x65 -
Lot 36 Giovanni Battista Piazzetta (cerchia di) (Venezia, 1683 - Venezia, 1754)
Coppia di piccoli dipinti raffiguranti San Filippo e San Pietro
olio su carta cm 19x13; con cornice cm 24x19 San Pietro: Il dipinto è una replica molto fedele del noto soggetto piazzettesco, ripreso con successo dal Marco Alvise Pitteri nella sua serie di incisioni dei Dodici Apostoli con il Padre Eterno, Cristo, Maria Vergine e San Paolo. -
Lot 37
Cassettone a ribalta con alzata/ Trumeau, Veneto, XIX secolo
cm 230x127x52,5
Splendido trumeau mosso realizzato da ebanista veneto di area veronese. Telaio lastronato e filettato in radica di noce.
Fronte a tre cassetti sormontato da calatoia mistilinea a ribalta celante diversi tiretti, cassetti e vani sagomati. Sportelletto interno centrale tra due lesene.
Alzata a due ante con specchi incorniciati da spesse modanature, con all'interno una serie di ripiani sottesi da grembialine, tre cassetti e portina centrale.
Fastigio centrato da specchio al mercurio inciso con Diana cacciatrice.
Piedi a mensola.
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.
-
Lot 38
Antica specchiera di Murano decorata con elementi floreale a rilievo e scene veneziane incise e dorate. fine del XIX secolo
cm 140x80 fine del XIX secolo Specchi originali al mercurio. -
Lot 39 Bartolomeo Passerotti (Bologna, 1529 - Bologna, 1592)
Ritratto di Angelo Suriano in armatura
Olio su tela cm 128x94
Il dipinto presentato in catalogo, come scritto in lettere capitali in alto a destra ANGELUS SURIANO, raffigura questo storico personaggio, documentato come governatore in galea nell'opera di Paolo Paura Dell'Historia vinetiana della guerra di Cipro e in Historia universale dell'origine et imperio de' Turchi: con le guerre... di Francesco Sansovino. Si trattava di un uomo in forza durante un periodo cruciale per la Serenissima e l'intera Europa ossia la fase dello scontro con i Turchi che portò alla vittoria di Lepanto del 1571.
Suriano era un “sopracomito” (dal latino comes, compagno) locuzione che, in alcune marinerie medioevali e rinascimentali indicava il titolo assegnato al comandante di una galera. Nella marineria veneziana tale ruolo era riservato esclusivamente ad appartenenti alle classi sociali più elevate, essendo segno di considerazione e al tempo stesso trampolino per una brillante carriera nell’alta amministrazione della Repubblica. A Venezia poteva rivestire tale carica solo un rappresentante di una delle cento famiglie inserite nel Libro d’Oro dell’Aristocrazia.
L'opera, già a Parigi in collezione privata, è ascritta nel 1929 da A. Venturi a Paolo Caliari detto il Veronese ( n. 66 c) dal professor Fiocco nelle due monografie del 1928 e del 1934. (Paolo Veronese, Roma 1934, p. 118, tav. 160). Attribuita al Veronese dal professor Remigio Marini nei classici dell'Arte Rizzoli del 1968 (c380). Il professor T. Pignatti lo attribuisce nel 1975 a Veronese (Veronese, Venezia 1976, cat A233, fig. 920).
Le ultime ricerche confermano l'attribuzione dell'opera al Passerotti e la ascrivono alla produzione degli anni Settanta del XVI secolo.
Accompagna il dipinto l'expertise della dott.ssa Cavicchioli (Dipartimento delle Arti - Complesso di Santa Cristina. Bologna) che attribuisce l'opera al nostro. A medesima conclusione arriva la studiosa ne “Un ritratto di Bartolomeo Passerotti ritrovato”, in “Studi in onore di Stefano Tumidei” editi dalla Fondazione Federico Zeri (23 maggio 2016).
