WEB AUCTION 111 - MAIOLICHE E CERAMICHE ANTICHE
-
Lot 37 Piatto con Scena di caccia; marca: stemma Crociato
ALBISSOLA, sec. XVIII, metà.
Ø 27,5 cm ; 5 cm altezza
Piatto in maiolica dipinta in blu su fondo bianco con Scena di caccia entro paesaggio. Nel retro marca: Stemma Crociato.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°11424. -
Lot 38 Alzata con Venere, Amore ed Elena (?) su paesaggio; marca Melega
ALBISSOLA, sec. XVII, metà.
Ø 29 cm ; 7 cm altezza
Alzata in maiolica dipinta in blu su fondo azzurrato; al centro Venere con Amore conversa con Elena (?) su un prato entro un paesaggio ornato da fronde, accanto ad un ruscello e con i monti lontani. Nel verso marca di Gerolamo Melega.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°11423 -
Lot 39 Tre piatti a marmorizzazione
URBANIA O SAVONA, sec. XVIII.
Ø 34 cm ; 3 cm altezza
Tre piatti in maiolica policroma decorati in tesa e ingiro a marmorizzazione in bruno di manganese e in cavetto Paesaggio in blu su bianco. La decorazione a marmorizzazione si trova in molte manifatture; i piatti possono assegnarsi a Urbania [cfr. G.C. Bojani, Fatti di ceramica nelle Marche, MI 1997, p. 223, n.20], ma per la decorazione centrale anche alla Liguria, (Savona?).
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°11436. -
Lot 40 Anfora con palmetta persiana e rosette
MONTELUPO, sec. XV, fine-XVI primi decenni.
25,5 cm altezza
Anfora a corpo ovoide e stretto collo, con due manici, in maiolica blu su bianco decorata a tappeto con palmetta persiana e rosette.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°7103. -
Lot 41 Catino, per toilette
MARCHE, sec. XVII.
14,5 cm altezza ; Ø 43 cm.
Grande catino in maiolica policroma, per toilette, da inserire su supporto di ferro.
Nel bordo interno due registri ad arabeschi; parete in alto bianca e verso il cavetto decorata con una bella fascia con rosette e motivi di fantasia; nel cavetto Amore in volo dal cielo verso paesaggio terreno. Probabile dono nuziale.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°9001 -
Lot 42 Pannello ligneo con sei piastrelle
DELFT, sec. XVII.
80 x 15,5 cm
Pannello ligneo che lega sei piastrelle in maiolica dipinta in blu su bianco con negli angoli di ognuna motivi a testa di ragno e al centro una Figura diversa per ogni piastrella. Nel retro, timbro “Della Chiara”, riferito ad Alcibiade Della Chiara, (1904-1972), antiquario in Pesaro.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°2850 -
Lot 43 Vaso con “Paesaggio”
URBANIA O PESARO, sec. XVII.
18 cm altezza ; Ø 13,50 cm
Vaso a corpo panciuto, con beccuccio versatore ed in opposizione un manico; larga fascia ad anello che si innalza sulla bocca per facilitare la presa; stretto collo del piede e appoggio a disco. Maiolica bianca suddipinta in policromia con Paesaggio entro fasce verticali a motivi di fantasia.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°1.23VD -
Lot 44 Ciotola ingobbiata graffita con “Pellicano”
ALBISSOLA, sec. XVII, fine
10 cm altezza; Ø 29 cm
Ciotola su piede in terracotta ingobbiata graffita e vetrinata; al centro su fondo azzurrato Pellicano ottenuto ad incisione; nel verso tracce calcaree. Senza marca. Trova confronti con scodella da Genova (cfr. Cat. AAVV, Mostra “Ceramica e fiori”, Roma, Palazzo Braschi, 1987, n.72).
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°3110. -
Lot 45 Catino in terracotta ingobbiata e vetrinata con decori
LIGURIA (ALBISSOLA), sec. XVII.
8 cm altezza ; Ø 27 cm
Catino su piede in terracotta ingobbiata e vetrinata con bordo a cordone in rilievo, parete nuda e al centro decori ad anelli concatenati; verso nudo. Senza marca.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°3109 -
Lot 46 Boccale con “Stemma dell'Ordine Francescano”
MARCHE, sec. XVIII.
16,5 cm altezza
Boccale ad alta bocca espansa, corpo globulare su alto piede in maiolica policroma con Stemma dell’Ordine Francescano, composto da una croce, il braccio di Cristo e il braccio di San Francesco; è un simbolo universale dei francescani. Decorazione: in alto a registro a foglie correnti, al centro lo stemma entro tondo e attorno entro registri verticali decori fogliati.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°316 -
Lot 47 Coppia di tavolette con Santi
CASTELLI, Maestro dell’Annunciazione; sec. XVI, ultimi decenni.
19 x 25,5 cm
Coppia di tavolette ovali in maiolica policroma, dipinte a tutto campo con storie di Santi. Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°2843-2844
1-San Rocco pellegrino ammalato di peste è nutrito dal cane; in alto ai lati, angioletti.
Il Santo, ammalato di peste, si era rifugiato in un luogo isolato, senza cibo ma un cane, rubata una pagnotta di pane dalla casa, gliela portava ogni giorno. Il padrone insospettito seguì il cane e subito accolse il Santo che, curato, guarì. Da allora San Rocco è protettore dei cani.
2- San Girolamo penitente con leone e crocifisso; in alto angioletti. Ai piedi del Crocifisso appare il teschio di Adamo, mentre il leone, accucciato, mostra la zampa guarita dal Santo.
Il ductus pittorico delle due tavolette rientra nella produzione dei “bianchi compendiari” di Castelli d’Abruzzo e richiama con molta evidenza un pittore di maioliche, chiamato per convenzione “Maestro dell’Annunciazione “che firma una straordinaria maiolica nel 1584 e la cui mano si avverte fino al primo decennio del ‘600. -
Lot 48 Boccaletto con “Emblema dell’aquila”
PESARO, Fabbrica Casali Callegari, sec. XVIII, metà e seconda metà.
14,7 cm altezza
Boccaletto per misura di vino, con alta bocca espansa, corpo globulare su alto piede in maiolica policroma con rameggi fogliati in blu nel collo e nella pancia Emblema dell’Aquila bicipide in scuro di manganese col capo d’oro, fra rameggi blu entro riserva in giallo con registri verticali decorati a linee ondulate; nel collo del piede cerchi blu. Maiolica stemmata per esportazione nei paesi sotto il dominio asburgico.
Nel fondo la scritta: C.G.
Provenienza: collezione Piero Bonali (1903-1998) n°313