BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA

BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA

Thursday 20 March 2025 hours 18:00 (UTC +01:00)
Live
Auction
Lots from 97 to 102 of 102
Show
Cancel
  • Toni Benetton (1910 - 1996)
Radar 2, 1965
    Lot 97

    Toni Benetton (1910 - 1996)
    Radar 2, 1965
    Ferro modellato a caldo
    64 x 65 x 22,5 cm

    Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    "Radar" è uno studio per una scultura monumentale, tre metri da terra, oggi conservata in una collezione privata tedesca.
    Stupefacente è il modo in cui Benetton è riuscito a realizzare in ferro le onde del radar in movimento.
    La scultura ha una lavorazione molto complessa: è sezionata e modellata a caldo in un modo che ha richiesto l'intervento diretto di Benetton. Questo tipo di lavori è assai simile all'arte tradizionale, in cui è possibile riconoscere la 'grafia' dell'autore, e differisce dall'altra parte fondamentale della produzione di Benetton in cui invece prevale l'elemento ideativo e di design.
    Le dimensioni in scheda si riferiscono al solo modello. La base, che è stata sostituita negli corso degli anni, misura 8x30x13 cm.

  • Toni Benetton (1910 - 1996)
Nudo di donna, 1975
    Lot 98

    Toni Benetton (1910 - 1996)
    Nudo di donna, 1975
    Matita e acquerelli su cartoncino liscio
    49,5 x 35,2 cm

    Firma: "ABtt" a penna
    Data; "75" a penna

    Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton

    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    Il soggetto è colto in una posizione intima e di sofferenza. Si tratta di un'opera stilisticamente rara nel catalogo dell'artista sia per la crudezza e il realismo del tema sia per la resa formale, che contraddice la preferenza di Benetton per le forme conchiuse.

  • Toni Benetton (1910 - 1996)
Taglio n. 1, 1966
    Lot 99

    Toni Benetton (1910 - 1996)
    Taglio n. 1, 1966
    Ferro modellato a caldo
    26 x 25 x 10 cm

    Bibliografia: F. Batacchi, a cura di, "Toni Benetton, il genio del ferro", Stia, 2000, p. 74
    Esposizione: Palagio Fiorentino, Stia, 2000
    Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton

    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    "Taglio n.1" fa parte di una serie di quattro opere, nella quale una lastra quadrata viene interessata da interventi di taglio vivo a caldo. Più precisamente, un taglio per la prima lastra - quella in asta -, due tagli per la seconda, tre per la terza e infine quattro nell’ultima. L'artista intendeva così dimostrare come un intervento di taglio potesse radicalmente cambiare la dimensione scultorea della lastra. Benetton svolge in scultura una ricerca analoga e contemporanea a quella di Lucio Fontana in pittura.

  • Toni Benetton (1910 - 1996)
Animale onirico, 1988
    Lot 100

    Toni Benetton (1910 - 1996)
    Animale onirico, 1988
    Matita, penna biro nera e acquarelli su cartoncino ruvido
    11,8 x 12,3 cm

    Firma: "ABenttn" a penna
    Data; "88" a penna

    Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton

    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 95%

    "Anche i sogni rispecchiano la realtà, ma, come i disegni, simboleggiano qualcosa che è diverso" (Toni Benetton, "Segni e sogni: pensieri e disegni di Toni Benetton", Mogliano Veneto, 1995, p. 52). L'opera fa parte di una serie dedicata agli animali onirici, in particolare di una selezione di sei raffigurante un animale di forma simile ad una palla. Come ricorda, il figlio Giovanni, che talvolta aiutava Benetton a preparare i disegni per gli auguri di Natale, l'artista partiva disegnando la sagoma, poi faceva cadere l'acqua con poco colore che si spandeva sul foglio. Solo alla fine caricava ulteriormente colore che, scivolano sulla tensione dell'acqua, tendeva a raccogliersi sul perimetro del disegno. In questi fogli la tecnica ha accentuato il senso di rotondità.

