Web Auction 99 - OPERE SU CARTA: Stampe antiche, moderne e contemporanee, Disegni dell'800 e del 900, Carte geografiche
-
Lot 85 Visioni eroiche
gruppo di 8 acquaforti tratte dagli affreschi di Pietro da Cortona nella Stanza di Venere a Palazzo Pitti, Firenze, incise da vari autori tra cui Cornelis Bloemaert (1603-1692), Lambert Visscher (1633-1680); stampate a Roma 1677 Io. Iacob. de Rubeis formis ad Temp. Pacis
acquaforte
54x44 cm ogni foglio -
Lot 86 Jacques Callot (1592-1635)
GIOCATORI DI CARTE
Incisione in un ovale, mostra un gruppo di militari ad un tavolo mentre giocano a carte, due donne li intrattengono, la scena è illuminata solo dalla fioca luce di una candela, attorno una iscrizione moralizzante che fa riferimento alla frode nel gioco. Bell’impressione, ottimo stato di conservazione, stampata da Mariette, 1680.
Bulino, 200x280mm
Buono stato. -
Lot 87 Scuola francesce della fine del XVII sec.
Parigi
veduta dalla campagna con vandanti sulla strada lungo la Senna. Paesaggio dei dintorni con la città di Parigi sullo sfondo, con figure e perosnaggi lungo la Senna nella direzione della città; bella cornice con ghirlande floreali nella parte superiore a formare il cartiglio del titolo
incisione a bulino
27,4 x 21,8 cm
carta vergata rifilata al margine come d'uso, in discreto stato di conservazione -
Lot 88 Albrecht Dürer (1471-1528)
CROCIFISSIONE
La xilografia mostra al centro Cristo sulla croce con tre angeli che raccolgono il sangue che stilla dalle ferite alle mani. Al costato e ai piedi, la croce divide la scena in due parti: a destra i soldati a sinistra la Madonna con san Giovanni e le pie donne. In alto, ai lati, a sinistra il Sole a destra la Luna. Ottimo esemplare, in tiratura tarda.
Xilografia, 386x280mm
Ottimo stato. -
Lot 89 Gérard Audran (1640-1703)
La Navicella, S. Pietro salvato dalle acque
tratta da l'affresco di Giovanni Lanfranco (1582-1647) nella Basilica di S. Pietro a Roma
acquaforte
31,3 x 49 cm
rifilata quasi al margine, difetti al foglio -
Lot 90 Louverns
I TORMENTI DELL'AMORE
Cupidi con fiaccole con in mano due frecce scagliate in direzione di due cuori posti su un bracere. Sullo sfondo un satiro o diavolo. Raro e buon esemplare marginoso e ben inchiostrato.
Acquaforte, 310x240mm
Buono stato di conservazione. -
Lot 91 Jérôme Danzel (1755-1810)
Le Grand prêtre Corésus
Opera realizzata da Jérôme Danzel, dall'opera di Fragonard "Coresus et Calliroe", nella seconda metà del XVIII secolo. incisione a bulino. Buone condizioni, tranne un'abrasione sul margine inferiore sinistro.
Impressione molto intensa e fresca che rappresenta l'episodio di Coresus e Calliroe, come nella famosa opera di Jean-Honoré Fragonard. Sul margine inferiore è presente una lunga inscrizione.
Jérôme Danzel (Abbeville, 1755 - Parigi, 1810) fu un artista e incisore francese, allievo di Flipart. Le sue opere più famose includono: "Ratto di Proserpina, Venere e Adone" da J. Bethon; "Venere ed Enea" da Boizot; "Vulcano dà armi a Venere per Enea" da François Boucher; "Korez il sacerdote" da Fragonard.
57 x 66 -
Lot 92 Jan Peeter Verdussen (1700-1763)
Figura di donna bretone
Disegno ad inchiostro e acquarello su carta vergellata, filigranata, realizzato a metà del XVIII secolo da Jan Peter Verdussen.
Questo disegno originale raffigura una donna di spalle, in abito tradizionale con un cesto di vimini. Fioritura visibile e diffusa non pregiudica la bellezza dell'opera. Con margini irregolari (soprattutto agli angoli). È incluso un passepartout in cartone color crema.
Jan Peeter Verdussen o Jan Pieter Verdussen (Anversa, 1700 - Avignone, 1763) fu un pittore, disegnatore e incisore fiammingo. È noto per le sue scene di battaglia, episodi di vita nel campo e dipinti equestri. Dipinse anche meravigliosi paesaggi di campagna con scene di caccia, società galanti e scene di genere raffiguranti mercati.
22.8 x 14.5 (foglio), 49 x 34 (passepartout) -
Lot 93 Franz Edmund Weirotter
Vecchia chiesa
Opera di William Edmund Weirotter, realizzata nella prima metà del XVIII secolo. Acquaforte su carta. Passepartout incluso. Firmato su lastra in basso a destra. Ottime condizioni.
L'impressione molto bella e fresca che rappresenta una vecchia chiesa in un paesaggio naturale, con alcune figure in primo piano.
L'opera fu realizzata dal pittore e incisore austriaco Frank Edmund Weirotter (Innsbruck, 1733 - Vienna, 1771). Realizzò principalmente paesaggi e scene marine. Viaggiò a Parigi e a Roma, dove produsse diversi dipinti e incisioni. Alcune delle sue opere sono esposte al Fine Arts Museum di San Francisco.
14.5 x 19 (foglio), 37 x 55 (passepartout) -
Lot 94 Hendrick Verschuring (1627-1690)
PRESA DELLA CAPITANA DI SCIO
Scena di battaglia navale tra la flotta turca e quella toscana, titolo entro cartiglio, a sinistra in alto il numero XXXIV. Tratta dalla serie Fulvio Fontana, I pregi della Toscana nelle imprese più segnalate dei Cavalieri di Santo Stefano, in Firenze, per Pier Maria Miccioni e Michele Nestenus, 1701.
Bell’esemplare, fresco e marginoso.
Acquaforte, 190x260mm
Ottimo esemplare. -
Lot 95 Hendrick Verschuring (1627-1690)
VASCELLO TURCHESCO DA GUERRA AFFONDATO
Scena di battaglia navale tra la flotta turca e quella toscana, titolo entro cartiglio, a sinistra in alto il numero VII. Tratta dalla serie Fulvio Fontana, I pregi della Toscana nelle imprese più segnalate dei Cavalieri di Santo Stefano, in Firenze, per Pier Maria Miccioni e Michele Nestenus, 1701.
Bell’esemplare, fresco e marginoso.
Acquaforte, 190x260mm
Ottimo esemplare. -
Lot 96 Girolamo Frezza (1671-1748)
Il giudizio di Paride, Paris Voluptatem sequens
tratta dal dipinto di S. Badalocchio, incisa da Girolamo Frezza (1671-1748), tratta da PICTVRAE FRANCISCI ALBANI IN AEDE VEROSPIA; stampata a Roma
acquaforte e bulino
45 x 49 cm
ottime condizioni foglio integro con grandi margini, leggera piega centale