Asta 300 - Memorabilia storici e cinematografici

Asta 300 - Memorabilia storici e cinematografici

martedì 28 maggio 2024 ore 15:00 (UTC +01:00)
Asta
in Diretta
Lotti dal 25 al 48 di 370
Mostra
Cancella
  •  
Farinacci, Roberto  (Isernia, 16 ottobre 1892 – Vimercate, 28 aprile 1945) 
 cm.35 x 27
    Lotto 25


    Farinacci, Roberto (Isernia, 16 ottobre 1892 – Vimercate, 28 aprile 1945)
    cm.35 x 27 Foto autografa con dedica di Roberto Farinacci. Foto artistica firmata a matita Bragaglia. in cornice di lamierino d'ottone, con fasci laterali applicati e greca littoria in rilievo. Dimensioni della cornice circa cm.35x27. Buone condizioni

  • Mascagni, Pietro (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945)  
Mascagni, Pietro (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) ...
 cm.35x45
    Lotto 26

    Mascagni, Pietro (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945)
    Mascagni, Pietro (Livorno, 7 dicembre 1863 – Roma, 2 agosto 1945) ...
    cm.35x45 Bella foto ai Sali d'argento di Pietro Mascagni con dedica e firma autografe ad inchiostro nero "All'amico Rousseau, per ricordo, PMascagni - Roma , 19 , III . 922" - Buone condizioni, misure cornice circa cm.35x45

  •  
Taylor, Elizabeth (Londra, 27 febbraio 1932 – Los Angeles, 23 marzo 2011) 
fotografia 76x63
    Lotto 27


    Taylor, Elizabeth (Londra, 27 febbraio 1932 – Los Angeles, 23 marzo 2011)
    fotografia 76x63
    Dedica e firma autografa “To Mimmo, Best wishes to you …”, in cui l’attrice si firma col cognome dell’allora marito Richard Burton. Stupenda la foto che la ritrae in corsa verso l’obiettivo.

    Misura circa cm.76x63

    Buono stato di conservazione






  •  
Taylor, Elizabeth (Londra, 27 febbraio 1932 – Los Angeles, 23 marzo 2011) 
 75x62 cm
    Lotto 28


    Taylor, Elizabeth (Londra, 27 febbraio 1932 – Los Angeles, 23 marzo 2011)
    75x62 cm
    Fotografia vintage originale con dedica e firma autografa dell’attrice prediletta da Mimmo Cavicchia al quale era legata da grandissimo affetto. Nella dedica si nomina Little Liz.

    Misure 75 x 62 cm

    Buono stato di conservazione


  •  
Margherita di Savoia (Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) - Henry Le  Lieure 
 cm.31x43
    Lotto 29


    Margherita di Savoia (Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) - Henry Le Lieure
    cm.31x43 Grande foto b/n della Regina Margherita, montata su cartoncino. Foto eseguita dal famoso fotografo francese Henry Le Lieure, che ebbe uno studio a Torino per trasferirsi poi nel 1870 a Roma. Firmata in basso a destra "H. LE LIEURE - Roma" ad inchiostro nero. In ottime condizioni, con alcuni macchie del tempo sparse. Il cartoncino ha vari segni d'usura e due strappi, che non toccano l'immagine. Misure della foto cm.31x43, misure del cartoncino cm.44,7x60

  •  
Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) 
 11x16,5cm
    Lotto 30


    Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900)
    11x16,5cm Foto formato gabinetto del Re Umberto I in alta uniforme, con onorificenze cavalleresche e Collare dell'Annunziata. Firmata Montabone - Firenze. Montata su cartoncino, originale. Misure cm.11x16,5 ottime condizioni

  •  
Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) 
 11x16,5
    Lotto 31


    Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947)
    11x16,5 Foto formato gabinetto del Re Vittorio Emanuele III in alta uniforme, con elmo piumato da generale, con onorificenze cavalleresche e Collare dell'Annunziata. Montata su cartoncino, originale. Misure cm.11x16,5 ottime condizioni

  •  
Margherita di Savoia (Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia-Genova; Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) 
 cm.12,5 diametro
    Lotto 32


