ARGENTI, DIPINTI, ARTE ORIENTALE ED OGGETTI D'ARTE
-
Lot 25 Bartolomeo Biscaino (1632 - 1657)
Giuditta dinanzi Oloferne
Olio su tela
Judith in front of Holofernes
Oil on canvas
80 x 123 cm
Giuditta uscita dalla sua città sotto assedio arriva presso il campo del re assediante Oloferne, lui si' innamora immediatamente di lei e si fa togliere l'elmo per circuire la giovane donna.La scena anticipa il più famoso episodio con la decapitazione di Oloferne con la quale Giuditta salva il suo popolo da sicura schiavitù. Il tema che esalta la fede e la certezza della vittoria di Dio di fronte ad ogni avversità terrena, fu un messaggio dottrinale divulgato, anche grazie alla pittura, dalla Chiesa Cattolica dopo il concilio di Trento.
L'opera costruita con scarno cromatismo ed eseguita con una pennellata veloce, convulsa e sfatta è da ritenere genovese e senza dubbi figlia del magistero di Valerio Castello. Il maestro non ha avuto una vera e propria scuola, vista la sua tecnica svelta, ma un nucleo di artisti che gli orbitano attorno sin dai primi anni Trenta. Tra questi artisti sicuramente da citare quali promulgatori della innovativa pittura di Valerio troviamo: Giovanni Paolo Cervetto,Giovanni Battista Merano, Stefano Magnasco e Bartolomeo Biscaino. Di quest'ultimo, morto precocemente di peste, la tela in esame presenta le tutte le peculiarità espressive nei momenti in cui estremizza il disgregamento dell'immagine. Il racconto biblico, secondo il linguaggio di Bartolomeo, si dissolve in un'esperienza onirica carica di palpitante tensione; grazie alle figure che perdono i loro connotati e ci appaiono quasi come esseri immateriali dalle sembianze umane, la storia biblica apparentemente leggera e sensuale si carica di tutta la tragicità con cui la sacra scrittura vuol trasmettere l'epilogo inevitabile per gli avversari di Dio e le vicissitudini cruente che i credenti devono superare in nome della fede. -
Lot 26 Bottega di Francesco Curradi (1570 - 1661)
Cristo in croce
Olio su tavola
Workshop of Francesco Curradi (1570 - 1661)
Christ on the cross
Oil on panel
69x51 cm
L’opera è stata conservata nella collezione di provenienza con l’interessante attribuzione al marchigiano Girolamo Buratti (1580 – 1655). L’artista, formatosi in Toscana con Lodovico Cardi detto il Cigoli. In vita ebbe un grande successo tant’è che sia i Medici che il Papa se lo contendevano. Egli fu chiamato ad operare anche in Austria e lasciò significativi elementi della sua produzione ad Ascoli Piceno.
A nostro avviso l’opera, pur mantenendo la sua radice toscana, per le stringenti affinità comparative va assegnata alla bottega di Francesco Curradi. Gli esempi pertinenti della produzione del Curradi a cui riferirsi sono le varie crocifissioni che egli eseguì, tra le quali: “Crocifissione e cinque Santi” nel Duomo di Livorno, “Crocifissione e cinque Santi” del Duomo di Volterra, Crocifissione di Cristo con santo vescovo e san Carlo Borromeo di ubicazione ignota (vedi fototeca Zeri). -
Lot 27 Scuola Genovese del XVII secolo
Putti festanti
Olio su tela
Genoese school of the seventeenth century
Cheering cherubs
Oil on canvas
86x69 cm
La tela che si inserisce convintamente nel panorama pittorico genovese del Seicento, vanta due tesi attributive. La prima ne dichiara la paternità a Domenico Piola (1628 - 1703) in collaborazione col cognato Stefano Camogli (1610 - 1690) a cui si deve, secondo la tesi, il bellissimo inserto di natura morta di fiori, frutta e conchiglie. Piola è da ritenersi il protagonista del rinnovamento pittorico a Genova nel secondo Seicento. Come già asserito acutamente da Ezia Gavazza in riferimento al rapporto tra Grechetto e Piola, in riferimento all' "Adorazione dei pastori" di San Luca e alla derivazione della stessa operata dal Piola, quest'ultimo trasforma la tensione tragica del Castiglione in rappresentazione narrativa. Smorzando gli atteggiamenti drammatici e trasformando i temi in piacevoli in visioni ove lo spettacolo prende il posto alla tensione Piola imprime la sua traccia al Barocco genovese. Camogli, invece, esordisce lavorando presso Jan Roos, specializzandosi come pittore di fiori e nature morte. Sebbene in proprio fin dagli anni quaranta del XVII secolo collabora regolarmente con Domanico Piola, di cui sposa la sorella, formando un connubio tra i più interessanti del Barocco non solo genovese.
