IL CULTO DELL'ARREDO. II FASE. BASI D'ASTA RIBASSATE SESSIONE UNICA
mercoledì 16 aprile 2025 ore 17:00 (UTC +01:00)
Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780 - 1867), ambito di Allegoria della pittura e della scultura
Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780 - 1867), ambito di
Allegoria della pittura e della scultura
Matita su carta
32,2 x 14,1 cm
Altre iscrizioni: al recto, sul margine superiore, le iscrizioni moderne "14" e "15"
Provenienza: Felix Semyonov, New York - Roma
Stato di conservazione. Supporto: 60% (fissaggio al supporto; residui di colla)
Stato di conservazione. Superficie: 70% (esposizione alla luce, depositi, macchie)
La coppia di disegni rappresenta le allegorie della pittura e della scultura, probabilmente per vetrate. Il segno privo di incertezze suggerisce una funzione progettuale o, in subordine, la dipendenza da un modello. La pulizia del tratto, l'anatomia (i visi tondeggianti, le mani di cui è sottolineata la morbida carnosità, le spalle, le braccia, le gambe ), l'ombreggiatura e la precisione geometrica delle parti architettoniche, ricordano molti fogli di Jean-Auguste-Dominique Ingres, anche se nessuno in modo così stringente da poter formulare una proposta attributiva al maestro.
Prima di tutto, un importante nucleo di cartoni, oggi conservati al Louvre, che il pittore dipinse nel 1844 su incarico di Re Luigi Filippo per le vetrate della cappella di San Ferdinando, eretta a Neuilly, nel luogo dell'incidente mortale di suo figlio Ferdinando Filippo (1810-1842), duca d'Orléans e delfino di Francia. Si confronti per esempio il cartone raffigurante Santa Elena imperatrice (inv. 27217), in particolare l'impianto architettonico ed il disegno della cupola entro circonferenza, ottenuto intersecando dei cerchi, proprio come avviene nei fogli in asta per ottenere la croce greca.
Altre similitudini si possono riscontrare, per esempio, in "Couple en costume médiéval dans un paysage" (apparso a Christie's Parigi, 20 marzo 2024, lotto 94; di cui si conserva una versione a matita, datata 1811, allo Städel Museum, Frankfurt am Main, inv. 337, riprodotta in "Ingres 1780-1867", Parigi, Musée du Louvre, 2006, p. 154, fig. 109); "Paolo e Francesca" (già Sotheby's, New York, 28 gennaio 2016, lotto 180); "Antioco e Stratonice" (Louvre, Parigi, RF1440); "Studio di nudo drappeggiato per Santa Radegonda" (Louvre, RF4169); "Studio per l'età dell'oro" (collezione privata); tre disegni in cui Ingres copia dettagli della "Fontaine des Innocents", fontana monumentale realizzata a Parigi nel 1547-50 dallo scultore Jean Goujon (uno in collezione privata e due al Fitzwilliam Museum, Cambridge).