Lotto 81 | Pittore del XVIII secolo Grande riproduzione della pala degli Oddi

Casa d'Aste Arcadia - Corso Vittorio Emanuele II 18, 00186 Roma
Fine Antiques - Importanti dipinti antichi e del XIX secolo - Argenti - Prestigiosa collezione di medaglie massoniche Fine antiques - Importanti Dipinti antichi e del XIX secolo, Mobili e Arredi - Collezione di Distintivi Massonici
martedì 22 marzo 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)

Pittore del XVIII secolo Grande riproduzione della pala degli Oddi

Pittore del XVIII secolo ( - )

Grande riproduzione della pala degli Oddi

tecnica mista su carta applicata su tela cm 260x158 - in cornice: cm 292x192 Pittore del XVIII secolo tecnica mista su carta applicata su tela cm 260x158 - in cornice: cm 292x192 La celebre Pala degli Oddi di Raffello, oggi conservata presso la Pinacoteca Vaticana e commissionata nel1502 per la Chiesa di San Francesco al Prato di Perugia, dove si trovava prima delle requisizioni francesi del 1797, viene qui perfettamente riprodotta sotto forma di studio. L'opera, che differisce dall'originale soltanto per le dimensioni – questa è leggermente più piccola (cm 260x158 contro i cm 267x163 di quella di Raffaello) – si compone di dodici fogli applicati su una tela. La tecnica del disegno è mista, con uso di tempera, grafite, oro e biacca. L'altissima qualità, l'assoluta perfezione nella riproposizione del disegno originario, e l'assenza di rigidità o durezze – quelle che solitamente si ravvisano nelle copie – indicano la mano di un pittore esperto. Benché l'opera venga presentata corredata di una grande cornice ottocentesca, sono assenti pigmenti che possano ricondurre il disegno al XIX secolo, e possiamo ipotizzare che si tratti di un'attenta riproduzione dei primi anni del Settecento, magari nata a seguito dell'enorme interesse che le opere di Raffello tornavano ad avere. Raffello, infatti, determinò un modello imprescindibile per tutti i pittori del neoclassicismo, che a esso si rivolsero per tutto il Settecento, studiandolo, copiandolo e prendendone ispirazione. Il carattere di finitezza perfettamente raggiunto e la scelta di non riprodurre l'opera di Raffello anche nei colori, ma optare per una soluzione quasi monocromatica, suggeriscono che l'opera qui proposta possa essere stata figlia di una commissione probabilmente slegata dalla volontà di un privato, così come da quella di un ente religioso, bensì presuntivamente collegabile a un contesto accademico, dove pittori esperti avrebbero potuto, attraverso essa, esercitarsi sul modello raffaellesco.


L' opera è sottoposta a procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del D/Lgs. 42/2004