Una seconda tesi, mantenendo l'inserimento dell'opera nel variegato mondo della pittura genovese del secondo Seicento, attribuisce il dipinto a uno dei tanti pittori fiamminghi attivi in città nel XVII secolo. L'opera, quindi, è vista come l'unione della piacevolezza espositiva d'impronta locale con la lezione di P.P Rubens e A. Van Dyck. -
Lot 28 Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Venezia 1549 - 1628)
Bozzetto per Vergine con Gesù Bambino
Olio su tela
Sketch for Virgin with Child Jesus
Oil on canvas
79 x 62 cm
L’opera è pervenuta con l’attribuzione a Andrea Michieli detto Andrea Vicentino (1542 – 1618) come riportato al retro. Andrea si forma a Vicenza con Giovanni Antonio Fasolo (1530-1572) e Giambattista Zelotti, mentre secondo altre fonti è allievo dei Maganza. Si trasferisce poi a Venezia dove subisce l’influsso di Tintoretto e dei Bassano, in particolare coglie la rotonda fisicità delle figure femminili da Leandro da Ponte detto Leandro Bassano. Il Boschini lo iscrive tra i gli artisti di rilievo del tardo manierismo veneziano i cosiddetti pittori delle “sette maniere” (Leonardo Corona, Andrea Michieli, Palma il Giovane, Sante Peranda, Antonio Vassillacchi detto l’Aliense, Pietro Malombra, Gerolamo Pilotti).
L’opera, a nostro giudizio, rimanendo nel solco culturale della precedente attribuzione, va considerata di mano di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane per una fondata serie di considerazioni stilistiche e realizzative. Figlio d’arte, il padre Antonio Palma era pittore, come lo zio del padre il noto Palma il Vecchio, nonché, lo zio, fratello della madre, Bonifacio de’Pitati detto Bonifacio Veronese. La sua formazione si arricchisce con il soggiorno romano durato ben quattro anni e coronato da importanti commissioni, comunque le sue due fonti d’ispirazione restano evidentemente veneziane: Tintoretto e Tiziano.
Del primo coglie soprattutto la veemenza scenica delle rappresentazioni che spesso seguono linee vorticose, mettendo in luce il suo impeto creativo e la sua animata fede. I temi biblici, come in Tintoretto, sono sempre rappresentati mentre si compie l’avvenimento centrale, in questo modo, l’osservatore si trova nel mezzo di una narrazione sospesa di cui conosce il finale che non si è ancora verificato. Con il maestro cadorino, invece, ebbe un rapporto diretto essendo stato nella sua bottega, come aiuto piuttosto che allievo, visti i suoi 25 anni, dopo il ritorno da Roma nel 1574. Il dato è riportato dal Boschini,” che pure anco hebbe fortuna di godere degli eruditi precetti di Tiziano”. L’esperienza a contatto con il l’anziano maestro gli permise di conoscere approfonditamente la sua tecnica realizzativa, tant’è che gli fu affidato il compito di completare la “Pietà”, oggi all’Accademia, rimasta incompiuta per la sopraggiunta morte del Tiziano.