    Margherita di Savoia (Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia-Genova; Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926)
    cm.12,5 diametro Foto b/n della Regina Margherita, con firma autografa sul lato destro, ad inchiostro nero. Forma circolare della foto, diametro cm.12,5 - Buone condizioni

  •  
Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) 
 9,5x6cm
    Lotto 33


    Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900)
    9,5x6cm Foto b/n formato CDV del Principe Umberto di Savoia con dedica e firma autografe in calce. Ottime condizioni, cartoncino della foto con ritagli agli angoli superiori. Misure cm.6x9,5

  •  
Re UMBERTO I e Regina MARGHERITA - Bomboniera MEMORABILIA STORICI - REGNO D’ITALIA, F...
 cm.14
    Lotto 34


    Re UMBERTO I e Regina MARGHERITA - Bomboniera MEMORABILIA STORICI - REGNO D’ITALIA, F...
    cm.14 Rara bomboniera celebrativa per le nozze reali di UMBERTO I di Savoia, Re d'Italia, e MARGHERITA, avvenute il 22 Aprile 1868. Realizzata in ceramica, dai bei colori giallo e blu, con profilature oro ed interno bianco. Originale del 1868, in perfette condizioni, misura cm.14

  •  
Elena del Montenegro, Jelena Petrović-Njegoš principessa del Montenegro (Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952) 
 11,5x16
    Lotto 35


    Elena del Montenegro, Jelena Petrović-Njegoš principessa del Montenegro (Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952)
    11,5x16 Foto formato gabinetto montata su cartoncino, b/n, Regina Elena del Montenegro consorte del Re Vittorio Emanuele III. Misure cm.11,5x16 ottime condizioni

  • De Filippo, Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984)  
De Filippo, Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984) Autographs...
    Lotto 36

    De Filippo, Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984)
    De Filippo, Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984) Autographs...
    Libro con dedica autografa. Volume dal titolo IL PAESE DI PULCINELLA, edito Casella, in brossura, scritto da Eduardo De Filippo nel 1951. In seconda pagina bel ritratto fotografico a stampa dell'attore, con dedica ed autografo originale, scritti di pugno ad inchiostro nero, da Eduardo De Filippo. La dedica e la firma risultano purtroppo sbiaditi, ma comunque leggibili.

  •  
Don Jaime III  di Borbone (Vevey, 27 giugno 1870 – Parigi, 2 ottobre 1931) 
 varie
    Lotto 38


    Don Jaime III di Borbone (Vevey, 27 giugno 1870 – Parigi, 2 ottobre 1931)
    varie
    Lotto composto da 5 pezzi : una foto cdv su cartoncino con dedica e firma autografe di Don Jaime (stampatore Rembrandt - Warszawie), tre cartoline con ritratti fotografici di Don Jaime del periodo 1900-1902 in uniforme da colonnello degli Ussari, con testi e firma autografi, una cartolina viaggiata con testo e autografo di don Jaime, un cartoncino Ricordo del funerale in Valencia. Misure varie, in buone condizioni, con segni del tempo e pieghe.

    Giacomo Pio di Borbone-Spagna (nome completo: Jaime Pío Juan Carlos Bienvenido Sansón Pelayo Hermenegildo Recaredo Álvaro Fernando Gonzalo Alfonso María de los Dolores Enrique Luis Roberto Francisco Ramiro José Joaquín Isidro Leandro Miguel Gabriel Rafael Pedro Benito Felipe) (Vevey, 27 giugno 1870 – Parigi, 2 ottobre 1931) - fu il pretendente carlista al trono di Spagna, portando il titolo di Duca di Madrid, con il nome di Jaime III e il pretendente legittimista al trono di Francia e Navarra, portando il titolo di Duca d'Angiò, con il nome di Jacques I, unico figlio maschio di Carlo di Borbone e di Margherita di Borbone-Parma

  •  
CARLOS VII Duca di Madrid (Lubiana, 30 marzo 1848 – Varese, 18 luglio 1909) 
 varie
    Lotto 39


    CARLOS VII Duca di Madrid (Lubiana, 30 marzo 1848 – Varese, 18 luglio 1909)
    varie
    Lotto composto da 5 pezzi : due cartoline con ritratto fotografico di Carlos VII Duca di Madrid; una foto a colori formato gabinetto con ritratto a mezzo busto di Carlos VII con firma autografa; una lettera di due fogli in carta brunita (4 facciate ciascun foglio) scritta con firma autografe, spedita da Parigi il 19 Marzo 1877; una lettera di un foglio in carta bianca (quattro facciate) scritta con firma autografa spedita da Atene il 6 Gennaio 1877;

