Asta N.207 - II - Arte Moderna
-
Lot 501 Giorgio Morandi, Bologna 1890 - 1964, Campo di tennis ai Giardini Margherita a Bologna, 1923, Acquaforte su zinco, es. 4/30, cm. 16,3x20,5 (lastra), cm. 19x32,6 (carta), , Firma e data a matita sul margine in basso a destra: G. Morandi 1923, tiratura in basso a sinistra: 4/30., , Storia, Collezione Mario Rimoldi, Cortina d'Ampezzo;, Collezione Renato Balsamo, Cortina d'Ampezzo;, Collezione privata, , Primo stato: tiratura di 30 esemplari numerati oltre tre prove di stampa., , Bibliografia, Lamberto Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1964, n. 20;, Michele Cordaro, Morandi incisioni. Catalogo Generale, Edizioni Electa, Milano, 1991, p. 20, n. 1923 2.
-
Lot 502 René Paresce, Carouge 1886 - Parigi 1937, Natura morta, 1926, Tecnica mista su carta, cm. 31,7x47,8, , Firma e data in basso a destra: René Paresce XXVI., , Storia, Collezione privata, Londra;, Collezione privata, , Esposizioni, René Paresce e les Italiens de Paris, a cura di Sergio Troisi e Stefano De Rosa, Marsala, Convento del Carmine, 10 luglio - 17 ottobre 2004, cat. n. 16, illustrata a colori;, René Paresce, opere dal 1905 al 1932, testi di Rachele Ferrario, in collaborazione con l'Archivio Paresce, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 26 febbraio - 3 aprile, poi Milano, Farsettiarte, 6 aprile - 3 maggio 2005, cat. pp. 52, 53, n. 14, illustrata a colori., , Bibliografia, Rachele Ferrario, René Paresce. Catalogo ragionato delle opere, Skira editore, Milano, 2012, p. 248, n. 9/26/C.
-
Lot 503 Tullio Garbari, Pergine (TN) 1892 - Parigi 1931, Samaritana al pozzo, 1931, Sanguigna su carta, cm. 56x44, , Firma e data al verso: Tullio Garbari / 1931; su un cartone di supporto: etichetta Galleria San Fedele / Milano / "Garbari sacro" 5/2-14/3 1980: etichetta Tullio Garbari / Mostra commemorativa / Roma - Palazzo delle Esposizioni Giugno - Luglio 1971 / Trento - Palazzo Pretorio Settembre - Ottobre 1971 / Opera fuori catalogo.
-
Lot 504 Felice Casorati, Novara 1883 - Torino 1963, Nudo disteso, 1945 ca., Matita su carta, cm. 28,8x39,2, , Firma in basso a sinistra: F. Casorati. Al verso: timbro Galleria La Bussola, Torino., , Certificato su foto Galleria La Bussola, Torino, 2 ottobre 1993.
-
Lot 505 Giorgio de Chirico, Volos 1888 - Roma 1978, Ritratto di Leda Mastrocinque, 1945, Matita su carta, cm. 21,5x16,4, , Firma e data a destra: G. de Chirico / delineavit / Roma - Anno Domini / MCMXLV., , Storia, Collezione privata, Forlì;, Collezione privata, , Bibliografia, Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume terzo, opere dal 1931 al 1950, Electa Editrice, Milano, 1973, n. 259.
-
Lot 506 Michel Larionov, Tiraspol 1881 - Fontenay-aux-Roses 1964, Paesaggio con casa e figura evanescente, 1903-04, Pastello su carta, cm. 26,8x18, , Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Galleria Fonte d'Abisso Edizioni, Modena, con n. 2671/38: timbro Galleria Fonte d'Abisso, Milano: etichetta Comune di Modena / Galleria Civica / Il disegno nelle raccolte private modenesi / Palazzina dei Giardini - 19 dic. / 27 feb. 1994., , Storia, Casa Vinogradov, Mosca;, Collezione privata, , Certificato su foto di Gleb Pospelov in data 20.III.91., , Esposizioni, Avanguardie russe, a cura di Gabriella Di Milia, Milano, Fonte d'Abisso Arte, 4 aprile - 29 giugno 1991, cat. p. 46, illustrato a colori;, Arte russa e sovietica nelle raccolte italiane, Modena, Galleria Civica Palazzo dei Musei, 13 febbraio - 25 aprile 1993, cat. p. 25;, Avanguardia e ritorno. Arte russa 1900-1940, a cura di Gabriella Di Milia, Fonte d'Abisso Arte, Milano, 17 marzo - 11 giugno 1994, cat. p. 57, illustrato.
-
Lot 507 Michel Larionov, Tiraspol 1881 - Fontenay-aux-Roses 1964, Viaggio in Turchia (Nudo), 1910 ca., China su carta, cm. 48,5x35,5, , Storia, Collezione V.T. Zeginoj-Zonovoj, Mosca;, Collezione privata, , Certificato su foto di Gleb Pospelov in data 20.III.91., , Esposizioni, Avanguardie russe, a cura di Gabriella Di Milia, Milano, Fonte d'Abisso Arte, 4 aprile - 29 giugno 1991, cat. p. 49, illustrata a colori;, Arte russa e sovietica nelle raccolte italiane, Modena, Galleria Civica Palazzo dei Musei, 13 febbraio - 25 aprile 1993, cat. p. 26;, Avanguardia e ritorno. Arte russa 1900-1940, a cura di Gabriella Di Milia, Fonte d'Abisso Arte, Milano, 17 marzo - 11 giugno 1994, cat. p. 59, illustrata.
