Lotto 89 | Pietro Bartolomeo Cittadella(Vicenza 1636-1704)RINALDO LIBERA LA FORESTA...

Pandolfini Casa d'Aste - Borgo degli Albizi (Palazzo Ramirez-Montalvo) 26, 50122 Firenze
Importanti Dipinti Antichi Prima Sessione - dal lotto 1 al lotto 106
mercoledì 16 aprile 2014 ore 15:30 (UTC +01:00)

Pietro Bartolomeo Cittadella(Vicenza 1636-1704)RINALDO LIBERA LA FORESTA...

Pietro Bartolomeo Cittadella
(Vicenza 1636-1704)
RINALDO LIBERA LA FORESTA DALL'INCANTESIMO
olio su tela, cm 125x126 entro antica cornice intagliata a volute, dipinta e dorata
 
Senz'alcun dubbio anche la tela qui proposta è da riferirsi come la precedente a Pietro Bartolomeo Cittadella e riconducibile alla fase in cui la componente "tenebrosa" si stempera nella nuova corrente veneziana del “chiarismo”. Si colgono infatti rispetto al precedente dipinto raffigurante l’Allegoria del Tempo, più legato in questa fase di transizione per taluni aspetti ai “tenobrosi”, maggiori aperture verso i “chiaristi” di fine Seicento i cui più significativi esponenti furono Antonio Molinari, Francesco Pittoni e Antonio Bellucci. Il nostro dipinto raffigura un episodio della Gerusalemme Liberata del Tasso ovvero il momento in cui Rinaldo libera la foresta dall’incantesimo del mago Ismeno, così che i Crociati possano ricavare il legname per riparare le macchine belliche con cui espugnare Gerusalemme. In tale atmosfera Rinaldo brandisce la spada per colpire il mirto dal quale è uscita magicamente la figura di Armida a difendere il tronco e in basso appare la figura di un satiro o più probabilmente un mostro della foresta che assiste alla scena: “Vassene al mirto; allor colei s’abbraccia / al caro tronco, e s’interpone e grida:/ “Ah non sarà mai ver che tu mi faccia/ oltraggio tal, che l’arbor mio recida!/ Deponi il ferro, o dispietato, o il caccia/ pria ne le vene a l’infelice Armida:/ per questo sen, per questo cor la spada/ solo al bel mirto mio trovar può strada.” (canto XVIII, 467-482). Lo stesso soggetto con alcune varianti si ritrova in un’altra opera del pittore conservata presso i Musei Civici di Vicenza, che veniva precedentemente indicata come Storia cavalleresca tratta dal Ricciardetto di Niccolò Forteguerri (A. Magrini, Il Museo civico di Vicenza solennemente inaugurato il 18 ag.1855, Vicenza 1855, p. 54) in cui l’aggraziata e tornita figura femminile veniva identificata come Despina. Otre alle affinità relative al soggetto si possono evidenziare analogie compositive in quanto il pittore mantiene in entrambe le opere il suo caratteristico taglio ravvicinato nella raffigurazione dei personaggi dietro i quali si intravede solo uno scorcio di vegetazione. La tela qui presentata risulta invece caratterizzata rispetto al dipinto di Vicenza da una più vivace tavolozza pittorica di rosa, gialli e azzurri che si scioglie in tonalità trasparenti come nel panneggio di Amida. Tali aspetti dimostrano come il nostro dipinto possa essere collocato in una fase più avanzata verso le tendenze “rococò”.