La tecnica esecutiva della nostra tela trova un punto fondamentale di attinenza nella pennellata sfatta e saettante oltre che nella spessa linea di contorno che delimita e isola nello spazio le figure. Per comparazione si vedano, tra i molti: “Martirio di San Lorenzo”, Venezia chiesa di San Giovanni Elemosinario, “Cristo davanti Caifa”, Venezia chiesa di San Giovanni in Bragora, “Costantino porta la croce a Gerusalemme”, Venezia chiesa di San Giovanni Elemosinario, infine “Crocifissione con Santa Maddalena”, Venezia Collezione Franchetti alla Cà d’oro. Per quanto riguarda la comparazione con altri bozzetti: “Paradiso”, Milano Pinacoteca Brera, “Assunzione della Vergine”, Venezia Fondazione Querini Stampalia. -
Lot 29 Scuola Fiamminga della fine XVII secolo
Battaglia con cavalieri
Olio su tela
Flemish school of the late 17th century
Battle with knights
Oil on canvas
35x70 cm -
Lot 30 Scuola italiana del XVIII secolo
Ritratto di Re Carlo Borbone
Olio ovale su tela
Italian school of the 18th century
Portrait of King Charles Borbone
Oval oil on canvas
73x58 cm -
Lot 31 Felice Boselli (1650-1732)
Pollame ai piedi di un'antica colonna
Olio su tela
Poultry at the foot of an ancient column
Oil on canvas
70 x 93 cm
La splendida tela, già assegnata al Crivellone, è da ritenersi opera di Felice Boselli. L'affinità stilistica dell'artista piacentino con Angelo Maria Crivelli, detto il "Crivellone", e con il figlio Giovanni Crivelli, detto il "Crivellino", è nota agli studiosi; questa stretta conformità tra i tre artististi ha fatto supporre che essi si siano frequentati influenzandosi a vicenda, inoltre provoca tutt'oggi problemi attributivi tra i tre. Comunque, ad una attenta analisi stilista si nota come i due Crivelli attingano ai modelli e alle tinte nordiche di Jan Fyt e soprattutto Melchior Hondecoeter. A differenza di loro, Boselli è meno freddo e analitico nella descrizione degli animali, utilizza una espressione pittorica più pastosa donando alle sue opere un sapore rustico grazie all'uso di tinte terrose, con pose meno plastiche ed enfatiche degli animali.
La nostra tela, presenta, oltre alle tipicità del fare pittorico di Boselli, un particolare che "marchia" la paternità al piacentino, ovvero il piccione con il grano nel becco. Tra le molte, la comparazione diretta con l'opera "La piccionaia", passata in asta da Sotheby's Milano il 29 maggio del 2007, vista la completa convergenza degli elementi attributi citati, fornisce il modo di suggellare la tesi esposta. -
Lot 32 Maestro Francese del XVIII secolo.
Ritratto di nobiluomo
Olio su tavola
French master of the eighteenth century.
Portrait of a nobleman
Oil on panel
62,5x 48 cm. -
Lot 33 Scuola Fiamminga del XVII secolo
Paesaggio Olio su tavola (controplaccata)
Flemish master of the seventeenth century
Landscape
Oil on panel (counter plated)
40,5 x 51 cm
L'ampia veduta inizia dai boschi del primo piano vissuti da uomini e animali, passa tra le rive articolate del fiume ove viandanti a piedi e sulle imbarcazioni sono in viaggio e si chiude nelle campagne prospicienti le colline sullo sfondo. Nelle placide acque del fiume si specchiano umili rustici e la sontuosa cattedrale gotica unita dal ponte alla cittadina in lontananza. L'opera risulta di superba qualità, la luce plumbea permea la scena, ma non osteggia la cristallina resa con la quale l'artista ha realizzato dei minuscoli particolari che rendono l'opera colma di realismo: i ciuffi rossi delle piante in basso a destra, l'uomo seduto a prua della barca, i cigni sotto le mura della cattedrale, per citarne alcuni. L'opera rappresenta un'alta testimonianza del paesaggio fiammingo del Seicento e tra i molti pittori della cerchia d' influenza dei Brueghel a cui l’opera si richiama, Gillis van Coninxloo che mostra attinenze tali da suggerire l'attribuzione. -
Lot 34 Scuola Olandese o scuola Fiamminga del XVII/XVIII secolo
Natura morta con insetti e uccellini
Olio su tela
In importante cornice d'epoca lastronata in tartaruga
Dutch school or Flemish school of the 17th / 18th century
Still life with insects and birds
Oil on canvas
In an important period frame veneered in tortoiseshell
53 x 68 cm -
Lot 35 Liberale da Verona (Verona 1441 - 1526)
Crocifissione
Olio su tavola
L'opera è accompagnata da uno studio del Professor Alessandro Delpriori dell'Università di Firenze, disponibile su richiesta.
