Fumetti: tavole e illustrazioni originali

Fumetti: tavole e illustrazioni originali

sabato 27 novembre 2021 ore 11:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 433 al 456 di 631
Mostra
Cancella
  • Marco Rota - Topolino 1152, 1977
    Lotto 433

    Marco Rota - Topolino 1152, 1977

    25,5 x 35 cm
    matita e china su cartoncino
    Originale di copertina realizzato da Rota per Topolino n. 1152 edito nel Dicembre 1977. Una splendida immagine natalizia ad opera di uno dei più grandi maestri Disney di sempre. Si allega la prova colore a tempera su fotocopia. Lieve piega al margine inferiore.

  • Marco Rota - Il leggendario Papero del deserto d'Australia, 1996
    Lotto 434

    Marco Rota - Il leggendario Papero del deserto d'Australia, 1996

    25 x 35 cm
    matita e china su cartoncino
    Originale di copertina realizzato da Rota per Zio Paperone n. 76 del Gennaio 1996. Opera ispirata alla celebre avventura "Il leggendario Papero del deserto d'Australia" ("The Dreamtime Duck Of The Never Never") realizzata da Don Rosa nel 1993. Una delle copertine più belle mai realizzate dal maestro milanese.

  • Michele Rubino - L'Inferno di Topolino, 1955
    Lotto 435

    Michele Rubino - L'Inferno di Topolino, 1955

    25 x 36,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Originale di copertina realizzato da Rubino per "L'Inferno di Topolino", prima copertina in assoluto dedicata al capolavoro di Bioletto, pubblicata in occasione della prima ristampa integrale della storia sugli Albi d'oro n. 31 nel 1955. Pieghe al margine destro.

  • Michele Rubino - Topolino 33, 1951
    Lotto 436

    Michele Rubino - Topolino 33, 1951

    34 x 24 cm
    matita, china e biacca su cartone
    Originale di copertina realizzato da Rubino per Topolino n. 33 edito dalla Mondadori nel Settembre 1951. Rubino fa il suo debutto su Topolino libretto proprio con questa meravigliosa copertina, omaggiando il celebre cortometraggio animato "Caccia all'Alce" ("Moose Hunters") del 1937 . Opera pubblicata recentemente sul catalogo "90 years of magic. Mickey the true original" a pag. 136, pubblicato in occasione dell'omonima mostra tenutasi a Desenzano del Garda nel 2019. Un pezzo da museo.

  • Romano Scarpa - Topolino e il Bip Bip -15, 1960
    Lotto 437

    Romano Scarpa - Topolino e il Bip Bip -15, 1960

    25,5 x 36,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Scarpa per "Topolino e il Bip Bip -15", pubblicata su Topolino n. 257 a pag. 14 nell'Ottobre 1960. Topolino con Atomino e i suoi sternuti portentosi e il razzo Bip Bip -15 che da il nome alla storia, sicuramente la pagina più significativa dell'intero albo. Due piccole ammaccature al margine inferiore.

  • Romano Scarpa - Topolino e il Bip Bip -15, 1960
    Lotto 438

    Romano Scarpa - Topolino e il Bip Bip -15, 1960

    25,5 x 36,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Scarpa per "Topolino e il Bip Bip -15", pubblicata su Topolino n. 258 a pag. 12 nel Novembre 1960.

  • Romano Scarpa - Sgrizzo il più balzano papero del mondo, 1964
    Lotto 439

    Romano Scarpa - Sgrizzo il più balzano papero del mondo, 1964

    25 x 36,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Scarpa per "Sgrizzo il più balzano papero del mondo" edita su Topolino n. 465 a pag. 13 nell'Ottobre 1964. Prima apparizione del folle cugino di Paperino, personaggio nato dalla matita di Scarpa, qui appena dimesso dal manicomio perchè erroneamente ritenuto rinsavito. Chine di Giorgio Cavazzano. Di grande rarità.

  • Romano Scarpa - Paperino e la elettroperosità, 1969
    Lotto 440

    Romano Scarpa - Paperino e la elettroperosità, 1969

    25,5 x 37 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Scarpa per "Paperino e la elettroperosità", edita su Topolino n. 692 a pag. 28 nel Marzo del 1969.

  • Romano Scarpa - Topolino e la quiete lacustre, 1980
    Lotto 441

    Romano Scarpa - Topolino e la quiete lacustre, 1980

    25 x 36,5 cm
    matita su cartoncino
    Tavola preliminare a matita realizzata da Scarpa per la pag. 31 di "Topolino e la quiete lacustre", edita su Topolino n. 1301 nel Novembre 1980. Firmata, datata e dedicata.

  • Romano Scarpa - Paperolimpiadi: Caccia ai ladri, 1988
    Lotto 442

    Romano Scarpa - Paperolimpiadi: Caccia ai ladri, 1988

    25 x 35 cm
    matita su cartoncino
    Tavola preliminare a matita realizzata da Scarpa per la pag. 25 di "Paperolimpiadi: Caccia ai ladri", edita su Topolino n. 1709 nell'Agosto 1988.

