Asta N. 186 I - Arte Contemporanea
-
Lot 217 Mario Giacomelli, Senigallia (An) 1925 - 2000, Paesaggio, Stampa alla gelatina ai sali d'argento, cm 33,8,5x50,6
-
Lot 218 Michelangelo Pistoletto, Biella 1933, Frattali, 1999-2000, Acrilico su specchio sagomato, cm 55,5x76,5, Firma, data e titolo al verso: Pistoletto 1999/2000 / >Frattali<, Foto autenticata dall'artista, con timbro Associazione Culturale Arte Nova-Fuoriuso, Pescara
-
Lot 219 Claudio Cintoli, Imola (Bo) 1935 - Roma 1978, Senza titolo, 1959, Tecnica mista su cartoncino, cm 50x69,5, Firma e data in basso a destra: Cintoli 1959; al verso scritta: Tecnica mista di Claudio Cintoli 1959 / Collezione privata / Vittorio Cintoli, Storia: Collezione Vittorio Cintoli; Collezione privata, Certificato con foto Archivio Pi Gallery, Ferrara 1/12/2016, con n 231
-
Lot 220 Giò Pomodoro, Orciano (PU) 1930 - Milano 2002, Radial, 1968, Tecnica mista e collage su carta, cm 58x78, Firma, data e titolo in basso a destra: Giò Pomodoro '68 - "Radial", Certificato su foto Studio d'Arte Multinense, Modena
-
Lot 221 Fabrizio Plessi, Reggio Emilia 1940, Germination Progetto per due sculture avvicinate a terra, 2009, Tecnica mista su carta applicata su tavola, cm 100x146, Firma in basso a destra: Plessi, Foto autenticata dall'artista, Venezia 15-1-10
-
Lot 222 Mimmo Rotella, Catanzaro 1918 - Milano 2006, Senza titolo, 1994, Plastiforme in box di plexiglass, cm 33x33x5, Firma e data in basso a sinistra: Rotella / 94, Certificato su foto Galerie Wassermann; certificato su foto Fondazione Mimmo Rotella, con n 0916 PF 994/000
-
Lot 223 Vinicio Berti, Firenze 1921 - 1991, Autoritratto (Formula 1), 1985, Tempera su tela, cm 50x40, Firma e data in basso: Vinicio Berti 1985; firma, data e dedica al verso sulla tela: Vinicio / Berti / Autoritratto / (Formula 1) / A [] con tanta amicizia, Esposizioni: Berti, Firenze, Galleria ZetaEffe Arte Contemporanea, marzo 2017, cat p 36, illustrata a colori
-
Lot 224 Enrico Prampolini, Modena 1894 - Roma 1956, Otto opere su carta, A) Giostra delle invenzioni, (1942-45), tempera su cartoncino, cm 13,4x8,8 Al verso, su un cartone di supporto: etichetta con n 8953 e timbro Arte Centro, Milano;, B) Caffè degli specchi, 1953, tempera su cartoncino, cm 11,5x16,5 Al verso, su un cartone di supporto: etichetta con n 2045 e timbro Galleria Fonte d'Abisso, Modena: etichetta con n 8727 e timbro Arte Centro, Milano;, C) La guerra che non si vede, (1943-45), tempera su cartoncino, cm 13,3x9,5 Al verso, su un cartone di supporto: etichetta con n 9026 e timbro Arte Centro, Milano;, D) E1, (1943-44), matite su carta, cm 16,5x13,9 Numero 1 in basso a destra Al verso, su un cartone di supporto: etichetta con n 7923 e timbro Arte Centro, Milano;, E) E2, (1943-44), matite su carta, cm 16,5x13,9 Numero 2 in basso a destra Al verso, su un cartone di supporto: etichetta con n 7924 e timbro Arte Centro, Milano;, F) Bozzetti di scena per Daphnis e Cloé, anni Quaranta-Cinquanta, matite su carta, cm 20,8x13,6 Al verso, su un cartone di supporto: etichetta con n 7513 e timbro Arte Centro, Milano;, G) La Regina di Navarra, (1941), tempera su cartone, cm 20x14; al verso: Progetto / di / copertina / Prampolini; su un cartone di supporto: etichetta con n PM5 e timbro Galleria Fonte d'Abisso, Modena: etichetta con n 9020 e timbro Arte Centro, Milano;, H) Bozzetto di scena per Edipo re, pastelli su carta, cm 11x16,5 Al verso sulla cornice: etichetta con n 7962 e timbro Arte Centro, Milano, Esposizioni: E Prampolini, Roma, Istituto Italo-Latino Americano, gennaio - febbraio 1974, cat n 691 (H), illustrata;, Enrico Prampolini Taccuini inediti 1942-1956, Modena, Galleria Civica, Palazzina dei Giardini, 24 novembre 1991 - 19 gennaio 1992, cat pp 201, 202, n PC 14 (A); n PC 12 (C); pp 105, 106, n E1 (D), n E2 (E); pp 203, 204, n PM 5 (G), illustrate;, Enrico Prampolini, Milano, Arte Centro, novembre 2002 - gennaio 2003, cat n 63 (A, opera datata 1949-50), n 99 (B), n 105 (H, con misure errate), illustrate
-
Lot 225 Gianni Dova, Roma 1925 - Pisa 1991, Senza titolo, anni Settanta, Tempera e acquerello su carta applicata su tela, cm 50x75, Firma in basso al centro: Dova, Foto autenticata dall'artista; certificato su foto Comitato Promotore Archivio e Catalogo Ragionato delle Opere di Gianni Dova, Milano, 27/5/2016, con n 207
