VOLTI DELL'ORIENTE SESSIONE UNICA
martedì 18 marzo 2025 ore 17:00 (UTC +01:00)
Yi Jaegwan (1783 - 1837), scuola di Funzionario
Yi Jaegwan (1783 - 1837), scuola di
Funzionario
Carbone, inchiostro, tempera e acquerello su carta, applicata su cartoncino
31,3 x 20 cm
Altre iscrizioni: al recto, sul cartone di cornice, iscrizione non identificata
Elementi distintivi: al verso, carattere a carboncino
Stato di conservazione. Supporto: 70% (rifodero, tarlatura)
Stato di conservazione. Superficie: 60% (macchie, leggere pieghe, depositi)
Il disegno mostra i tratti distintivi della scuola di Yi Jaegwan (1783–1837), un pittore del tardo periodo Joseon. Yi era un pittore di corte di alto rango, considerato dai contemporanei uno dei principali ritrattisti del tempo. Benché non avesse ricevuto una formazione accademica, attirò l'attenzione replicando con successo un ritratto regale. Pittore versatile, sapeva dipingere una vasta gamma di soggetti in una varietà di stili che andavano dal realismo agli stili tradizionali. Di solito lavorava su committenza, per nobili e nobili e cortigiani, spesso fondendo una combinazione di stili. I dipinti di Yi furono ben accolti anche in Giappone e furono pubblicamente elogiati dal maestro Kim Jeonghui. L'artista e critico d'arte Cho Hiryong disse di Yi: "In 100 anni prima e dopo, non c'è un pittore così eccellente".
Tra le sue opere più note, si segnalano il "Ritratto di funzionario nei suoi 50 anni", oggi conservato al Los Angeles County Museum of Art (inv. (M.2000.15.16) e il "Ritratto di Kang Yi-o", membro del clan Jinju Kang e nipote del famoso studioso-pittore Kang Se-Hwang, conservato al National Museum of Korea.
Rispetto al modello il nostro foglio si caratterizza per un disegno più rigido e semplificato, che consentono di catalogare l'opera come di scuola.
Le peculiarità anatomiche, ed in particolare la pelle maculata, suggeriscono che anche in questo caso il funzionario ritratto sia coreano, forse un funzionario cieco di un occhio.