  • Romano Scarpa - Paperino e la sindrome del seguito, 2004
    Lotto 443

    Romano Scarpa - Paperino e la sindrome del seguito, 2004

    31,5 x 46,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Scarpa per "The Sequel Machine", edita per la prima volta in Danimarca nel 2004 e successivamente in Italia con il titolo "Paperino e la sindrome del seguito" su Zio Paperone n. 186 nel Marzo 2005.

  • Horn William Van - Zio Paperone e lo specchio magico, 1995
    Lotto 444

    Horn William Van - Zio Paperone e lo specchio magico, 1995

    45,5 x 62,5 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola originale realizzata da Van Horn per "The Pauper's Glass", pubblicata per la prima volta in Danimarca nel 1995 e successivamente in Italia su Mega n. 469 nel 1996. Su due pannelli. Firmata.

  • Al Taliaferro - Donald Duck, 1963
    Lotto 445

    Al Taliaferro - Donald Duck, 1963

    53,5 x 16,5 cm
    matita, china e retino su cartoncino
    Striscia giornaliera del 26/07/1963 per "Donald Duck". Firmata Walt Disney e datata.

  • Al Taliaferro - Donald Duck, 1967
    Lotto 446

    Al Taliaferro - Donald Duck, 1967

    57,5 x 40 cm
    matita e china su cartoncino
    Tavola domenicale del 11/06/1967 per "Donald Duck", ristampata in Italia con il titolo "Pico de Paperis e il genio poco convincente" su Topolino n. 975 nel 1974.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 447

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per una figurina della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 448

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per la figurina n. 24 della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 449

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per la figurina n. 47 della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 450

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per una figurina della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 451

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per la figurina n. 49 della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 452

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per una figurina della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 453

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per la figurina n. 42 della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939
    Lotto 454

    Abelardo Zucchi - Biancaneve e i Sette Nani, 1939

    10 x 14 cm
    china su velina applicata su carta
    Disegno originale realizzato da Zucchi per la figurina n. 40 della raccolta per il concorso Elah "Biancaneve e i sette nani", distribuita in omaggio con i prodotti Elah nel 1939 e prodotte dalla Gros Monti&C di Torino, unico concessionario Disney in Italia dell´epoca.

  • Bozzetto Studio - Vip, Mio fratello superuomo, 1968
    Lotto 455

    Bozzetto Studio - Vip, Mio fratello superuomo, 1968

    31 x 23 cm
    tempera su rodovetro
    Cel originale (tre fogli) su fondale riprodotto in Forex per il lungometraggio animato "Vip, Mio fratello superuomo", prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1968. Un grande classico dell’animazione targata Bozzetto, una spassosa parodia del mondo dei supereroi, che molti anni più tardi influenzerà anche "Gli Incredibili" prodotto nel 2004 dalla Pixar. In cornice. Firmata da Bozzetto.

  • Disney Studio - Robin Hood, 1973
    Lotto 456

    Disney Studio - Robin Hood, 1973

    43 x 32 cm
    tempera su rodovetro
    Cel originale (due fogli) su fondale riprodotto per il 21° Classico Disney "Robin Hood", prodotto dalla Walt Disney Productions nel 1973. Opera recante il timbro Walt Disney Company, venduta all'interno dei pachi Disney con certificato di autenticità Disneyana Walt Disney World.

Lotti dal 433 al 456 di 631
Mostra
×

Fumetti: tavole e illustrazioni originali

Finarte, dopo la prima fantastica vendita dello scorso ottobre interamente dedicata al maestro del fumetto Hugo Pratt, presenta la sua seconda asta di Comics in collaborazione con Urania Casa d’Aste .


Quello delle tavole originali è un settore che ha già conquistato i collezionisti di tutto il mondo coinvolgendo i dealer più importanti e arrivando a sfiorare cifre da capogiro. In pochi anni questo settore in continua espansione e crescita ha consolidato la sua importanza accendendo finalmente i riflettori su un collezionismo nato alla fine degli anni ’90 e che oggi è considerato alla stregua della Pop Art.


Urania è la casa d’aste italiana leader del settore dal 2014, quando inaugurò la sua attività proprio qui a Milano e ad oggi, con più di venti aste al suo attivo, rappresenta il punto di riferimento europeo di questo “giovane” settore.

Sessioni

  • 27 novembre 2021 ore 11:00 Sessione 1 (1 - 164)
  • 27 novembre 2021 ore 14:30 Sessione 2 (165 - 631)

Esposizione

Giovedì 25 e venerdì 26 dalle ore 10:00 alle 18:00


L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass.


ROMA

Palazzo Odescalchi

Piazza SS. Apostoli, 80

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Commissioni

Le commissioni d'asta calcolate sul prezzo di aggiudicazione di ogni lotto saranno pari al 20% fino a € 50.000 e al 17% oltre € 50.000.

Rilanci

  • da 0 a 300 rilancio di 25
  • da 300 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 3000 rilancio di 100
  • da 3000 a 10000 rilancio di 200
  • da 10000 in avanti rilancio di 500