Lotto 18 | Croce reliquiario in madreperla, lapislazzuli e corallo Italia meridionale, XVIII - XIX secolo Altezza x larghezza: 36 x 24 cm. Peso: 445 gr circa.

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Pre-Asta 327 - Curiosités di Arte Europea e Orientale Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer 327 - Sessione I: Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer: Lotti 1-167
martedì 25 febbraio 2025 ore 12:00 (UTC +01:00)

Croce reliquiario in madreperla, lapislazzuli e corallo Italia meridionale, XVIII - XIX secolo Altezza x larghezza: 36 x 24 cm. Peso: 445 gr circa.

Prezzo di partenza
200,00 €


Croce reliquiario in madreperla, lapislazzuli e corallo Italia meridionale, XVIII - XIX secolo
Altezza x larghezza: 36 x 24 cm. Peso: 445 gr circa.
a croce latina interamente realizzata in madreperla, decorata al centro con motivi floreali intarsiati. I terminali presentano tre figure maschili, probabilmente tre apostoli, e un simbolo religioso che potrebbe rappresentare lo Spirito Santo.

Al centro è conservata una reliquia, probabilmente della Vera Croce, considerando l’origine dei reliquiari a forma di croce, che solitamente riflettevano la reliquia che contenevano. Tuttavia, sembra mancare la cornice che avrebbe dovuto custodirla, mentre il vetro di protezione è ancora presente. Una parte che non sembra coeva all'oggetto, considerando la sua epoca, è l'opale rettangolare blu posto al centro del braccio lungo della croce latina.

La croce poggia su una base in lapislazzuli, inserita in una montatura in rame lavorato a traforo e filigrana, decorata con cilindri di corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum) e turchesi.

L'uso del lapislazzuli, del corallo e dei turchesi, insieme agli intarsi in madreperla, richiama lo stile dell'arte religiosa barocca, particolarmente diffusa in Spagna e nelle colonie sudamericane durante i secoli XVIII e XIX.
Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.
Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C