REPERTI ARCHEOLOGICI

REPERTI ARCHEOLOGICI

Thursday 19 December 2019 hours 16:00 (UTC +01:00)
Virtual
Auctioneer
Lots from 13 to 24 of 206
Show
Cancel
  • DUE STATUETTE VALLE DELL'INDO DATAZIONE: IV-III millennio a.C. MATERIA E...
    Lot 13

    DUE STATUETTE VALLE DELL'INDO
    DATAZIONE: IV-III millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla figulina avorio, modellate a mano, decorazione a intaglio
    Due figure femminili con teste stilizzate e becchi di uccello, nude con collane e lunghi capelli con braccia protese a sostenere i seni
    PRODUZIONE: cultura di Harappa, Valle dell'Indo
    STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposte
    DIMENSIONI: alt. cm 9,5 e 4,5

  • DEA MADRE DATAZIONE: IV millennio a.C. MATERIA E TECNICA: steatite intagliata...
    Lot 14

    DEA MADRE
    DATAZIONE: IV millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: steatite intagliata
    Pendente modellato a figura femminile nuda stilizzata steatopigia con testa conica e grandi seni
    PRODUZIONE: cultura di Catal Hoyuk, Turchia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 3,5

  • DIVINITA' FEMMINILE DATAZIONE: V-IV millennio a.C. MATERIA E TECNICA: argilla...
    Lot 15

    DIVINITA' FEMMINILE
    DATAZIONE: V-IV millennio a.C.
    MATERIA E TECNICA: argilla rosata, ingubbiatura rossiccia, modellata a mano, decorazione a intaglio
    Figura femminile stilizzata, stante in posizione frontale con le braccia aperte e ventre rigonfio, decorata con cerchi impressi, probabilmente una dea della fertilità
    PRODUZIONE: cultura di Cucuteni, area balcanica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integra
    DIMENSIONI: alt. cm 12

  • SCARABEO EGIZIO DATAZIONE: XV-X sec. a. C. MATERIA E TECNICA: steatite incisa...
    Lot 16

    SCARABEO EGIZIO
    DATAZIONE: XV-X sec. a. C.
    MATERIA E TECNICA: steatite incisa e levigata
    Dorso: la testa vagamente rettangolare è in rilievo sulla superficie del clipeo a raggiera dentellato anteriormente. Il protorace è separato dalla testa e dalle elitre mediante incisioni. Profilo: le zampe sono rese mediante incisioni profonde e poggiano sulla base piatta.
    Nella parte inferiore tre geroglifici
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: lungh. cm 1,3
    PROVENIENZA: Ex Collezione Mustaki; AncientArt1, Catawiki

  • ALABASTRON DATAZIONE: V-IV sec. a.C. MATERIA E TECNICA: calcite egiziana...
    Lot 17

    ALABASTRON
    DATAZIONE: V-IV sec. a.C.
    MATERIA E TECNICA: calcite egiziana scolpita e levigata
    Grande bocchello appiattito a tesa leggermente obliqua, breve collo troncoconico, corpo ovoide allungato, prese laterali a piccola bugna, fondo convesso
    PRODUZIONE: cultura greco-egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 17
    PROVENIENZA: collezione privata Roma

  • PICCOLO USHABTI DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C. MATERIA E TECNICA:...
    Lot 18

    PICCOLO USHABTI
    DATAZIONE: Epoca Tarda 716-30 a. C.
    MATERIA E TECNICA: argilla depurata modellata a stampo, vernice bianca
    Figura mummiforme stilizzata, stante frontalmente, con parrucca tripartita da cui fuoriescono le orecchie, braccia incrociate sul petto; tratti del viso realizzati in maniera sommaria, parte posteriore non lavorata
    PRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro
    DIMENSIONI: alt. cm 8,2

  • USHABTI DATAZIONE: Epoca Tarda 716- 30 a. C. MATERIA E TECNICA: faience...
    Lot 19

    USHABTI
    DATAZIONE: Epoca Tarda 716- 30 a. C.
    MATERIA E TECNICA: faience egiziana bruna, modellato a stampo
    Figura mummiforme, stante frontalmente, con parrucca tripartita, coperta dal fazzoletto nemes e lunga barba intrecciata posticcia; tratti del viso sommariamente definiti; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa in ogni manoPRODUZIONE: cultura egiziana
    STATO DI CONSERVAZIONE: ricomposto da due frammenti
    DIMENSIONI: alt. cm 10
    PROVENIENZA: Casa d'aste Gorny e Mosch, Munchen, 22/06/2007

  • RARO MODELLO DA SCULTORE DATAZIONE: Periodo tolemaico 332-30 a. C. MATERIA E...
    Lot 20

