Reperti Archeologici
-
Lotto 296 Tre aryballoi globulari etrusco corinzi
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e arancio, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellati al tornio veloce
Bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare; ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla (3)
Decorazione: A) sul bocchello linguette radiali, sul taglio del bocchello puntini, sul corpo grande cigno stante a destra con le ali aperte sotto all’ansa e sul fondo rosette; B) sul bocchello cerchi concentrici, sul taglio del bocchello puntini, sulla spalla linguette radiali, sul ventre teoria di tre cigni di cui con le ali aperte volti a destra fra rosette a macchia, nella parte inferiore linguette radiali; C) sul bocchello cerchi concentrici, sulla spalla linguette radiali, sul ventre teoria di animali: un cigno con le ali ripiegate sulla schiena e un cervo pascente volti a sinistra, un toro cozzante volto a destra, nel campo rosette a macchia, nella parte inferiore cerchi concentrici
Produzione: ceramica etrusco corinzia
Stato di conservazione: integri eccetto una lacuna su un bocchello
Dimensioni: alt. cm 8,2, cm 8, cm 7,5
Datazione: inizi VI sec. a.C.
-
Lotto 297 Due aryballoi etrusco corinzi, olletta e due coppette
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna e arancio, con ritocchi a vernice paonazza, modellati al tornio veloce; impasto bruno
Aryballos a punta con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo ovoide, peduccio a bottone, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla; aryballos lenticolare con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo lenticolare, piede ad anello, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla; olletta con orlo a colletto, corpo globulare anse a bastoncello impostate verticalmente sulla spalla e sul collo, fondo piatto decorata ad impressione a motivi fitomorfi stilizzati; due coppette a vernice nera con vasca e piede troncoconici (5)
Decorazione: A): sul bocchello e sulla spalla linguette radiali, sul ventre fasce orizzontali alternate in bruno e paonazzo, sull’ansa fasce orizzontali, all’attacco con il piede linguette; B) sul bocchello cerchi concentrici e sulla spalla linguette radiali, sul ventre fasce orizzontali alternate in bruno e paonazzo, sull’ansa fasce orizzontali, all’attacco con il piede tre gruppi di linguette radiali
Produzione: ceramica etrusco corinzia e a vernice nera
Stato di conservazione: aryballos a punta integro, gli altri con lacune
Dimensioni: alt. da cm 11,2 e cm 4,5
Datazione: VII-IV sec. a.C.
Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
-
Lotto 298 Oinochoe trilobata e due piatti etrusco corinzi
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna e rossa, suddipinture in bianco e paonazzo; modellati a tornio veloce
Oinochoe con bocca trilobata; alto collo cilindrico svasato in alto, distinto, corpo ovoide compresso, piede troncoconico; ansa a nastro, sormontante, impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla; piatti con orlo rientrante ingrossato, vasca troncoconica poco profonda, piede ad anello; anse a bastoncello pizzicato, impostate orizzontalmente sul labbro (3)
Decorazione: A) bocca risparmiata, collo ed esterno dell’ansa verniciati; alla base del collo fila di puntini in bianco e fascia paonazza, sulla spalla, risparmiata, gruppi di linguette, sul ventre due fasce in bruno, fra linee suddipinte in paonazzo, segue una fascia risparmiata, fondo del vaso ed esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede risparmiato; B) labbro verniciato, interno della vasca con fascia sotto al bordo e cerchi concentrici al centro; C) orlo interno verniciato, due serie di filetti circolari che includono una serie di puntini a due terzi della vasca e tre cerchi concentrici in vernice più e meno diluita al centro; sulle anse tratti obliqui
Produzione: ceramica etrusca meridionale
Stato di conservazione: A) integra, incrostata; B,C) ricomposti da frammenti con alcune lacune
Dimensioni: alt. cm 21,2; cm 4,8 e cm 5; diam. cm 23,5 e 24
Datazione: fine VII - prima metà VI sec. a.C.