    Carlos María de los Dolores Juan Isidro José Francisco Quirin Antonio Miguel Gabriel Rafael de Borbón y Austria-Este, duca di Madrid (Lubiana, 30 marzo 1848 – Varese, 18 luglio 1909), fu il più anziano membro per discendenza maschile primogenita della casa di Borbone dal 1887, fu considerato dai carlisti legittimo re di Spagna con il nome di Carlo VII, dal 1868 (data dell'abdicazione paterna) e legittimo re di Francia e Navarra con il nome di Carlo XI in seguito alla morte del padre



  •  
Alfonso XIII di Spagna (Madrid, 17 maggio 1886 – Roma, 28 febbraio 1941) 
 27x21cm
    Lotto 40


    Alfonso XIII di Spagna (Madrid, 17 maggio 1886 – Roma, 28 febbraio 1941)
    27x21cm
    Lettera su carta intestata con logo, una pagina, spedita da Palacio Real de madrid il 22 dicembre 1917, dattiloscritta, saluti finali e firma autografi ad inchiostro nero di Alfonso XIII - Buone condizioni, piega centrale, due fori al bordo sinistro per archiviazione, macchie sparse, misure cm.21x27

    Alfonso XIII di Spagna figlio di Alfonso XII, divenne re di Spagna alla sua nascita, anche se assunse il potere solamente nel 1902 (sua madre Maria Cristina d'Asburgo-Teschen tenne la reggenza dal 1885 al 1902). Fu deposto il 14 aprile 1931. Per una parte dei monarchici francesi, egli è stato anche pretendente legittimista al trono di Francia e di Navarra con il nome di Alfonso I


  •  
Badoglio, Pietro (Grazzano Monferrato, 28 settembre 1871 – Grazzano Badoglio, 1º novembre 1956) 
 cm.24,5x30,5
    Lotto 42


    Badoglio, Pietro (Grazzano Monferrato, 28 settembre 1871 – Grazzano Badoglio, 1º novembre 1956)
    cm.24,5x30,5 Foto in b/n del Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio, in Grande Uniforme, con elmetto modello 31 con aigrette. Dedica ad una nobildonna e firma autografe in calce alla foto, vergate sul cartoncino di supporto, datata 7 Gennaio 1938 - XVI° - Misure della foto cm.12,7x21,8 in ottimo stato

  •  
Benini, Zenone (Campiglia, 19 ottobre 1902 – Firenze, 10 settembre 1976) 
 cm.30x40
    Lotto 43


    Benini, Zenone (Campiglia, 19 ottobre 1902 – Firenze, 10 settembre 1976)
    cm.30x40
    Bella foto stampata su cartoncino in b/n del Ministro dei Lavori Pubblici, Zenone Benini, con dedica e firma autografe all'amico Ing. Giuseppe Pini, datata 1 Agosto 1941 - XIX

    La foto ritrae il Ministro in uniforme del partito, seduto intento nel suo lavoro. Foto Istituto Luce, in ottime condizioni, la parte esterna ha diverse pieghe e strappi, che possono essere ridotte rifilando il passepartout stesso. Misura dell'immagine interna cm.19,7x25

    Zenone Benini fu alla seduta del Gran Consiglio del 25 luglio e votò la mozione di sfiducia a Mussolini. Benini non era stato invitato alla discussione, tuttavia era considerato vicino alle posizioni di Ciano e Grandi per cui venne sospettato dai fascisti di tradimento


  •  
Giardino, Gaetano - Maresciallo d'Italia  (Montemagno, 24 gennaio 1864 – Torino, 21 novembre 1935) 
 cm.17,5x26
    Lotto 44


    Giardino, Gaetano - Maresciallo d'Italia (Montemagno, 24 gennaio 1864 – Torino, 21 novembre 1935)
    cm.17,5x26
    Foto in b/n a figura intera del Maresciallo d'Italia Gaetano Giardino, in uniforme di servizio, con dedica e firma autografe.