    RARO MODELLO DA SCULTORE
    DATAZIONE: Periodo tolemaico 332-30 a. C.
    MATERIA E TECNICA: gesso modellato in stampo
    Gamba destra realisticamente modellata con indicazione delle masse muscolari da poco sopra il ginocchio al piede; sotto al piede blocchetto parallelepipedo.
    PRODUZIONE: cultura egiziana tolemaica
    STATO DI CONSERVAZIONE: integro ad eccezione di due dita mancanti
    DIMENSIONI: alt. cm 24,6
    PROVENIENZA: Antiquity Seller, Catawiki

    I modelli da scultore sono caratteristici del periodo tolemaico anche se ne sono conosciuti anche di piω antichi; servivano per far esercitare gli scultori nelle botteghe e soprattutto per avere sempre presenti le proporzioni da rispettare nella realizzazione delle statue

  • QUATTRO AMULETI DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) MATERIA E...
    Lot 21

    QUATTRO AMULETI
    DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.)
    MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; grovacca e basalto scolpiti e levigati
    Amuleto che raffigura una scrofa di profilo in atto di camminare, poggiante su una piccola base ovale e vista di profilo. Privo di anello di sospensione. Il muso e le orecchie della scrofa sono resi con incisioni molto accurate. La scrofa era l'immagine della dea Nut, dea del cielo e madre degli astri. Amuleto a piastrina lavorato a pieno con raffigurazione dell'occhio-udjat a rilievo su un lato. Presenta un foro di sospensione lungo la larghezza. Due amuleti che raffigurano il cuore-ib a tutto tondo con i due ventricoli laterali e anello di sospensione all'estremita` superiore (4)
    PRODUZIONE: cultura egizia
    STATO DI CONSERVAZIONE: lacunoso nella parte inferiore; ossidato
    DIMENSIONI: alt. da cm 2,5 a cm 0,5
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

  • QUATTRO AMULETI DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana...
    Lot 22

    QUATTRO AMULETI
    DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana
    MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; pasta vitrea intagliata
    Amuleto che raffigura una divinità maschile, forse Amon, stante con gamba sinistra avanzata. Reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza della testa, doppia piuma sul capo; amuleto che raffigura il dio Anubi, stante con gamba sinistra avanzata. Reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza delle spalle, gonnellino-shendyt e braccia lungo il corpo; amuleto che raffigura una divinita` maschile non identificabile, con testa di ippopotamo, stante con gamba sinistra avanzata; scarabeo a piastrina anepigrafe lavorato solo su un lato, molto stilizzato; tra il clipeo e la testa e` inciso un occhio (4)
    PRODUZIONE: cultura egizia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: alt. da cm 5,5 a cm 3
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

  • QUATTRO AMULETI DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana...
    Lot 23

    QUATTRO AMULETI
    DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana
    MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; pasta vitrea intagliata
    Amuleto di divinita` femminile (Hathor?), di cui resta solo il busto, con corna hathoriche e disco solare. Reca foro di sospensione all'altezza delle corna. I tratti sono molto approssimativi; amuleto di divinita` maschile a testa di ariete, forse il dio Khnum, stante con gamba sinistra avanzata; reca un pilastrino dorsale con foro passante all'altezza delle spalle, gonnellino-shendyt e braccia lungo il corpo; amuleto che raffigura il dio Ptah- Pateco, stante con corpo di nano e testa deforme; frammento di amuleto non identificabile (4)
    PRODUZIONE: cultura egizia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integri
    DIMENSIONI: alt. da cm 4 a cm 2
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

  • DUE COLLANE DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana MATERIA...
    Lot 24

    DUE COLLANE
    DATAZIONE: Epoca Tarda, XXV-XXXI (712- 332 a.C.) e romana
    MATERIA E TECNICA: faience egizia azzurra e verde, modellati a stampo; pasta vitrea intagliata
    Due collane infilate su filo moderno e consistente di piccoli tubi di colori diversi, una con due amuleti (un occhio- udjat, una scrofa), un frammento di occhio-udjat piu` grande, una perla rotonda bombata e una piastrina rotonda; l'altra con sei pendenti: una piastrina rotonda che reca su un lato l'immagine della testa di Bes e, sull'altro, quella dell'occhio- udjat; una perla rotonda bombata; un amuleto dalla forma poco riconoscibile, che potrebbe essere un doppio occhio-udjat; un'altra piastrina rotonda con un'immagine impressa non riconoscibile; un amuleto che ritrae la testa del dio Bes; un amuleto frammentario che raffigura un leone sdraiato su un letto decorato da occhi-udjat, ed una perla quadrangolare in feldspato verde(3)
    PRODUZIONE: cultura egizia
    STATO DI CONSERVAZIONE: integre
    DIMENSIONI: lung. cm 56 e cm 53
    PROVENIENZA: collezione privata Torino

Lots from 13 to 24 of 206
Show
×

REPERTI ARCHEOLOGICI

Sessions

  • 19 December 2019 hours 16:00 Sessione Unica (1 - 207)

Exhibition

Su appuntamento

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to500increment of20
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to5000increment of200
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to50000increment of2000
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to500000increment of20000
  • from500000to infiniteincrement of50000