Lotto 8 | Corno da carrozza in corallo Italia meridionale, XIX secolo Peso corallo: 69 gr; peso complessivo di sostegno: 315 gr circa.

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Pre-Asta 327 - Curiosités di Arte Europea e Orientale Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer 327 - Sessione I: Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer: Lotti 1-167
martedì 25 febbraio 2025 ore 12:00 (UTC +01:00)

Corno da carrozza in corallo Italia meridionale, XIX secolo Peso corallo: 69 gr; peso complessivo di sostegno: 315 gr circa.

Prezzo di partenza
1.800,00 €


Corno da carrozza in corallo Italia meridionale, XIX secolo
Peso corallo: 69 gr; peso complessivo di sostegno: 315 gr circa. in corallo rosso del Mediterraneo (Corallum Rubrum), a forma di corno scolpito a raffigurare il volto del dio della mitologia greca Pan, dio delle montagne e della vita agreste, compagno delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Solitamente munito di corna caprine, lunga barba e capelli riccioluti, tali elementi sono presenti in questa scultura.
L'opera è identificata come un corno da carrozza e si presenta con il suo apposito sostegno a uncino, in metallo. Il corno  è un simbolo di protezione e buona fortuna, spesso indossato come amuleto per allontanare la malasorte e il malocchio. In particolare, quando il corno è realizzato in corallo, un materiale considerato anch'esso portatore di energie positive e protettive, l'amuleto assume un valore simbolico ancora più forte.

Altezza x larghezza x profondità corallo: 12,5 x 4 x 5 cm. 
Altezza x larghezza x profondità corallo: 26,5 x 8 x 13 cm. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.
Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C