Antiquariato - Arredi, Sculture, Oggetti d'Arte, Dipinti Antichi e del XIX Secolo - Argenti
-
Lotto 313 Scuola Romana del XVIII secolo
Capriccio architettonico
Olio su tela, cm 43x50 - in cornice: cm 74x89 -
Lotto 314 Scuola veneta del XVIII secolo
Venezia - Palazzo Ducale dal Canal Grande
Olio su tela, cm 50x85 - in cornice. cm 60x92 -
Lotto 315 Jan Franz van Bloemen (attribuito a) (Anversa, 1662 - Roma, 1749)
Veduta del Colosseo
Olio su tela, cm 43x57 - in cornice: cm 67x80 -
Lotto 316 Scuola genovese del XVIII secolo
Albergo dei poveri a Genova
Olio su tela, cm 28x38 - in cornice: cm 40x50 -
Lotto 317 Pittore Romano del XVIII secolo
Veduta di paesaggio con ponte
olio su tela, cm 45 x 60 - in cornice: cm 68 x 80
Mancanza sulla cornice. -
Lotto 318 Anonimo del XVIII secolo
Natura morta
olio su tela, cm 50x60 - in cornice: cm 68x78 -
Lotto 319 Scuola Romana del XVIII secolo
Paesaggio con veduta di borgo e figure
olio su tela, cm 73x90 - in cornice: 103x120 -
Lotto 320 Guido Reni (seguace di)
Coppia di dipinti con allegorie delle arti
coppia di olii su tela, cm 95x126 - in cornice: cm 108x140
Rappresentazione allegorica dell'Unione tra il Disegno e il Colore e dell'Unione tra la Scultura e l'Architettura. -
Lotto 321 Pittore Romano del XVIII secolo
Rappresentazione delle quattro virtù cardinali
olio su tavola, cm 50x70 - in cornice: cm 60x80
Rappresentazioni delle allegoria di Prudenza, Temperanza, Fortezza e Giustizia. -
Lotto 322 Pittore Napoletano del XVIII secolo
Minerva protegge Telemaco dalle frecce di Amore
olio su tela, cm 91x125 - in cornice: cm 100x135 -
Lotto 323 Scuola veneta del XVIII secolo
Ritratto di donna detta "La Bella"
olio su tela, cm 100x85 - in cornice: cm 117x103
Copia di grande qualità dal celebre dipinto di Palma il Vecchio datato 1518 e conservato a Madrid presso il Museo Thyssen-Bornemisza -
Lotto 324 Pittore del XVIII secolo
a) Primavera ed Estate b) Autunno ed Inverno
coppia di olii su tela sagomata, cm 130x110 - in cornice cm 145x120 -
Lotto 325 Pittore del XVIII secolo
Battaglia fra cavalieri
olio su tela, cm 34x40 (s.c.)
difetti -
Lotto 326 Pittore del XVIII secolo
Compianto su Cristo morto
olio su tela, cm 47x36 -
Lotto 327 Antonio Amorosi (scuola di) (Comunanza, 1660 - Roma, 1738)
a) Fanciullo con zagola b) Fanciullo con uva
coppia di olii su tela, cm 28x24
Recano rispettivamente iscritto al verso: "Giuseppe, figlio di di Antonio Maria Cristiani, morto il di 9 Agosto 1824 di anni 94, mesi 9" e "Sebastiano, figlio di Antonio Maria Cristiani Canonico in S. Venanzo morto del 1804 di anni 86" -
Lotto 328 Pittore emiliano del XVIII secolo
Figura di profeta
Matita e biacca su carta celestina, cm 20x28 - in cornice: cm 35x42 -
Lotto 329 Pittore del XVIII secolo
Paesaggio montano con pastore
Olio su tela, cm 34x44- in cornice: cm 41,4x51 -
Lotto 330 Pittore fiammingo attivo in Italia nel XVIII secolo
Veduta di arcipelago con imbarcazioni
olio su tela, cm 148x220 s.c.
Suggestiva veduta con isole in mezzo al mare e imbarcazioni. La composizione, la pennellata veloce, e la scelta dei toni rimandano all'opera di un pittore fiammingo attivo in Italia. Per un possibile confronto vedere il dipinto conservato presso la Galleria Spada di Roma alla dicitura "Mare in Tempesta", Anonimo fiammingo del XVII secolo -
Lotto 331 Paolo Monaldi (attribuito a) (Roma, 1710 - Roma, dopo il 1779)
Villici e somari nei pressi di un fontanile
olio su tela, cm 60x84 - in cornice cm 80x101 -
Lotto 332 Scuola Toscana del XVIII sec.
Maddalena penitente
olio su tela, cm 59x48
La pregevole tela raffigura una Maddalena penitente secondo l'esempio del celebre pittore fiorentino Carlo Dolci, le cui invenzioni molto successo ottennero negli anni successivi alla sua attività. La buona qualità e le variazioni rispetto al modello di riferimento indicano l'intervento di un pittore abile, non limitatosi a una mera e pedissequa imitazione. -
Lotto 333 Pittore emiliano del XVIII secolo
L'educazione della Vergine
olio su tela, cm 170x120 -
Lotto 334 Domenico Brandi (Napoli, 1684 - Napoli, 1736)
Paesaggio con giovani pastori e animali al pascolo
olio su tela, cm 125x151 - in cornice: cm 127x153
Il dipinto si posiziona in una fase giovanile della produzione del pittore napoletano, quando la sua ricerca artistica si avvicinava alle sperimentazioni di Philipp Peter Roos (Rosa da Tivoli). La grande abilità nella rappresentazione degli animali, espressivi e ironici come nel suo stile, convive in questa tela con una attenzione alla rappresentazione paesaggistica, con l'albero, i ruderi e uno sfondo roccioso; il tutto espresso da una materia pittorica cremosa e ricca di accensioni luministiche.
L'attribuzione a Domenico Brandi è sostenuta dal Professor Ferdinando Bologna.
B. De Dominici, Vite de' pittori.. napoletani, Napoli 1742, III, pp. 560-65
A. Filangieri di Candida, La Galleria naz. di Napoli, in Gallerie nazionali italiane, V (1902), p. 53 -
Lotto 335 Scuola veneta del XVIII secolo
Raffigurazione di Maschere
Olio su tela, cm 35x55 - in cornice: 44x66
Il dipinto presenta un'iscrizione in alto sulle figure, che recita: "Ogni cosa qua gira, passa e non dura". Al di sotto delle maschere, sono presenti versi di non facile lettura che identificano il carattere di ciascuna. -
Lotto 336 Scuola veneziana del XVIII secolo
Ritratto di dama
pastelli su carta, cm 40x30 - in cornice: cm 54x44