Lotto 1 | Crocifisso italiano in legno di bosso Sicilia, XVII-XVIII secolo Altezza x larghezza x profondità: 54 x 33 x 7 cm. Peso: 740 gr circa.

Bertolami Fine Art - Piazza Lovatelli 1, 00186 Roma
Pre-Asta 327 - Curiosités di Arte Europea e Orientale Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer 327 - Sessione I: Argenti, Avori, Coralli, Icone e Wunderkammer: Lotti 1-167
martedì 25 febbraio 2025 ore 12:00 (UTC +01:00)

Crocifisso italiano in legno di bosso Sicilia, XVII-XVIII secolo Altezza x larghezza x profondità: 54 x 33 x 7 cm. Peso: 740 gr circa.

Prezzo di partenza
4.000,00 €


Crocifisso italiano in legno di bosso Sicilia, XVII-XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 54 x 33 x 7 cm. Peso: 740 gr circa. Corpus Christi in legno di bosso, montato su una croce lignea; terminali, cimasa e piedicroce in legno dorato decorati con cherubini in rilievo e elementi a volute. Il braccio trasversale e il calvario sono arricchiti da elementi in metallo dorato lavorato a retroincastro con virgolette in corallo mediterraneo (Corallium rubrum).

Nel punto di intersezione dei due bracci della croce, è inoltre presente un piccolo quadrato in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) dove sono incastonate quattro teste di cherubino, anch’esse in corallo mediterraneo.

Nella parte superiore della croce è presente un cartiglio in legno con il Titulus Crucis I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum, che si traduce letteralmente in “Gesù Nazareno, Re dei Giudei”), di forma rettangolare e disposto orizzontalmente in modo ondulato, a richiamo di una pergamena.

La figura del Salvatore è studiata nei dettagli anatomici: le braccia sono distese, con la muscolatura ben evidenziata; le mani, aperte, sono inchiodate alla croce mediante chiodi a forma piramidale. La testa, coronata di spine, è leggermente inclinata verso la spalla destra, con lo sguardo rivolto verso il basso e l’espressione sofferente, richiamo all’Imago Pietatis, una rappresentazione della raffigurazione della crocifissione usata dal XIV secolo. Il busto, lievemente proteso in avanti, mette in risalto le costole e la muscolatura ben definita. Le gambe parallele e leggermente flesse, terminano con la sovrapposizione dei piedi inchiodati insieme alla croce con un unico chiodo sporgente, anch'esso di forma piramidale. Le parti intime sono coperte da un perizoma, arricchito da un drappo laterale annodato sul fianco destro.


Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea. Classificazione dello stato di conservazione: **** buono.

Il lotto è in un buono stato di conservazione con le normali usure e difetti commensurati all’epoca e all’uso nel tempo. Mancanti due dita.

mgctlbxN$MZP mgctlbxV$5.2.5 mgctlbxL$C