Cfr.: E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 103-104 nn. 328-329, tav. LXXI; La Collezione Ciacci nel Museo Archeologico di Grosseto, a c. di L. Donati e M. Michelucci, p. 64 n. 111
Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 29/10/99 con D.D.R del 13/09/2000
-
Lotto 299 Grande olpe a rotelle e kylix etrusco corinzia
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio; vernice bruna, suddipinture in bianco e paonazzo; dettagli resi a graffito; modellate a tornio veloce
Olpe con bocca rotonda, alto collo cilindrico svasato in alto, distinto mediante un collarino in rilievo, corpo ovoide allungato, piede ad anello; ansa a nastro costolata impostata verticalmente sul labbro e sulla spalla, fiancheggiata superiormente da due rotelle; kylix con labbro svasato, distinto, vasca troncoconica a profilo arrotondato, piede troncoconico; anse a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione (2)
Decorazione: A) interno della bocca, collo e ansa verniciati; corpo interamente decorato con quattro fasce sovrapposte di teorie di animali come cigni, pantere e capridi; esterno del piede verniciato in bruno, fondo interno del piede risparmiato; B) interno della vasca verniciato in bruno con fascia in paonazzo sull’orlo; all’esterno fila di puntini alla base del labbro e fascia fra le anse decorata con una teoria di cigni di profilo verso destra; sotto la scena banda in paonazzo e due filetti in bianco; fondo della vasca verniciato, interno del piede risparmiato
Produzione: ceramica etrusca meridionale
Stato di conservazione: ricomposte da frammenti con lacune; decorazione dipinta evanide
Dimensioni: alt. cm 34,4 e cm 7,3; diam. bocca cm 14,2 e cm 12,5
Lotto dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/99 con D.D.R del 14/09/2000
-
Lotto 300 Tre oggetti etrusco corinzi
Materia e tecnica: argilla nocciola, vernice bruna con ritocchi a vernice paonazza; argilla figulina rosata; decorazione ad impressione, modellati al tornio veloce
Aryballos piriforme con bocchello a disco, collo svasato, corpo piriforme, fondo convesso, piccola ansa a presa inserita fra il bocchello ed il collo, decorato sulla spalla con linguette verticali in paonazzo; sul corpo nel punto di massima espansione con alta fascia puntiforme fra due bande in bruno e paonazzo; alabastron a fondo piatto con bocchello a disco, collo cilindrico seguito da un rigonfiamento, corpo fusiforme rastremato verso l’alto; ansa a nastro impostata verticalmente; fondo piatto, decorato sul bocchello con cerchi concentrici; sul collo linguette radiali, sul corpo fasce orizzontali alternate in bruno e paonazzo, sull’ansa tratti orizzontali; calice su alto piede con labbro appiattito, vasca troncoconica a profilo convesso, alto stelo cilindrico, piede a tromba, decorato sulla vasca e sul piede da fasci di linee sottili e parallele, alternate a solcature profonde; sullo stelo quattro anelli intagliati (3)
Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
Stato di conservazione: integri, alabastron con vernice evanide
Dimensioni: alt. cm 6,3, cm 14,3, cm 11
Datazione: fine VII - inizi VI sec. a.C.
-
Lotto 301 Antefissa a testa umana
Materia e tecnica: impasto rosato, non depurato, ingobbio nocciola, vernice nera, rossa e bianca, modellato a stampo
Parte anteriore di volto maschile, ampia fronte, sopracciglia e palpebre in rilievo e dipinte in nero; occhio bianco, pupilla nera, naso diritto, accuratamente modellato, zigomi leggermente sporgenti, labbra atteggiate nel cosiddetto sorriso ionico e dipinte in rosso, mento tondeggiante, tracce del collo. Parte posteriore cava con ditate impresse del coroplasta
Produzione: ceramica etrusca meridionale
Stato di conservazione: si conserva per intero il volto, manca il nimbo
Dimensioni: alt. cm 11,8
Datazione: VI sec. a.C.