    La dedica recita "a Guido Buggelli corrispondente di guerra in ricordo della battaglia d'Ottobre 1919 - Maresciallo Giardino - Comandante dell'Armata del Grappa"
    Foto stampata su cartoncino rigido, misure circa cm.17,5 x 26, in ottimo stato



  •  
Caviglia, Enrico - Maresciallo d'Italia (Finale Ligure, 4 maggio 1862 – Finale Ligure, 22 marzo 1945) 
 cm.26x34.7
    Lotto 45


    Caviglia, Enrico - Maresciallo d'Italia (Finale Ligure, 4 maggio 1862 – Finale Ligure, 22 marzo 1945)
    cm.26x34.7 Foto in b/n a figura intera del Maresciallo d'Italia Enrico Caviglia, in alta uniforme con elmetto Adrian, con dedica e firma autografe.
    La dedica recita "Al Signor Guido Buggelli - Il Maresciallo d'Italia - Caviglia - Roma 3 Giugno 1935"
    Foto applicata su cartoncino rigido, misure circa cm.16,8 x 23,5  in ottimo stato. Cartoncino di supporto con macchie sparse.

  •  
Giuriati, Giovanni (Venezia, 4 agosto 1876 – Roma, 6 maggio 1970) 
 cm.23,4x29,5
    Lotto 46


    Giuriati, Giovanni (Venezia, 4 agosto 1876 – Roma, 6 maggio 1970)
    cm.23,4x29,5
    Foto in b/n di Giovanni Giuriati al lavoro nel suo studio, con firma autografa in calce, ad inchiostro nero. 
    Cartoncino firmato in rosso da L.Vaghi - Parma.



    Giuriati è stato anche Segretario del Partito Nazionale Fascista, ottobre 1930 - dicembre 1931.


    Foto stampata su cartoncino rigido, misure circa cm.23,4 x 29,5 - Immagine in ottimo stato, cartoncino laterale in buono stato con segni d'uso e poche macchie sparse, velina di protezione distaccata dal cartoncino.

  •  
Rizzo, Luigi (Milazzo, 8 ottobre 1887 – Roma, 27 giugno 1951) 
 cm.23,5x29,5
    Lotto 47


    Rizzo, Luigi (Milazzo, 8 ottobre 1887 – Roma, 27 giugno 1951)
    cm.23,5x29,5
    Foto in b/n di Luigi Rizzo, Ammiraglio della Regia Marina italiana, primo piano in uniforme con berretto, con dedica e firma autografe ad inchiostro nero, datata "Settembre 1942 - XX" 

    Prese parte come volontario all'Impresa fiumana e alla guerra d'Etiopia. Fu consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Nel febbraio 1918 con Gabriele D'Annunzio e Costanzo Ciano partecipò alla "Beffa di Buccari", ottenendo una medaglia di bronzo al valor militare, commutata al termine della guerra in medaglia d'argento al valor militare.




    Foto stampata su cartoncino rigido, misure circa cm.23,5 x 29,5  in buono stato con segni d'uso, lievi pieghe e strappo in basso.

  •  
De Bono, Emilio - Maresciallo d'Italia (Cassano d'Adda, 19 marzo 1866 – Verona, 11 gennaio 1944) 
 cm.24x32,6
    Lotto 48


    De Bono, Emilio - Maresciallo d'Italia (Cassano d'Adda, 19 marzo 1866 – Verona, 11 gennaio 1944)
    cm.24x32,6
    Foto in b/n di Emilio De Bono, Maresciallo d'Italia, primo piano in uniforme con berretto, con dedica e firma autografe ad inchiostro nero.
    La dedica recita "Al Camerata Guido Buggelli - Cordialmente - Roma, aprile 1940 - XVIII"




    Foto applicata su cartoncino rigido, misure circa cm.19 x 25,5 in ottimo stato

  •  
Grandi, Dino - Conte di Mordano (Mordano, 4 giugno 1895 – Bologna, 21 maggio 1988) 
 cm.21,4x29,9
    Lotto 49


