Asta N. 304 - Arte Moderna e Contemporanea
-
Lot 49 Carmelo Arden Quin (1913-2010), Senza titolo, 1976 tecnica mista su carta, cm 43,5x36 firmato e datato in basso a destra , Provenienza: Centro Culturale Sincron, Brescia
-
Lot 50 Horacio Garcia Rossi (1929), 010/700, 1979 acrilico su tela, cm 50x50 firmato, datato ed intitolato al retro , Provenienza: Centro Culturale Sincron, Brescia
-
Lot 51 Juraj Dobrovic (1928), Senza Titolo, 1972 acrilico su masonite, cm 40x40 firmato e datato al retro , Provenienza: Centro Culturale Sincron, Brescia
-
Lot 52 Giovanni Campus (1929), Senza Titolo, 1969 assemblaggio di pannelli in plexiglass serigrafati, cm 55x55 firmati e datati su ogni pannello , Provenienza: Centro Culturale Sincron, Brescia
-
Lot 53 Franco Grignani (1908-1999), Vibrazioni, 1975 tecnica mista su cartone, cm 73x73 firmato, datato e siglato DN912 al retro, Provenienza: Acquistata direttamente dall'artista Esposizioni: Magnifica ossessione, Mart, Rovereto, 26 ottobre 2012-2 febbraio 2013 Bibliografia: VAF Stiftung La collezione, Catalogo generale, a cura di Daniela Ferrari, Silvana Editoriale, 2012, p. 580
-
Lot 54 Gabriele De Vecchi (1938), Superficie in vibrazione A 7, 1959 tecnica elettromeccanica para, spilli, motore 2 TM v. 220, cm 49x49x10 firmato, datato e intitolato al retro , Esposizioni: Arte programmata e cinetica, 1953-1963: l'ultima avanguardia, a cura di Lea Vergine, Palazzo Reale, Milano, 1983-84 Arte programmatica e cinetica in Italia 1958-1968, a cura di Marco Meneguzzo, Galleria d'Arte Niccoli di Parma e poi Museo d'Arte di Nuoro, 2001 Luce, movimento & programmazione 1958-1968, a cura di V. Feierabend e M.Meneguzzo, dal 2001 al 2003, Ulmer Museum di Ulm (settembre-novembre 2001); Städtlische Kunsthalle Museum di Mannheim(novembre 2001–febbraio 2002); Städtlisches Museum di Gelsenkirchen (febbraio–aprile 2002); Stadtgalerie di Kiel (giugno–agosto 2002); Alpen-Adria-Galerie di Klagenfurt (dicembre 2002–marzo 2003) L'occhio in gioco. Opere tra percezione e optical, a cura di L. M. Barbero, M.Meneguzzo, E. Forin, Ex Municipio, Trissino, 2003 AnniCinquanta – La nascita della creatività italiana, Palazzo Reale, Milano, 2005 Roma – Pittura aperta. Il quadro materiale nell'Italia degli anni '50 e '60, a cura di P.Weibel, Zentrum fur Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe, 2008 La magnifica ossessione, Mart, Rovereto, 2012-2013 Bibliografia: Arte programmata e cinetica, 1953-1963: l'ultima avanguardia, a cura di Lea Vergine, Palazzo Reale, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1983 Luce, movimento & programmazione 1958-1968, a cura di V. Feierabend e M.Meneguzzo, Silvana Editoriale, 2001, p. 90 Arte programmatica e cinetica in Italia 1958-1968, a cura di Marco Meneguzzo, Galleria d'Arte Niccoli di Parma e poi Museo d'Arte di Nuoro, 2001, p. 14 L'occhio in gioco. Opere tra percezione e optical, a cura di L. M. Barbero, M.Meneguzzo, E. Forin, Ex Municipio, Trissino, Grafiche Aurora, 2003, p. 16 AnniCinquanta – La nascita della creatività italiana, Palazzo Reale, Milano, Skira, 2005, p. 469 Immagine materiale – Italia 1950-1965, a cura di P. Weibel, Fondazione Vaf, Silvana Editoriale, p. 357 VAF Stiftung La collezione, Catalogo generale, a cura di Daniela Ferrari, Silvana Editoriale, 2012, p. 484
