Lotto 252 | BERNARDO STROZZI (Campo Ligure, 1581 – Venezia, 1644) E AIUTI

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
ASTA 98 - DIPINTI, DISEGNI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO ASTA 98 - DIPINTI, DISEGNI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO
venerdì 26 novembre 2021 ore 14:30 (UTC +01:00)

BERNARDO STROZZI (Campo Ligure, 1581 – Venezia, 1644) E AIUTI

BERNARDO STROZZI (Campo Ligure, 1581 – Venezia, 1644) E AIUTI

San Francesco abbracciato al crocifisso

Olio su tela, cm. 102,5x90,5

Il tema di San Francesco in estasi, in preghiera o abbracciato al crocifisso, è tra quelli più ricorrenti e felicemente risolti nel corpus delle opere sacre di destinazione devozionale di Bernardo Strozzi. Tale soggetto si rivelò, in effetti, particolarmente congeniale sia all’essenzialità e concisione del suo estro compositivo, sia all’intensità emotiva che Strozzi era incline ad assegnare alle pose e alle espressioni delle sue figure. La mirabile tela che qui si presenta rielabora, con significative aggiunte e varianti, l’impianto del San Francesco abbracciato alla croce oggi conservato al Museo di Palazzo Rosso a Genova, che dovrebbe corrispondere al prototipo della serie iconografica, più volte replicato da Strozzi e dai suoi aiuti. In aggiunta troviamo qui l’importante inserzione del superbo inserto naturamortistico, che include, accanto al teschio, gli altri principali emblemi della vanitas, clessidra e volumi chiusi, e che richiama le analoghe soluzioni figurative nelle due versioni del San Francesco in preghiera davanti al crocifisso della Pinacoteca Nazionale di Siena e del Wellesley College Museum. Con queste ultime, e con altre effigi a figura singola di Francesco, la nostra tela condivide anche la scultura lignea del Cristo in croce, coi motivi del disco piatto dell’aureola e della corona con le spine aguzze marcatamente sporgenti, evidentemente ripresa da uno stesso esemplare a disposizione nell’atelier dell’artista. Nella versione qui in oggetto il cricifisso è raffigurato più di tre quarti, una scelta che risulta perfettamente coerente con l’impegno che l’artista profuse in questa tela per produrre il massimo coinvolgimento patetico dello spettatore. Essi si combina, infatti, con l’intensità particolarmente sofferta del volto del santo, grazie alla sottolineatura naturalistica delle rughe profonde della fronte, delle guance scavate e degli occhi socchiusi e immersi nell’ombra, che conferiscono a quest’immagine un timbro dolente superiore a tutte le altre versioni note del soggetto.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: C. Manzitti, Bernardo Strozzi, Torino 2012.