Crucifixion
Oil on panel
The work is accompanied with a study by Professor Alessandro Delpriori of the University of Florence, available on request
45,5x161 cm
Liberale da Verona nasce a Verona 1455, il pittore ha la sua prima formazione nella bottega di Domenico Morone e presenta altresì influenze ferraresi. E' sicuramente, tra 1466 e il 1467, in Toscana, dove lavora per Monteoliveto e poi per il Duomo di Siena come miniatore. Dopo aver frequentato Francesco di Giorgio e Sano di Pietro, verso gli anni Settanta, torna a Verona dove apre una valente bottega. Oltre alle miniature e ai capilettera, tra i più fini dell'intero panorama nazionale del tempo, va ricordato i suoi capolavori pittorici, quali: il "Salvator Mundi" d el Duomo di Viterbo e il perduto "San Sebastiano" già a Berlino presso il Kaiser Friedrich Museum.
La tavola conservata da decenni presso un raffinato collezionista che la pensava, giustamente, visti i forti accenni nordici, opera ferrarese, è stata in seguito studiata e esattamente riconosciuta quale opera di Liberale da Verona dal Professor Alessandro Delpriori dell'Università di Firenze. L'ampio ed esaustivo studio è consultabile su richiesta e sarà rimesso al compratore.
-
Lot 36 Pieter Mulier il giovane detto il Cavalier Tempesta o il Tempesta (1637 - 1701)
Coppia di paesaggi
Olio su tela
Pair of landscapes
Oil paintings on canvas
76 x 67,5 cm
La splendida coppia di paesaggi sono un'importante aggiunta al catalogo del pittore di origine olandese. Egli può essere ritenuto uno dei padri del paesaggismo italiano avendo influenzato sia artisti romani e veneti del paesaggio d'arcadia. Dopo aver appreso i rudimenti della pittura dal padre giunge a Roma nel 1656 dove lavora per i Colonna. Abile pittore di burrasche marine, da cui il soprannome, opera anche come importante paesaggista tra Genova, Venezia e Milano.
Ricercato tra le nobili famiglie del tempo va ricordata la serie di dipinti eseguiti per i Borromeo a Isola Bella. Le nostre opere sono contrassegnate dai topos del Tempesta a partire dagli armenti e i personaggi ritrovabili in svariate opere dell'artista, passando per il fresco e verdeggiante paesaggio costituito da svariati piani prospettici ed arricchito con antiche vestigia architettoniche, fino al cristallino cielo solcato da sulfuree nubi. Per la qualità delle opere si può ritenere che esse siano state realizzate nell'ultimo quarto del XVII secolo, momento di maggiore qualità espressiva dell'artista. -
Lot 37 Scuola Italiana del XVIII secolo
Ritratto di Prelato
Olio su tela
Italian school of the 18th century
Portrait of a Prelate
Oil on canvas
91x71 cm -
Lot 38 Cerchia di Jacques Courtois detto Borgognone (1621 - 1676)
Scontro tra cavallerie
Olio su tela
Circle of Jacques Courtois known as Borgognone (1621 - 1676)
Clash of cavalry
Oil on canvas
47x60 cm
Massimo esponente del soggetto battaglista la sua attività si è svolta in larga parte a Roma. L'opera presenta le caratteristiche pittoriche del Borgognone quando alla descrizione del vero sostituisce una interpretazione calligrafica dove primeggia il colore al disegno.L'opera in esame appartiene ad uno di quegli artisti che lavorarono a stretto contatto col maestro francese prendendone il fare pittorico della sua fase estrema e alcune peculiarità compositive quali il cavallo bianco in basso a sinistra piegato sulle proprie gambe. -
Lot 39 Seguace di Nicolas Renè Jollain del XVIII/XIX secolo
Venere e satiro
Olio su tela
Follower of Nicolas Renè Jollain of the 18th/19th century
Venus and satyr
Oil painting on canvas
95,5x78,5 cm
L'opera va riferita alla cerchia di artisti influenzati dalla produzione di Jollain, maestro francese ricordato, tra l'altro, per aver prestato la sua opera al Petit Trianon su commissione della regina Maria Antonietta. In quest'opera ritroviamo pienamente la pittura classicista e cromaticamente affabile di jollain, che partendo dai temi mitologici esalta il lato sensuale ed erotico dei fatti raccontati.