-
Lot 55 Giovanni Anceschi (1939), Tavola di possibilità liquide, 1959 materiali vari e liquido, cm 145x145x4,5 con lastra l'opera può assumere diverse posizioni, Provenienza: Acquistata direttamente dall'artista Esposizioni: Arte programmatica e cinetica in Italia 1958-1968, a cura di Marco Meneguzzo, Galleria d'Arte Niccoli di Parma e poi Museo d'Arte di Nuoro, 2001 Luce, movimento & programmazione 1958-1968, a cura di V. Feierabend e M.Meneguzzo, dal 2001 al 2003, Ulmer Museum di Ulm (settembre-novembre 2001); Städtlische Kunsthalle Museum di Mannheim(novembre 2001 – febbraio 2002); Städtlisches Museum di Gelsenkirchen (febbraio – aprile 2002), poin Stadtgalerie di Kiel (giugno – agosto 2002); Alpen-Adria-Galerie di Klagenfurt (dicembre 2002 – marzo 2003) Zero -1958-1968 tra Germania e Italia, a cura di M.Meneguzzo e S.von Wiese, Palazzo delle Papesse, Siena, 2004 Un secolo di Arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere della Fondazione VAF, a cura di V.Feierabend, E.Weiss, K.Wolbert), Mart, Rovereto, 2005 Gli ambienti del gruppo T, a cura di Mariastella Margozzi e Lucilla Meloni, Galleria Nazionale d'arte Moderna, Roma, 2005-2006 Roma – Pittura aperta. Il quadro materiale nell'Italia degli anni '50 e '60, a cura di P.Weibel, Zentrum fur Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe, 2008 La magnifica ossessione, Mart, Rovereto, 2012-2013 Bibliografia: Arte programmatica e cinetica in Italia 1958-1968, a cura di Marco Meneguzzo, Galleria d'Arte Niccoli di Parma e poi Museo d'Arte di Nuoro, 2001, p. 94 Luce, movimento & programmazione 1958-1968, a cura di V. Feierabend e M.Meneguzzo, Silvana Editoriale, 2001, p. 60 Zero -1958-1968 tra Germania e Italia, a cura di M.Meneguzzo e S.von Wiese, Palazzo delle Papesse, Siena, Silvana Editoriale, 2004, p. 81 Un secolo di Arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere della Fondazione VAF, a cura di V.Feierabend, E.Weiss, K.Wolbert, Mart, Rovereto, Skira, 2005 Gli ambienti del gruppo T, a cura di Mariastella Margozzi e Lucilla Meloni, Galleria Nazionale d'arte Moderna, Roma, Silvana Editoriale, 2005-2006, p. 60 Immagine materiale – Italia 1950-1965, a cura di P.Weibel, Fondazione Vaf, Silvana Editoriale, p. 366 VAF Stiftung La collezione, Catalogo generale, a cura di Daniela Ferrari, Silvana Editoriale, 2012, p. 397
-
Lot 56 Davide Boriani (1936), Dinamica cilindrica, 1967/2009 materiali vari, elettromotore, cm 86x80,5x16 firmato, datato e intitolato al retro, Provenienza: Acquistata direttamente dall'artista Bibliografia: VAF Stiftung La collezione, Catalogo generale, a cura di Daniela Ferrari, Silvana Editoriale, 2012, p. 437
-
