Lotto 305 | - Scultura d'epoca anonima in cartapesta de Il Burlamacco, maschera simbolo de Carnevale di Viareggio. Opera dei maestri cartapestai di Viareggio.

Capitolium Art - Via Carlo Cattaneo 55, 25121 Brescia
Asta 507 | COMICS - Da Steinberg a Spiegelmann, da Fellini a Crepax fino a Leonetto Cappiello ed oltre. Quarta tornata, 237-312
mercoledì 12 marzo 2025 ore 18:00 (UTC +01:00)

- Scultura d'epoca anonima in cartapesta de Il Burlamacco, maschera simbolo de Carnevale di Viareggio. Opera dei maestri cartapestai di Viareggio.

Scultura d'epoca anonima in cartapesta de Il Burlamacco, maschera simbolo de Carnevale di Viareggio. Opera dei maestri cartapestai di Viareggio. Cartapesta e pittura. Cm 50,00 x 77,00 x 30,00. È stata creata nel 1930 dal pittore futurista e grafico viareggino Uberto Bonetti, assieme alla sua compagna Ondina (una giovane bagnante tipica di quegli anni), per veicolare la nota manifestazione sul manifesto pubblicitario dell'edizione 1931: grazie alla sua immediata popolarità divenne ben presto il logo ante-litteram del Carnevale versiliese. È un insieme di caratteristiche delle principali maschere italiane dell'epoca: così abbiamo il cappello di Rugantino, il mantello del dottor Balanzone, il costume a scacchi stile Arlecchino, la gorgiera bianca alla Capitan Fracassa (o Capitan Spaventa) e il bottone bianco del Pierrot francese. Dopo la sua prima comparsa, la maschera rimane senza nome per 8 anni. Col passare del tempo il Burlamacco si evolve, si trasforma e si aggiorna pur rimanendo sempre fedele al modello iniziale e con lui anche Ondina, sua compagna già dal manifesto del '31, che compare e scompare a fasi alterne nei manifesti carnevalari di Viareggio, divenendo anche lei una maschera. Il 21 dicembre 1988 Burlamacco entra, come maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio, al Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari di Roma. Una figura monumentale in carta a calco di Burlamacco è esposta al Musée de l'Homme di Parigi.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C