#129: La Sicilia nei Dipinti nei Disegni e nelle Incisioni

Pre-Asta #129: La Sicilia nei Dipinti nei Disegni e nelle Incisioni

mercoledì 30 aprile 2025 ore 17:00 (UTC +01:00)
3g 23h Asta
in Diretta
Accedi per offrire
Lotti dal 1 al 24 di 105
Mostra
Cancella
  • Marina di Acicastello
    Lotto 1

    Marina di Acicastello h cm 33X58 in cornice h cm 67X92 olio su tela

  • Emma  Escher (1929 - 2005)  - Marina con barca nei pressi di Capomulini
    Lotto 2

    Emma Escher (1929 - 2005) - Marina con barca nei pressi di Capomulini h cm 36X47,5 in cornice h cm 55X66 acquerello su carta

  • Elio Romano (Trapani 1909 - Catania 1996)  - Marina con barche
    Lotto 3

    Elio Romano (Trapani 1909 - Catania 1996) - Marina con barche H cm 62x96 Olio su tela Firmato in basso a destra.

  • Gustavo Boldrini (Venezia  1927 - 1987)  - Scorcio di via Monte Sant'agata
    Lotto 4

    Gustavo Boldrini (Venezia 1927 - 1987) - Scorcio di via Monte Sant'agata 50 x 25 cm Olio su tela firmato in basso a destra. Opera sprovvista di cornice 

  • Nino  Carnabuci (1931 - 2016)  - Piazza IX Aprile Taormina, 1988
    Lotto 5

    Nino Carnabuci (1931 - 2016) - Piazza IX Aprile Taormina, 1988 h cm 100X120 Olio su tela Firmato in basso a destra e datato. Opera sprovvista di cornice 

  • Elio Romano (Trapani 1909 - Catania 1996)  - Viale alberato (Assoro)
    Lotto 6

    Elio Romano (Trapani 1909 - Catania 1996) - Viale alberato (Assoro) h cm 35X50 in cornice 55X70 olio su tela Firmato in basso al centro

  • Palazzo Corvaia, Taormina
    Lotto 7

    Palazzo Corvaia, Taormina Cm 50x60 in cornice 69x79 Olio su tela cartonata Firmato in basso a destra A.Musumeci

  • Il vulcano Etna visto da Taormina
    Lotto 8

    Il vulcano Etna visto da Taormina cm 40x49; in cornice 49x57 Olio su tela Firmato e datato 1922 in basso a destra.

  • Robert Hawthorn Kitson (Regno Unito 1873 - Taormina 1947)  - Chiesa di San Giuseppe a Taormina
    Lotto 9

    Robert Hawthorn Kitson (Regno Unito 1873 - Taormina 1947) - Chiesa di San Giuseppe a Taormina h cm 41X31,5 in cornice 61,5X52,5 Acquerello su cartoncino Firmato in basso a sinistra 

  • Oskar  Herrfurth (1862 - 1934)  - Bifora di rudere di palazzo di Taormina
    Lotto 10

    Oskar Herrfurth (1862 - 1934) - Bifora di rudere di palazzo di Taormina h cm 70X50 in cornice 79X59 Acquerello su cartoncino Firmato in basso a sinistra e datato Taormina 1890

  • Antonio Luigi Allavena (Sanremo, 1887 - Bordighera, 1954)  - Taormina,chiesa con ruderi
    Lotto 11

    Antonio Luigi Allavena (Sanremo, 1887 - Bordighera, 1954) - Taormina,chiesa con ruderi h cm 24X13 in cornice h cm 35X24 acquarello su cartoncino Firmato in basso a destra 

  • Giovanni  Geleng (Taormina  1871 - Germania  1942)  - Teatro greco di Taormina con vista dell'Etna
    Lotto 12

    Giovanni Geleng (Taormina 1871 - Germania 1942) - Teatro greco di Taormina con vista dell'Etna acquerello su cartoncino

  • Antonio Cammarata (Augusta 1962)  - Sicilia Fiorita, 1999
    Lotto 13

    Antonio Cammarata (Augusta 1962) - Sicilia Fiorita, 1999 cm 50x70, in cornice cm 71x92 Olio su tela Firmato in basso a destra, sul retro datato titolato e firmato. N. Archivio 26/d

  • Barche a secco, Ognina, Catania
    Lotto 14

    Barche a secco, Ognina, Catania cm 30x40, in cornice cm 48x58 olio su tela Firmato P.Caruso in basso a sinistra

  • Giovanni Alicò (Catania 1906 - Milano 1971)  - Strada di paese con case (Aci Sant'Antonio) ed Etna in prospettiva., 1958
    Lotto 15

    Giovanni Alicò (Catania 1906 - Milano 1971) - Strada di paese con case (Aci Sant'Antonio) ed Etna in prospettiva., 1958 Cm 50x60, in cornice cm 71x81 Dipinto ad olio su tavola
     Firmato in basso a destra Alicò e datato 1958.

