Lotto 376 | Storia risorgimentale - Riviste - Il Caffè ossia brevi e varii discorsi distribuiti in fogli periodici

Finarte - Via dei Bossi 2, 20121 Milano
Libri, Autografi e Stampe Sessione 2
venerdì 25 giugno 2021 ore 15:00 (UTC +01:00)

Storia risorgimentale - Riviste - Il Caffè ossia brevi e varii discorsi distribuiti in fogli periodici

Storia risorgimentale - Riviste - Il Caffè ossia brevi e varii discorsi distribuiti in fogli periodici

Milano, Giovanni Silvestri, 1804. In 4°. Quattro frontespizi corrispondenti ai quattro semestri di pubblicazione della celebre rivista, uscita tra il giugno 1764 ed il maggio 1766, in 74 numeri, marginali aloni, legatura coeva in mezza tela e cartone marmorizzato. Timbro di possesso del sec.XIX dell’Avv. Rinaldo Abbonati di Varese.

NOTE
La rivista più importante dell’illuminismo italiano, nata per iniziativa di Pietro Verri in stretta collaborazione con il gruppo della "Società dei Pugni": Alessandro Verri, Cesare Beccaria, Sebastiano Franci, Giuseppe Visconti ed altri. Il programma della rivista si fonda sulla pluralità degli argomenti e sulla partecipazione di un pubblico di lettori molto vario che riesce, nello spazio del caffè a realizzare una nuova forma di socialità che nasce dall'incontro di uomini e di ceti diversi. Componente essenziale della battaglia illuministica del Caffè è la sua prospettiva letteraria e linguistica. Il problema della diffusione dei lumi è infatti anche un problema del linguaggio: "cose e non parole" è uno dei motti del Caffè, il cui linguaggio non si limita a riprodurre passivamente la realtà, ma deve sapere attraversarla e spiegarla; un linguaggio che taglia decisamente i ponti con il classicismo e il purismo linguistico. 


Cfr. Einaudi, 6161; Melzi, Dizionario degli Anonimi, p. 160

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C