Asta di Antiquariato, Pittura del sec.XIX e Arte Orientale

Asta di Antiquariato, Pittura del sec.XIX e Arte Orientale

Tuesday 7 July 2020 hours 15:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 73 to 96 of 337
Show
Cancel
  • OGGETTISTICA
    Lot 0073

    Colonna in terracotta a finto porfido fine sec.XVIII
    h.cm.117

  • OGGETTISTICA
    Lot 0074

    Santi guerrieri coppia di busti Luigi XIV in rame sbalzato Toscana sec. XVII
    cm. 45 x h. 70

  • OGGETTISTICA
    Lot 0075

    Antico mortaio in bronzo brunito sec.XVII
    diam.cm.11x8

  • OGGETTISTICA
    Lot 0076

    Antico mortaio in bronzo brunito con decorazione ad alette sec.XVII
    diam.cm.16xh.9

  • OGGETTISTICA
    Lot 0077

    Antico mortaio con alette fiori e testine in bronzo brunito con pestello sec.XVIII
    diam.cm.10xh.8

  • OGGETTISTICA
    Lot 0078

    Testa di putto sorridente in terracotta Toscana sec.XVI
    h. cm.18

  • OGGETTISTICA
    Lot 0079

    Francisco Bertos (1678-1741 attribuite)
    Coppia di figure in bronzo montate in cornice in legno ebanizzato
    h.cm.20

  • OGGETTISTICA
    Lot 0080

    Memento mori scultura in bronzo dorato sec. XVII
    h. cm. 20

  • MOBILE
    Lot 0081

    Colonna in stile boulle in legno ebanizzato ricca decorazione in bronzo dorato Francia sec.XIX
    cm. 52x42 h. 138

  • MOBILE
    Lot 0082

    Coppia di credenze in stile boulle con placche in porcellana di Sevres e ricca decorazione in bronzo Francia sec.XIX
    cm. 92x43 h. 125

  • ANSALDO GIOVANNI ANDREA
    Lot 0083

    GIOVANNI ANDREA ANSALDO (1584-1638)
    Gloria di San Sebastiano e Assunta in gloria
    olio su carta applicata su tavola
    cm.27x19
    Le due opere raffigurano la Vergine Assunta e San Sebastiano riconoscibile in quanto martire (per la palma) la cui pena fu inflitta con le frecce che si scorgono portate da un angioletto in basso a sinistra.

    Il sapore squisitamente genovese di questi due bozzetti (figg. 1-2) traspira immediatamente quando li si osservi: la tavolozza la preparazione bruno-rossastra la velocità di tocco la fisionomia dei volti che si intuisce nonostante il loro carattere abbozzato e la posa di scorcio.

    Si tratta altrettanto evidentemente di 'prime idee' che il pittore riversa sulla carta per studiare una composizione destinata a essere tradotta in grande su una tela di maggior formato se non addirittura ad affresco.



    Proprio la qualità 'prospettica' di questi due dipinti che nonostante le dimensioni ridotte mostrano le abilità del pittore nella ricerca della costruzione dinamica dello spazio e nella resa del 'sottinsù' conducono all'ipotesi che si debba trattare di Andrea Ansaldo. Se la critica specie con la recente monografia di Margherita Priarone (2011) ne ha approfonditamete indagato l'opera di frescante e quella pittorica per dipinti di grande dimensioni resta ancora quasi del tutto scoperta l'indagine sulle sue modalità bozzettistiche (cfr. anche Orlando 2010).



    Il pittore si mostra da subito estremamente ricettivo nei confronti dei molteplici stimoli culturali che riceve a Genova nei primi due decenni del Seicento: dalla lezione del maestro Orazio Cambiaso (il malnoto e probabilmente scadente figlio di Luca) alle suggestioni dei toscani a Genova (A. Lomi Passignano P. Sorri) e anche del Paggi che lo portano verso una cultura riformata al manierismo di Procaccini (a Genova nel secondo decennio) Cerano e Morazzone.

    Negli anni intorno al 1620 proprio quelli di maggiore avvicinamento ai lombardi è suo allievo G. Assereto con il quale si può spesso rilevare una reciproca influenza.

