Design e Arti Decorative del XX secolo
-
Lotto 25 Specchio circolare in legno Anni '60 cm 61 Ø Al verso marchio "Comune di Ferrara Imposte e Consumo"
-
Lotto 26 Piero Fornasetti - gatto nero accovacciato in ceramica, Milano, Anni Cinquanta cm 13x30x19
manto pallinato opaco con lumeggiature dorate; lieve difetto. Firmato sotto la base.
Tra i protagonisti degli innumerevoli motivi di Fornasetti ispirati agli animali, il gatto ricopre un ruolo speciale, da sempre tra i motivi iconici preferiti del brand (Piero Fornasetti ne aveva più di uno in casa e amava osservarli). La serie "Gatti accovacciati", produzione degli anni '50, fu molto richiesta da estimatori e collezionisti in tutte le sue 48 diverse varianti.
Collezione Enrico e Antonello Falqui, Roma -
Lotto 27 Paolo Buffa (attribuito a) Milano 1903-Milano 1970 Poltrona in legno e stoffa imbottita Anni '50 cm 75x65x62
-
Lotto 28 Guido Andlovitz Trieste 1900-Grado 1971 Vaso Portafiori montato a lampada Anni '30 cm h 36x26 ø Vaso portafiori montato a lampada di Guido Andlovitz per la Società Ceramica Italiana Lavena, di cui reca ancora sotto la base l'etichetta con le indicazioni. Realizzato in ceramica con decorazione di borgo fortificato. All'interno un cono metallico con innesto per lampadina e cavo elettrico.
-
Lotto 29 Edouard-Marcel Sandoz Basilea 1881-Losanna 1971 Brocchetta vintage a forma di pinguino in porcellana policroma, Théodore Haviland, Limoges, Francia Firmato in rosso sotto la base e sul cappuccio: “Théodore Haviland Limoges Francia COPYRIGHT”. Timbro cavo con monogramma di Sandoz e Haviland sotto la base. Firma E. M. Sandoz in grigio sotto la base e lungo il profilo interno del coperchio/cappuccio
-
Lotto 30 Divano prod. I.S.A. Anni '50 Supporti in metallo dorato e imbottitura rivestita in tessuto a motivi floreali cm h x260x77x85 Etichetta del produttore I.S.A. Ponte San Pietro Bergamo
-
Lotto 31 Ico Parisi Palermo 1916-Como 1996 Tavolo quadrato allungabile prod. Cassina Anni '60 Struttura in legno cm h 76x100x100
-
Lotto 32 Ico Parisi Palermo 1916-Como 1996 6 Sedie modello 110 produzione Cassina Anni '60 Struttura in legno di palissandro e rivestimento in tessuto cm h 78x50x50 l'una
-
Lotto 33 Carlo Scarpa Venezia 1906-Sendai 1978 Applique Poliedri produzione Venini Anni '60 Struttura in ottone e poliedri in vetro di murano trasparente e lavanda cm h 30x16x16
-
Lotto 34 Carlo Scarpa Venezia 1906-Sendai 1978 Lampadario Poliedri produzione Venini Anni '60 Struttura in metallo verniciato e poliedri in vetro di Murano trasparente e lavanda cm h 60x40 ø
-
Lotto 35 Tavolo basso da salotto produzione Cassina Struttura in legno e piano in vetro cm 38x77x77
-
Lotto 36 Carlo Scarpa Venezia 1906-Sendai 1978 Lampadario da soffitto mod. Poliedri per Venini Anni '60 Struttura in metallo verniciato e poliedri in vetro di Murano trasparente e lavanda cm 30x30
-
Lotto 37 Carlo Scarpa Venezia 1906-Sendai 1978 Lampadario da soffitto mod. Poliedri per Venini Anni '60 Struttura in metallo verniciato e poliedri in vetro di Murano trasparente e lavanda cm 50x50
-
Lotto 38 Ico e Luisa Parisi Coppia di tavolini produzione Cassina Anni '60 Struttura in legno e piano in cristallo molato ognuno misura cm h 35x80x80
-
Lotto 39 Man Ray Philadelphia 1890-Parigi 1976 Les Grands Trans-Parents Specchiera cm 180x90 In basso al centro "Man Ray"
-
Lotto 40 Bertil Vallien Sollentuna 1938 Bottiglia e coppetta in vetro, serie "Network", esecuzione Boda, Svezia Anni Settanta altezza cm 24 e cm 8x11,7 rispettivamente caratterizzati dal motivo a rete su vetro bianco opaco; profili azzurri. Entrambe firmati sotto la base. Costa Boda è la più antica fabbrica svedese di vetro, fondata nel 1742, nota per i sui raffinati vetri d’arte.