    Grandi, Dino - Conte di Mordano (Mordano, 4 giugno 1895 – Bologna, 21 maggio 1988)
    cm.21,4x29,9
    Foto b/n a mezzo busto tre quarti, di Dino Grandi  con dedica e firma autografa originale, ad inchiostro nero, e data scritta sul lato destro 20/4/VII°



    Foto stampata su cartoncino, firmata BRAGAGLIA in basso a sinistra, e timbro al retro del cartoncino. Misura cm.11,5 x 17. In ottime condizioni

  •  
Gotta, Salvator (Montalto Dora, 18 maggio 1887 – Rapallo, 7 giugno 1980) 
 cm.13x19,5
    Lotto 50


    Gotta, Salvator (Montalto Dora, 18 maggio 1887 – Rapallo, 7 giugno 1980)
    cm.13x19,5
    Dedica e firma autografe di Salvator Gotta su frontespizio del volume "L'amica dell'ombra" scritti ad inchiostro nero.
    Edizione Baldini & Castoldi, 1931

    Libro in condizioni mediocri, con mancanze e strappi al dorso, profondo segno nella metà inferiore frontale.


Lotti dal 25 al 48 di 370
Mostra
×

Asta 300 - Memorabilia storici e cinematografici

PALAZZO CAETANI LOVATELLI, MAR 28 MAGGIO 2024

Per informazioni sulla visione dei lotti: Ludovico Durante l.durante@bertolamifineart.com

TORNATA UNICA: 28/05/2024 Ore 15:00

Sessioni

  • 28 maggio 2024 ore 15:00 Asta 300 - Memorabilia storici e cinematografici (1 - 374)

Esposizione

Per informazioni sulla visione dei lotti:

Ludovico Durante

l.durante@bertolamifineart.com

Condizioni di vendita

Scarica il documento di Condizioni di Vendita

Altre Informazioni

L’asta sarà battuta il 12 gennaio 2024 a partire dalle ore 14,00 CEST presso la sede di Bertolami Fine Arts S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma 


1. Modalità di partecipazione

L’asta sarà battuta il 12 gennaio 2024 a partire dalle ore 14,00 CEST presso la sede di Bertolami Fine Arts S.r.l. in Piazza Lovatelli, 1 – Roma 

Sono previste le seguenti modalità di partecipazione: di persona presso i locali in cui l’asta sarà battuta, telefonica, online previa registrazione sul nostro sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner (vedi elenco sotto riportato), tramite offerta scritta fatta pervenire entro le 12,00 CEST di 12 gennaio 2024

a. Partecipazione in sala

I clienti non conosciuti e che non si fossero già registrati dovranno essere provvisti di un valido documento di identità.


b. Partecipazione telefonica

É possibile fare le proprie offerte durante l’asta tramite telefono guidati da un nostro operatore. Per accedere a questa modalità di partecipazione sarà necessario prenotarsi entro le 12,00 CEST di venerdì 12 gennaio 2024 specificando i lotti per i quali si intende entrare in gara e un recapito telefonico. I clienti così prenotati saranno chiamati al numero di telefono da loro indicato alcuni lotti prima di quelli per cui avranno manifestato interesse. La prenotazione per la partecipazione telefonica ha il valore di un’offerta scritta alla base d’asta indicata in catalogo.

Per prenotare la partecipazione telefonica compilare l’apposito modulo di offerta

(Per info: +39 32609795 info@bertolamifineart.com -amministrazione@bertolamifineart.com)


c. Partecipazione online attraverso il nostro sito o i portali partner

È possibile fare le proprie offerte durante l’asta registrandosi sul nostro sito www.bertolamifineart.com https://www.bertolamifineart.com/it/index.asp?rnd=445003 / oppure sui seguenti portali partner: 

Arsvalue (www.arsvalue.com)

Bidspirit (www.bidspirit.com)

Drouot (www.drouot.com)

Bidinside

Philasearch


d. Partecipazione tramite offerta scritta

È infine possibile formulare le proprie offerte per iscritto compilando l’apposito modulo di offerta per procura o anche tramite testo libero. Le offerte scritte dovranno essere ricevute da Bertolami Fine Arts entro le ore 12,00 CEST di venerdì 12 gennaio 2024 e potranno essere trasmesse tramite e-mail (amministrazione@bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com), per posta o consegnate presso i nostri uffici di Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma. L’offerta scritta ha il valore di autorizzazione al banditore ad effettuare offerte per conto del firmatario. 


