Asta N. 395 - Libri e Manoscritti
-
Lot 2625 [RUFFO, Famiglia] -- Platea della Famiglia Ruffo di Calabria. Italia Meridionale: 1300-1310. Straordinario regesto manoscritto delle proprietà della famiglia Ruffo al tempo di Pietro II (1230-1310), il quale riacquisì la contea di Catanzaro grazie alla protezione di Carlo I d'Angiò. Esso potrebbe essere collegato alla Platea compilata all'inizio del 1300 da Johannes de Johiero de Catanzaro (menzionato appunto alla c. 19recto, rr. 2-3) su commissione del conte Pietro. Pertanto l'esemplare potrebbe essere stato vergato fra l'inizio del 1300 (commissione della Platea) e il 1310 (anno di morte di Pietro II Ruffo). Questa datazione sarebbe confermata anche dalla bellissima scrittura in cui è compilato il codice: una gotica italiana rotonda dal tratteggio morbido e curato, arricchita da un apparato decorativo semplice, ma efficace con lettere incipitarie monocromatiche tipiche della decorazione in auge nell'Italia meridionale dei secoli XIII-XIV: bellissime iniziali ornate a motivi geometrici in inchiostro bruno alle cc. 2recto, 19recto, 82recto, 111verso, 115recto, 130recto; capilettera in scrittura distintiva. Interessanti note posteriori presenti alle seguenti carte: 1) del magistrato Pietro Antonio, 19 settembre 1549 (c. 1verso); 2) minuscola corsiva attribuibile ai secoli XIV-XV (c. 27verso) e qualche parola in mercantesca (c. 75verso). Manoscritto su pergamena di mediocre qualità (cc. 133; visibili i fori piliferi; rispettata la legge di Gregory; 295 x 220mm). Le tracce di segnatura antica in numeri romani, di mano del copista, a partire dalla c. 19recto, suggeriscono che il manoscritto si compone di almeno tre unità codicologiche assemblate in antichità. Rigatura mista a secco e a matita. Foratura ai margini dei fogli stessi, che dimostrano che il manoscritto non ha subito rifilature invasive. Rammendo in cotone alla c. 23. Notevole la legatura originale in pergamena (costituita dalla coperta anteriore e dal dorso): essa presenta il titolo manoscritto sulla coperta anteriore, assai probabilmente coevo alla redazione del testo. Il volume è stato rilegato in una legatura moderna non invasiva, in mezza pergamena e coperte in tessuto marrone. An important manuscript containing the registry of the properties of the Ruffo family at the time of Pietro II (1230-1310) whom obtained the county of Catanzaro thanks to the protection of Carlo I d'Angiò. The manuscript could be connected to another document compiled at the beignning of 1300 by Johannes de Johiero of Catanzaro (mentioned at leaf 19recto, lines 2-3) and commissioned by Pietro II. For this reason this copy could have been written between the beginning of 1300 and 1310 (when Pietro II died). Fine initials at the ff. 2r, 19r, 82r, 111v, 115r, 130r. Some later annotations. The contemporary vellum binding is preserved in a modern binding.
-
Lot 2626 [SAVOIA, Carlo Emanuele I di (1562-1630)] -- Charta gratiosa di Carlo Emanuele I di Savoia indirizzata ad Aimo Romagnano de' Marchesi di Romagnano, datata 12 settembre 1599, con firma autografa di Carlo Emanuele. Il sovrano nomina il marchese "Gentilluomo ordinario di nostra Camera et scudierio ordinario de' Principi nostri figliuoli" e gli attribuisce "honori, privilegij". Bel documento su pergamena di Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande e soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco per la sua propensione all'arte militare, figlio di Emanuele Filiberto di Savoia e di Margherita di Francia, fu Marchese di Saluzzo (dal 1588), Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1580 al 1630. Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme. I primi atti documentati dei marchesi di Romagnano li troviamo nel 1163 con la loro investitura, da parte di Federico I Barbarossa. Il nostro documento costituisce uno degli ultimi atti del periodo apicale di questa antica casata. Pergamena (c. 1; 647 x 497mm). Grande lettera incipitaria ornata a racemi a inchiostri colorati. Bell'esempio di grafia cancelleresca su 22 righe di scrittura (tracce di rigatura a secco). Firma autografa in calce e appunti di mani successive (difetti). A nice document on vellum by Charles Emanuel I of Savoy, called The Great, dated 12 September 1599. With a nice ornamental initial.
-
Lot 2627 [SIGILLI, Germania] -- Libro dei conti delle imposte straordinarie. Germania, terminus ante quem 1633. Strepitosa raccolta di sigilli in ceralacca rossa e nera e di ostie, conservati in condizioni molto buone. Ogni sigillo è numerato a mano in cifre arabe (non in modo sequenziale) e, nella maggioranza dei casi, è accompagnato dal nome della casata nobiliare cui corrisponde. Questa raccolta, costituita da circa 400 sigilli, rappresenta una rassegna unica della nobiltà tedesca fino alla prima metà del secolo XVII. Manoscritto cartaceo a fogli non fascicolati (cc. 16; 325 x 205mm). Una sola grafia molto corsiva ascrivibile al secolo XVII nell'intero manoscritto. Legatura coeva in piena pergamena tinteggiata di rosso; sul piatto anteriore un'etichetta incollata recante il contenuto del volume. A great collection of seals in very good condition. Each seal is numbered and almost always captioned with the noble family to which it corresponds. The seals are around 400 and are from German aristocratic families until mid-17th-century.
