Lotto 120 | Arte Cinese - Grande Bixie in giada Cina, dinastia Qing, XIX secolo.

Capitolium Art - Via Carlo Cattaneo 55, 25121 Brescia
ASTA 355 ARTE ORIENTALE DA UN'IMPORTANTE COLLEZIONE PRIVATA E ALTRE COMMITTENZE Seconda tornata lotti 116-230
martedì 8 marzo 2022 ore 15:00 (UTC +01:00)

Arte Cinese - Grande Bixie in giada Cina, dinastia Qing, XIX secolo.

Arte Cinese Grande Bixie in giada
Cina, dinastia Qing, XIX secolo. . Cm 23,50 x 8,50. Intaglio in giada marezzata raffigurante un Bixie, bestia mitica appartenente al pantheon taoista, qui presentata come un dragone alato dai tratti leonini. Questo soggetto, tutt'ora molto amato dai cinesi, cominciò a diffondersi in modo massiccio durante il periodo Han (206 a.C- 220 a.D.), diventando uno dei temi preferiti dei preziosi intagli in giada destinati ai corredi palaziali. Considerato di buon auspicio, il tema dalla chimera alata fu replicato nei secoli successivi spesso, come in questo caso, ad imitazione delle linee aggressive ed eleganti desunte dai modelli archeologici in contrasto con l'immagine grottesca e divertente a cui la leggenda lega questa bizzarra creatura. Si dice che nella notte dei tempi il Bixie, animale famelico e smodato, avesse osato defecare nelle sacre stanze del Palazzo Celeste e per questo fosse stato severamente punito dall'imperatore di Giada che lo fece frustare cosi malamente sul fondoschiena da provocargli l'occlusione definitiva dell'ano. Non potendo più defecare il povero Bixie sarebbe morto se l'imperatore, mosso a compassione, non lo avesse salvato stabilendo che da quel giorno in poi, per tutta l'eternità, la sua dieta si sarebbe dovuta limitare solo ad oro, argento e gioielli,evidentemente poco digeribili. Da questa storia parte lo strano legame che i cinesi hanno con questa elegante creatura, almeno dal punto di vista formale, vista come un vero e proprio salvadanio ambulante, promessa certa di meravigliose fortune e straordinarie ricchezze.