-
Lot 508 Frantisek Kupka, Opocno 1871 - Puteaux 1957, Studio per «Plans et Machines», 1928-29, Matita su carta, cm. 23x26,8, , Firma al centro: Kupka. Su un cartone di supporto: etichetta Galleria Fonte d'Abisso, Modena, con n. 1031., , Storia, Galerie Flinker, Parigi;, Collezione privata, , Certificato su foto di Pierre Brullé, Parigi, 8 ottobre 2013., , Esposizioni, Frantisek Kupka. Opere dal 1910 al 1937, Modena, Galleria Fonte d'Abisso, 19 maggio - 7 luglio 1979, cat. p. 66, illustrata;, Frantisek Kupka, "Le Presenze", Milano, Galleria Blu, settembre - ottobre 1979, cat. p. 15, illustrata.
-
Lot 509 Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Natura morta, lucerne e lanterne, 1943, Inchiostro su carta, cm. 40x53, , Titolo, firma e data in basso a sinistra: (- Natura morta -) / - lucerne e lanterne - / Fortunato Depero -1943-. Al verso, su un cartone di supporto: cartiglio autografo N° / Lanterne / disegno a penna / 1945 / Fortun. Depero / , : etichetta 94ma Mostra / Depero / 1953 Trento / 28 marzo - 16 aprile, con data 1945 e n. 12., , Esposizioni, Fortunato Depero. Opere 1914 - 1953, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 9 - 31 agosto 2008, poi Milano, Farsettiarte, 18 settembre - 15 ottobre 2008, cat. n. 23, illustrato a colori.
-
Lot 510 Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Popolaresco (entrata rustica), 1943, Inchiostro su carta, cm. 37,2x45,5, , Titolo, data e firma in basso a destra: "Popolaresco" (entrata rustica) Serrada 1943. F. Depero., , Storia, Collezione Gianni Mattioli, Milano;, Collezione privata, , Certificato su foto Galleria La Scaletta con indicazione di provenienza Gianni Mattioli., , Esposizioni, Paesaggio tra metafisica e sogno, Bologna, Di Paolo Arte, 2006, cat. p. n.n., illustrato a colori;, Fortunato Depero. Opere 1914 - 1953, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 9 - 31 agosto 2008, poi Milano, Farsettiarte, 18 settembre - 15 ottobre 2008, cat. n. 22, illustrato a colori., , L'opera è riprodotta (senza la firma, evidentemente apposta dopo da Depero) nel rarissimo libro-cartella di litografie Ventidue disegni del pittore-poeta Depero, edito nel 1944 (e tirato in sole 200 copie), tav. 4., , Bibliografia, Il disegno italiano, n. 16, 1996-97. Acquarelli, disegni, gouaches, pastelli e tempere, Edizioni La Scaletta, San Polo di Reggio Emilia, 1996, p. 90 n. 151.
-
Lot 511 Gino Severini, Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966, Isabella, 1951, Tempera su cartoncino applicato su compensato, cm. 46,8x29,8, , Sigla in basso al centro: G.S. Al verso sul compensato: etichetta L'Immagine / Galleria d'Arte Contemporanea., , Certificato di Gina Severini Franchina, Roma 2/10/95; fax di Romana Severini Brunori, in data 20 novembre 1998., , Esposizioni, Art Club, San Miniato, Casa d'Arte San Lorenzo, 15 maggio 2006., , Costume per Scarlattiana di Alfredo Casella, eseguito da Severini nel 1951 per la seconda versione dello spettacolo andato in scena a Parigi e al Maggio Fiorentino (la prima versione, eseguita al Teatro delle Arti di Roma nel 1943, aveva dei costumi diversi).
-
Lot 512 Gino Severini, Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966, Hommage à Bacchus, (1936-37), Tempera su carta applicata su tela, cm. 55,5x115, , Titolo in basso al centro: Hommage à Bacchus., , Certificato su foto di Gina Severini Franchina, 28 luglio 1985; l'autenticità dell'opera è stata confermata da Romana Severini e Daniela Fonti.
-
Lot 513 Franco Gentilini, Faenza (Ra) 1909 - Roma 1981, Decamerone, II, 4, 1974, Olio su cartone sabbiato applicato su tavola, cm. 32,5x24,3, , Firma in basso a destra: Gentilini. Al verso sul telaio: etichetta con n. 366 e timbro Galleria d'Arte Rizziero, Teramo (opera datata 1976)., , Storia, Galleria Rizziero, Teramo;, Collezione privata, , Foto autenticata dall'artista, Roma, 10 dicembre 1977., , Esposizioni, Gentilini, Teramo, Rizziero Arte, dal 7 giugno 1977, cat. n. 15., , Bibliografia, Luciana Gentilini, Giuseppe Appella, Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, Edizioni De Luca, Roma, 2000, p. 621, n. 1405., , Il dipinto è il bozzetto per la terza delle undici acqueforti-acquetinte che illustrano il Decamerone, Milano, 1975.
-
Lot 514 Alberto Savinio, Atene 1891 - Roma 1952, Alarico (Sogno di Samippo), (1941), Inchiostro su carta, cm. 32,3x23, , Firma in basso a destra: Savinio; titolo e firma al verso: Sogno di Samippo / Storia vera / Alberto Savinio / ["Alarico"]. Su una faesite di supporto: due etichette Spazio Immagine Galleria d'Arte Contemporanea, Milano., , Storia, Collezione Bompiani, Milano;, Collezione privata, , Esposizioni, Personale di disegni, Firenze, Galleria S. Trinita, aprile 1942;, Arte & Arte, Torino, Castello di Rivoli, 15 febbraio - 31 maggio 1991, cat. p. 117, illustrato (opera datata 1943 ca.);, Savinio, opere su carta 1935-1949, Milano, Galleria Spazio Immagine, dicembre 1992 - febbraio 1993, illustrato su una cartolina (opera datata 1942-43 ca.)., , Bibliografia, Alberto Savinio, Nuova Enciclopedia - 4, in Domus, n. 161, Milano, maggio 1941, p. 66 (con titolo «Alarico»);, a.d.m., Mostra d'Arte a Firenze, in La Nazione, Firenze, 12 aprile 1942, ;, Luciano Di Samosata, Dialoghi e saggi. Una storia vera, introduzione, note e illustrazioni di Alberto Savinio, Bompiani, Milano, 1944, vol I, p. 197, n. 18;, Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 298, n. 1941 5.