    Il Soprani lo definisce 'pittore prospettico'; felice espressione che sintetizza la grande abilità di costruire lo spazio tanto nell'affresco quanto nelle opere su tela soprattutto a partire dalla metà del terzo decennio del secolo.

    Tra le sue opere più significative ed esemplari di questa dote celebrata dal suo primo biografo va ricordata la grande impresa ad affresco nella chiesa dell'Annunziata interrotta per la morte sopraggiunta molto presto nel 1638 e dunque proseguita da Giulio Benso. Si vedano per esempio le figure degli Evangelisti per la volta (figg. 3-4) e si noterà proprio come la postura specie delle braccia e delle gambe giocano un ruolo fondamentale e peculiare per la disposizione della figura nello spazio come a sfondarlo e dilatarlo secondo le nuove istanze barocche.

    Si veda anche la Gloria di san Carlo nella volta affrescata nella chiesa di Nostra Signora della Concordia ad Albisola Marina (fig. 5). Vi si noterà un analogo sgambettare di putti così magistralmente disposti a rendere il dinamismo dell'ascensione anche in questi piccoli bozzetti.

    Anna Orlando 2018

    Inediti.

    Per una bibliografia di riferimento sul pittore cfr.:

    A. Orlando Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato Torino Allemandi 2010 pp. 10-15;

    M Priarone Andrea Ansaldo 1584-1638 Sagep Genova 2011.

  • PARODI DOMENICO
    Lot 0084

    Bacco busto in marmo bianco poggiante su base in bardiglio
    h.tot.cm.70

  • DIPINTO
    Lot 0085

    Scuola genovese fine sec.XVII 'Venere e Amore' olio
    cm. 150x125

  • MOBILE
    Lot 0086

    Comò Luigi XIV lastronato in palissandro ricca decorazione in bronzo dorato stampigliato STUMP piano in marmo Francia sec.XVIII
    cm. 134x64 h. 93

  • OGGETTISTICA
    Lot 0087

    Vaso portaprofumo in porcellana policroma ricca montatura in bronzo dorato Francia sec. XIX
    h. cm. 45

  • MOBILE
    Lot 0088

    Poltrona a pozzetto con schienale curvo gambe intagliate Francia sec.XIX

  • OGGETTISTICA
    Lot 0089

    Coppia di vasi in cristallo molato con ricca decorazione in bronzo dorato prese a forma di caproni Francia inizi sec.XIX
    h.cm.29

  • OGGETTISTICA
    Lot 0090

    Coppia di portagioie in porfido svedese a sedici sfacettature prese in ottone sec.XIX
    diam.cm.8xh.8

  • MOBILE
    Lot 0091

    Tavolino da centro in stile Luigi XV lastronato in palissandro e filettato in bois de rose ricca decorazione in bronzo maniglie laterali Francia sec.XIX
    cm. 86x58 h. 66

  • DISEGNO
    Lot 0092

    Scuola veneta sec.XVIII 'Scena Biblica' disegno a china
    cm. 26x38 5

  • DISEGNO
    Lot 0093

    Caronte antico disegno a sanguigna sec.XVII
    cm. 25x32

  • DISEGNO
    Lot 0094

    Episodio storico disegno a matita inizi sec.XVIII
    cm. 48x58

  • SEMINO OTTAVIO
    Lot 0095

    SEMINO OTTAVIO (1530-1604)
    'La Madonna in trono con il Bambino San Cristoforo San Francesco e il committente' disegno
    cm. 26 3x38