La dott.ssa Cavicchioli ricorda come nella Busta 416- scheda 38528 “Pittura Italiana sec. XVII. Bologna 3” della Fototeca Zeri si conservi un “Ritratto d’uomo in armatura” con un appunto a lapis “Passerotti?” dello studioso stesso.
Ella continua scrivendo che "L’uomo in arme è effigiato seguendo lo schema del ritratto aulico, diventato consueto nella seconda metà del Cinquecento: il taglio inquadra la figura ben al di sotto del busto, accanto a un tavolo coperto di velluto rosso su cui è appoggiato l’elmo. Il personaggio è effigiato di profilo a grandezza naturale in un gesto retorico dal significato preciso e codificato nella pittura del secondo Cinquecento, quasi a ricordare l’esordio di un discorso, un appello all’attenzione che implica di per sé la presenza di un interlocutore."
Sulla raffigurazione “in moto” il Malvasia nella sua opera del 1687 “Felsinea pittrice. Vite de pittori bolognesi”, quando scrive della biografia del Passerotti e cogliendo la qualità più originale dei suoi ritratti ricorda come “…a ciascuno insomma di essi adattando quell’azione e quel gesto che fu più particolare, e frequente alla natura, et al genio di quel soggetto; e in tal guisa non figurandoli fermi, ed insensati, ma in azione et in moto..”.
Sull'opera è stato operato intervento di pulitura e rintelaiatura dalla ditta Barbieri Carlo di Modena. Disponibili fotografie ante restauro.
Importante cornice di gusto cinquecentesco in legno intagliato e dorato, con ampia fascia centrale decorata da elementi conformati a guisa di scudo antico racchiusi internamente da una bordura costituita da foglie d'acanto ed esternamente, con elementi a dentelli sagomati in rilievo.
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.
-
Lot 40 Jacopo Ligozzi (maniera di) (Verona, 1547 - Firenze, 1627)
"Ecce Homo", olio su tavola, pittore fiammingo del XVII secolo
olio su tavola cm 58x5x48; con cornice cm 71x61 tavola in rovere parquettata -
Lot 41 Federico Barocci (scuola di) (Urbino, 1528 - Urbino, 1612)
Madonna con bambino
olio su tela cm 125x102,5; con cornice cm 134x108 -
Lot 42 Pietro Della Vecchia (bottega di) (Venezia, 1603 - Vicenza, 1678)
Nosce te Ipsum 1650 ca
olio su tela cm 74x101; con cornice cm 90x115 1650 ca
Rappresentazione della massima socratica gnōthi sautón /γνῶϑι σεαυτόν, esortazione alla base della ricerca esistenziale filosofica.
-
Lot 43
Grande specchiera a cartiglio in vetro di Murano decorato in foglia d'oro con motivi floreali incisi. inizi del XX secolo
cm 170x110 inizi del XX secolo -
Lot 44 Manifattura veneta del XVII secolo ( - )
Scultura in terracotta policroma raffigurante Madonna in trono con bambino
cm 80x43x29 -
Lot 45
Ribalta in radica di ulivo, Veneto inizi XVIII secolo
cm 108,5x115,3x62
Splendida ribalta in radica di ulivo a fronte mosso a 3 cassetti con segreto sul piano scrittoio.
Munita di calatoia a ribalta che cela un ampio piano attrezzato con 4 cassetti e un vano a giorno centrale.
In ottimo stato di conservazione.
Perfetta patina. Piccole mancanze.
Maniglie non coeve.
-
Lot 46 Pittore veneto del XVII secolo ( - )
Cristo crocifisso con Madonna e San Giovanni Evangelista
olio su tela cm 131x98; con cornice cm 154x120 -
Lot 47 Tintoretto Jacopo Robusti (scuola di) ( - )
L'ultima cena
olio su tavola cm 103x156; con cornice cm 126x180
Libera esportazione
Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.
-
Lot 48 Scuola francese del XVII secolo ( - )
Flora
olio su tela cm 161x161 Immagini ad alta risoluzione disponibili su richiesta.