BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA SESSIONE UNICA
giovedì 20 marzo 2025 ore 18:00 (UTC +01:00)
Toni Benetton (1910 - 1996) Apocalisse, 1967
Toni Benetton (1910 - 1996)
Apocalisse, 1967
Ferro modellato a caldo
410 x 240 x 25 cm
Bibliografia: F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, pp. 145, 249 e 364, scheda 170; F. Batacchi, testi di, "I giganti di Toni Benetton", Rovereto, 1995, pp. 9, 21
Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton
Stato di conservazione. Supporto: 80%
Stato di conservazione. Superficie: 80% (danni da agenti atmosferici e depositi biologici)
L'opera venne sviluppata - ricorda Ada, moglie dell'artista e presidente del Museo Toni Benetton - per una mostra collettiva itinerante. Rappresenta una riflessione di Benetton sul tema religioso, ma anche civile, della Apocalisse. Destinata ad una collocazione in esterno, è realizzata assemblando tre sagome di figure sospese, ricavate da una lastra di ferro mediante taglio a caldo. L'anno è significativo, poiché nel 1966 la Francia ha iniziato i propri esperimenti nucleari nell'atollo di Bora Bora, contestati in tutto il mondo. Furono 193 e terminarono solo nel 1996.
Nota bene: l'opera è collocata presso la parte privata di Villa Marignana a Mogliano Veneto.