Lotto 48 | Leonard van der Vinne (1659 - 1713), ambito di Scrittoio da centro, ultimo quarto del XVII secolo

Bonino - Via Filippo Civinini 21-37, 00197 Roma
IL CULTO DELL'ARREDO SESSIONE UNICA
mercoledì 19 marzo 2025 ore 17:00 (UTC +01:00)

Leonard van der Vinne (1659 - 1713), ambito di Scrittoio da centro, ultimo quarto del XVII secolo

Leonard van der Vinne (1659 - 1713), ambito di
Scrittoio da centro, ultimo quarto del XVII secolo
Legno ebanizzato, lastronato in palissandro e intarsiato in legno chiaro pirografato; interni in legno di pino e intelaiatura in pioppo
93 x 156,6 x 78,2 cm

Provenienza: Pietro Cantore, Modena, 2010; Veneto Banca SpA in LCA

Stato di conservazione. Supporto: 80% (piano con fessurazioni rinforzato nella parte inferiore; fessurazioni lungo le linee di incollaggio delle gambe)
Stato di conservazione. Superficie: 80% (fessurazioni e sollevamenti, con piccole carenze, nelle parti intarsiate; piccoli danni da urto, in particolare ai piedi)

Intarsiatore ed ebanista, il maestro fiammingo Leonard van der Vinne si specializzò nelle tecniche di intarsio, contribuendo a diffondere il gusto per i motivi floreali intarsiati in legno esotico, avorio e madreperla in tutta Europa. Si trasferì in Italia per lavorare nella manifattura dei Medici dal 1659 fino alla sua morte nel 1713. Nell'ultima fase della sua carriera, Van der Vinne collaborò spesso con altri artisti per costruire oggetti intarsiati con pannelli di pietra dura noti come pietre dure.
Lo scrittorio da centro toscano proposto in asta è assai prossimo alla produzione di Van der Vinne.
La datazione all'ultimo quarto del XVII secolo è stata proposta in sede d'asta, confermando la precedente datazione proposta da Pietro Cantore nel 2010.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C