-
Lotto 302 Quattro oggetti a vernice nera
Beazley, forma VII
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, suddipinture in bianco avorio, modellati a tornio veloce
Oinochoe con bocca a cartoccio, collo troncoconico distinto dalla spalla; corpo ovoide allungato inferiormente, fondo piatto, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla decorata sul collo, sul ventre e sotto l’ansa motivo fitomorfo lanceolato tra girali vegetali, sulla spalla falsa baccellatura. Il resto del vaso, l’interno della bocca e l’ansa sono interamente verniciati, la parte inferiore del piede risparmiata; piccolo skyphos con labbro rettilineo e corpo troncoconico fortemente allungato verso il basso, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sull’orlo, decorato in bianco con puntini e pampini stilizzati; due vasetti miniaturistici (4)
Produzione: ceramica etrusca, Gruppo Sokra
Stato di conservazione: tre integri, incrostati, skyphos privo di un’ansa
Dimensioni: alt. cm 25, cm 9,3 e cm 1
Datazione: fine IV sec. a.C.
Cfr: J.D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947
Questa oinochoe, appartiene al Gruppo Sokra, chiamato così dalla firma Sokra(tes) inscritta dall’artigiano, verosimilmente un greco emigrato in Etruria, sotto il piede di una kylix proveniente da Faleri. Fra i caratteri distintivi del Gruppo spicca l’uso delle suddipinture in bianco latte che hanno fatto sì che questi vasi vengano anche chiamati “Gruppo del Fantasma”
-
Lotto 303 Quattro oinochoai con bocca a cartoccio
Beazley, forma VII
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, suddipinture in arancio e bianco avorio, modellate a tornio veloce
Bocca a cartoccio, collo troncoconico distinto dalla spalla; corpo ovoide allungato inferiormente, fondo piatto, ansa a nastro impostata verticalmente dall’orlo alla spalla (4)
Decorazione: sul collo motivo fitomorfo lanceolato tra girali vegetali; sulla spalla falsa baccellatura; sul ventre, figura femminile volta a destra, con lungo chitone, capelli raccolti in crocchia sulla nuca, sotto l’ansa e ai lati della bocca grandi infiorescenze con volute e foglie che inquadrano la figura femminile. Il resto del vaso, l’interno della bocca e l’ansa sono interamente verniciati, la parte inferiore del piede risparmiata
Produzione: ceramica etrusca, Gruppo Sokra
Stato di conservazione: una integra, tre ricomposte con integrazioni
Dimensioni: alt. cm 26, cm 18,5, cm 17,5 e cm 17
Datazione: fine IV sec. a.C.
Cfr: J.D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947
-
Lotto 304 Askos in forma di anatra
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura color crema,
decorazione in bruno, modellato a stampo
Il vaso imita realisticamente unanatra stante con le ali ripiegate sulla
schiena e la testa eretta; sulla schiena è impostata longitudinalmente
unansa a bastoncello ed il bocchello per il riempimento
Decorazione: la testa è dipinta di nero, il corpo è interamente dipinto ad
imitazione del piumaggio dellanimale mediante pelte semicircolari
sovrapposte
Produzione: ceramica etrusca
Stato di conservazione: privo del becco, del bocchello e di parte del
piede, vernice evanide
Dimensioni: alt. cm 15
Datazione: IV sec. a.C.
-
Lotto 304a Tre piattelli tipo Genucilia
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera, modellati a tornio veloce
Labbro orizzontale con orlo pendulo, vasca poco profonda, piede a tromba (3)
Decorazione: meandro ad onda sul labbro, all’interno della vasca motivo a stella a quattro raggi. Lo spazio fra i quattro bracci della stella è campito con un motivo puntiforme. Labbro e bordo del piede verniciati, anello dipinto nella parte inferiore della vasca
Produzione: ceramica etrusca meridionale
Stato di conservazione: integri, uno con piede frammentario
Dimensioni: alt. cm 5,5; diam. cm 14
Datazione: IV sec. a.C.
Provenienza: Volterra’s Galleries, Firenze
Questo tipo di piattello ha avuto una grandissima fortuna nell’Etruria del IV secolo a.C. che li ha prodotti in grande quantità ed esportati in tutto il bacino del Mediterraneo. Devono il loro nome ad un piattello iscritto col nome P. GENUCILIA. conservato nel Museo di Providence
-
Lotto 305 Due piattelli tipo Genucilia
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera, modellati a tornio veloce
Labbro orizzontale con orlo pendulo, vasca poco profonda, piede a tromba (2)
Decorazione: meandro ad onda sul labbro, all’interno della vasca motivo a stella a quattro raggi. Lo spazio fra i quattro bracci della stella è campito con un motivo puntiforme. Labbro e bordo del piede verniciati, anello dipinto nella parte inferiore della vasca
Produzione: ceramica etrusca meridionale
Stato di conservazione: integri
Dimensioni: alt. cm 5,5 e cm 5,2, diam. cm 14,2 e cm 13,7
Datazione: IV sec. a.C.