-
Lot 515 Bruno Innocenti, Firenze 1906 - 1986, Liliana col cembalo, 1945-48, Scultura in bronzo, cm. 103 h., , Firma e data dietro al cembalo: Bruno / Innocenti / 1945-48., , Bibliografia, Marco Fagioli, La Giuditta di Bruno Innocenti, Aión Edizioni, Firenze, 2005, pp. 27, 28, n. 27 (esemplare in gesso);, Bruno Innocenti. Sculpteur florentin du XXème siècle, catalogo della mostra, a cura di Mario Rizzardo, Gabriella Artoni, Parigi, Selective Art Sculpture Moderne, 17 novembre - 31 dicembre 2005, pp. 82, 83 (esemplare in creta secca).
-
Lot 516 Giuliano Vangi, Barberino di Mugello (Fi) 1931, Donna vestita di bianco, 1986, Scultura in bronzo, es. unico, cm. 70,5x35x33, , Firma e data su un lato: Vangi 1986., , Foto autenticata dall'artista in data 16-12-1998.
-
Lot 517 Carlo Carrà, Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966, Marina con veliero, 1959, Olio su tela, cm. 30x40, , Firma e data in basso a sinistra: C. Carrà 959. Al verso sulla tela: etichetta Galleria dell'Annunciata, Milano, con n. 3612; sul telaio: timbro Galleria Gissi, Torino, con n. 1372: etichetta con n. 1603 e due timbri, di cui uno con n. 1603, Galleria Cadario, Milano., , Storia, Collezione P. Landoni, Milano;, Collezione privata, , Bibliografia, Massimo Carrà, Carrà, tutta l'opera pittorica volume III, 1951-1966, L'Annunciata / La Conchiglia, Milano, 1968, pp. 357, 581, n. 23/59.
-
Lot 518 Alberto Magnelli, Firenze 1888 - Meudon 1971, Marina, 1928, Olio su tela, cm. 48x59, , Firma e data in basso a destra: Magnelli / 28., , Esposizioni, Magnelli, nota di Pier Carlo Santini, Forte dei Marmi, Art Valley '88, luglio - agosto 1989, cat. n. 1, illustrato a colori.
-
Lot 519 Massimo Campigli, Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971, Graffiti, 1967, Olio su tela, cm. 65x81, , Firma e data in basso a destra: Campigli 67. Al verso sul telaio: etichetta e timbro Galleria d'Arte Cafiso, Milano., , Storia, Galerie de France, Parigi;, Collezione Giulio Bergamini, Milano;, Collezione privata, Arezzo;, Collezione privata, , Esposizioni, Campigli, Parigi, Galerie de France, 3 - 26 maggio 1968, cat. tav. 6;, Campigli, Osaka, Umeda Gallery, 16 - 24 dicembre 1968, poi Tokyo, 18 - 26 gennaio 1969, cat. n. 20, illustrato., , Bibliografia, Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 836, n. 67-010.
-
Lot 520 Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, Nel giardino, 1948, Olio su tela, cm. 60x79, , Firma e data in basso a destra: Guttuso '48; firma e luogo al verso sulla tela: Renato Guttuso / Largo di Villa Massimo / Roma: timbro F.lli Orler; numero sulla tela e sul telaio: 4789; sul telaio: timbro Galleria Gissi, Torino, con n. 5153., , Storia, Galleria Medea, Milano;, Galleria Gissi, Torino;, Collezione privata, , Certificato su foto di Fabio Carapezza Guttuso, Archivi Guttuso, Roma, 1 giugno 2000, con n. 1815411002., , Bibliografia, Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 1, Giorgio Mondadori, Milano, 1983, p. 184, n. 48/25.
-
Lot 521 Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, Case fra gli alberi, 1947, Olio su tela, cm. 55x46, , Firma in basso a destra: Guttuso; firma e data al verso sulla tela: Guttuso 47; sul telaio: etichetta Studio d'Arte Palma, Roma: etichetta Galleria Mentana, Firenze., , Storia, Studio d'Arte Palma, Roma;, Collezione Mariani, Firenze;, Collezione Virna Lisi, Roma;, Galleria Mentana, Firenze;, Collezione privata, , Foto autenticata dall'artista., , Esposizioni, Guttuso e gli amici di Corrente, a cura di Enrico Dei, Seravezza, Palazzo Mediceo, 1 luglio - 11 settembre 2011, cat. p. 81, illustrato a colori;, Dal caso Nolde al caso de Chirico, a cura di Demetrio Paparoni, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 8 - 30 agosto 2020, poi Milano, 1 - 30 ottobre 2020, cat. n. 11, illustrato a colori., , Bibliografia, Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 4, Giorgio Mondadori, Milano, 1989, p. 101, n. 47/98.
-
Lot 522 Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, Paesaggio dell'Aspra, 1959, Olio su tela, cm. 50x60, , Firma in basso al centro: Guttuso; firma e data al verso sulla tela: Guttuso / 59., , Storia, Collezione Giusti, Firenze;, Opere di maestri contemporanei in vendita provenienti da raccolte private, XV asta mercato, Prato, Galleria Farsetti, 25 novembre 1972, lotto n. 129;, Collezione privata, , Bibliografia, Sicilia, n. 50, Palermo 1966, riprodotto;, Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 2, Giorgio Mondadori, Milano, 1984, p. 142, n. 59/9.