-
Lot 40 Giuseppe Zais (Canale d'Agordo 1709 - Treviso 1784)
Personaggi al fiume
Olio su tela
Characters at the river
Oil on canvas
37x44,5 cm.
Di Giuseppe Zais, importante artista della scuola veneta del settecento, abbiamo frammentarie notizie biografiche, bellunese di nascita
opera tra Venezia e l’area limitrofa alla laguna. Partito ispirandosi al conterraneo Marco Ricci, in seguito aderisce alla fresca pittura arcadica
di Francesco Zuccarelli.Per quanto riguarda la sua produzione di battaglie e scene di cavalieri, invece, i suoi modi denunciano l’influenza
del pittore parmigiano Francesco Simonini del quale pare sia stato allievo.Il nostro dipinto è un’aggiunta importante al tardo catalogo dell’artista. -
Lot 41 Scuola della Francia del nord o scuola alsaziana del XVI secolo
Santo Vescovo benedicente
Santa orante
Due oli su tavola a fondo oro (tavole controplaccate)
Northern French school or 16th century Alsatian school
Holy bishop blessing
Praying saint
Two oils on panel with gold background (counterplated panels)
39,5 x 25 cm -
Lot 42 Maestro della corte di Praga, maestro rudolfino.
Sonatrice di liuto
Olio su tavola
Master of the Prague court, master rudolfino.
Lute player
Oil on panel
95 x 78 cm.
L'immagine rappresenta un' elegante allusione erotica.
La seducente suonatrice esibisce gioielli arrichiti di perle alludendo al mare e a Venere quindi all'arte amatoria.
Alla morte di Massimiliano, nel 1576, succede al trono asburgico Rodolfo II. Educato in Spagna, uomo raffinato e di cultura, di carattere schivo e solitario egli costituisce una pinacoteca tra le più importanti del suo tempo. Nel 1583 trasferisce la capitale del regno da Vienna a Praga ove si circonda di prestigiosi maestri del manierismo nordico. Nel castello di Praga intorno al 1590 Bartholomeus Spranger è al vertice del suo prestigio. Nei due decenni successivi egli, assieme a Hans van Aachen e Joseph Heintz domina la scena di questa corte divenuta con Fontainebleau e Augusta, uno delle più rilevanti sedi del manierismo europeo. Nel 1612 con la morte di Rodolfo II, la corte si svuota degli artisti e degli scienziati superstiti, dopo oltre un quarto di secolo con la morte del sovrano si chiude definitivamente un'epoca. -
Lot 43 Michelangelo Cerquozzi (1602 - 1660) attribuito
Natura morta allegoria dell’Autunno
Olio su tela
Still life allegory of Autumn
Oil painting on canvas
56,5 x 47,5 cm
L’origine centro italiana del dipinto ci è data dall’uva rappresentata che si nota per la curiosa forma appuntita. L’uva Pizzutella prende il nome dal termine “pizzuto” che in dialetto laziale significa appuntito. La nostra tela dai caldi colori ci mostra l’uva pizzutella scendere dai tralci appesantiti sino quasi a terra, dove sono risposte pere, melograni e una prugna. Questa particolare composizione di “natura morta in natura” è una caratteristica della natura morta caravaggesca ove alle scenografiche composizioni barocche si preferiva la verosimiglianza. Questo preciso particolare ci conduce agilmente ad attribuire l’opera la maestro romano Michelangelo Cerquozzi. Nato a Roma nel 1602 è ricordato come importante pittore di battaglie e scene bamboccianti mentre la sua produzione di nature morte, seppur presenti negli inventari dell’epoca (Colonna, Chigi, Salviati e Barberini), sono una riscoperta del Novecento dovuta all’acume di Giuliano Briganti. -
Lot 44 Scuola Veneta del XVIII secolo
Episodio storico
Olio su tela
Venetian School of the 18th century
Historical episode
Oil on canvas
61 x 70 cm -
Lot 45 Scuola francese del XVIII secolo
Le quattro stagioni
Olio su tela
Restauri
French school of the 18th century