-
Lotto 306 Tre piattelli tipo Genucilia
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellati a tornio.
Labbro orizzontale, con orlo pendulo, solcatura fra il labbro e l’orlo ed anche fra il labbro e la vasca, vasca poco profonda, piede troncoconico su stelo cilindrico (3)
Decorazione: meandro ad onda sinistrorso sul labbro, croce con quattro punti all’interno della vasca. Labbro, bordo del piede e parte inferiore della vasca verniciati
Produzione: ceramica etrusca meridionale
Stato di conservazione: integri
Dimensioni: alt. da cm 5,8 a cm 5,3; diam. da cm 15,4 a cm 13,4
Datazione: seconda metà IV sec. a.C.
-
Lotto 307 Piattello e coppa
Materia e tecnica: argilla figulina arancio e impasto buccheroide bruno, vernice rossa, eseguiti a tornio veloce
A) labbro pendulo con orlo arrotondato, vasca troncoconica poco profonda, piede a disco, decorato sulla tesa e al centro con file di puntini B) labbro leggermente rientrante, vasca emisferica, fondo piatto, anse a bastoncello oblique decorate a falsa cordicella
Produzione: ceramica etrusca meridionale
Stato di conservazione: uno integro e l’altra ricomposta da frammenti
Dimensioni: alt. cm 3 e cm 8, diam. cm 14,8 e cm 13
Datazione: VIII-VI sec. a.C.
-
Lotto 308 Coppa
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura arancio,
decorazione in bianco, modellato a tornio veloce
Labbro appiattito e leggermente estroflesso, vasca tronconica poco
profonda, piede troncoconico
Decorazione: catena di foglie di edera cuoriformi che inquadrano un motivo
a stella al centro della vasca
Produzione: ceramica etrusca
Stato di conservazione: integralmente ricomposta da due frammenti, due
piccoli fori per la sospensione
Dimensioni: alt. cm 5,7; diam. cm 21,8
Datazione: II-I sec. a.C.
-
Lotto 309 Coppa ionica, coppa euboica e lekanis apula
Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, ingubbiatura arancio e giallina, vernice bruna opaca, eseguite a tornio veloce
A) Orlo appena estroflesso, distinto, vasca troncoconica profonda, piede a tromba; anse a bastoncello, impostate obliquamente sotto l’orlo; interno ed esterno della vasca completamente verniciato, con l’eccezione di una banda all’altezza delle anse e della parte inferiore del piede; B) orlo a colletto distinto, vasca troncoconica arrotondata, piede a disco, anse a bastoncello impostate obliquamente sulla vasca, decorata con filetti orizzontali sull’orlo, decoro metopale con tratti verticali sulla spalla, linee concentriche sulla vasca; C) coperchio e vasca, non pertinenti fra loro relative a due piccole lekanides apule (3)
Produzione: ceramica di imitazione greco orientale e ceramica euboica
Stato di conservazione: una integra e una ricomposta da frammenti
Dimensioni: alt. cm 8,5, cm 8 e cm 11
Datazione: seconda metà VI-IV sec. a.C.
-
Lotto 310 Urna cineraria
Materia e tecnica: travertino giallino, scolpito e levigato
Cassa quadrangolare con coperchio displuviato; sul fronte grande bucranio con ghirlanda fra le corna fra due pelte
Produzione: Perugia
Stato di conservazione: integra, scheggiature
Dimensioni: urna cm 38x34x44; coperchio cm 41x36x10
Datazione: II-I sec a.C.