-
Lot 523 Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, Crocifissione (Omaggio a Picasso), 1966, Acrilico su carta applicata su tela, cm. 103,5x137,5, , Firma e data in basso al centro: Guttuso 66. Al verso sul telaio: etichetta XVI Biennale / Nazionale d'Arte / Imola: etichetta Condotti 75 / Studio d'Arte Contemporanea, con n. 619-17 (opera datata 1968): timbro Galleria Torbandena / Treviso., , Storia, Galleria Medea, Milano;, Studio d'Arte Condotti 75, Roma;, Toninelli Arte Moderna, Milano;, Collezione privata, Milano;, Collezione privata, , Certificato su foto di Fabio Carapezza Guttuso, Roma 5 ottobre 1997, con n. 1815410727., , Esposizioni, Renato Guttuso, Anversa, Kononlijk Museum voor Schone Kunsten, 21 gennaio 1968, cat. n. 27;, Renato Guttuso: Autobiografický Cyclus, Praga, Národní Galerie v Praze - Valdstejnská Jizdarná, febbraio 1968, cat. n. 27;, Guttuso, Amburgo, Hochschule für bildende Künste, 22 aprile - 31 maggio 1968, cat. n. 29, illustrato a colori;, Renato Guttuso. Immagini autobiografiche ed altre opere, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Galleria Civica d'Arte Moderna, 11 luglio - 8 settembre 1969, cat. n. 28;, Guttuso 1972, "Le visite" e altri dipinti, Milano, Toninelli Galleria Arte Moderna, maggio - giugno 1972, cat. p. n.n., illustrato a colori;, Guttuso dipinti recenti, Lorica, Saloni dell'Ente Sviluppo Sila, 5 - 31 agosto 1972, cat. p. n.n, illustrato a colori;, Guttuso 1973, Livorno, Galleria Il Fante di Picche, maggio 1973, cat. p. n.n., illustrato a colori;, Guttuso, Saint-Vincent, Grand Hotel Billia, 6 - 29 luglio 1973, cat. n. 2, illustrato a colori;, Renato Guttuso, Molin di Falcade, Studio Murer, estate 1974, cat. p. n.n., illustrato;, Renato Guttuso, Acqui Terme, Palazzo "Liceo Saracco", 7 - 28 settembre 1974, cat. p. n.n., illustrato;, Guttuso. Das Gastmahl, Francoforte, Frankfurter Kunstverein, 20 dicembre 1974 - 2 febbraio 1975, cat. n. 1;, Renato Guttuso: Erinnerungen an Picasso, Berlino, Akademie der Künste der Deutschen Demokratischen Republik, 7 marzo - 6 aprile 1975, cat. n. 1;, Renato Guttuso. Le visite e altri dipinti, Cortina D'Ampezzo, Galleria Farsetti, 26 dicembre 1976 - 9 gennaio 1977, cat. p. n.n., illustrato;, Renato Guttuso, Busto Arsizio, Italiana Arte, 13 ottobre - 27 novembre 1977, cat. p. n.n., illustrato;, Renato Guttuso, 20 opere dal 1975 al 1982, Galleria Farsetti, Focette, 6 agosto - 4 settembre 1983, cat. pp. 42-43, tav. IX, illustrato a colori., , Bibliografia, Werner Haftmann, Guttuso, immagini autobiografiche, Toninelli Arte Moderna, Milano-Roma, 1971, pp. 115, 139;, Renato Guttuso, Kunst und Gesellschaft, Henschelverlag, Berlino 1975, p. 15;, Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, Giorgio Mondadori, Milano, 1985, p. 29, n. 66/74., , L'opera fa parte del ciclo dell' Autobiografia.
-
Lot 524 Antonio Zoran Music, Gorizia 1909 - Venezia 2005, Senza titolo, 1962, Acquerello su carta applicata su tela, cm. 80x80, , Firma e data in basso a destra: Music 62.
-
Lot 525 Corrado Cagli, Ancona 1910 - Roma 1976, Scenografia per «Il Trionfo di Bacco e Arianna», (1948), Olio su tela, cm. 79x122, , Firma al verso sulla tela: Cagli: due timbri United [...] Artists, di cui uno con n. 3; firma sul telaio: Cagli: due timbri United [...] Artists: timbro 31 The Little Gallery, East Newark., , Il disegno preparatorio dell'opera è pubblicato in Cagli. La pittura e il teatro, Editori Riuniti, Roma, 1975, p. 37, n. 36.
-
Lot 526 Antonio Zoran Music, Gorizia 1909 - Venezia 2005, Motivo dalmata, 1951, Olio su tela, cm. 58x70, , Firma e data in basso al centro: Music / 1951; firma, titolo e data al verso sulla tela: Music / Motivo dalmata / 1951; sul telaio: timbro Collezione U. Meneghini / Venezia., , Foto autenticata dall'artista in data 3-1-88, con timbro Dante Galleria d'Arte, Padova e timbro Galleria "La Cornice", Parma.
-
Lot 527 Roberto Marcello (Iras) Baldessari, Innsbruck 1894 - Roma 1965, Cassetta di colori con «Volto di donna (Dafne)» sulla tavolozza e con «Dinamismo di case» all'interno del coperchio, 1915 ca. (coperchio); 1916 ca. (tavolozza), Olio su legno, cm. 24,2x17,2 (tavolozza); cm. 17,5x24,5 (coperchio); cm. 19,8x26,8x5,5 (cassetta), , Storia, Collezione Alfred Hess, Zurigo;, Collezione privata, , Opera registrata presso l'Archivio Baldessari al n. B16 - 52., , Esposizioni, Baldessari, Opere 1915 - 1934, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 dicembre 2008 - 7 gennaio 2009, poi Milano, Farsettiarte, 15 gennaio - 14 febbraio 2009, cat. n. 22, illustrato a colori.