    Giovanni Alicò nasce a Catania nel 1906. Pittore autodidatta, il suo approccio all'arte è libero da vincoli o binari precostruiti. Nel 1935 si stabilisce prima a Napoli poi a Milano. Nel 1942 è presente con un'opera alla XXIII Biennale di Venezia,e nello stesso anno, tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Tornabuoni di Firenze. Seguono, tra il 1948 e il 1953, sei anni di attività in Argentina,con tre personali a Buenos Aires e molte partecipazioni a collettive in diversi saloni nazionali nelle città di La Rioja, Santa Fè, Mendoza e Rosario. Rientrato in Italia, dalla metà degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo diverse furono le sue personali a Catania, Milano, Roma e Como. E' stato Premio Suzzara nel 1955 con l'opera Contadino che riposa, dove il pittore, svincolato da una fredda descrizione realistica e lontano dagli schemi neocubismo tipici del primo dopoguerra, si abbandona ad una pittura di suggestione luministica, dalle larghe campiture di verdi, di grigi, di terre, sostenuta da una densa materia pittorica definita da una spessa linea di contorno. Il dipinto è attualmente conservato nella Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Suzzara. Nel 1957 ha esposto alla Galleria il Pincio a Piazza del Popolo a Roma, una delle realtà più attive nel panorama delle mostre d'arte, dove vi esponevano anche Renato Guttuso e Carla Accardi. Ha iniziato il suo percorso artistico raffigurando nella sua pittura i carretti con le colorite storie dei pupi utilizzando tinte preferibilmente piatte, successivamente introduce nella sua tavolozza cromie delicate,vibranti,e si concentra su temi pervasi da una marcata spiritualità. I soggetti favoriti sono figure femminili, nature morte e paesaggi. Negli Anni Cinquanta Giovanni Alicò avvicina il suo stile a quello di Guttuso, nell'ambito del realismo sociale. La sua attenzione è verso una pittura figurativa sintetica,che procede per suggestioni nella generale aderenza ai temi del realismo sociale. Dopo il 1960 entra nella sua opera un’importante poetica fatta di arabeschi e effetti luminosi e cromatici mobilie sfumati. Dal 1967 compaiono su tali sfondi personaggi antropomorfi, sorta di fantasmi,che si librano nello spazio della composizione. La produzione ultima dell'artista è invece caratterizzata da dipinti dove segni, forme geometriche ripetute e ampie macchie di colore sono resi con cromie intense e vivide approdando a esiti di natura informale e materica. Giovanni Alicò muore a Catania nel 1971. Dopo la sua morte, viene allestita una importante retrospettiva al Palazzo della Borsa di Catania nel 1973. Molte delle sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Europa e in America e in diverse fondazioni d'arte.

  • Aldo  Turiano (catania  1938 - 2020)  - Trecastagni
    Lotto 16

    Aldo Turiano (catania 1938 - 2020) - Trecastagni h cm 53x73 in cornice h cm 67X87 olio su truciolato Firmato in basso a sinistra. Titolato sul retro, timbro della galleria sul retro in alto a destra 

  • Vincenzo Arangio - Chiesa Madre di Rosolini
    Lotto 17

    Vincenzo Arangio - Chiesa Madre di Rosolini 92 x 64 Olio su tela

  • Filippo Curiale - Acitrezza
    Lotto 18

    Filippo Curiale - Acitrezza cm 30 x 40 in cornice cm 50 x 60 Olio su tela Firmato in basso al centro

  • Timur Mambet - Paesaggio di Taormina con Etna, 2006
    Lotto 19

    Timur Mambet - Paesaggio di Taormina con Etna, 2006 H cm 50x70 Olio su tela Firmato in basso, sprovvista di cornice.

    Timur Mambet:artista caucasico selezionato ad ApenteE come uno dei giovani emergenti. Ha illustrato il libro di Catania.

  • Timur Mambet - Catania, Via Crociferi, 2006
    Lotto 20

    Timur Mambet - Catania, Via Crociferi, 2006 cm 46x54 Olio su compensato Firmato e datato in basso a sinistra
    Timur Mambet:artista caucasico selezionato ad Apente come uno dei giovani emergenti. Ha illustrato il libro di Catania.

  • Elio  Gervasi (XX secolo)  - Casa con alberi e fichi d'india
    Lotto 21

    Elio Gervasi (XX secolo) - Casa con alberi e fichi d'india h cm 50X70 in cornice h cm 68X88 Olio su tela Fimato in basso a destra 

  • Elio  Gervasi (XX secolo)  - Luna innamorata Taormina, 1986
    Lotto 22

    Elio Gervasi (XX secolo) - Luna innamorata Taormina, 1986 h cm 40X30 in cornice h cm 61X51 olio su tela Firmato in basso a destra. Firmato titolato e datato sul retro 

  • Elio  Gervasi (XX secolo)  - Paese popolato da animali
    Lotto 23

    Elio Gervasi (XX secolo) - Paese popolato da animali h cm 25X29,5 in cornice h cm 38,5X43,5 olio su masonite Firmato in basso a sinistra 

  • Elio  Gervasi (XX secolo)  - Tetti di case con personaggi
    Lotto 24

    Elio Gervasi (XX secolo) - Tetti di case con personaggi h cm 25X30 in cornice h cm 38,5X43,5 olio su masonite Firmato in basso a sinistra 

Lotti dal 1 al 24 di 105
Mostra
×

#129: La Sicilia nei Dipinti nei Disegni e nelle Incisioni

Art La Rosa presenta la prima asta dedicata alla Sicilia nei dipinti, stampe ed incisioni.

Per la prima volta, la Sicilia diventa protagonista assoluta di un’asta d’arte unica nel suo genere.

Art La Rosa, casa d’aste siciliana impegnata ogni giorno nella valorizzazione del patrimonio dell’isola, apre le porte a un evento straordinario dove arte e identità si fondono. Attraverso dipinti, stampe e incisioni, la Sicilia varca i suoi confini per raccontarsi al mondo: i suoi colori, le sue architetture storiche, il folclore intramontabile e la natura che incanta.

Un viaggio visivo che celebra la bellezza senza tempo dell’isola, portandola nelle case dei collezionisti e degli amanti dell’arte ovunque essi siano.

Sessioni

  • 30 aprile 2025 ore 17:00 #129: La Sicilia nei Dipinti nei Disegni e nelle Incisioni (1 - 105)

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Rilanci

  • da 0 a 40 rilancio di 10
  • da 40 a 200 rilancio di 20
  • da 200 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 in avanti rilancio di 1000