-
Lotto 311 Urna cineraria
Materia e tecnica: travertino giallino, scolpito e levigato
Piccola cassa quadrangolare con coperchio displuviato e accenno di quattro zampe angolari; sul fronte iscrizione di appartenenza in caratteri etruschi sinistrorsi su due linee
Produzione: Perugia
Stato di conservazione: integra, scheggiature
Dimensioni: urna cm 37x33x30; coperchio cm 44x32x11
Datazione: II-I sec a.C.
-
Lotto 312 Urna cineraria
Materia e tecnica: travertino giallino, scolpito e levigato
Grande urna in travertino di forma quadrangolare, sul fronte è scolpito entro una tabella ribassata un motivo floreale stilizzato a volute contrapposte; il coperchio displuviato presenta un’iscrizione destrorsa in caratteri latini
LARTIAL(?) IRM
Produzione: Perugia
Stato di conservazione: integra, scheggiature
Dimensioni: urna cm 50x35x43; coperchio cm 49x36x8
Datazione: II-I sec a.C.
-
Lotto 313 Cippo scolpito a fogliame
Materia e tecnica: travertino scolpito
Segnacolo tombale di forma ogivale con anello plastico alla base da cui partono tre grandi foglie di acanto aperti a palmetta
Produzione: Etruria meridionale
Stato di conservazione: integro
Dimensioni: alt. cm 31
Datazione: III-I a.C.
-
Lotto 314 Raro coperchio di sarcofago etrusco
Materia e tecnica: impasto rosato ricco di inclusi, ingubbiatura nocciola, vernice bianca e rossa, modellato a mano, cavo internamente, foro di sfiato alla sommità della testa, realizzato in due parti distinte
Figura di recumbente maschile, appoggiato sul braccio sinistro, il busto eretto e le gambe distese; il defunto è raffigurato col capo velato dall’himation, che scende in pieghe morbide a coprire il corto chitone e copre completamente il corpo; solo i piedi scalzi fuoriescono dal panneggio; l’uomo porta un anello alla mano sinistra, tiene il braccio destro adagiato morbidamente sull’addome; nella parte terminale, vicino ai piedi il coperchio imita la pediera di una kline
Decorazione: tracce di colore rosso su gli arti, di bianco sulla kline
Produzione: Tuscania
Stato di conservazione: parte col busto integra; parte con i piedi ricomposta da frammenti; qualche scheggiatura e cadute di colore
Dimensioni: lungh. cm 193; alt. cm 61; prof. max cm 42
Datazione: ultimo quarto del II sec. a.C.
Cfr.: con il coperchio della Collezione Berman, da Tuscania, conservato a Civita Castellana, Museo Archeologico dell’Agro Falisco
Per quest’oggetto la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia ha intenzione di avviare il procedimento di vincolo ai sensi del D. Lgs. 42/02
-
Lotto 315 Corniola incisa
Materia e tecnica: corniola levigata ed incisa
Castone ellittico inciso con la figura della dea Fortuna stante e volta a sinistra abbigliata con un lungo peplo plissettato in atto di sostenere una cornucopia con la mano destra ed un timone nella sinistra
Stato di conservazione: lieve scheggiatura, tracce di combustione
Produzione: romana
Dimensioni: lungh. mm 15
Datazione: I-II sec. d.C.
-
Lotto 316 Corniola incisa
Materia e tecnica: corniola levigata ed incisa
Corniola di forma ellittica decorata con un caduceo alato
Stato di conservazione: integra
Produzione: romana
Dimensioni: lungh. mm 10,8
Datazione: I-II sec. d.C.
-
Lotto 317 Diaspro inciso
Materia e tecnica: diaspro inciso e levigato
Piccolo castone di forma ellittica inciso con un busto femminile volto a
destra; la donna porta i capelli raccolti in una treccia e annodati sulla
nuca.
Stato di conservazione: integro
Produzione: romana
Dimensioni: lungh. mm 9,6
Datazione: II-III sec. d.C.
-
Lotto 318 Cristallo di rocca
Materia e tecnica: cristallo di rocca levigato e inciso
Piccolo castone ellittico inciso con la figura di un capricorno stante a
destra
Stato di conservazione: integro
Produzione: romana
Dimensioni: lungh. mm 9,7
Datazione: I-II sec. d.C.