-
Lot 528 Roberto Marcello (Iras) Baldessari, Innsbruck 1894 - Roma 1965, Cafe Flambet, 1919, Pastelli colorati su cartoncino, cm. 25x33,5, , Sigla in basso a destra: R.M.B.; al verso scritta: MR /19 / n°5., , Opera registrata presso l'Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Roberto Marcello Baldessari, Rovereto, al n. B19 - 29., , Esposizioni, Baldessari, Opere 1915 - 1934, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 dicembre 2008 - 7 gennaio 2009, poi Milano, Farsettiarte, 15 gennaio - 14 febbraio 2009, cat. n. 30, illustrato a colori.
-
Lot 529 Roberto Marcello (Iras) Baldessari, Innsbruck 1894 - Roma 1965, Studio di figura 1, 1916 ca., Matita e biacca su carta, cm. 29,2x17,8, , Firma in basso a destra: Iras., , Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Roberto Marcello Baldessari, Rovereto, 18 marzo 2005, con n. B16 - 60., , Esposizioni, Baldessari, Opere 1915 - 1934, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Frediano Farsetti, 27 dicembre 2008 - 7 gennaio 2009, poi Milano, Farsettiarte, 15 gennaio - 14 febbraio 2009, cat. n. 23, illustrata a colori.
-
Lot 530 Giulio D'Anna, Villarosa (En) 1908 - Messina 1978, Aereo in cabrata, 1929 ca., Tempera e collage su tavola, cm. 77,5x50,5, , Firma in basso a destra: G. D'Anna. Al verso: timbro ed etichetta Arte Centro, Milano, con dati dell'opera e n. 9888., , Certificato su foto Archivio Storico Futuristi Siciliani., , Esposizioni, Un mondo fantastico - Giulio D'Anna & Sibò, a cura di Flavio Lattuada, Anna Maria Ruta e Giancarlo Carpi, Milano, Galleria Artecentro, 10 ottobre - 30 novembre 2019, cat. p. 67, illustrata a colori.
-
Lot 531 Roberto Marcello (Iras) Baldessari, Innsbruck 1894 - Roma 1965, Case azzurre (Gruppo di case all'alba), 1923, Olio su tela, cm. 60x75, , Firma e sigla in basso a destra: Iras RMB. Cartiglio autografo con titolo, data e numero al verso sulla tela: Case azurre (sic) / 1923 / 60; etichetta dattiloscritta sul telaio: R. I. Baldessari / "Case azurre" / Häusergruppe bei / Dämmerung 1923 / n. 390 G 0500., , Storia, Collezione Alfred Hess, Zurigo;, Collezione privata, , Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Roberto Marcello Baldessari, Rovereto, 10 maggio 2021, con n. B23-17.
-
Lot 532 Giacomo Balla, Torino 1871 - Roma 1958, Linea di velocità + spazio, 1913-20, Smalto su vetro smerigliato, cm. 19x23,5, , Firma in basso a sinistra: Balla. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta e timbro Galleria Fonte d'Abisso, Modena: timbro SIMA 3 / Comune di Venezia / Centro di Cultura di Venezia., , Storia, Casa Balla, Roma;, Galleria Fonte d'Abisso, Modena - Milano;, Collezione privata, , Esposizioni, Balla Depero. Ricostruzione Futurista dell'Universo, testi di Enrico Crispolti e Maurizio Scudiero, Milano, Galleria Fonte d'Abisso, 23 febbraio - 29 aprile 1989, cat. pp. 82, 160, n. 42, illustrato a colori.
-
Lot 533 Giacomo Balla, Torino 1871 - Roma 1958, Specchio d'acqua, 1918 - 1920, Smalto su vetro smerigliato, cm. 20,5x31, , Firma in basso a sinistra: Balla. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta e timbro Galleria Fonte d'Abisso, Modena: timbro SIMA 3 / Comune di Venezia / Centro di Cultura di Venezia., , Storia, Casa Balla, Roma;, Galleria Fonte d'Abisso, Modena - Milano;, Collezione privata, , Esposizioni, Balla Depero. Ricostruzione Futurista dell'Universo, testi di Enrico Crispolti e Maurizio Scudiero, Milano, Galleria Fonte d'Abisso, 23 febbraio - 29 aprile 1989, cat. pp. 82, 160, n. 43, illustrato;, Giacomo Balla. La nuova maniera 1920-1929, a cura di Elena Gigli, Farsettiarte, Cortina d'Ampezzo, 27 dicembre 2014 - 10 gennaio 2015, poi Milano, 22 gennaio - 28 febbraio 2015, cat. n.18, illustrato a colori.
-
Lot 534 Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Cinese, anni Cinquanta, Tempera su carta applicata su tela, cm. 80,3x63,5, , Firma in basso a destra: Depero. Al verso sul telaio: etichetta Galleria Transarte, Rovereto, con n. CSP/Dep.For/0187., , Si ringrazia Maurizio Scudiero per aver confermato verbalmente l'autenticità dell'opera; certificato su foto di Bruno Passamani, Brescia, 5 gennaio 1982., , Ripresa degli anni Cinquanta di uno dei costumi realizzati nel 1916-17 per il balletto Le Chant du Rossignol.