-
Lot 226 Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Rinascente, 1928, Matita su carta, cm 53x35,7, Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Contini Galleria d'Arte, con dati dell'opera, Storia: Collezione privata, Milano; Collezione privata, Certificato con foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 24 novembre 2017, con n FD-4275-DIS, Esposizioni: Depero La progettualità Disegni 1920 - 1928, a cura di Maurizio Scudiero, Cortina d'Ampezzo, Galleria d'Arte Contini, 22 dicembre 2017 - 2 aprile 2018, cat p 95, illustrata
-
Lot 227 Fortunato Depero, Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960, Trottole giroplastiche, 1914, Inchiostro su cartoncino, cm 34,5x38, Firma e data in basso a sinistra: Fortunato / Depero / 1914, Dichiarazione di pre-archiviazione Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 22 novembre 2017
-
Lot 228 Agostino Ferrari, Milano 1938, Invasione, 1994, Tecnica mista su cartoncino, cm 32x24,5, Data e firma in basso a destra e al verso: 94 A Ferrari: etichetta dell'artista con dati dell'opera: etichetta e due timbri Lagorio Arte Contemporanea, Brescia: etichetta Arte Investimenti, Milano, Foto autenticata dall'artista su certificato Archivio Agostino Ferrari, con n SIMPA004394
-
Lot 229 Bruno Ceccobelli, Monte Castello Vibio (Pg) 1952, Giovane come fiume, 1992, Tecnica mista su carta, cm 60x39, Data, sigla e titolo al verso: 92 / BC / Giovane / come / fiume; dedica su un cartone di supporto: Agli amici / [] / con viva / simpatia / Bruno, Foto autenticata dall'artista, Todi, 12/4/2007, con n LIB22DA
-
Lot 230 Bruno Cassinari, Piacenza 1912 - Milano 1992, Figura di donna, 1981, Carboncino su carta, cm 70x50, Firma e data in basso a destra: Cassinari / 81; al verso: timbro Studio Cassinari, con n 1549, Certificato con foto Rizzoli Arte, Milano; certificato su foto Comitato per il Catalogo Generale di Bruno Cassinari, Milano 21-11-2002, con n 2951/C560
-
Lot 231 Virgilio Guidi, Roma 1891 - Venezia 1984, Soffitto, fine anni Cinquanta, Tecnica mista su carta applicata su tela, cm 29,5x23,5, Firma in basso a destra: Guidi, Certificato su foto Archivio Storico Artisti Veneti in data 14/12/15, con n 24/15/N
-
Lot 232 Vinicio Berti, Firenze 1921 - 1991, Emblema antagonista, 1971/72, Acrilico su carta, cm 50x70, Firma e data in basso a destra: Vinicio / Berti / 1971-72; firma, titolo e data al verso: Vinicio Berti / "Emblema antagonista" 1971-72, Certificato su foto Archivio Aurelio Stefanini, Firenze, 16/04/2018
-
Lot 233 Ugo Attardi, Sori (Ge) 1923 - Roma 2006, Nudo femminile, Tecnica mista su carta applicata su tela, cm 25,7x36, Dedica in basso a sinistra, firma in basso a destra: Attardi
-
Lot 234 Giovanni Omiccioli, Roma 1907 - 1975, Capanno rosso e barca a Passoscuro, Tempera su cartone, cm 36,4x51, Titolo, dichiarazione di autenticità e firma al verso: Capanno rosso e barca a Passoscuro / Dipinto e firmato di mia mano / Giovanni Omiccioli
-
Lot 235 Léonor Fini, Buenos Aires 1908 - Parigi 1996, Volto, Acquerello su carta applicata su tela, cm 41,5x31, Firma in basso a destra: Léonor Fini
-
Lot 236 Pio Semeghini, Quistello (Mn) 1878 - Venezia 1964, Maternità, (1940), Olio su tavola, cm 58,8x49, Firma in basso a destra: Semegnini Pio; firma al verso: Pio Semeghini: quattro timbri e etichetta con dati dell'opera Collezione Nazario Salti
-
Lot 237 Antonio Bueno, Berlino 1918 - Fiesole (Fi) 1984, Nudo disteso, Matita su carta, cm 31,8x44,8, Firma in basso a destra: A Bueno
-
Lot 238 Renato Guttuso, Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987, Rose, Inchiostro su carta, cm 36,5x20,5, Firma in basso al centro: Guttuso, dedica in basso a destra: Per Agnese, / Renato, Storia: Collezione Marcobi; Collezione privata
-
Lot 239 Giorgio Scalco, Schio (Vi) 1929, Ginni il pane la mela, 1982, Olio su tela, cm 100,3x49,5, Firma e data in basso a destra e al verso sulla tela: Scalco 82 (ripetute al verso sulla tela); titolo, firma e data sul telaio: "Ginni il pane la mela" Scalco 82
-
Lot 240 Emilio Scanavino, Genova 1922 - Milano 1986, Senza titolo, 1955, Olio su tela, cm 124,5x65, Firma e data in basso a destra: Scanavino / 55, Certificato su foto Associazione "Amici dell'Archivio Emilio Scanavino", Milano, 20 dicembre 2011, con n 2855