  • Toni Benetton (1910 - 1996)
Linee generatrici n. 9 (bozzetto), 1974
    Lot 101

    Toni Benetton (1910 - 1996)
    Linee generatrici n. 9 (bozzetto), 1974
    Ferro, lamine e fili saldati
    88 x 128 x 112 cm

    Bibliografia: F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, pp. 299 e 371, scheda 267
    Esposizione: Galleria d'arte Moderna, Bologna, 1977
    Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton

    Stato di conservazione. Supporto: 95%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    L'opera appartiene alla serie delle "Linee generatrici", ma con alcune peculiarità. Prima di tutto, la tecnica: le lame sono ricavate tagliando una lastra a fiamma ossidrica e a scalpello per battitura. In secondo luogo, la finitura, che attrae l'attenzione sui dettagli. Questi elementi - spiega Giovanni Benetton, figlio e lavorante di Toni Benetton - portano a pensare che il bozzetto sia stato ideato per un monumento di medie dimensioni, per una altezza massima di sei metri, cioè tale che il peso degli elementi potesse essere sostenuto senza materiali speciali e la scultura apprezzata non solo come forma di insieme ma anche nella preziosità delle superfici. In questo pezzo, le "Linee generatrici" si avvicinano alla idea della scultura come opera d'arte autonoma.

  • Toni Benetton (1910 - 1996)
Archetipo, 1965
    Lot 102

    Toni Benetton (1910 - 1996)
    Archetipo, 1965
    Ferro forgiato
    140 x 152 x 60 cm

    Bibliografia: F. Batacchi, "Benetton 1. Il Ferro", Venezia, 1990, pp. 146, 231, 360 scheda 125
    Certificati: Certificato di Ada Allegro Benetton, curatrice dell'archivio Benetton

    Stato di conservazione. Supporto: 90%
    Stato di conservazione. Superficie: 90%

    "Archetipo": il titolo si deve, nella memoria di Giovanni Benetton, figlio dell'artista, al fatto che quest'opera sta all'inizio della serie scultorea delle "Sintesi zoomorfe". Infatti, il bozzetto risale al 1962. Il soggetto va messo in relazione con la forma più semplice per rappresentare il movimento: la direzione infatti - si potrebbe meglio dire lo slancio - è immediatamente intuibile senza bisogno di elementi figurativi come teste, braccia e piedi.
    L'opera richiama da vicino le grandi sculture che popolarono il mitico Giardino Salomon, un podere trasformatosi, tra il 1959 e il 1960, in un primo parco espositivo all'aperto dedicato all'opera di Benetton ed anche uno dei capolavori di Benetton, "Le Monache", del 1961, già esposto allo Hakone Open Air Museum di Tokyo (F. Batacchi, a cura di, "Toni Benetton, il genio del ferro", Stia (Ar), 2000, pp. 62-63).

    Nota bene: l'opera è collocata presso la parte privata di Villa Marignana a Mogliano Veneto.

Lots from 97 to 102 of 102
Show
×

BENETTON, IL FERRO E L'ANIMA

102 opere - dai disegni di invenzione fino alle sculture monumentali in ferro, dagli anni Cinquanta agli anni Novante - percorrono ogni ambito dell'avventura creativa di Toni Benetton (1910-1996), il maggiore scultore veneto del secondo novecento. Dalla lezione di Arturo Martini a Venezia, sino all'avventura parallela a Calder e Fontana, per la conquista dello spazio, fino agli studi per le grandi strutture architettoniche - tra cui la "Vela" posta di fronte all'ospedale di Treviso -, l'asta è il frutto di una ricerca e studio, durato oltre due anni. Una occasione eccezionale per i collezionisti e ideale anche per chi vuole arricchire la casa con un pezzo di design o il parco della villa con una scultura monumentale. Tutte le opere sono certificate autentiche da Ada Allegro Benetton, vedova dell'artista. La prossima sessione dell'asta si tiene il 20 marzo 2025, alle ore 18.00.

Sessions

  • 20 March 2025 hours 18:00 SESSIONE UNICA (1 - 102)

Exhibition

L'asta include 102 lotti, tutti collocati a Vicenza (Spazio Bonino, Via Vecchia Ferriera 70), o, dove così specificato in calce alla scheda, a Villa Marignana, Mogliano Veneto.

Per avere una visione completa dell’asta e del suo funzionamento si consultino, oltre al catalogo digitale dei lotti, le Regole della Vendita.