-
Lot 535 Giulio D'Anna, Villarosa (En) 1908 - Messina 1978, Cassapanca, 1930, Olio su legno, cm. 83,5x106x49, , Firma al centro in alto: G. D'Anna. Sotto la seduta: etichetta Passo di Corsa espressioni futuriste in Sicilia / a cura di Anna Maria Ruta, Agrigento, 4 dic. '04-29 gen. '05 / Amici della Pittura Siciliana dell'800, con n. 40., , Storia, Collezione privata, Palermo;, Collezione privata, Roma;, Collezione privata, , Esposizioni, Passo di corsa. Espressioni futuriste in Sicilia, a cura di Anna Maria Ruta, Agrigento, 4 dicembre 2004 - 29 gennaio 2005, cat. p. 119, illustrata a colori;, Serate futuriste, a cura di Serena dell'Aira, Palermo, Diomedea Arte, 2006, cat. p. 56, illustrata a colori;, Il mondo in corsa, a cura di Micaela Sposito, Rovereto, Galleria Transarte, 16 novembre 2007 - 25 gennaio 2008, poi Palermo, Galleria Garage, 8 febbraio - 8 marzo 2008, cat. pp. 94, 95, illustrata a colori;, Futurismo. Moda. Design. La Ricostruzione Futurista dell'Universo Quotidiano, a cura di Carla Cerutti e Raffaella Sgubin, Gorizia, Musei Provinciali Borgo Castello, 19 dicembre 2009 - 1 maggio 2010, cat. p. 209, illustrata a colori., , Bibliografia, Anna Maria Ruta, Giulio D'Anna aeropittore mediterraneo, Eidos Edizioni, Palermo, 2005, p. 71.
-
Lot 536 Giulio D'Anna, Villarosa (En) 1908 - Messina 1978, Composizione futurista - Limoni, 1931 ca., Olio e collage su tela, cm. 62x74, , Firma in basso a destra: G. D'Anna. Al verso sul telaio: etichetta Arte Centro, Milano, con dati dell'opera e n. 9827., , Certificato su foto Archivio Storico dei Futuristi Siciliani., , Esposizioni, Un mondo fantastico - Giulio D'Anna & Sibò, a cura di Flavio Lattuada, Anna Maria Ruta e Giancarlo Carpi, Milano, Galleria Artecentro, 10 ottobre - 30 novembre 2019, cat. p. 64, illustrato a colori.
-
Lot 537 Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Angeli, 1938 ca., Intarsio in buxus, es. unico, cm. 100x150, , Firma in basso a destra: F. Depero., , Storia, Cartiere G. Bosso, Torino;, Collezione privata, , Certificato con foto Galleria Sant'Agostino., , Bibliografia, Fortunato Depero nelle opere e nella vita, edizione a cura della Legione Trentina, Tip. Ed. Mutilati e Invalidi, Trento, 1940, p. 188.
-
Lot 538 Achille Lega, Brisighella (Ra) 1899 - Firenze 1934, Ponte Vecchio, 1919, Olio su tela, cm. 47x58, , Firma e data in basso a destra: A. Lega / 1919. Al verso sulla tela: etichetta "Michelangiolo" Galleria d'Arte, Firenze.
-
Lot 539 Gerardo Dottori, Perugia 1884 - 1977, Paesaggio da Monte Malbe (prima versione), 1942, Olio su tela di juta, cm. 40,5x59,5, , Firma e data in basso a destra: G. Dottori / 1942., , Certificato su foto di Massimo Duranti, Archivi Gerardo Dottori, Perugia, 3/2/2021, con n. 2405.
-
Lot 540 Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Il limone - Messina, 1926-27, Olio su tela, cm. 100x70, , Storia, Collezione Michele Crisafulli Mondio, Messina;, Collezione Niccolò Passalacqua;, Collezione eredi Passalacqua;, Collezione privata, , Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 21 luglio 2015, con n. FD-0524-DIP., , Esposizioni, Depero Futurista. L'Arte dell'Avvenire, Torino, Galleria Matteotti, 24 novembre - 30 dicembre 2016, cat. pp. 56, 57, illustrato a colori., , Quadro pubblicitario per stand fieristico.
-
Lot 541 Gino Severini, Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966, Danseuse et Polichinelle 2 (Deliciae populi), 1951, Olio e tecnica mista su tela, cm. 116x80,3, , Firma in basso a destra: G. Severini; luogo, numero, titolo e data al verso sulla tela: Meudon / 87 / "Danseuse et / Polichinelle" / (Deliciae populi) / Decembre 1951; sul telaio: due etichette [X]XVI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte - Venezia 1952: due etichette IV Biennale d'Arte di San Paolo 1957: etichetta di trasportatore con indicazione Mostra Arte in Toscana '45-'47 Palazzo Strozzi dal 25/1 al 5/5/02: etichetta Grosvenor Gallery, London, cat. 28: etichetta Musée National / d'Art Moderne, con n. 84., , Storia, Collezione Severini, Parigi;, Collezione privata, , Esposizioni, XXVI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, Venezia, 1952, sala XVII, cat. p. 127, n. 8 (con titolo Deliciae Populi: Ballerina e Pulcinella);, Severini, New York, The Cadby-Birch Gallery, 9 febbraio - 7 marzo 1953;, Savremena Italijanska Umetnost Slikarstvo Skulptura, Zagabria (poi Lubiana, Skopje e Belgrado), 1956-57, cat. n. 72;, IV Bienal do Museu de Arte Moderna, San Paolo, settembre - dicembre 1957, cat. n. 154;, Mostra antologica di Gino Severini, Roma, Palazzo Venezia, 13 maggio - 4 giugno 1961, cat. n. 144;, Severini, Milano, Galleria Blu, novembre 1963, cat. n. 15;, Gino Severini, Torino, Galleria La Bussola, dall'11 gennaio 1964;, XXII Salon de Mai, Parigi, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, 2 - 22 maggio 1966, cat. n. 187;, Gino Severini, Parigi, Musée National d'Art Moderne, luglio - ottobre 1967, cat. n. 84;, Gino Severini (1883-1966). Retrospective Exhibition of Paintings, Sculpture, Drawings and Graphic Work from 1910 to 1965, Including Futurist and Cubist Work, Londra, Grosvenor Gallery, 3 - 29 giugno 1969, cat. n. 28;, X Quadriennale Nazionale d'Arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni, novembre 1972 - maggio 1973, cat. p. 147, n. 18 (opera datata 1950);, Omaggio a Gino Severini, Milano, Centro Rizzoli, dal 12 febbraio 1973, cat. n. 23;, Gino Severini, Dortmund, Museum am Ostwall, 7 marzo - 25 aprile 1976, cat. n. 66;, Il tempo di Gino Severini, Bologna, Galleria Marescalchi, aprile - maggio 1981, cat. p. 100;, Gino Severini, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco e Daniela Fonti, Milano, Galleria Philippe Daverio, 1982-83, cat. n. 25;, Gino Severini (1883-1966), a cura di Renato Barilli, Firenze, Palazzo Pitti, 25 giugno - 25 settembre 1983, cat. pp. 136, 183, n. 99, illustrato a colori (con titolo Danzatrice e Pulcinella);, Continuità. Arte in Toscana 1945-1967, a cura di Alberto Boatto, Firenze, Palazzo Strozzi, 26 gennaio - 5 maggio 2002, cat. pp. 60, 165, illustrato a colori., , Bibliografia, Piero Pacini, Gino Severini. I diamanti dell'arte 22, Sadea/Sansoni Editori, Firenze, 1966, n. 63 (opera datata 1950);, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Tutta la vita di un pittore, in Gino Severini, prima e dopo l'opera. Documenti, opere ed immagini, Electa Editrice, Milano, 1983, p. 74;, Pier Luigi Siena, Gillo Dorfles, Severini, Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, 1987, p. 18;, Daniela Fonti, Gino Severini. Catalogo ragionato, Mondadori - Daverio, Milano, 1988, p. 543, n. 888.