Lot 57 Alberto Biasi (1937), opera eseguita nel periodo del Gruppo N, Dinamica alterna, 1964 rilievo in pvc su tavola, cm 60x60 firmato, datato e intitolato al retro, Provenienza: Acquistata direttamente dall'artista Esposizioni: Luce, movimento & programmazione 1958-1968, a cura di V. Feierabend e M.Meneguzzo, dal 2001 al 2003, Ulmer Museum di Ulm (settembre-novembre 2001); Städtlische Kunsthalle Museum di Mannheim (novembre 2001–febbraio 2002); Städtlisches Museum di Gelsenkirchen (febbraio–aprile 2002); Stadtgalerie di Kiel (giugno–agosto 2002); Alpen-Adria-Galerie di Klagenfurt (dicembre 2002–marzo 2003) Die Algorithmische Revolution. Zur Geschichte der interaktiven Kunst, a cura di Peter Weibel, Dominika Szope, Katrin Kaschadt, Margit Rosen e Sabine Himmelsbach, Zentrum fur Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe, 2004 Viaggio in Italia Arte italiana 1960 - 1990, a cura di Christa Steinle, Gudrun Danzer, Neue Galerie Graz am Landesmuseum Joanneum, 2008-2009 Gruppo N Oltre la pittura, oltre la scultura, l'arte programmata, a cura di Volker W. Feierabend, Villa Carpegna, Roma, 2009 Bibliografia: Luce, movimento & programmazione 1958-1968, a cura di V. Feierabend e M.Meneguzzo, Silvana Editoriale, 2001, p. 123 Die Algorithmische Revolution. Zur Geschichte der interaktiven Kunst, a cura di Peter Weibel, Dominika Szope, Katrin Kaschadt, Margit Rosen e Sabine Himmelsbach, Zentrum fur Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe, 2004, p. 7 AAVV, Viaggio in Italia Arte italiana 1960 - 1990, 2008, p. 85 Gruppo N, a cura di Lucilla Meloni e Volker Feierabend, Silvana Editoriale, 2009, p. 252 VAF Stiftung La collezione, Catalogo generale, a cura di Daniela Ferrari, Silvana Editoriale, 2012, p. 423
-
Lot 58 Ennio Chiggio (1938), Quadrati spaziali, 1961-1973 legno, plexiglass, cm 21x21x2 con base, cm 45x45x1 firmato e intitolato sotto la base, Provenienza: Galleria Fumagalli, Bergamo Esposizioni: Un secolo di arte italiana, Mart, Rovereto, 2 luglio 2005-20 novembre 2005 Bibliografia: Catalogo della mostra Un secolo di arte italiana, a cura di Sandra Pinto, Mart di Rovereto, Skira, Milano, 2005, p. 217 Gruppo N, a cura di Lucilla Meloni e Volker Feierabend, Silvana Editoriale, 2009, p. 226 VAF Stiftung La collezione, Catalogo generale, a cura di Daniela Ferrari, Silvana Editoriale, 2012, p. 455
-
Lot 59 Alberto Biasi (1937), Trama, 1959 garze e tempera, cm 45 x 45 firmato e datato in basso a sinistra intitolato in basso a destra, Provenienza: Acquistata direttamente dall'artista Bibliografia: Alberto Biasi. Trame 1959-1960, catalogo della mostra, MAAB Gallery, Milano, 20 novembre 2014 - 20 gennaio 2015, p. 27 Alberto Biasi. Opere scelte, a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2013, p. 79 Gruppo N. Oltre la pittura, oltre la scultura, l’arte programmata, a cura di Herausgegeben Von Volker W. Feierabend, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009, p. 165 Alberto Biasi e Julio Le Parc. L'arte dell'instabilità, Catalogo della mostra, a cura di Giovanni Granzotto, Casa Mantegna, Mantova, 6 settembre – 9 ottobre 2005, Matteo Editore, Mantova, 2005, p. 24
-
Lot 60 Agostino Bonalumi (1935-2013), Blu, 1978 tela estroflessa e tempera vinilica, cm 60x60 firmato e datato al retro Opera registrata presso l'Archivio Bonalumi con il n. 78-012, 1999, Bibliografia: Agostino Bonalumi. Catalogo ragionato, a cura di Fabrizio Bonalumi e Marco Meneguzzo, Skira Editore, Milano, 2015. Pubblicato in bianco e nero con il n. 757, p. 501, Tomo II