Payment and Shipping

Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario entro 35 giorni naturali dalla seduta d'asta. Le penali per il tardivo pagamento sono pari al 30% dell'importo dovuto. L'importo dovuto per il tardivo ritiro corrisponde a tutte le spese sostenute dalla casa d'aste per ritirare il lotto nei modi posti dalle Regole della Vendita a carico dell'acquirente, per movimentarlo e per stoccarlo adeguatamente, inclusa protezione assicurativa, fino al ritiro da parte dello stesso o alla sua vendita forzata.

Il Lotto potrà essere ritirato, ad avvenuto saldo, presso la sede di esposizione o di conservazione (spazio Bonino a Vicenza o Villa Marignana a Mogliano Veneto), secondo le istruzioni della Casa di Vendite. La Casa di Vendite non effettua spedizioni, né consente spedizioni in assenza di puntuale verifica dell'oggetto al momento del ritiro, a cura dell'acquirente o di suo delegato.

Si ricorda che l’esportazione di opere d’arte e oggetti d’antichità dall’Italia, così come la movimentazione di beni vincolati dal Ministero della Cultura ed organi corrispondenti nelle regioni a statuto speciale, è soggetta ad autorizzazione e/o verifica da parte degli organi di tutela. Dal momento dell’acquisto, che si perfeziona con il pagamento, l’acquirente, divenuto proprietario, è l’unico responsabile delle attività di ritiro, movimentazione, ed eventuale esportazione dei lotti, ed è tenuto a svolgere autonomamente tutte le verifiche necessarie ed a prendere tutte le decisioni ed eseguire tutte le attività conseguenti nel rispetto delle leggi italiane.

Buyer's Premium

Chi partecipa all'asta dichiara di aver letto e compreso il Regolamento di vendita, come integrato dagli Aggiornamenti. Conformemente al tariffario in vigore presso la Casa di Vendite, depositato in copia conforme presso la Questura di Roma, alla vendita sono applicate, a carico dell’acquirente, le seguenti commissioni, computate sul prezzo di aggiudicazione di ogni singolo lotto: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 40% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 31,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 28,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 21,80% + IVA. Per i clienti titolari di Bonino Club Card, che seguono le regole della promozione Winter 2024-2025, tutte le commissioni sono ridotte come segue: per tutti i lotti con prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 500, 35% + IVA; per i lotti con prezzo di aggiudicazione superiore a € 500, per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 0 fino a € 50.000, 26,64% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione da € 50.000 fino a € 1.600.000, 23,37% + IVA; per la parte del prezzo di aggiudicazione oltre € 1.600.000, 16,80% + IVA. In ogni caso è applicata una commissione minima di € 20 + IVA per lotto.

More information

Come ci si registra per l’asta

1. Può proporre offerta qualunque persona maggiorenne, debitamente registrata presso la Casa di Vendite (d’ora in poi “Offerente”).

2. Per registrarsi, l’Offerente dovrà compilare la modulistica relativa ai dati anagrafici ed alla privacy, nonché – se intende offrire per oltre € 10.000 nel corso dell’anno – la modulistica antiriciclaggio. Dovrà inoltre comunicare alla Casa di Vendite:

a) se cittadino italiano privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) e del codice fiscale;

b) se professionista/azienda italiani, visura camerale aggiornata, codice identificativo per la fatturazione elettronica e copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda;

c) se cittadino straniero privato, copia di un valido documento di identificazione (Passaporto / ID), rilasciato da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane;

d) se professionista o azienda stranieri, copia del certificato di registrazione del professionista o dell’azienda presso archivio pubblico competente e copia fotostatica di un valido documento di identificazione (Passaporto / Carta di Identità) del professionista / dell’amministratore dell’azienda, rilasciati da autorità straniera riconosciuta dalle Autorità italiane.

Bidding increments

  • from0to200increment of10
  • from200to300increment of15
  • from300to400increment of20
  • from400to500increment of25
  • from500to1000increment of50
  • from1000to2000increment of100
  • from2000to3000increment of150
  • from3000to4000increment of200
  • from4000to5000increment of250
  • from5000to10000increment of500
  • from10000to20000increment of1000
  • from20000to30000increment of1500
  • from30000to40000increment of2000
  • from40000to50000increment of2500
  • from50000to100000increment of5000
  • from100000to200000increment of10000
  • from200000to400000increment of20000
  • from400000to800000increment of40000
  • from800000to1000000increment of50000
  • from1000000to infiniteincrement of50000