2. Esposizione 

I lotti saranno visibili su appuntamento:

d.quitarelli@bertolamifineart.com


3. Offerte pre asta

Dalla data di pubblicazione del catalogo online sino alle ore 12,00 CEST di venerdì 12 gennaio 2024 sarà possibile: 

- cominciare ad effettuare offerte sul sito www.bertolamifineart.com  o sui portali partner come elencati al punto c del paragrafo 1

- inviare le offerte scritte di cui al punto d del paragrafo 1


Nel caso di:

- unica offerta pre asta su un lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato alla base d’asta anche ove l’unica offerta pervenuta fosse di importo superiore (l’importo dell’offerta pre asta indica infatti l’offerta massima che l’offerente è disposto ad effettuare) 

Esempio: base d’asta € 1.000 – Unica offerta pre-asta € 1.500 – Aggiudicazione a € 1.000

- offerte pre asta multiple dello stesso importo su uno stesso lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta con data anteriore 

- offerte pre asta multiple di importi diversi su un medesimo lotto

e in assenza di offerte di rilancio durante l’asta, il lotto sarà aggiudicato all’autore dell’offerta più alta a un prezzo di aggiudicazione calcolato aggiungendo all’importo dell’offerta immediatamente inferiore un incremento prestabilito nella tabella pubblicata in calce (Tabella A)

Esempio: offerta cliente A €1.270, offerta cliente B € 1800. Vince il cliente B non al prezzo di aggiudicazione di € 1.800 ma di € 1.370. Viene cioè applicato all’importo dell’offerta immediatamente inferiore l’incremento automatico di € 100 previsto dalla tabella quando le offerte sono comprese nello scaglione € 1.000-1.999.


4. Modalità di pagamento

Gli acquirenti dei lotti vincenti potranno scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Bertolami Fine Art s.r.l. (nel caso di pagamenti  effettuati tramite assegni esteri aggiungere € 10 all’importo della fattura);

- carta di credito (Visa, MasterCard e American Express);

- Paypal

- Bonifico bancario a favore di Bertolami Fine Art S.r.l.

(nel caso di pagamenti effettuati tramite bonifico extra-europeo aggiungere €10 all’importo della fattura)

Nota bene: le fatture pagate tramite assegno, contanti o bonifico bancario sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative del 3,5%


5. Diritti d’asta

L’acquirente corrisponderà a Bertolami Fine Arts una commissione d’asta pari al 25% del prezzo di aggiudicazione di ciascun lotto. 

Sui lotti acquistati tramite partecipazione on line sul sito www.bertolamifineart.com o sui portali partner si applicherà un’ulteriore commissione così quantificata:

www.bertolamifineart.com +1,5% del prezzo di aggiudicazione

Arsvalue + 1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Bidinside 

Bidspirit + 1,5 % del prezzo di aggiudicazione

Drouot + 3 % del prezzo di aggiudicazione

Philasearch


6. Costi ulteriori

I costi di spedizione, eventuali costi doganali, nonché i costi relativi alle pratiche da istruire per il rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di qualsiasi autorizzazione ministeriale preventiva richiesta per l’esportazione dei lotti aggiudicati sono a carico del compratore. 

Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, i beni dovessero essere restituiti a Bertolami Fine Arts, le spese doganali e di spedizione sono a carico del cliente.


7. Rilascio dell’attestato di Libera Circolazione o di altra autorizzazione ministeriale necessaria per l’esportazione dei beni aggiudicati 

La consegna dei lotti al di fuori dei confini italiani potrebbe essere soggetta alle norme stabilite dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs. 42/2004 e ss.mm.ii.) in materia di esportazione dei beni di interesse culturale. Pertanto, nel caso in cui il bene acquistato presentasse caratteristiche tali da richiedere per la sua uscita definitiva dal territorio della Repubblica Italiana una qualsiasi forma di autorizzazione ministeriale, i tempi di rilascio di tale autorizzazione saranno regolati dall’Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte del Ministero della Cultura. 