-
Lot 542 Mario Tozzi, Fossombrone (PU) 1895 - St. Jean du Gard 1979, Il puttino, (1932), Olio su tela, cm. 91,7x60, , Firma in basso a destra: M. Tozzi. Al verso sulla tela: timbro Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate: timbro Galleria d'Arte Il Sagittario, Bologna; sul telaio: etichetta Mario Tozzi / Mostra Antologica, con dati dell'opera e tre timbri Civica Galleria d'Arte Moderna, Gallarate: timbro Galleria d'Arte Il Sagittario, Bologna., , Esposizioni, Mario Tozzi. Opere del periodo di Parigi, Milano, L'Annunciata, febbraio 1962;, Mostra antologica, Urbino, Casa di Raffaello, aprile 1978, illustrato a colori in copertina;, Mario Tozzi, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio 1978, cat. n. 12, illustrato a colori (opera datata 1933);, Mostra personale, Parma, Galleria Niccoli, settembre - ottobre 1979;, Mostra antologica, Roma, Galleria La Gradiva, aprile 1979;, Mostra antologica, Macerata, Pinacoteca e Musei Comunali, febbraio - marzo 1980, cat. p. 11, n. 6, illustrato., , Bibliografia, Guido Marangoni, La cultura moderna, Milano, novembre, 1938;, René Huyghe, Torino, 1951, n. 1538 (con titolo «Il bambino»);, Marco Valsecchi, Mario Tozzi, la vita e l'opera, Vanni Scheiwiller, Milano, 1970, n. 45 (opera datata 1933);, Enzo Carli, Tozzi, Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1976, pp. 34, 35 (opera datata 1933);, Prospettive d'arte, n. 10, Milano, gennaio - febbraio, 1977, n. 8;, Carlo Ludovico Ragghianti, Mario Tozzi, Edizioni La Gradiva, Roma, 1979, pp. 67, 68 (opera datata 1933);, Alberico Sala, Corriere della Sera, Milano, 7 ottobre, 1979;, Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, volume primo, Giorgio Mondadori, Milano, 1988, p. 253, n. 32/8.
-
Lot 543 Filippo de Pisis, Ferrara 1896 - Milano 1956, Vaso di fiori e bottiglia, Olio su cartone telato, cm. 55,3x45,8, , Sigla in basso a sinistra: V.R. Al verso: etichetta Conte Cesare S. Martino Della Motta: due timbri Galleria Berlanda, Milano., , Certificato su foto Catalogo dell'Opera di Filippo de Pisis, Milano, 14 aprile 1994, con n. 00130.
-
Lot 544 Massimo Campigli, Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971, Figure - Due idoli, 1960, Olio su tela, cm. 92x65,5, , Firma e data in basso a destra: Campigli 60., , Storia, Galleria Brera, Milano, 12 giugno 1963, lotto n. 237;, Opere di maestri contemporanei in vendita provenienti da raccolte private, Prato, Galleria Farsetti, 12 ottobre 1963, lotto n. 123;, Collezione privata, , , Foto autenticata dall'artista, Roma 13-3-70; certificato su foto di Nicola Campigli, Saint-Tropez 19/05/05, con n. 535081070., , Bibliografia, Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 748, n. 60-061.
-
Lot 545 Giorgio de Chirico, Volos 1888 - Roma 1978, Cavallo e cavaliere (Dioscuro), 1967, Scultura in bronzo, es. 1/6, cm. 23 h., , Firma e tiratura al retro sulla base: G. de Chirico 1/6., , Certificato su foto Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, 23 dicembre 2008, con n. 0067/12/08 OT.