-
Lot 2628 TOLOMEO, Claudio (100-168). [Untitled World map according to Ptolemy of Alexandria.] Vienna: Melchior & Gaspar Treschel, [s.n. 1541]. Bellissima mappa del mondo colorata a mano in epoca leggermente successiva. (foglio: 405 x 540mm; mappa 340 x 500mm). (Rinforzata alla piega centrale). A nice example of this map of the world coloured slightly later in a contemporary hand. (Reinforced at fold).
-
Lot 2629 [TOSCANA] -- Raccolta di circolari e documenti a stampa e manoscritti. Prevalentemente Toscana, secoli XVII-XX. Corposa raccolta di documenti e testi manoscritti inerenti le più varie attività del Granducato di Toscana e della Chiesa toscana. Raccolta cartacea costituita da circa 70 documenti, fra stampati e manoscritti, dalla Notificazione relativa ai Regolamenti per gli studenti dell'Università di Pisa (550 x 420mm) alla copia manoscritta di un numero dello "Stantuffo livornese", satirico giornale locale (210 x 130mm). Alcuni documenti con cartigli e incisioni decorative. Lievi fioriture o gore di umidità su alcune carte. A collection of numerous manuscripts and printed documents including announcements, warnings and notifications relating mainly to Tuscany and the Tuscan church. Approximately 70 documents.
-
Lot 2630 AGRICOLA, Georg (1494-1555). De ortu et causis subterraneorum Lib. V. De natura eorum quae effluunt ex terra Lib. IIII. De natura fossilium Lib. X. De ueteribus et nouis metallis Lib. II. Bermannus, siue, De re metallica dialogus. Interpretatio germanica uocum rei metallicae addito Indice foecundissimo. Basilea: Froben, 1546. Prima edizione del primo libro portatile di mineralogia (Grolier/Horbit). Questa collezione di sei trattati di geologia e metallurgia contiene alcuni dei lavori fondamentali dell’Agricola: il primo è considerato il più antico trattato di geologia fisica, il secondo studia le acque e i gas sotterranei, il terzo è il primo lavoro sistematico di mineralogia nel quale l'Agricola tenta di classificare i fossili secondo le loro proprietà fisiche. Il Bermannus, il primo trattato di mineralogia dell'Agricola, viene invece qui ristampato dall'edizione originale del 1530. Folio (310 x 204mm). Marca tipografica al frontespizio, bei capilettera istoriati incisi in legno (macchie di umidità al margine inferiore, foro di tarlo al margine centrale inferiore, riparazione con perdita di testo all'ultima pagina di indice). Legatura moderna in cartone, titolo manoscritto al taglio inferiore. Provenienza: annotazioni antiche. Insieme a una copia illustrata del De Re Metallica con numerose xilografie del 1556 (con gravi mancanze e difetti). Adams A-345; BM/STC German p. 8; Grolier/Horblit 2a; Hoover 14; Stillwell Science 565; Norman 19. First edition of the "first handbook of modern systematic mineralogy" (Grolier/Horblit). This collection of six treatises on geology and metallurgy contains some of Agricola's most important works. The first is considered the earliest work on physical geology. The second work deals with subterranean waters and gases. The third work, Agricola's attempt to classify fossils according to their physical properties, is the first systematic mineralogy. The fourth treatise lists references to minerals and mining in classical history. The Bermannus, Agricola's first work on mining, is here reprinted from the original edition of 1530. (Some waterstaining to bottom edge, wormtrack to lower inner margin, loss to final index leaf). Modern boards, manuscript title on bottom edge. Sold together with a defective copy of the 1556 De Re Metallica.
-
Lot 2631 ANSON, George (1697-1762) -- Richard WALTER (c. 1716-1795). Voyage autour du monde, fait dans les années 1740, 41, 42, 43, & 44. Parigi. Quillau, 1750. Edizione pregiata riccamente illustrata con 34 tavole ripiegate. 4 volumi, 8vo (161 x 92mm). Occhielli e titoli in rosso e nero, 34 mappe incise in rame e ripiegate, capilettera e fregi incisi in legno (qualche occasionale piccolo strappo, lievi bruniture). Legatura marmorizzata in pelle coeva, dorsi in oro (lievi graffi e difetti). Provenienza: Ricardo Xavier da Silveira (ex libris datato 1937) -- PS (minuscolo timbro ai frontespizi). Sabin 1637. Illustrated with 34 engraved folding maps. Half-titles and titles in red and black (some small tears to maps, light occasional browning). Contemporay tree claf, gilt spines (lightly rubbed and chipped). Provenenace: Ricardo Xavier da Silveira (book label dated 1937) -- PS (tiny stamp on titles).
