Pre-Asta 327 - Curiosités di Arte Europea e Orientale Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer 327 - Sessione I: Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer: Lotti 1-167
martedì 25 febbraio 2025 ore 12:00 (UTC +01:00)
Teca italiana in tartaruga e corallo Italia meridionalSicilia, XVIII-XIX secolo Altezza x larghezza x profondità: 30 x 26 x 8,5 cm. Peso: 1660 gr circa.
Teca italiana in tartaruga e corallo Italia meridionalSicilia, XVIII-XIX secolo
Altezza x larghezza x profondità: 30 x 26 x 8,5 cm. Peso: 1660 gr circa. di forma rettangolare interamente lastronata in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae).
All'interno della teca, il vetro protegge un delicato paesaggio tridimensionale realizzato principalmente in corallo e metallo. Il corallo del Mediterraneo (Corallium rubrum) è assemblato a formare un albero dai rami intricati; tra i rami e la scena si possono notare altri dettagli decorativi. metallo dorato, tra cui piccoli animali o uccelli. Al centro del paesaggio, si distingue una figura di animale, un leone, scolpito in corallo Cerasuolo (Corallum Eliatus), posizionato su una base che richiama rocce naturali, mentre si rivolge a una delle figure degli uccelli, probabilmente un falco, realizzato in metallo dorato. Altri due uccelli, uno in metallo dorato e l'altro in metallo argentato, sono inseriti nello sfondo sulla destra, uno in alto e l'altro al centro.
La scena evoca un ambiente esotico o idilliaco, reso ancora più affascinante dal contrasto tra il blu dello sfondo e i colori vivaci
Sul retro della teca è presente una targhetta non perfettamente leggibile riferibile ad un antiquario attivo a Palermo, probabilmente in Corso Vittorio Emanuele.
Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.
Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo; cadute di alcune parti nella tartaruga.