-
Lot 546 Giorgio de Chirico, Volos 1888 - Roma 1978, Bacco, 1923, Olio su cartone applicato su tavola, cm. 51x33, , Firma in basso a destra: G. de Chirico. Al verso: cartiglio A / 229: cartiglio 81 / De Chirico / Tête de Bacchus: etichetta De Chirico / Gli Anni Venti / Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea / Palazzo Forti / Galleria dello Scudo Verona / 14 dicembre 1986 - 16 febbraio 1987 / Opera esposta: etichetta De Chirico / Gli Anni Venti / Comune di Milano / Palazzo Reale / 6 marzo - 26 aprile 1987 / Opera esposta: etichetta Biennale di Venezia '84, con n. 176., , Storia, Collezione Giorgio Castelfranco, Firenze;, Collezione Pier Maria Bardi, San Paolo del Brasile;, Collezione privata, Roma;, Collezione privata, , Esposizioni, Biennale Romana, 1923;, Exhibition of Paintings by Giorgio de Chirico, New York, Balzac Galleries, 21 maggio - 14 giugno 1930;, Giorgio de Chirico, a cura di Piero Pacini, Cortina d'Ampezzo e Prato, Galleria Farsetti, dicembre 1981 - gennaio 1982, cat. n. III, illustrato;, Giorgio de Chirico, gli anni Venti, Verona, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 14 dicembre 1986 - 31 gennaio 1987, cat. pp. 72, 73, illustrato a colori;, Giorgio de Chirico, gli anni Venti, Milano, Palazzo Reale, 6 marzo - 26 aprile 1987, cat. pp. 72, 73, illustrato a colori;, XLI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte, a cura di Maurizio Calvesi, Venezia, 1984, cat. p. 65, n. 6, illustrato;, Aria d'Europa, de Chirico de Pisis, a cura di Luigi Cavallo, Milano, Focette, Cortina d'Ampezzo e Prato, Galleria Farsetti, giugno - settembre 1987, cat. tav. I, illustrato a colori., , Bibliografia, Giorgio Castelfranco, Giorgio de Chirico, in Mostra individuale dei pittori Carlo Carrà, Giorgio de Chirico e postuma di Rubaldo Merello, Bestetti & Tumminelli, Milano, 1926, n. 10;, Pia Vivarelli, Giorgio de Chirico 1888-1978, I. Catalogo, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 11 novembre 1981 - 3 gennaio 1982, De Luca Editore, Roma, 1981, p. 22;, Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo Generale Giorgio de Chirico, volume settimo, opere dal 1908 al 1930, Electa Editrice, Milano, 1983, n. 398;, L'opera completa di Giorgio de Chirico 1908-1924, presentazione, apparati critici e filologici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Classici dell'Arte, Rizzoli Editore, Milano, 1984, p. 113, n. 212;, Attilio Tori, Per un catalogo della raccolta Castelfranco. Museo Casa Rudolfo Siviero, Regione Toscana, Firenze, 2014, p. 46.
-
Lot 547 Alberto Savinio, Atene 1891 - Roma 1952, Senza titolo - Composizione architettonica, 1928, Olio su tela, cm. 46,5x38,5, , Firma in basso a sinistra: Savinio; firma e data al verso sulla tela: Savinio 1928; sul telaio: etichetta e timbro Galleria Levi, Milano; sulla cornice: due etichette I fratelli / de Chirico / Giorgio e Alberto Savinio / Palazzo Salmatoris - Cherasco (Cn) / 9 ottobre - 19 dicembre 2004: etichetta Lo sguardo indiscreto / Arte del XX secolo / dalle collezioni alessandrine / Alessandria / 18 novembre 2000 - 14 gennaio 2001: etichetta Filippo de Pisis / Il marchesino pittore e il suo tempo / Palazzo Salmatoris / Cherasco (Cn) / 10 ottobre 2009 - 10 gennaio 2010., , Esposizioni, Savinio. 25 dipinti dal 1927 al 1931 - Parigi, Milano, Galleria Levi, dal 23 febbraio 1963, cat. n. 16, illustrato;, Savinio. 32 dipinti dal 1927 al 1930 - Parigi, Torino, Galleria Narciso, 20 aprile - 15 maggio 1963, cat. n. 10, illustrato;, Lo sguardo indiscreto. Arte del XX secolo dalle collezioni alessandrine, Alessandria, Complesso conventuale di San Francesco, 18 novembre 2000 - 14 gennaio 2001;, I fratelli de Chirico. Giorgio e Alberto Savinio, Cherasco, Palazzo Salmatoris, 9 ottobre - 19 dicembre 2004;, Filippo de Pisis. Il marchesino pittore e il suo tempo, Cherasco, Palazzo Salmatoris, 10 ottobre 2009 - 10 gennaio 2010., , Bibliografia, Ewald Rathke, Patrick Waldberg, Massimo Carrà, Metafisica, Mazzotta, Milano, 1968, fig. 198 (con misure cm. 45x35);, Pia Vivarelli, Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1932, catalogo della mostra, Verona, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1990 - 10 febbraio 1991, Electa, Milano, 1990, p. 176 (part.);, Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 59, n. 1928 29.
-
Lot 548 Alberto Savinio, Atene 1891 - Roma 1952, Albero araldico, (1934), Tempera su tela, cm. 55x46, , Firma in alto a sinistra: Savinio; titolo e firma al verso sul telaio: "Albero araldico" A. Savinio; sulla tela: etichetta Galleria dello Scudo, Verona., , Storia, Galleria Pace, Milano;, Galleria dello Scudo, Verona;, Collezione privata, Milano;, Galleria Farsetti, Prato;, Galleria dell'Oca, Roma;, Collezione privata, , Certificato su foto di Ruggero Savinio in data 20/1/1989., , Esposizioni, Mostra personale di Alberto Savinio, Roma, Galleria Sabatello, 1 - 14 marzo 1934, n. 27;, Mostra del pittore Alberto Savinio, Firenze, Lyceum, 9 - 24 febbraio 1938, n. 15., , Bibliografia, Michele Biancale, Mostra d'arte di Alberto Savinio, in Il Popolo di Roma, 10 marzo 1934;, A. Neppi, Mitologie e ritratti di Alberto Savinio, in Il lavoro fascista, Roma, 7 marzo 1934;, Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Electa, Milano, 1996, p. 155, n. 1934 8.