-
Lot 2632 APPIANO, Pietro (1495-1552). Cosmographia, per Gemmam Frisium. Parigi: Vivanti Gaultherot, 1553-1551. Edizione latina di uno dei lavori fondamentali di Pietro Appiano con numerorse illustrazioni e volvelle. 4to (228 x 147mm). Grande illustrazione xilografica al titolo, numerose illustrazioni xilografiche nel testo di cui 2 con parti mobili (per un totale di 2 volvelle in D1v e 3 in P3r), xilografia ripiegata raffigurante globo terrestre, grandi capilettera abitati (manca la mappa ripiegata codiforme e l'ultima carta T4, strappo senza perdita al margine inferiore del titolo e alcuni altri strappi minori, alcune carte con il margine interno rifilato e altre con lievi bruniture, manca la volvella in C2 verso, in H4 recto, alcuni fogli sono staccati, senza i due diagrammi separati che si trovano dopo P4v in alcune edizioni). Non rilegato. Provenienza: nota di provenienza cancellata al titolo. VD16 Sig. 13171649. Latin edition of Apppianus' main work. Lacking the cordiform map and T4. Some minor tears including a larger one without loss in the bottom margin of the title-page. With 2 volvelles on D1v and 3 on P3r; without volvelles in C2v and H4r; some leaves detached, without the two separate diagrams found in some editions affixed to P4 verso.
-
Lot 2633 ARIOSTO, Ludovico (1474-1533). La Cassaria. Venezia: Gabriel Giolito de' Ferrari, 1546.
Rara prima edizione di questa commedia in versi. Tra le opere del Giolito la più rara.
8vo (152 x 100mm). Marca tipografica al frontespizio, capilettera incisi in legno (lievi macchie e bruniture). Legatura in pergamena leggermente posteriore con titolo manoscritto al dorso (sguardie moderne). Provenienza: GM (piccolo timbro sul retro del frontespizio).
Graesse I,203; Gamba 25; Agnelli-Ravegnani, II, p.89.
Rare first edition. Later parchment (new endpapers). Provenance: small stamp GB on verso of title. -
Lot 2634 ARIOSTO, Ludovico (1474-1533). Orlando Furioso. Venezia: Domenico e Giovanni Battista Guerra, 1582. Bell’edizione con legatura in marocchino rosso riccamente decorata in oro. 4to (194 x 135mm). Frontespizio inciso in legno con titolo in grande cornice architettonica decorata con veduta di Venezia, incisioni in legno all'inizio di ogni libro (alcune riparazioni incluso al margine interno del frontespizio, alcune macchie e bruniture, piccolo difetto della carta in 2B1 con lieve perdita di alcune lettere, sporadici piccoli fori di tarlo). Bella legatura in marocchino rosso, riccamente decorata in oro con stemma araldico (lievemente graffiata). Provenienza: A. Franchetti (iscrizione datata 1583 sul verso del frontespizio). A fine edition in a richly decorated red morocco binding with gilt arms. Title within elaborate woodcut border incorporating a view of Venice, woodcuts to each canto (some repairs including to inner margin of title, some staining and browning, small paper flaw to 2B1 with small loss of a few letters, occasional tiny wormholes). (Light rubbing to binding). Provenance: A. Franchetti (inscription dated 1583 on verso of title).
-
Lot 2635 ARIOSTO, Ludovico (1474-1533). Orlando Furioso… nuovamente adornato di Figure di Rame da Girolamo Porro. Venezia: Francesco de Franceschi Senese, 1584. Bella edizione illustrata con ottima impressione delle tavole. 2 parti in un volume, 4to (257 x 178mm). Frontespizi incisi in rame, 51 belle tavole a piena pagina incise in rame e altrettante bordure calcografiche agli argomenti dei Canti (frontespizio rinforzato al margine interno, alcune carte riparate in modo ordinato al margine inferiore, altre con piccole riparazioni solitamente nel testo, ma in alcuni rari casi alle incisioni, alcuni fogli più corti e riparati ai margini, forse provenienti da altre copie, manca l'ultima bianca). Legatura moderna in pelle decorata in oro. Provenienza: Giovan Battista Guillinioni? (nota di possesso). "The most elaborate of the sixteenthcentury editions" (Mortimer). Engraved title, second title engraved, 51 engraved plates and engraved vignettes (title rehinged, some leaves repaired at margins, some other with small repairs mainly in the text leaves but occasionally in the plates, few leaves shorter and repaired, possibly from another copy). Modern calf. Provenance: Giovan Battista Guillinioni? (ownership inscription).
-
Lot 2636 BAROTTI, Lorenzo (1724-1801). Lezioni sacre dell'Abate Lorenzo Barotti su i libri di Tobia, di Giuditta, e di Ester. Parma: Stamperia reale, 1785-1786. Buon esemplare in legatura coeva in pergamena. 2 volumi, 4to (265 x 200mm). Occhielli (qualche fioritura). Legatura coeva in piena pergamena, tagli spruzzati (lievemente macchiati). Brooks 300. A nice copy in contemporary vellum (light spotting).