The four Seasons
Oil on canvas
Restorations
70,5 x 43 cm
I quattro incontri galanti rappresentati sono, grazie agli attributi presenti, delle deliziose scenette allegoriche con riferimento alle stagioni. L’impianto stilistico che esalta eleganza e gusto arcadico rimanda al Rocaille francese e al contesto di pittori operanti, nella seconda metà del XVIII secolo, sotto l’influenza di Francois Boucher. -
Lot 46 Scuola italiana del XVIII secolo
Paesaggio con battaglia
Olio su tela
Italian school of the 18th century
Landscape with battle
Oil on canvas
89x119 cm
L'interessante opera è probabilmente figlia di un artista nordico operante in Italia. Il pittore mostra un'ottima conoscenza del paesaggismo romano del tardo seicento anche se il timbro cromatico fa presupporre si tratti di un artista francese o fiammingo. Egli dà dimostrazione di essere un paesaggista prestato alla battaglia in quanto risulta predominante la natura sui fatti bellici. Probabilmente sta raccontando avvenimenti realmente accaduti come molti suoi colleghi facevano in quei tempi. Citiamo ad esempio: Jan Frans van Bredel con la le battaglie della "Grande Alleanza", Jean Baptiste Martin detto "Martine delle battaglie" che dipinse le battaglie di Carlo V di Lorena,Jacques Parrocel e Adam frans van der Meulen che raccontarono l'epopea bellica di Luigi XIV infine le celeberrime "Imprese militari di Eugenio di Savoia" eseguite da Jan van Hughtenburgh. Curiosamente la nostra tela è conservata con un riferimento a Ilario Spolverini, forte dell'altrettanta curiosa attribuzione con cui tradizionalmente viene data al pittore piacentino l'opera "Assedio di Carlo Emanuele III al castello di Milano" dei Musei Civici di Como. -
Lot 47 Bernardo Strozzi (Campo Ligure 1581 - Venezia 1644)
Madonna con Gesù bambino
Olio su tela circolare
Madonna with child
Oil on circular canvas
Diametro 31 cm
Opera di ottima qualità era destinata alla devozione privata. La sciolta e pastosa pennellata accumunati al cromatismo della scena in penombra sono testimonianza inequivocabile dell'originalità del piccolo prezioso dipinto. Puntuali riferimenti comparativi li troviamo: “Madonna della pappa” nelle sue varie versioni, per quanto riguarda il Gesù bambino, mentre per il volto della Vergine si veda “Madonna col Bambino e san Giovannino” (fig.5 pag. 25 “Bernardo Strozzi”, catalogo della mostra tenutasi a Genova nel 1995). -
Lot 48 Gregorio Lazzarini (1656 - 1730)
Annunciazione
Olio su tela
Annunciation
Oil on canvas
102x69 cm
Nato a Venezia a metà del Seicento apprende i primi insegnamenti di pittura dal genovese Francesco Rosa, presente in città. In seguito è nelle botteghe di Pietro Vecchia e Girolamo forabosco. Nel panorama pittorico tra Sei e settecento veneto, Gregorio risulta un pittore piuttosto originale e solitario nel percorso artistico. All'impeto e alla stravaganza dei colleghi egli ha preferito un saldo legame classicista e neo platonico di gusto bolognese. Le sue opere furono contese tra le più importanti casate veneziane, Giustinian, Labia, Widman, Priuli per citarne alcune, toccando l'apice della sua carriera veneziana con la commissione per Palazzo Ducale dove ha decorato l'arco trionfale di Francesco Morosini nella sala dello Scrutinio. Lazzarini legato a piccoli possedimenti terrieri nella terra di confine tra Veneto e Friuli è stato molto attivo nel territorio che va da Portogruaro e Pordenone. Non a caso, presso la cattedrale di Concordia Sagittaria, troviamo un'altra tela del medesimo soggetto di Lazzarini, dove l'Arcangelo Gabriele è, con piccole varianti, identico a quello raffigurato nella nostra tela.