    L'opera è con tutta probabilità il disegno preparatorio di una pala d'altare o di un affresco vista la presenza della quadrettatura della costruzione dei lumi tramite la biacca e del tracciato più o meno fitto e incrociato delle zone in ombra. La tecnica della quadrettatura il cui primo esempio si ha in Paolo Uccello nel 1436 è uno dei modi di trasposizione in proporzione del disegno al dipinto finito su tavola tela o muro. In questo particolare caso ha una spaziatura di un centimetro per lato ed è eseguita a matita come dimostrano le macro fotografie e le immagine agli infrarossi ed è osservabile anche nel Giove e Antiope realizzato dallo stesso artista e conservato nel fons des dessins et miniatures del Louvre inventario 3771.
    Il disegno presenta in alcune parti la presenza di pentimenti e riposizionamenti come nella mano sinistra di San Cristoforo e la mano sinistra di San Francesco che denotano una elaborazione sul foglio che modifica l'idea iniziale durante lo sviluppo del progetto disegnativo.
    Questo modo di procedere è confermato anche dalle analisi diagnostiche tramite gli infrarossi che individuano che il tratto disegnatico finale è formato da un inchiostro carbonioso perché è restituito in nero mentre il primo abbozzo è totalmente trasparente come si vede dall'immagine e si può pertanto ipotizzare che sia costituito da un inchiostro in metallo-gallico. Dall'osservazione del macro fotografie si vede facilmente che le gambe di San Cristoforo erano state abbozzate in modo molto semplice lineare con una traccia sottile e una forma arcuata ma senza essere definite. Successivamente sono ampliate rielaborate fino alla struttura definitiva; questo modo di procedere lo troviamo oltre che sulle gambe di San Cristoforo anche nel piede sinistro della Madonna e nelle linee costruttive delle architetture. Il disegno è stato costruito oltre che nel tracciato anche sviluppando le parti in luce e quelle in ombra in modo raffinato e preciso. Si osserva infatti che le lumeggiature a biacca sono eseguite a campiture larghe e con piccoli tratteggi paralleli proprio per accompagnare il colpo di luce dalle parti in ombra verso il massimo della luminosità. Specularmente le parti in ombra sono eseguite a tratteggio parallelo nelle parti in mezzo a ombra più o meno calcato mentre quelle maggiormente scure presentano un andamento incrociato o più fitto.
    Questo modo di operare grafico si ma anche pittorico e coloristico è osservabile nel disegno veneto del Cinquecento in pittore come Tiziano Bassano e Tintoretto. E' noto infatti che Ottavio Semino assieme a Luca Cambiaso fondò l'accademia a Genova che oltre all'osservazione dei pittori romani in particolare Raffaello ma soprattutto Perin Del Vaga-presente a Genova a Palazzo Fassolo- si volgeva anche a Venezia tramite la presenza di Valerio Corte. Quest'ultimo era arrivato in città nei anni cinquanta del sedicesimo secolo e secondo le fonti si era formato a bottega da Tiziano.
    Inoltre è risaputo che Ottavio Semino e il fratello Andrea fecero il famoso viaggio studio a Roma per aggiornarsi sulle tendenze del romanismo contemporaneo.
    Nel nostro disegno sono individuabili i tratti veneziani del colorismo e dell'impianto scenico sommati alla monumentalità romana di Perino. Proprio da un'opera attribuita all'allievo di Raffaello Madonna in trono con i Santi Pietro e Paolo passata sul mercato antiquario è possibile che derivi la composizione che Ottavio sviluppa nel suo disegno. In questo progetto grafico di Ottavio si possono anche indicidura e le impostazioni sceniche di Giovanni Battista Castello il Bergamasco per la costruzione dei tendaggi come nel disegno Venere ammonisce Amore (Edimburgo National Gallery of Scotland inventario d.1167) o nella spazialità del disegno sempre del Bergamasco progetto per

  • DIPINTO
    Lot 0096

    Scuola fiamminga sec.XVIII 'Paesaggio con pastori' olio
    cm. 110x70

Lots from 73 to 96 of 337
Show
×

Asta di Antiquariato, Pittura del sec.XIX e Arte Orientale

Asta di Antiquariato, Pittura del sec.XIX e Arte Orientale

Sessions

  • 7 July 2020 hours 15:00 Asta di Antiquariato, Pittura del sec.XIX e Arte Orientale (0001 - 0337)

Exhibition

programma delle vendite:

da venerdì 3 a lunedì 6 Luglio 2020 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Buyer's Premium

24% comprensive di IVA sul prezzo di aggiudicazione

Bidding increments

  • from0to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to10000increment of200
  • from10000to infiniteincrement of500