Tali tempi di rilascio vanno mediamente calcolati nell’ordine di 60/90 giorni dal giorno dell’apertura della pratica per un Attestato di Libera Circolazione (art.68 del Codice dei Beni Culturali) e di 30 giorni per un’Autocertificazione. La casa d’aste declina ogni responsabilità per eventuali ritardi nella chiusura della pratica, ritardi addebitabili soltanto alle autorità ministeriali competenti. La pratica viene aperta solo all’avvenuto pagamento del bene e dietro esplicita autorizzazione dell’acquirente.


8. Condizioni di vendita

Le condizioni di vendita che regolano il rapporto tra Bertolami Fine Art e la gentile clientela che prenderà parte alle aste sono pubblicate in ogni catalogo. Poiché esse si intendono automaticamente accettate dal momento della partecipazione all’asta, si prega di leggerle con attenzione 

In caso di discordanza tra la versione delle condizioni di vendita pubblicata su catalogo cartaceo e quella pubblicata su catalogo online, prevale la versione online.  


9. Modalità di ritiro dei lotti aggiudicati

Le modalità di consegna dei lotti aggiudicati vanno concordate con la responsabile dell'ufficio logistica, Alessandra Tabacco: a.tabacco@bertolamifineart.com. L'eventuale ritiro in sede è possibile solo su appuntamento.


10. Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.


11. Criteri di descrizione dei lotti

Il metodo di schedatura dei lotti è sinteticamente descritto nella legenda Criteri di descrizione dei lotti

Per la classificazione dei lotti sono state utilizzate le seguenti numerazioni:

Area Italiana: Sassone

Europa: Unificato

Asia: Yvert&Tellier

Commonwealth Britannito: Stanley Gibbons


In calce la legenda delle sigle utilizzate per esprimere la qualità (Tabella A)

TABELLA A

SIGLE QUALITÀ DEI LOTTI

Lux

Qualità LUSSO. Oggetto di grande qualità, perfetto in ogni sua parte.

A+

Qualità OTTIMA. Oggetto molto bello, perfetto in ogni sua parte.

A

Qualità BUONA. Oggetto perfetto, qualità nella norma.

A-

Qualità SUFFICIENTE. Oggetto con una piccola imperfezione che a nostro parere non è considerabile come difetto e che non va ad inficiare sulla rarità del pezzo: un annullo pesante, una coppia o una striscia ben marginata con un solo francobollo avente un margine a filo o appena sfiorato in un punto, una grinza d'applicazione per francobolli conservati su documento, una grinza di gomma visibile anche sul fronte del francobollo, una piccola macchia di ingiallimento, una linguella pesante, lettere con annulli rari (dove il valore del francobollo poco incide sulla rarità complessiva dell’oggetto) affrancate con un francobollo con un margine appena toccato o sfiorato, carta stanca o gomma imbrunita per i francobolli nuovi.

B

Qualità INSUFFICIENTE. Oggetti con difetti non gravi: un margine toccato; un ingiallimento non trascurabile; un foro di spillo, un punto chiaro, una leggera piega.

C

Qualità SCADENTE. Oggetti con più difetti anche gravi: Strappi, pieghe molto evidenti, più margini corti, forti ingiallimenti.


Pubblicazione dei risultati d’asta

L’elenco delle aggiudicazioni sarà pubblicato da Bertolami Fine Arts sul proprio sito, www.bertolamifineart.com, a soli fini informativi, entro dieci giorni dalla chiusura dell’asta.

TABELLA A

INCREMENTI AUTOMATICI

Importo offerta €

Incremento automatico prestabilito €

0-99

5

100-199

10

200-499

20

500-999

50

1.000-1.999

100

2.000-4.999

200

5.000-9.999

500

10.000-19.999

1.000

20.000-49.999

2.000

50.000+

5.000

Rilanci

  • da 0 a 100 rilancio di 5
  • da 100 a 200 rilancio di 10
  • da 200 a 500 rilancio di 20
  • da 500 a 1000 rilancio di 50
  • da 1000 a 2000 rilancio di 100
  • da 2000 a 5000 rilancio di 200
  • da 5000 a 10000 rilancio di 500
  • da 10000 a 20000 rilancio di 1000
  • da 20000 a 50000 rilancio di 2000
  • da 50000 in avanti rilancio di 5000