-
Lotto 41 Charles Rennie Mackintosh 1868 Glasgow-Londra 1928 Sedia modello 326 Willow 2 1904-anni '70 Legno verniciato nero e seduta in corda cm h 104,5x45,5x40 Marchio del produttore (Cassina) e numero di serie sotto la seduta
-
Lotto 42 Tiffany Studios New York 1890-1930 Lampada da terra “Curtain Border” 1910 ca. altezza complessiva cm 210 - la base cm 180 - diametro del paralume cm 62
diffusore a cupola costituita da tessere geometriche di vetro favrile giallo ed ambra legate a piombo, con sommità a cupolino retato in bronzo con lungo ed esile vertice ritorto; base in fusione di bronzo a sei luci, con piede circolare sorretto da quattro supporti incurvati, caratterizzato da motivi a "cipolla" disposti in sequenza lungo la circonferenza a formare una corolla di petali lanceolati; dal vertice di ogni bulbo si dipartono sottili nervature in rilievo che si distendono lungo il montante. Firma e modello impressi lungo il perimetro interno del diffusore: Tiffany Studios New York 1515; firma e modello impressi sotto la base: Tiffany Studios New York 376
Si veda per confronto: Christie's New York, 19 dicembre 2013, lotti 112 e 147
Dotato di uno spiccato senso estetico, Louis Comfort Tiffany (New York 1848 - 1933) si dedica fin da giovane alla pittura, appassionandosi alla decorazione d'interni ed esterni. Attraverso attenti studi sulla colorazione del vetro, frutto della conoscenza dell'arte antica e della tecnica vetraria veneziana apprese durante i viaggi in Europa, unitamente a una profonda riflessione sulla filosofia di William Morris, artista e scrittore fondatore delle delle Arts and Crafts, nascono i suoi vasi in vetro favrile (dall'inglese antico fabrile, "artigianale"), dove tutte le possibilità di iridescenza e di effetto luministico e cromatico sono sperimentate per ottenere effetti sempre nuovi e sorprendenti. È grazie a questa sapiente conoscenza dei materiali e a una continua sperimentazione che le lampade realizzate dalla Tiffany Studios, esempio per eccellenza dell'Art Nouveau negli Stati Uniti, diventano famose in tutto il mondo; in queste creazioni dalle forme floreali, gioioso omaggio alla bellezza e alla vitalità della natura, protagonista assoluto è sempre il colore: "Color is to the eye what music is to the ear" (Louis Comfort Tiffany)
Collezione Enrico e Antonello Falqui Alastair Duncan, "Tiffany Lamps and Metalware", 2007, p. 206, fig. 800 -
Lotto 43 Massimo Vignelli Milano 1931-New York 2014 Lampada a sospensione prod. Venini Anni '50 Vetro di Murano cm h 43x20
-
Lotto 44 Paolo Venini Milano 1895-Venezia 1959 Lampada da tavolo in vetro di murano bianco e ottone cm h 31,5x12 Ø Firma all'acido sotto la base "Venini Murano Italia"
-
Lotto 45 Applique in vetro colorato e struttura in metallo smaltato nero Anni '80 cm 26x35
-
Lotto 46 Carlo Nason Murano 1935 Grande lampadario a 10 luci da soffitto produzione Mazzega Anni '70 Struttura in metallo e lingue di vetro cm h 110x55 Ø
-
Lotto 47 Giò Ponti Milano 1891-Milano 1979 Lampadario a dodici braccia, esecuzione Venini, Murano Anni '80 h 98 cm - 90 cm diametro Vetro soffiato incolore, policromo e metallo dorato. Firmato "Giò Ponti per Venini" Venini, catalogo di produzione anni 80, pag. 51
A. Venini Diaz de Santillana, Venini. Catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano 2000, p. 201 -
Lotto 48 Vivarini Murano Grande vaso in vetro di Murano 2017 h cm 56x28 Firmato e datato sotto la base Vivarini Murano 2017